Star Citizen - RSI Polaris Project

Pubblicità

🚀 Aggiornamento Build – Rientro dalle vacanze​

Ciao a tutti,
sono finalmente tornato operativo dopo le vacanze estive (un po’ più tardive del previsto quest’anno 😅) e ho ripreso i lavori sulla build a tema Star Citizen.

🔧 Applicazione del metallo liquido​

Ho deciso di utilizzare il Coollaboratory Liquid Ultra tra CPU e dissipatore, che in questo caso è un monoblocco a liquido EKWB progettato per questa scheda madre.
Un prodotto estremamente performante, ma non per tutti: è difficile da stendere, altamente conduttivo elettricamente e richiede mano ferma ed esperienza.
👉 Consiglio a chi fosse interessato: documentatevi bene su pro e contro prima di provarlo!

💾 Installazione SSD NVMe​

Presentato già nei post precedenti, eccolo finalmente montato: un drive da prestazioni altissime con 7.450 MB/s in lettura e 6.900 MB/s in scrittura.
Un’aggiunta che renderà il sistema pronto a gestire senza compromessi sia gaming che produttività.

Per ora vi lascio alle foto: come sempre, sono loro a raccontare meglio i progressi.

IMG_7932.webp

IMG_7937.webp

IMG_7938.webp

IMG_7940.webp

IMG_7944.webp

IMG_7945.webp

IMG_7946.webp

È tutto per questo update, ci vediamo presto con nuovi sviluppi! 🚀
 
Hai già pensato a qualche dissipatore per gli ssd nvme?
Quando hai tempo, guarda questo video, viene mostrato un dissipatore per ssd nvme della Thermalright, modello HR10 2280 PRO.
I risultati con e senza di esso sono da tenere in considerazione.

Puoi saltare le parti che non ti interessano e andare dritto a dove mostra la differenza di temperatura con il Thermalright, senza Thermalright e con dissipatore della schedamadre.
 
Hai già pensato a qualche dissipatore per gli ssd nvme?
Quando hai tempo, guarda questo video, viene mostrato un dissipatore per ssd nvme della Thermalright, modello HR10 2280 PRO.
I risultati con e senza di esso sono da tenere in considerazione.

Puoi saltare le parti che non ti interessano e andare dritto a dove mostra la differenza di temperatura con il Thermalright, senza Thermalright e con dissipatore della schedamadre.

Ciao, grazie per il suggerimento e per il video!
Ho dato un’occhiata e sicuramente i risultati sono interessanti.

Personalmente, però, ritengo che un dissipatore aggiuntivo per gli SSD NVMe non sia strettamente necessario: i dissipatori passivi integrati sulla scheda madre sono più che sufficienti, a meno che non si facciano trasferimenti di dati molto prolungati e continui, situazioni nelle quali si può notare un calo termico più marcato.

Nel contesto di questa mod, non credo quindi che andrò a considerare un dissipatore dedicato per gli SSD, perché già così l’equilibrio tra temperature e stabilità è ottimale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top