PROBLEMA SSD non funziona o cosa?

Pubblicità

mikyno6

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
23
Salve ragazzi, vi scrivo da infuriato con il mondo. Oggi il mio notebook lenovo z70-80 ha di colpo mostrato la schedmata del boot (scritta lenovo) mentre era acceso con windows 10 già avviato. Provo a riavviarlo ma niente, mi da errore ipv4 al boot. Ho provato di tutto: rimontato l'ssd (sandisk ultra ii 480 GB), fatto bootare una chiavetta con windows 10 per ripristinare il so ma niente da fare. Ho provato a collegare l'ssd ad un box esterno ma non riesco ad entrarci, rileva solamente che ho attaccato qualcosa e il nome dell'ssd. Anche attaccandolo a una sata del fisso fa la stessa cosa, addirittura se collego l'ssd mentre il pc è spento non rileva proprio nulla. Vi prego datemi una mano, in quel pc c'era un mese di lavoro matto per l'università. In legacy mode nel bios vengono rilevati ssd, usb, lettore dvd. In uefi mode solamente l'usb bootabile. Se avvio l'usb bootabile in eufi parte anche, ma non rileva l'ssd da riparare. Se avvio in legacy beh schermata nera e non succede nulla di nulla, come se non provasse nemmeno ad avviare l'usb. In alcuni avvii mi compare errore 0xc0000098 per questo sto cercando di riparare l'ssd. Mi interessa solamente prendere quei dati, aiutatemi vi supplico.
Mi scuso per la confusione ma non riesco a pensare lucidamente, sono ore che provo senza alcun risultato. Grazie.
 
Collega l'ssd ad una porta sata del fisso. Apri gestione disco e posta una schermata.

Ormai è tardi per dirlo, ma sempre fare una copia dei dati importanti!
 
Grazie per la risposta innanzitutto! Ho già provato a collegare l'ssd a una porta sata del fisso, sia da spento che da acceso. Se lo collego e poi accendo il fisso non viene rilevato nulla, se lo collego mentre il fisso è acceso viene rilevato come dispositivo di archiviazione ma in esplora risorse non compare. Mi pare che in gestione disco non compaia in entrambi i casi. Stasera posterò comunque una schermata, magari c'è qualcosa che io non vedo e che potrebbe essere utile.
Ho imparato sulla mia pelle cosa vuol dire non backuppare i dati giornalmente. Che tu sappia c'è un programma che giornalmente fa il backup di determinate cartelle o di tutta la partizione (ovviamente in modo incrementale)?
Grazie ancora!
 
Prova comodo backup. Io non uso programmi, semplicemente 1 volta ogni settimana o ogni 2 collego l'hdd esterno e copio dentro tutte le cartelle. I file con lo stesso nome li salto tutti e tengo solo i nuovi.

- - - Updated - - -

Per collegare l'ssd a pc acceso, devi abilitare l'hotswap (o hotplug) nel bios di quella porta sata, se no è un casino...
 
Ecco gli screen da gestione disco: uno fatto dopo aver collegato l'ssd con pc già acceso e l'altro con ssd collegato da spento. Come si modifica l'hotplug nel bios? Ho una p5q pro e non mi sembra che ci sia quest'opzione. Grazie!

EDIT: quando collego l'ssd da pc acceso, questo viene rilevato nel menu di rimozione dei dispositivi, ma non in esplora risorse.
 

Allegati

  • collegandoSSDdaPCacceso.webp
    collegandoSSDdaPCacceso.webp
    56.6 KB · Visualizzazioni: 449
  • conSSDcollegatoPRIMAdiACCENDEREilPC.webp
    conSSDcollegatoPRIMAdiACCENDEREilPC.webp
    56.2 KB · Visualizzazioni: 360
Ultima modifica:
Specifico inoltre che nel bios il disco viene visto. Quando vado a selezionare l'unità da far avviare nella sezione UEFI non compare l'SSD ma solo la pennetta usb con W10 dentro. In legacy compaiono sia SSD che l'usb bootabile con W10 ma quando faccio bootare l'usb lo schermo rimane nero (è rimasto nero per 2 ore), come se saltasse quel boot e andasse direttamente a provare ad avviare l'SSD.
 
In gestione disco non si vede (C è un SSD da 120 ed F è un HDD da 3TB).
L'unica speranza è che si veda nel bios per recuperare l'hardware ma:cav: i dati... non credo si possa.
Insisti (reinserito nel laptop originale) con il recupero del sistema operativo.

In questo caso @michael chiklis è senz'altro più utile di me... hai la mia comprensione miki.
 
Se riesci ancora a vedere la SSD nel bios quando la colleghi a caldo, ti dovrebbe dire la sua capacità.
Cosa ti dice il bios?
Ti mostra l'ID corretto del modello e la capacità reale della SSD o una indica 0 byte?

Se non indica la reale capacità e/o il corretto ID allora credo che possa trattarsi di un problema firmware, se invece mostra correttamente la sua capacità allora è molto probabile che le celle NAND siano esauste (in pratica sarebbe un pò come l'equivalente dei settori danneggiati sugli hdd).
Nel primo caso temo che non si possa fare nulla, invece nel secondo caso potresti tentare una clonazione con qualche programma DOS, ad esempio DMDE per dos (che è anche gratuito).
Ovviamente come detto dovrebbe almeno essere rilevata dal bios per tentare la clonazione, procurati un secondo supporto di memoria da almeno 500 GB da usare come destinazione (deve essere vuoto perchè tutti i dati verranno sovrascitti sul disco di destinazione).
Per usare DMDE per dos dovresti crearti una chiavetta usb d'avvio.
 
In gestione disco non si vede (C è un SSD da 120 ed F è un HDD da 3TB).
L'unica speranza è che si veda nel bios per recuperare l'hardware ma:cav: i dati... non credo si possa.
Insisti (reinserito nel laptop originale) con il recupero del sistema operativo.

In questo caso @michael chiklis è senz'altro più utile di me... hai la mia comprensione miki.
Purtroppo ho provato diverse volte senza risultati. In legacy la chiavetta non si avvia, come se la saltasse o non si riuscisse ad avviare.


Se riesci ancora a vedere la SSD nel bios quando la colleghi a caldo, ti dovrebbe dire la sua capacità.
Cosa ti dice il bios?
Ti mostra l'ID corretto del modello e la capacità reale della SSD o una indica 0 byte?

Se non indica la reale capacità e/o il corretto ID allora credo che possa trattarsi di un problema firmware, se invece mostra correttamente la sua capacità allora è molto probabile che le celle NAND siano esauste (in pratica sarebbe un pò come l'equivalente dei settori danneggiati sugli hdd).
Nel primo caso temo che non si possa fare nulla, invece nel secondo caso potresti tentare una clonazione con qualche programma DOS, ad esempio DMDE per dos (che è anche gratuito).
Ovviamente come detto dovrebbe almeno essere rilevata dal bios per tentare la clonazione, procurati un secondo supporto di memoria da almeno 500 GB da usare come destinazione (deve essere vuoto perchè tutti i dati verranno sovrascitti sul disco di destinazione).
Per usare DMDE per dos dovresti crearti una chiavetta usb d'avvio.
Il disco è nuovo di 3 settimane. Se lo monto sul notebook via sata viene visto e mi dice il nome del disco (san disk ultra ii 480 GB) nel bios. È facile da usare DMDE? Potrei provare e sperare :(
La chiavetta bootabile con DMDE conviene farla partire da uefi o da legacy?
Inoltre dal bios del notebook non mi pare mi dia info sulla capacità, possibile?
 
Ultima modifica:
Purtroppo ho provato diverse volte senza risultati. In legacy la chiavetta non si avvia, come se la saltasse o non si riuscisse ad avviare.



Il disco è nuovo di 3 settimane. Se lo monto sul notebook via sata viene visto e mi dice il nome del disco (san disk ultra ii 480 GB) nel bios. È facile da usare DMDE? Potrei provare e sperare :(
La chiavetta bootabile con DMDE conviene farla partire da uefi o da legacy?
Inoltre dal bios del notebook non mi pare mi dia info sulla capacità, possibile?

Non ricordo se DMDE funziona da uefi o da legacy, non lo uso da anni, comunque non è un programma user frendly quindi non è proprio semplicissimo.
Per non combinare guai, cioè per non rischiare di invertire il drive sorgente con quello di destinazione (perderesti tutti i dati in tal caso) ti consiglio di fare delle prove con un hdd che non contengono dati o che non ti importa di perderne il contenuto.
Il difficile sta nel distinguere i drive se hanno la stessa dimensione, quindi il mio consiglio è anche quello di utilizzare un hdd di destinazione che abbia una capacità superiore a quella della SSD (ad esempio 1 TB).

- - - Updated - - -

Se lo monto sul notebook via sata viene visto e mi dice il nome del disco (san disk ultra ii 480 GB) nel bios.
............
Inoltre dal bios del notebook non mi pare mi dia info sulla capacità, possibile?

????
C'è qualcosa che non mi torna, questa è una contraddizione!
 
Non ricordo se DMDE funziona da uefi o da legacy, non lo uso da anni, comunque non è un programma user frendly quindi non è proprio semplicissimo.
Per non combinare guai, cioè per non rischiare di invertire il drive sorgente con quello di destinazione (perderesti tutti i dati in tal caso) ti consiglio di fare delle prove con un hdd che non contengono dati o che non ti importa di perderne il contenuto.
Il difficile sta nel distinguere i drive se hanno la stessa dimensione, quindi il mio consiglio è anche quello di utilizzare un hdd di destinazione che abbia una capacità superiore a quella della SSD (ad esempio 1 TB).

- - - Updated - - -



????
C'è qualcosa che non mi torna, questa è una contraddizione!
Mi sono spiegato MOLTO male :) Nel senso vedo il nome dell'ssd (che contiene anche la capacità) ma non mi da altre info oltre al nome. Ora sto riprovando a far partire l'installazione da chiavetta usb ma niente non riesco a farlo. Non è che devo settare qualcosa nel bios? Vi allego qualche foto, magari c'è un'opzione chiave. Grazie mille per l'aiuto! 20151230_221635.webp20151230_221612.webp20151230_221640.webp20151230_221645.webp20151230_221658.webp


EDIT:
Sono arrivato ad un nuovo punto morto (che in realtà avevo già raggiunto). Ho provato a fare system recovery dal menu del lenovo button e mi è comparso quello che c'è nella foto. Dopo ciò ho provato a riavviare ma si è fermato sulla scritta lenovo. E' possibile che la usb non parte in modalità legacy? In realtà non parte più neanche in modalità efi ma credo di aver toccato qualcosa di male :S
20151230_223514.webp
 
Ultima modifica:
Il sata controller mode deve essere impostato su IDE, non su AHCI.
Per quanto riguarda la rilevazione della SSD da parte del bios è tutto normale.
 
Ti posso chiedere il motivo? Anche se ripristino le impostazioni di default mi pare rimanga in ahci. Inoltre lo dovrei lasciare cosi anche quando risolverò il problema? Intendo nel quotidiano funzionamento. Le altre impostazioni le lascio come nelle foto? Thanks

EDIT: ho provato in IDE ma non sembra cambiare nulla (forse neanche me lo sarei dovuto aspettare).
 
Ultima modifica:
In IDE lo devi tenere solo per farlo andare in DOS con DMDE, poi potrai rimetterlo in AHCI per il normale utilizzo.
Probabilmente prima avevi cambiato altre impostazioni nel bios che poi non hai rimesso a posto, devi rimetterle come stavano, ad esempio avevi cambiato da legacy a efi per cui rimetti in legacy.
La chiavetta d'avvio l'hai creata correttamente?
Ti consiglio di seguire questa guida per creare una chiavetta d'avvio funzionante:
How to format a USB memory key

poi ci copi dentro la cartella di DMDE.

In alternativa avvia il live CD di Ubuntu, quindi senza installare Ubuntu sul disco fisso, e prova se riesci così a copiare i tuoi dati su un altro hdd.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top