Star Citizen - RSI Polaris Project

Pubblicità
Sarà quello il colore oppure è solo la pellicola che ricopre ciò che stà sotto?
Quello che vedi è un render. Gli ho fatto una colorazione provvisoria. Devo ancora valutare se realizzarlo in vinile oppure realizzarlo verniciato vediamo nei prossimi giorni devo fare delle prove appena possibile 😎
 

È UFFICIALE: ARRIVATO IL MATERIALE MDPC-X​

Inizia la fase di cablaggio custom handmade

Dopo un’attesa ben studiata, è finalmente arrivato tutto il necessario per realizzare i cavi custom sleeved:

Guaine originali MDPC-X
Termorestringenti abbinati cromaticamente
Cavi interni di qualità selezionata
Pin e connettori
Strumentazione completa per crimpatura manuale



🧠 Non è una semplice fase tecnica.
È un lavoro dove design, ordine e funzionalità si incontrano per creare una parte strutturale del progetto. Ogni cavo sarà realizzato a mano, con attenzione maniacale a:

✔️ simmetrie
✔️ pulizia visiva
✔️ direzione delle curve
✔️ ottimizzazione dello spazio interno



🔌 L’obiettivo non è solo “funzionare”.
L’obiettivo è che ogni cablaggio diventi parte integrante dell’estetica RSI, come fosse un componente di serie di un modulo aerospaziale.

🛠️ Con MDPC-X, ogni dettaglio diventa una dichiarazione di precisione.
Precisione tedesca, cuore italiano, spirito da pilota RSI.

IMG_5654.webp

IMG_5656.webp

IMG_5660.webp

IMG_5661.webp

IMG_5662.webp

IMG_5663.webp

IMG_5664.webp

IMG_5665.webp

IMG_5666.webp
 

🛰️ NUOVO ARRIVO A BORDO: Creative Sound Blaster AE-9​


“Precisione chirurgica per il comando audio della Polaris”


Dopo aver lavorato su ogni dettaglio estetico, funzionale e ingegneristico della mia mod a tema Star Citizen, era il momento di affrontare una delle aree più sensibili e spesso sottovalutate di un sistema:
🎧 l’elaborazione del suono.


🧠 SCHEDA AUDIO SELEZIONATA: Sound Blaster AE-9​


La scelta è ricaduta su una vera e propria ammiraglia della categoria: la Sound Blaster AE-9 di Creative.

🔹 DAC ESS SABRE 9038 – supporto DSD e PCM fino a 32-bit/384kHz
🔹 129 dB di dinamica – rapporto segnale/rumore da studio
🔹 Amplificatore XAMP – dual-opamp discreto con alimentazione separata
🔹 Modulo di controllo esterno – in alluminio, con XLR + phantom 48V
🔹 Supporto 5.1 / 7.1 – surround avanzato, perfetto anche per il gaming
🔹 Tecnologie avanzate – Scout Mode, CrystalVoice, Sound Core3D, DTS, Dolby

Una scheda audio professionale travestita da PCIe, pronta per servire sia i piloti RSI che i creativi più esigenti.


🔧 FUNZIONE NELLA MOD​


Nel mio setup sarà il cuore della gestione audio, pronta a garantire una resa sonora ultra-pulita per musica, editing, gaming e streaming.

Il design?
Un’astronave a sé: finitura metallica spazzolata, angoli netti, tagli geometrici…
un look perfettamente coerente con l'estetica RSI.


🔊 ACCOPPIATA CON MONITOR iLoud Micro​


A valle, troverà i monitor attivi iLoud Micro by IK Multimedia.
Piccoli, ma incredibilmente dettagliati:

🔸 Risposta in frequenza piatta
🔸 DSP interno per correzioni ambientali
🔸 Bass reflex ottimizzato
🔸 Uscite bilanciate e profilo neutro

Un’accoppiata letale tra precisione tecnica e estetica compatta.



📦 Le immagini mostrano l’unboxing e il primo contatto.
Per ora, la AE-9 non sarà moddata
ma ehi, mai dire mai.
Potrebbe spuntare qualche sorpresa nei prossimi update 😉


🪄 PICCOLA CONFESSIONE...​


Diciamolo:
Non fatevi ingannare dalla presentazione tecnica:
l’ho presa perché mi faceva battere il cuore. ❤️
Tanto, una scusa per integrarla, l’avrei trovata comunque.



Stay tuned, piloti. 🚀

IMG_5713.webp

IMG_5714.webp

IMG_5715.webp

IMG_5716.webp
 

ASUS ROG CROSSHAIR X670E HERO​

"Built for those who dare."

In un progetto come questo, ogni componente ha un ruolo preciso.
La scheda madre, però, non è solo una base:
è il centro nevralgico dell’intero sistema.


🧠 SPECIFICHE TECNICHE​


🔹 Socket: AM5 – supporto completo ai Ryzen 7000
🔹 Chipset: X670E – top di gamma AMD
🔹 RAM: DDR5 – fino a 192GB in OC
🔹 Espansione: PCIe 5.0 – GPU e SSD pronti al futuro
🔹 VRM: 18+2 fasi – alimentazione ultra-stabile
🔹 Connettività: Wi-Fi 6E, LAN 2.5G, USB 10Gbps
🔹 Aesthetics: nero stealth, specchiature, illuminazione RGB discreta
🔹 ROG TrueVolt, Q-Code, Debug LED: tutto il necessario per build avanzate


🔧 FUNZIONE NELLA MOD​

La Crosshair X670E Hero sarà il cuore logico e ingegneristico della mia mod a tema Star Citizen.
Unisce robustezza strutturale, precisione elettronica e coerenza estetica con lo stile RSI.

Con i suoi tagli netti, le superfici spazzolate e il layout pulito, sembra progettata in un laboratorio RSI.
Sarà il ponte di comando da cui ogni processo verrà controllato, ottimizzato e monitorato.


📦 UNBOXING & FIRST LOOK​


Le immagini mostrano l’unboxing dettagliato e il primo setup sul banco di test.
Colpisce subito per la solidità dei dissipatori, la cura del PCB e il peso da vera ammiraglia.

📌 Al momento nessuna modifica estetica prevista... ma mai dire mai.
“Ci sono schede che non vanno toccate. E poi ci sono le eccezioni.”

IMG_5872.webp

IMG_5873.webp

IMG_5874.webp

IMG_5875.webp


IMG_5876.webp

IMG_5877.webp

IMG_5878.webp

IMG_5879.webp
 

ASUS ROG CROSSHAIR X670E HERO​

"Built for those who dare."

In un progetto come questo, ogni componente ha un ruolo preciso.
La scheda madre, però, non è solo una base:
è il centro nevralgico dell’intero sistema.


🧠 SPECIFICHE TECNICHE​


🔹 Socket: AM5 – supporto completo ai Ryzen 7000
🔹 Chipset: X670E – top di gamma AMD
🔹 RAM: DDR5 – fino a 192GB in OC
🔹 Espansione: PCIe 5.0 – GPU e SSD pronti al futuro
🔹 VRM: 18+2 fasi – alimentazione ultra-stabile
🔹 Connettività: Wi-Fi 6E, LAN 2.5G, USB 10Gbps
🔹 Aesthetics: nero stealth, specchiature, illuminazione RGB discreta
🔹 ROG TrueVolt, Q-Code, Debug LED: tutto il necessario per build avanzate


🔧 FUNZIONE NELLA MOD​

La Crosshair X670E Hero sarà il cuore logico e ingegneristico della mia mod a tema Star Citizen.
Unisce robustezza strutturale, precisione elettronica e coerenza estetica con lo stile RSI.

Con i suoi tagli netti, le superfici spazzolate e il layout pulito, sembra progettata in un laboratorio RSI.
Sarà il ponte di comando da cui ogni processo verrà controllato, ottimizzato e monitorato.


📦 UNBOXING & FIRST LOOK​


Le immagini mostrano l’unboxing dettagliato e il primo setup sul banco di test.
Colpisce subito per la solidità dei dissipatori, la cura del PCB e il peso da vera ammiraglia.

📌 Al momento nessuna modifica estetica prevista... ma mai dire mai.
“Ci sono schede che non vanno toccate. E poi ci sono le eccezioni.”

Visualizza allegato 497534

Visualizza allegato 497535

Visualizza allegato 497536

Visualizza allegato 497537


Visualizza allegato 497538

Visualizza allegato 497539

Visualizza allegato 497540

Visualizza allegato 497541
La scritta "per coloro che osano o hanno coraggio" mi ha fatto sorridere, non nel senso derisorio naturalmente.

Non capisco niente di schedemadri, ma se costa così tanto dev'essere un modello più che ottimo.
 
🧠 NUOVA UNITÀ A BORDO: Il processore entra in scena

L'hardware della Polaris prende forma, e dopo la presentazione della scheda madre, era tempo di svelare anche il cuore pulsante dell'intero sistema.

📦 Nelle prime immagini potete vedere una panoramica d’insieme del nuovo arrivo: il processore in tutto il suo splendore accanto alla ROG Crosshair X670E HERO già mostrata nei post precedenti.

💡 Due componenti che insieme rappresentano una base solida, bilanciata e pronta a spingere al massimo l’esperienza Star Citizen-oriented che ho in mente per questa build.



🧊 Dettagli sul processore & protezione

🔍 Le immagini successive si concentrano maggiormente sul processore. Potete notare l'applicazione della protezione per la pasta termica, un piccolo ma importante dettaglio che aiuterà a mantenere tutto pulito durante l’installazione del sistema di raffreddamento custom.

📐 Anche questo fa parte di quel lavoro di precisione e cura che sto cercando di portare avanti passo dopo passo… anche se, lo ammetto, con un pizzico di entusiasmo in più ogni volta che apro una nuova scatola 😄


🔥 Polaris si scalda... in tutti i sensi. Continuate a seguire il progetto: le prossime fasi saranno decisamente più “visibili”... e forse anche un po' sorprendenti.


⏳ Work in progress…

IMG_6320.webp

IMG_6321.webp

IMG_6323.webp

IMG_6325.webp

IMG_6326.webp

IMG_33C485EC-51F2-4F48-9CB7-DE77C3F699FF.webp

IMG_6328.webp

IMG_6329.webp
 
Non nascondo una certa dose di invidia quando ho visto le foto del ryzen, ma al tempo stesso contento per le soddisfazioni che ti darà.
D'altronde, di soddisfazioni te ne già sta dando, anzi, te ne ha date da quando hai iniziato a lavorarci.
Buon proseguimento con il progetto!
 

[AGGIORNAMENTO PROGETTO] PRIMO SPONSOR – CORSAIR

Con grande entusiasmo voglio condividere con voi un momento davvero importante per questa mod a tema Star Citizen: oggi do il benvenuto al primo sponsor ufficiale, Corsair.

Per me è un onore immenso collaborare con un brand che utilizzo e apprezzo da anni, e che ora entra a far parte di questo progetto in maniera ufficiale 🚀.


HARDWARE RICEVUTO

  • CORSAIR DOMINATOR TITANIUM RGB DDR5 – 64GB (2×32GB) 6000MHz CL30
  • CORSAIR DOMINATOR TITANIUM – LIGHT ENHANCEMENT KIT
Due componenti che, oltre a garantire prestazioni di altissimo livello, si distinguono per il design unico e per la cura estetica che ben si sposa con l’atmosfera RSI/UEE che sto ricreando in questa build.


PERCHÉ È SPECIALE

  • La serie Dominator Titanium rappresenta il massimo equilibrio tra prestazioni e design.
  • L’illuminazione RGB dinamica è completamente personalizzabile tramite iCUE, permettendo di creare scenari e atmosfere che richiamano lo stile tecnico e futuristico dell’universo Star Citizen.
  • Con il Light Enhancement Kit tutti gli slot DDR5 verranno riempiti, ottenendo una resa visiva simmetrica e pulita, perfetta per una mod che punta a cura del dettaglio e coerenza estetica.

CONCLUSIONI

Non potrei essere più felice: avere Corsair a bordo di questo progetto è una motivazione enorme a portare la mod a un livello superiore.

Un grazie sincero a Corsair per la fiducia e il supporto 🙏
Il viaggio è appena iniziato — stay tuned, ci saranno molte altre sorprese! ✨

IMG_8450.webp

IMG_8451.webp

IMG_8452.webp

IMG_8453.webp

IMG_6331.webp

IMG_6332.webp

IMG_6333.webp

IMG_6334.webp

IMG_6337.webp

IMG_6338.webp

IMG_6339.webp
 
Effettivamente anche il packaging ha il suo perché! Ogni cosa da parte di Corsair è stata curata nel minimo dettaglio!
Fossi in te conserverei le scatole in qualche cassetto, chiuse in qualche imballo di plastica o cartone e dopo le venderei.
Ci sono persone che collezionano questo genere di cose.
Sempre meglio che buttarle.
 

[PROJECT UPDATE] CPU INSTALL & RAM SPONSOR SHOWCASE​


Oggi un aggiornamento importante sul montaggio del cuore della build a tema Star Citizen.
Ho installato il Ryzen 9 7950X3D all’interno del socket AM5, aggiungendo anche il Thermal Paste Guard che mi permette di avere un’applicazione della pasta termica pulita e precisa, mantenendo al tempo stesso la ritenzione stock.

FOCUS: CORSAIR DOMINATOR TITANIUM RGB DDR5​


Il momento clou di questo update riguarda però le RAM: ho montato le straordinarie
CORSAIR DOMINATOR TITANIUM RGB DDR5 64GB (2×32GB) 6000MHz CL30 insieme al Dominator Titanium Light Enhancement Kit, andando così a popolare tutti e quattro gli slot DIMM.

Il risultato è incredibilmente pulito e simmetrico, con un impatto estetico che rispecchia perfettamente la filosofia RSI/UEE di questa mod.
Le Dominator Titanium non sono solo potenza bruta, ma anche design e qualità costruttiva premium: linee sobrie, finiture curate e un sistema di illuminazione RGB completamente gestibile via iCUE che sarà fondamentale per integrare al meglio le atmosfere tech-militari del progetto.


Al momento sono installate nella loro configurazione standard, ma sto già lavorando a una personalizzazione ad hoc per renderle parte integrante e core del progetto a tema Star Citizen.


Che ne pensate?
Anche voi vi siete innamorati di queste bellissime RAM come è successo a me? ✨

IMG_6340.webp

IMG_6341.webp

IMG_6342.webp

IMG_6343.webp

IMG_6344.webp

IMG_6345.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top