PROBLEMA SSD uso disco 100%

Pubblicità

Ale03

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
1
Punteggio
28
Salve a tutti, scrivo a voi nella speranza di poter risolvere questo problema.
Ho un portatile dell’HP, un Envy 17.
Monta CPU Intel i7 1165G7, 16 gb di ram, 1tb di SSD marchiato Intel, scheda grafica integrata Intel Iris Xe e dedicata NVIDIA GeForce mx450.

Sabato scorso ho fatto un clean install Di windows 11 24h2, che mi dava molti problemi legati a impostazioni che sparivano tra un accensione e un’altra e piccolezze con il volume.
Con il clean install, il quale mi ha richiesto i driver per l’’SSD perchè non lo trovava, questi problemi si sono risolti.
Specifico che gli unici driver compatibili a quanto pare con il mio SSD sono gli Intel rapid storage technologies per processori di 11th.
Da quando ho fatto questo clean install spesso ( e veramente molto spesso) l’uso del disco va al 100%, freezando il computer per qualche minuto.
Capita quando cambio schermata, apro esplora file o banalmente provo a fare ad aprire una nuova scheda su Brave.
Bene, l’uso del disco come già detto è al 100% durante i freeze, con 0kb/sec di I/O e zero operazioni di scrittura/lettura.
Aggiungo che prima del clean install il disco era rilevato come NVMe nel task manager, ora invece appare come SSD (RAID), però nel BIOS c’è una sezione Intel RST, nella quale c’è scritto “Non-RAID disks” ed il mio disco nella categoria.

Vi elenco le cose che ho già provato a fare e che non hanno portato a nessun risultato:

Reinstallato windows;
Provato a disabilitare Intel RST, VMD e RAID da Bios, non ho l’opzione;
Provato ad utilizzare altri driver durante l’installazione (Non VMD, non trova nulla);
Verificato lo stato di salute dell’SSD (96-98% su diversi software)
Check disk da cmd, 0 problemi 0 errori
 
Posta screenshot dei dati SMART con crystaldiskinfo
si ottimo per l'SSD in questione, ma aveva già scritto questo "Verificato lo stato di salute dell’SSD (96-98% su diversi software)", credo invece che i software Process Monitor e Process Explorer siano utili per vedere cosa stia accadendo all'SSD il perchè frulla al 100%.
Addirittura mi è venuto in mente il processo di indicizzazione, ma ha detto che windows lo ha reinstallato.
 
Posta screenshot dei dati SMART con crystaldiskinfo
Appena ho un minuto ve li pubblico, ma credo che sia tutto okay su quel fronte
ciao! Ho provato a dare uno sguardo ma non ho ben capito.. cosa dovrei usare?
Comunque ho provato anche a vedere nel monitoraggio risorse, quello di task manager, e quando va in freeze i processi nella sezione Disco scompaiono tutti con 100% massima attività e 0 i/o.
A quel che vedo nella lista processi di task manager il processo che usa più memoria ne usa 0,1mb/sec
 
ciao! Ho provato a dare uno sguardo ma non ho ben capito.. cosa dovrei usare?
hai eseguito la traduzione di Google se la pagina ti si visualizza in inglese? col task manger non ci fai nulla, te l'ho scritto cmq quello che devi fare, i due software da scaricare sono nella pagina sopra citata ovvero QUI.
 
si sto provando ad usare Process Explorer seguendo anche un pò quello che dicono nei commenti, ma non trovo la colonna giusta per visualizzare il disco, appena mi si freeza mando screen per farvi vedere. Grazie mille
 
si ottimo per l'SSD in questione, ma aveva già scritto questo "Verificato lo stato di salute dell’SSD (96-98% su diversi software)", credo invece che i software Process Monitor e Process Explorer siano utili per vedere cosa stia accadendo all'SSD il perchè frulla al 100%.
Addirittura mi è venuto in mente il processo di indicizzazione, ma ha detto che windows lo ha reinstallato.
1746083517733.webp
 
Quel nvme ha celle QLC, e seppure abbia una piccola dram 256 MB, probabilmente non c'è la fa a gestire bene le random wrires, ha picchi al 100% per poi calare drasticamente quando finisce le scritture.

Direi di sostituirlo con un modello migliore, tipo un WD SN850X
 
Quel nvme ha celle QLC, e seppure abbia una piccola dram 256 MB, probabilmente non c'è la fa a gestire bene le random wrires, ha picchi al 100% per poi calare drasticamente quando finisce le scritture.

Direi di sostituirlo con un modello migliore, tipo un WD SN850X
SI però per due anni non ha mai dato problemi del genere, ora subito dopo un clean install poi? Mi fa pensare piuttosto si tratti di altro.
hai visto questo video? al minuto 3,48

Domani vedo di provare a disabilitare questa funzione
 
SI però per due anni non ha mai dato problemi del genere, ora subito dopo un clean install poi? Mi fa pensare piuttosto si tratti di altro.
Con l'uso delle celle e l'usura è un comportamento normale, spesso riscontrato in questi modelli QLC. Fai tutte le prove che credi, magari risolvi.
 
Con l'uso delle celle e l'usura è un comportamento normale, spesso riscontrato in questi modelli QLC. Fai tutte le prove che credi, magari risolvi.
Me lo lascio come ultima spiaggia la sostituzione del disco, però credo che la soluzione sia quella. Ora provo a disabilitare MSI come suggeriva Falken83 e vedo se cambia qualcosa.
Intanto, se il problema fosse l’’SSD che sta crepando, non c’è un tool per sincerarmi di questa cosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top