PROBLEMA SSD uso disco 100%

Pubblicità
sto ricordando ora, accidenti, a
Allora, nel video dice “vai in questa sezione IDE ATA/ATAPI Controllers” in gestione dispositivi per vedere se hai il file .sys che significa che hai MSI attivo.
Ecco, io la sezione IDE ATA/ATAPI controllers non ce l’ho proprio, non il file .sys specifico 😅
dipende dalla tua scheda madre. Il "controller ide ata atapi" è quello in foto, serve per trasferire dati tra lettori\masterizzatori DVD\CD o hard Disk, alla scheda madre. E' un vecchio sistema di trasferimento dati, ormai sostituito dalle nuove interfacce SATA.
Sul sito del produttore della tua Motherboard, dovresti trovare i Driver aggiornati per installare il controller ATA.
 
Quel nvme ha celle QLC, e seppure abbia una piccola dram 256 MB, probabilmente non c'è la fa a gestire bene le random wrires, ha picchi al 100% per poi calare drasticamente quando finisce le scritture.

Direi di sostituirlo con un modello migliore, tipo un WD SN850X
Ciao di nuovo! Ho seguito il tuo consiglio e sostituito l'ssd con un WD SN770 che era un po' più economico. Problema risolto, ora l'ssd viene rilevato come tale e non SSD (RAID). Ora però non so perchè mancano molti driver all'appello e non mi funziona il trackpad.. 1746289116585.webp
Ho provato a scaricarne alcuni da internet e ora mi è tornato l'output audio, ma il trackpad ancora no nonostante abbia installato e riavviato. Ora provo a scaricarne altri ma non so cosa scaricare visto che la descrizione in Gestione Dispositivi è molto sommaria per molti dispositivi. Sono andato a "sentimento" a scaricare i driver per l'audio e trackpad visto che sono i primi che ho visto che non funzionano. Ci tengo a precisare, scaricati dal sito ufficiale HP nei driver del mio dispositivo.
 
Hai messo un dramless, avrai rallentamenti
Per i driver li scarichi dal sito del produttore della scheda madre
 
Ultima modifica:
Ho provato a scaricarne alcuni da internet e ora mi è tornato l'output audio, ma il trackpad ancora no nonostante abbia installato e riavviato. Ora provo a scaricarne altri ma non so cosa scaricare visto che la descrizione in Gestione Dispositivi è molto sommaria per molti dispositivi. Sono andato a "sentimento" a scaricare i driver per l'audio e trackpad visto che sono i primi che ho visto che non funzionano.
prova Driver Reviver, a me aveva risolto un paio di problemi trovandomi i driver adatti.
 
Hai messo un dramless, avrei rallentamenti
Ma in realtà ti dirò, lo vedo molto più rapido di prima. Comunque prima di acquistarlo ho fatto un compare dei benchmark e questo SSD è notevolmente superiore al vecchio di 15 punti.
In ogni caso, se qualcun'altro dovesse trovarsi in una situazione simile, ho installato i driver dal sito ufficiale del produttore del computer e dopo un paio di riavvii windows update ha trovato tutti i pezzi mancanti.
L'unica cosa è che l'ssd dopo questi aggiornamenti è tornato ad essere (RAID)... Non so se possa risultare negli stessi problemi di prima e non vorrei aver speso 60 euro inutilmente ahah
 
I rallentamenti che vedevi erano dovuti a un ssd con celle QLC e dramless. Hai preso un ssd con celle TLC (buono) ma nuovamente dramless. Hai sbagliato a non prendere quello che ti ho indicato. Potrai avere nuovamente rallentamenti in futuro quando l'ssd comincerà a essere molto usato
 
L'unica cosa è che l'ssd dopo questi aggiornamenti è tornato ad essere (RAID)...
preso da forum Mocrosoft: "Questo di solito non è un problema, la scheda madre potrebbe usarlo come una matrice RAID 0 di singoli dischi rigidi, il che non è diverso dall'uso diretto di un singolo disco rigido.
È possibile accedere al BIOS e trovare la modalità disco e regolarla su AHCI per farlo funzionare come unità separata. È possibile accedere al menu BIOS premendo DEL o F12 all'avvio (possibilmente altri tasti a seconda del computer, consultare il manuale del dispositivo per i dettagli). Ma dato che ora funziona bene, non ti consiglio di adattarlo, potrebbe causare ulteriori problemi."
 
Lo vede raid perché legato al driver RST o VMD, non è quello che da problemi di rallentamento
 
preso da forum Mocrosoft: "Questo di solito non è un problema, la scheda madre potrebbe usarlo come una matrice RAID 0 di singoli dischi rigidi, il che non è diverso dall'uso diretto di un singolo disco rigido.
È possibile accedere al BIOS e trovare la modalità disco e regolarla su AHCI per farlo funzionare come unità separata. È possibile accedere al menu BIOS premendo DEL o F12 all'avvio (possibilmente altri tasti a seconda del computer, consultare il manuale del dispositivo per i dettagli). Ma dato che ora funziona bene, non ti consiglio di adattarlo, potrebbe causare ulteriori problemi."
Speriamo sia così, anche perchè citando il supporto HP "Gli ingegneri HP del BIOS non hanno ritenuto utile inserire la possibilità di modificarlo" parlando della configurazione AHCI del disco, quindi meh questo è.
Grazie mille a tutti per le vostre risposte, di cuore. Avete salvato uno studente universitario in sessione che senza il computer non può far nulla <3
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top