SSD su notebook hp datato: delusione!

  • Autore discussione Autore discussione jNash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

jNash

Utente Attivo
Messaggi
1,392
Reazioni
107
Punteggio
90
Ragazzi ho la possibilità di provare (sul notebook HP DV 6276EA) un SSD Samsung Serie 830 da 128 Gb!

In breve, il notebook ha un centrino duo 2, con 4 Gb di ram, windows7 home.
Tutto aggiornato perfettamente, no virus o altre schifezze ;)
Attualmente il mio hdd Seagate 5400.3 da 160 Gb SATA ne ha una 40-ina di occupati, no giochi, ma diversi programmi di fotoritocco e software per il web.
Diciamo che dopo deframmentazione non è troppo lento, ma in genere la lentezza la noto.

Mi aspettavo notevoli migliorie da questo Samsung SSD. Invece...:(

Non ho adottato nessun accorgimento particolare nella sostituzione del disco: ho creato un'immagine del sistema (Acronis true image) e l'ho riversarta sul'SSD.Nessun settaggio da bios (non mi pare ce ne fossero, ho disabilitato la funzione C4 per la questione del "ronzio"), nemmeno via software sotto windows (non so se ce ne siano, non ho usato nessun tool della samsung).

Dopo deframmentazione (30 min per deframmentare 42 Gb...):

35 s l'avvio di Windows 7...(dalle luci blu del nb dopo la pressione del tasto di accensione alla maschera con gli utenti).
25 s dalla scritta Windows alla maschera con gli utenti.
17 s per caricare photoshop cs5
12 s per caricare Fireworks cs3
da 1400 KB/s a 2000 KB/s comprimendo con 7zip

Ma soprattutto Read [MB/s]: 135,3 e Write [MB/s]: 128,7 con CrystalDiskMark!
(In giro vedo test di 450 MB/s :nunu:)

Insomma troooopppo basso!

Sapete se questo è il massimo che posso ottenere con questo disco sul mio nb o se posso ottimizzare qualcosa?Posso tenerlo e testarlo per qualche giorno ancora...prima di valutarne l'acquisto.

Tnx!

(Non ho la possibilità di effettuare una installazione da zero di Windows 7, perchè non ho tempo di farlo...son sicuro che con un sistema pulito le cose cambierebbero, ma mi aspettavo miglioramenti sostanziali anche sul mio sistema, che ha solo 42 Gb di dati...)​
 
Ultima modifica:
Ciao, il disco è di per sé molto veloce, quindi su questo non si discute.
ma com'è il confronto nei tempi di Windows rispetto alle prestazioni con il disco magnetico?
Per quanto riguarda i tuoi test, li hai confrontati con i nostri?
Samsung SSD serie 830, un mostro di prestazioni - Pagina 9 - Tom's Hardware

Guarda, purtroppo prima non ho fatto test...quindi mi baso sulle prestazioni vantate dal Samsung dagli utenti della rete.
E dalla sensazione nell'utilizzo generale...notando comunque una maggiore velocità rispetto a prima...
Non ho però mai letto commenti da chi usa SSD su nb datati come il mio...
Tnx!

Per poter fare un confronto con i risultati che hai indicato, sai quale SW (free) potrei provare?
Ho già utilizzato, come detto, CrystalDiskMark!
 
Di che anno è il tuo computer? Una piattaforma vecchia, come hai già chiarito tu nel titolo, è un collo di bottiglia niente male.
Il tuo controller dovrebbe essere questo, del 2006:
Intel® 82801GBM I/O Controller

Il massimo dagli SSD lo si ottiene con un controller SATA 3 di ultima generazione.
 
Di che anno è il tuo computer? Una piattaforma vecchia, come hai già chiarito tu nel titolo, è un collo di bottiglia niente male.
Il tuo controller dovrebbe essere questo, del 2006:
Intel® 82801GBM I/O Controller

Ecco le caratteristiche (ho aggiunto solo un pò di ram in più):

2wo90lk.gif


Il massimo dagli SSD lo si ottiene con un controller SATA 3 di ultima generazione.

Allora devo solo capire se i risultati che ho ottenuto sono il massimo ottenibile!
E poi decidere se acquistarlo oppure no!
 
Ultima modifica:
Ho installato l'Intel Rapid Storage.

I risultati non cambiano:

asssdbenchsamsungssd830r.png


Però una cosa che mi lascia perplesso è che la modalità di trasferimento che leggo nel sw Tecnologia Intel Rapid Storage è 1,5 Gb/s :(
Vuol dire che il controller che ho non è SATA2, quindi addio super prestazioni?!?!?!?!?

Il controller è un Intel ICH7M/MDH SATA AHCI

Ecco il chipset:
Mobile Intel® 945PM Express Chipset with 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M)
 
Ultima modifica:
Devi attivare da BIOS la modalità AHCI infatti nel test che hai fatto non è con AS SSD mostra che non l'hai abilitato.
 
Devi attivare da BIOS la modalità AHCI infatti nel test che hai fatto non è con AS SSD mostra che non l'hai abilitato.

Mi piacerebbe poterlo fare, ma quella voce nel bios non c'è! :boh:
Anche il tool Samsung SSD Magician me lo dice...

---------- Post added at 21:57 ---------- Previous post was at 21:46 ----------

Devi attivare da BIOS la modalità AHCI infatti nel test che hai fatto non è con AS SSD mostra che non l'hai abilitato.

Potrei provare questa guida:
Abilitare la modalità AHCI nel BIOS dopo l’installazione di Windows per aumentarne le prestazioni | Chicche di Cala
in pratica modificherei un parametro nel registro di sistema che dovrebbe far apparire nel bios la voce per abilitare l'AHCI, però non sono molto tranquillo, nel senso che se poi al riavvio mi va in schermata blu e non avvio più Windows?

---------- Post added at 23:32 ---------- Previous post was at 21:57 ----------


Fatto! Non cambia nulla!
Nel bios nessuna voce legata a SATA e AHCI!
Ma solo un SATA native mode settabile "abilitato" o "non abilitato".
Provati entrambi, nulla! Ma durante le prove mi ha chiesto i drivers del controller e ha trovato tutto automaticamente.
Peccato che sempre 130 MB/s ottengo!
 
Io farei un secure erase e reinstallerei tutto daccapo.
Gli SSD NON vanno deframmentati, MAI!!!
Questo perchè gran parte della loro velocità dipende proprio dal fatto di avere i dati sparsi in più celle di memoria che vengono lette contemporaneamente, quando deframmenti metti i dati tutti nelle stesse celle o celle adiacenti, ed è normale che il disco perda di prestazioni.
AHCI aiuta ma non ti aspettare miracoli, il mio muletto non lo ha e comunque sono in Windows in meno di 15 secondi.
IMHO il problema è la deframmentazione (che tra l'altro fa una marea di cicli di scrittura e lettura, cicli che in un SSD sono limitati, per cui ne accorcia la vita).
E ovviamente tocca anche vedere che versione di SATA utilizza il portatile, se è SATAI ovvio che sia così lento.
 
Io farei un secure erase e reinstallerei tutto daccapo.
Gli SSD NON vanno deframmentati, MAI!!!
Questo perchè gran parte della loro velocità dipende proprio dal fatto di avere i dati sparsi in più celle di memoria che vengono lette contemporaneamente, quando deframmenti metti i dati tutti nelle stesse celle o celle adiacenti, ed è normale che il disco perda di prestazioni.
AHCI aiuta ma non ti aspettare miracoli, il mio muletto non lo ha e comunque sono in Windows in meno di 15 secondi.
IMHO il problema è la deframmentazione (che tra l'altro fa una marea di cicli di scrittura e lettura, cicli che in un SSD sono limitati, per cui ne accorcia la vita).
E ovviamente tocca anche vedere che versione di SATA utilizza il portatile, se è SATAI ovvio che sia così lento.

Non per mettere in discussione le tue conoscenze, ma non credo proprio che le prestazioni del mio notebook con questo ssd siano "basse" a causa della deframmentazione che ho eseguito sbadatamente :cav:
Il notebook ha in chipset che non consente di andare oltre 1,5Gb/s...AHCI o non AHCI, che comunque nel mio bios non c'è, nemmeno dopo aver messo l'ultimo firmware (datato 2010, prima era del 2008).
Ho aggiornato il firmware del notebook, quello dell'SSD. Installato gli ultimi dirvers Intel...ottimizzato OS e SSD col Samsung SSD Magician...insomma ho fatto tutto quello che si deve fare!

Il miglior risultato l'ho ottenuto è a questo punto questo:

asssdbenchsamsungssd830b.webp

In linea con il mio notebook (che è del 2006 credo...)!

Credo di aver terminato l'indagine!

Potrei ripartire con l'immagine che ho salvato prima di riversare tuttu sull'SSD, mi costerebbe una mezzoretta di lavoro, ma, onestamente, non credo che serva a qualcosa. Non vedrei mai trasferimenti da 400 MB/s (purtroppo).

Grazie comunque a tutti! ;)

(P.S.: se mi dite da dove iniziare/terminare a contare i secondi vi dico in quanto tempo sono in windows.

Photoshop CS5 ci mette 10 s ad avviarsi, Fireworks CS3 7 s...)
 
Ultima modifica:
nel test che hai fatto non è con AS SSD mostra che non l'hai abilitato.
Cosa dovrebbe apparire, così per curiosità...

---------- Post added at 12:52 ---------- Previous post was at 11:15 ----------

Scusate, leggo che
Momentus 5400.3 ST9160821AS prodotto da Seagate Technology LLC, è costituito da due piattelli magnetici che ruotano alla velocità di 5400 giri al minuto con un transfer rate di 150MB/s e 8MB di buffer.
Cioè il mio Seagate va quanto il Samsung SSD sul mio notebook? :skept:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top