Riprendo la discussione per aggiornare la mia esperienza.
Come detto nel post #21, avendo una scheda madre Asus P8H77-V-LE che non supportava il BOOT da NVMe nativamente, ed essendo curioso, ho modificato il BIOS originale per inglobare il modulo
NvmExpress_Dxe4 come spiegato molto bene nel video postato da
@DonTech
How to install and make bootable an nvme ssd on an old asus motherboard
Fatto cio' come piegato nei post seguenti al #21 ha flashiato il mio BIOS con quello modificato ed e' andato tutto bene.
Il mio Windows 10 era gia' su un disco SSD SATA III, un Crucial MX100 da 250GB (che ormai ha penso 6/7 anni ) in GPT e con boot UEFI, ma visto che ormai avevo modificato il BIOS ho voluto prendere una scheda adattatrice
GLOTRENDS PA09-HS M.2 NVMe to PCIe ed un SSD NVMe economico da 500GB
Silicon Power A60 da 512GB - NVMe M.2 per vedere se la scheda fa il boot da PCI-E e quindi svecchiare un po' il sistema. Una volta montato SSD NVME sulla scheda adattatrice e quest'ultima nella scheda madre, all'avvio si Windows e' stata subito riconosciuta la scheda, e Windows ha installato i drivers
Controller Standard NVM Express.
Visualizza allegato 477075
In gestione dischi poi anche il disco e' stato riconosciuto e l'ho inizializzato GPT. Non avendo ne la voglia ne il bisogno di installare Windows da zero, ho clonato il mio SSD SATA III nel SSD NVMe usando
Acronis True Image for Crucial ma ovviamente si puo' usare un qualsiasi altro programma di cloning. La clonazione ci ha messo circa 10 minuti. Ho riavviato entrato nel BIOS ho cambiato solo il disco di boot ovvero
Windows Boot Manager del nuovo disco NVMe. dopo aver salvato le modifiche ho riavviato e Boomm funziona alla grande, il nuovo disco e' C: e il vecchio ha una nuova lettera (nel mio caso L: )
Gia' il vecchio SSD SATA III era veloce per le esigenze di questo computer (io non gioco), ma il nuovo NVMe ha triplicato la velocita' in lettura e quadruplicato in scrittura come si puo' vedere dallo screenshot
Visualizza allegato 477073 Visualizza allegato 477074
Alla fine posso dire che il Boot da NVMe su vecchie schedi madre (ma che supportano UEFI) funziona con la mod del BIOS. La velocita' e' sicuramente superiore al SATA III di 3 o 4 volte in sequenziale, in random sembra poco meglio, non so se dipende dal fatto che ora il disco C: (NVMe) ha il sistema operativo e il disco L: (SATA III) no.
Visti i costi degli SSD NVMe, che ora si equivalgono agli SSD SATA III, conviene prendere i primi. Un altro vantaggio e' di non aver altri cavi (alimentazione e DATA) in giro per il case.
Quindi voglio rassicurare chi e' in dubbio, la cosa funziona (almeno nel mio caso).