SSD senza AHCI

Pubblicità

SAngeli

Nuovo Utente
Messaggi
48
Reazioni
1
Punteggio
26
Ciao,

Ho una scheda madre Asus A8N-SLI Deluxe con l'ultima versione del BIOS, ma non ho la funzione AHCI. Ho deciso di sostituire il mio disco fisso dedicato all'OS con un nuovo dispositivo SSD Crucial M4 128GB SATAIII.

Sono abbastanza infelice, in anticipo, perché mi perdo la funzionalità AHCI e i suoi benefici. Il supporto tecnico e la gente su IRC continuano a dirmi che posso vivere senza AHCI e che non devo affatto essere preoccupato. Quindi, mi dicono di collegare solo il dispositivo SSD nell'eisting connettore SATA-II della scheda madre.

Piuttosto, vorrei vedere se riesco a farla franca introducendo un controller PCI-e SATA-II con AHCI. So che manterrei la stessa velocità che attulamente ho con la scheda madre ma almeno avrei la funzione AHCI e sarei mentalmente sereno. Perché SATA-II, piuttosto che SATA-III? Semplicemente perché la tecnologia SATA-II dovrebbe corrispondere più o meno la tecnologia della mia scheda madre (questo per quanto riguarda la versione del PCI-e).

Asus supporto tecnico mi ha informato che ho Ver 1.1 di slot PCI Express e mi ha fatto notare che tutte le nuove schede PCI-E sono Ver. 2,0 anche se retro compatibili non garantendomi che potrebbero funzionare e facendomi presente che potrei creare un collo di bottiglia.

Quindi, sto cercando un controller che ha funzione di AHCI (NCQ e Trim) e che sarebbe anche compatibile con le miei attuali specifiche della scheda madre senza creare problemi o peggiorare la performance che avrei collegando il disposivo SSD al mio esistente Sata connector. Poi con Tune Pro HD eseguirò alcuni test.

Ecco le mie poche domande che vorrei chiedere:

1. La scheda madre è SLI ma ho una sola GPU installata. L'altro slot PCI-e 16x (inteso per il SLI) è vuoto. Ho poi anche due slot PCI-E 1x vuoti. Se trovo il controller giusto, devo installarlo nello slot 16x o nello slot 1x? Sicuramente il controller sarà 1x
So che la domanda potrebbe essere retorica ma non so se in questo modo riesco ad avere più bus, velocità o altro.

2. La mia idea di introdurre un controller è giusta o giustificata o sbaglio? Credo che non optare per un controller SATA-III sia cauto proprio per la ver. 2.0 del PCI-e. Giusto o no?

2. Che consiglio ricevere su un controller che fa al mio caso? Un controller buono e poco costoso (sulle €20)? Finora ho trovato l'InLine InLine ®, 2x SATA II, RAID 0,1, PCIe [/ i] in attesa che il loro supporto tecnico mi informi se posso usarlo o meno.

Avete qualche altro suggerimento? Se sì, vi pregherei di suggerirmi visto che ho poache esperienza nello specifico progetto.

Grazie,
Spiro
 
Ciao e benvenuto nel forum di Tom's Hardware. :)
Aggiungere un controller sata II solo per avere il supporto all'AHCI è totalmente ingiustificato. La modalità IDE comporta un minimo decadimento delle prestazioni, quasi inavvertibile nell'uso quotidiano, dunque installa il disco SSD nel controller del chipset e non pensarci più. Considera che spostare il disco di sistema dal controller del chipset a un altro controller può comportare la reinstallazione di Windows. Inoltre la tua scheda madre possiede già un controller sata aggiuntivo: le quattro porte sata di colore rosso sono gestite da un controller aggiuntivo Silicon Image, potresti eventualmente usare queste.
Altra considerazione: sia il chipset che il controller Silicon Image sono abilitati alla modalità RAID. La modalità RAID implica che le porte sata siano impostate in AHCI, dunque potresti provare ad abilitare la modalità RAID sulle porte del chipset senza creare alcun volume RAID, mantenendo il disco SSD sciolto.
Se proprio volessi installare un controller sata aggiuntivo, potresti propendere per un controller sata III piuttosto che per un controller sata II; ma qui sorge il problema di avere abbastanza banda. Tutti gli slot sono PCI Express 1.0, dunque un controller PCI Express 1x (250 MB/s) non avrebbe banda sufficiente per il sata III (nemmeno per il sata II, tra l'altro): si correrebbe il "rischio" di avere prestazioni migliori installando il disco SSD comunque nel chipset.
In definitiva, installa il disco SSD sulle porte nere del chipset, magari provando con la modalità RAID, è la cosa migliore da fare.
 
Guarda, ho installato un SSD nel muletto in firma da pochissimo. Mobo senza AHCI e SATAII. La velocità è comunque impressionante, in avvio di Windows e nell'utilizzo quotidiano non differisce poi molto dal PC "ufficiale" in specifiche del sistema, per notare differenze ti ci devi mettere d'impegno (certo se poi giochi è tutta un'altra storia). Il comando TRIM è nativo di Win7 per cui indipendente dal Sata3 o dall'AHCI (infatti è attivo anche nel muletto).
Diciamo che nel comune utilizzo di tutti i giorni i miglioramenti passando da HDD a SSD sono drastici, passare da Sata2 a Sata3+AHCI invece sono sottigliezze che molto probabilmente non noteresti neanche.
Il mio consiglio è di prendere un bell'SSD, montarlo così com'è, e vivere sereno ;)
 
Passare da sata II a sata III si nota, in effetti, ma è da vedere quanto conti il fatto che una piattaforma con sata III nativo implica un processore di ultima generazione... ;) Voglio dire: il salto prestazionale c'è, ma in parte è dovuto alla piattaforma più aggiornata.
 
tutte le ssd in commercio non coprono la banda del sata 3 quindi un sata 2 è sufficiente. nota bene che puoi sfruttare l'AHCI solo con la funzionalità TRIM di win 7. E se hai win 7 e non hai l'AHCI, non la sfrutti. all'inizio avrai cmq prestazioni eccezionali, ma decadranno man man che cancelli e scrivi sull'ssd. cmq resterà sempre meglio di un tradizionale HD
 
Scusa, mi spieghi in che modo sono legati TRIM e AHCI?
Mi spieghi perchè il TRIM non funziona su SSD impostati in modalità IDE?
 
tutte le ssd in commercio non coprono la banda del sata 3 quindi un sata 2 è sufficiente. nota bene che puoi sfruttare l'AHCI solo con la funzionalità TRIM di win 7. E se hai win 7 e non hai l'AHCI, non la sfrutti. all'inizio avrai cmq prestazioni eccezionali, ma decadranno man man che cancelli e scrivi sull'ssd. cmq resterà sempre meglio di un tradizionale HD
Certo che i dischi SSD sata III sfruttano la banda: in sequenziale e in alcuni casi anche in random certi modelli superano i 500 MB/s, mentre con il sata II al massimo si ottengono 270 - 280 MB/s.
 
infatti io per prendere un ssd più prestante e capiente di quello che ho aspetterò di cambiare socket.. sto aspetrando ivy... ora non ne avrei molti di benefici
 
Salve e grazie a voi tutti per avermi fornito utili informazioni.
Alla fine, mi sono convinto che anche senza la funzione AHCI fornita dal controller SATA vale la pena passare da un tradizionale disco fisso ad un SSD.
Così ho fatto acquistando il Crucial m4 da 128GB.
Ho notato tantissima miglioria in tutto quello che faccio con il PC. E' veramente molto veloce e specialmente in fase di installazione di software, e di boot e load di applicativi.
E' un peccato che la funzione TRIM non sia presente ma non è la fine del mondo. Spero di poter in futuro poter acqustare una nuova scheda madre con la quale poi potrò apprezzare meglio le prestazioni del SSD e di una nuova piattaforma.
Al momento riesco con il mio hardware a lavorare con un discreto compromesso.

Questo è il mio hardware se vi interessa sapere:
Asus A8N-SLI Deluxe
AMD Dual-Core Opteron 180
4GB RAM dual chanel
Kraun 550W alimentatore
XFX HD6000 Scheda Video
Crucial m4 128GB SSD
Samsung 750GB HD SATA-II
SoundBlaster Live! PCI Audio Card
Windows 7 Pro 64 bit
2 Monitor Samsung SyncMaster 226cw

Saluti,
Spiro
 
Il TRIM è indipendente dall'AHCI, basta che hai un Sistema operativo che lo supporti e un SSD che accetti il comando... Cerca col tuo motore di ricerca preferito e vedrai che ho ragione...
 
Il TRIM è indipendente dall'AHCI, basta che hai un Sistema operativo che lo supporti e un SSD che accetti il comando... Cerca col tuo motore di ricerca preferito e vedrai che ho ragione...

è molto frustrante comprendere se AHCI e TRIM hanno alcuna correlazione. Su Internet si trova di tutto e la maggior parte delle persone sostengono che anche se la funzione (importantissima) di TRIM sia generata dal sistema operativo, tale funzione non riesce a raggiungere il SSD se non esiste AHCI.

Puoi fornire uno o alcuni link autorevoli che sostengono la tua posizione così da poter mettere una volta per tutte a tacere questo mistero?

Ho letto / trovato questo link e software per SSD. è utile? Lo conoscete?

Grazie,
Spiro
 
Quel software effettua alcuni tweak del sistema che "dovrebbero" diminuire le letture/scritture di dati sullo stesso (dovrebbero quindi allungarne la vita e migliorarne le prestazioni). Non aspettarti miracoli e sappi che la versione gratuita fa già abbastanza...

Per la questione del TRIM su ide sul forum dell'OCZ, Tony (che fa parte dello staff e non è un semplice utente) dice che funziona... Inoltre qui (sito di un costruttore di schede madri) si dice espressamente
SSDs and the TRIM command
The TRIM command is dependent on the SSD itself, and the operating system supporting it. It is not dependent on the host controller, and AHCI is not a requirement. TRIM is natively supported in Windows 7, as well as Linux since kernel 2.6.33.
ossia : Il comando TRIM dipende dall'SSD stesso e dal sistema operativo che deve supportarlo. Non dipende dal controllere non è necessaria la modalità AHCI. TRIM è supportato da Windows 7, e linux dal kernel 2.6.33. Spero che queste 2 prove (date da uno dello staff di un produttore di SSD e dal sito di un costruttore di schede madri) possano dissipare qualsiasi dubbio in questione.

Ciaoz ^__^
 
Anche io leggendo in giro sono giunto alle stesse conclusioni.
Anche perchè il TRIM si occupa di cancellare fisicamente i dati dal disco (cosa non necessaria con un HDD tradizionale, dove semplicemente i settori vengono marcati come liberi) sfruttando i momenti di idle.
Non vedo in che modo questo debba essere legato all' AHCI...
 
Ho anche io una domanda sull'AHCI.

In un caso particolare come questo:

mobo P67
1 SSD singolo (collegato ad un canale sata3)
2 HDD in RAID0 (collegati a 2 porte sata2)

tutto su controller INTEL del chipset P67

visto che per far funzionare i 2 dischi HDD in RAID0 devo attivare la modalità "RAID" dal bios, non posso usare la modalità AHCI anche se presente nelle opzioni.

in questo caso, l'SSD in che modalità sta girando?

Il TRIM me lo da attivo e funzionante da sistema operativo
 
Ho anche io una domanda sull'AHCI.

In un caso particolare come questo:

mobo P67
1 SSD singolo (collegato ad un canale sata3)
2 HDD in RAID0 (collegati a 2 porte sata2)

tutto su controller INTEL del chipset P67

visto che per far funzionare i 2 dischi HDD in RAID0 devo attivare la modalità "RAID" dal bios, non posso usare la modalità AHCI anche se presente nelle opzioni.

in questo caso, l'SSD in che modalità sta girando?

Il TRIM me lo da attivo e funzionante da sistema operativo

La modalità RAID implica l'AHCI.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top