PROBLEMA SSD non funziona o cosa?

Pubblicità
Avevo capito male! Comunque avevo provato con una chiavetta bootabile con ubuntu dentro e non rilevava proprio l'hard disk. Oggi proverò ad utilizzare DMDE rimettendo le impostazioni del bios di default e modalità IDE per la porta sata. Ma l'HDD dove voglio trasferire i dati non è lo stesso dove metto DMDE?
Inoltre All DMDE Downloads - DMDE (DM Disk Editor and Data Recovery Software) quale scarico? Console for win o console for dos?

EDIT: sono arrivato alla schermata seguente. iil disco C: è quello removibile dove c'è DMDE.

20151231_135428.webp
 
Ultima modifica:
Ho provato ad utilizzare un DVD contente W7. L'ho fatto partire da legacy e a differenza della USB con W10 (sempre se avviata da legacy) parte ma non trova il disco SSD. Mi chiede di caricare i driver se non trovo il disco che cerco, ma non so quali caricare a dir la verità.

EDIT 1: ho provato anche con un dvd con W10 caricato.. purtroppo non rileva mai l'ssd, tranne che nel bios..

EDIT 2: ho riprovato a connettere via usb il disco e ora viene trovato in gestione disco ma non posso inizializzarlo perchè, dopo aver selezionato MBR, mi viene detto: impossibile trovare il file specificato . Posto alcune foto.

20160101_200119.webp20160101_200128.webp20160101_200137.webp20160101_200144.webp20160101_200152.webp
 
Ultima modifica:
DMDE non lo devi mettere sul hdd ma nella chiavetta usb.
Scarica la versione per DOS, poi estrai il contenuto in una cartella che puoi ad esempio chiamare 'DMDE' e la copi nella chiavetta.
Quando sei all'interno del prompt dos digita:
CD DMDE (invio) (se hai nominato la cartella DMDE)
DMDE (invio)

Non devi assolutamente inizializzare la SSD o tentare qualsiasi operazione in scrittura su essa, se ci tieni a recuperare i dati, però l'hai già fatto quindi ora non so se basterà la clonazione per recuperare i dati (ammesso sempre che sia possibile clonarlo).
 
Quindi in pratica: metto l'ssd collegato in sata sul notebook, un hdd vuoto e la chiavetta usb con dmde (formattata come da guida che mi hai linkato, ecc.). Faccio partire la chiavetta dal bios e scrivo quei comandi. Corretto? Ti ringrazio e buon anno!
 
La chiavetta d'avvio la preparo sul fisso quindi non dovrei avere alcun problema. Ora sto formattando la chiavetta ma il processo è molto lungo (la formattazione rapida non me la faceva fare). Dopo essere arrivato a scrivere CD DMDE e DMDE, mi dovrebbe comparire una console con dei comandi?
 
Dopo essere arrivato a scrivere CD DMDE e DMDE, mi dovrebbe comparire una console con dei comandi?
Si, guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=GgGJXKrteTQ

nel video si vede che il drive in posizione 0x81 viene impostato come sorgente mentre il drive in posizione 0x82 è quello di destinazione, ma non c'è modo di distinguerli per cui ti consiglio di prendere un hdd con dimensione maggiore rispetto alla SSD così potrai distinguerli.
Nell'esempio l'hdd in 0x81 era quello sorgente ma DMDE avrebbe anche potuto assegnargli la posizione 0x82, quindi fai attenzione se non vuoi rischiare di sovrascrivere i tuoi dati clonando nella direzione sbagliata.
 
Ultima modifica:
Non posso semplicemente distinguerli conoscendo la capacità di uno dei due? Quello in cui devo clonare l'ssd ha una capacità (vista da windows) di 465 GB. Non mi basta?

EDIT: sono arrivato nella console ma sotto la voce Bios services ci sono solamente l'hdd e la pennetta, niente SSD.
EDIT 2: il codice dell'hdd l'ho trovato, è il 0x81 dato che appena ho premuto invio su 0x81 è partito. Non riesco comunque a trovare l'SSD.
EDIT 3: niente, non credo riesca a trovarlo. A questo punto direi che le possibilità siano terminate giusto? Posso chiederti cosa fare quando dovrò installare il nuovo SSD? Inizializzarlo o modificare qualcosa nel bios prima di installare W10? Grazie mille
 
Ultima modifica:
In DMDE prova a selezionare ATA invece che BIOS, se DMDE non ti rileva la SSD nemmeno così allora non c'è più niente da fare, l'unica alternativa sarebbe quella di portare la SSD ad un professionista in recupero dati.
Quando vorrai installare la nuova SSD assicurati, ricordati di reimpostare il bios come era prima, cioè dovrai rimetterlo in AHCI ed attaccare il dispositivo ad una porta SATA 3. Tutto qui.
 
Già provato sia su notebook che sul fisso. Ora vedrò se conviene portare l'SSD da un professionista o lasciar perdere. Qualche documento sono riuscito a prenderlo dal vecchio hdd meccanico quindi non devo proprio ripartire da zero... So solo che da oggi farò un backup giornaliero in cloud e settimanale su hdd esterno. Va bene, per il nuovo SSD allora reimposto semplicemente il bios alle impostazioni di fabbrica e faccio partire l'installazione di W10. Grazie mille dell'aiuto michael, sei stato gentilissimo. Buon anno di nuovo :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top