Ciao,
Ho una scheda madre Asus A8N-SLI Deluxe con l'ultima versione del BIOS, ma non ho la funzione AHCI. Ho deciso di sostituire il mio disco fisso dedicato all'OS con un nuovo dispositivo SSD Crucial M4 128GB SATAIII.
Sono abbastanza infelice, in anticipo, perché mi perdo la funzionalità AHCI e i suoi benefici. Il supporto tecnico e la gente su IRC continuano a dirmi che posso vivere senza AHCI e che non devo affatto essere preoccupato. Quindi, mi dicono di collegare solo il dispositivo SSD nell'eisting connettore SATA-II della scheda madre.
Piuttosto, vorrei vedere se riesco a farla franca introducendo un controller PCI-e SATA-II con AHCI. So che manterrei la stessa velocità che attulamente ho con la scheda madre ma almeno avrei la funzione AHCI e sarei mentalmente sereno. Perché SATA-II, piuttosto che SATA-III? Semplicemente perché la tecnologia SATA-II dovrebbe corrispondere più o meno la tecnologia della mia scheda madre (questo per quanto riguarda la versione del PCI-e).
Asus supporto tecnico mi ha informato che ho Ver 1.1 di slot PCI Express e mi ha fatto notare che tutte le nuove schede PCI-E sono Ver. 2,0 anche se retro compatibili non garantendomi che potrebbero funzionare e facendomi presente che potrei creare un collo di bottiglia.
Quindi, sto cercando un controller che ha funzione di AHCI (NCQ e Trim) e che sarebbe anche compatibile con le miei attuali specifiche della scheda madre senza creare problemi o peggiorare la performance che avrei collegando il disposivo SSD al mio esistente Sata connector. Poi con Tune Pro HD eseguirò alcuni test.
Ecco le mie poche domande che vorrei chiedere:
1. La scheda madre è SLI ma ho una sola GPU installata. L'altro slot PCI-e 16x (inteso per il SLI) è vuoto. Ho poi anche due slot PCI-E 1x vuoti. Se trovo il controller giusto, devo installarlo nello slot 16x o nello slot 1x? Sicuramente il controller sarà 1x
So che la domanda potrebbe essere retorica ma non so se in questo modo riesco ad avere più bus, velocità o altro.
2. La mia idea di introdurre un controller è giusta o giustificata o sbaglio? Credo che non optare per un controller SATA-III sia cauto proprio per la ver. 2.0 del PCI-e. Giusto o no?
2. Che consiglio ricevere su un controller che fa al mio caso? Un controller buono e poco costoso (sulle €20)? Finora ho trovato l'InLine InLine ®, 2x SATA II, RAID 0,1, PCIe [/ i] in attesa che il loro supporto tecnico mi informi se posso usarlo o meno.
Avete qualche altro suggerimento? Se sì, vi pregherei di suggerirmi visto che ho poache esperienza nello specifico progetto.
Grazie,
Spiro
Ho una scheda madre Asus A8N-SLI Deluxe con l'ultima versione del BIOS, ma non ho la funzione AHCI. Ho deciso di sostituire il mio disco fisso dedicato all'OS con un nuovo dispositivo SSD Crucial M4 128GB SATAIII.
Sono abbastanza infelice, in anticipo, perché mi perdo la funzionalità AHCI e i suoi benefici. Il supporto tecnico e la gente su IRC continuano a dirmi che posso vivere senza AHCI e che non devo affatto essere preoccupato. Quindi, mi dicono di collegare solo il dispositivo SSD nell'eisting connettore SATA-II della scheda madre.
Piuttosto, vorrei vedere se riesco a farla franca introducendo un controller PCI-e SATA-II con AHCI. So che manterrei la stessa velocità che attulamente ho con la scheda madre ma almeno avrei la funzione AHCI e sarei mentalmente sereno. Perché SATA-II, piuttosto che SATA-III? Semplicemente perché la tecnologia SATA-II dovrebbe corrispondere più o meno la tecnologia della mia scheda madre (questo per quanto riguarda la versione del PCI-e).
Asus supporto tecnico mi ha informato che ho Ver 1.1 di slot PCI Express e mi ha fatto notare che tutte le nuove schede PCI-E sono Ver. 2,0 anche se retro compatibili non garantendomi che potrebbero funzionare e facendomi presente che potrei creare un collo di bottiglia.
Quindi, sto cercando un controller che ha funzione di AHCI (NCQ e Trim) e che sarebbe anche compatibile con le miei attuali specifiche della scheda madre senza creare problemi o peggiorare la performance che avrei collegando il disposivo SSD al mio esistente Sata connector. Poi con Tune Pro HD eseguirò alcuni test.
Ecco le mie poche domande che vorrei chiedere:
1. La scheda madre è SLI ma ho una sola GPU installata. L'altro slot PCI-e 16x (inteso per il SLI) è vuoto. Ho poi anche due slot PCI-E 1x vuoti. Se trovo il controller giusto, devo installarlo nello slot 16x o nello slot 1x? Sicuramente il controller sarà 1x
So che la domanda potrebbe essere retorica ma non so se in questo modo riesco ad avere più bus, velocità o altro.
2. La mia idea di introdurre un controller è giusta o giustificata o sbaglio? Credo che non optare per un controller SATA-III sia cauto proprio per la ver. 2.0 del PCI-e. Giusto o no?
2. Che consiglio ricevere su un controller che fa al mio caso? Un controller buono e poco costoso (sulle €20)? Finora ho trovato l'InLine InLine ®, 2x SATA II, RAID 0,1, PCIe [/ i] in attesa che il loro supporto tecnico mi informi se posso usarlo o meno.
Avete qualche altro suggerimento? Se sì, vi pregherei di suggerirmi visto che ho poache esperienza nello specifico progetto.
Grazie,
Spiro