DOMANDA ssd corsair force3 in raid 0

Pubblicità

obelix4d

Utente Attivo
Messaggi
54
Reazioni
2
Punteggio
36
Ciao

volevo chiedervi se è una cosa consigliabile mettere due ssd in raid 0 per ospitare il SO.

Ho letto che potrebbero durare di meno.

Avete qualche link o consiglio da darmi per cercare di preservarne la durata/prestazioni oltre a disattivare la deframmentazione?


Grazie :)
 
La configurazione in RAID non consente più di passare ai dischi il comando TRIM del sistema operativo, cioè il comando che permette al sistema operativo di indicare al controller del disco SSD quali blocchi sono in uso e quali no, in modo da risparmiare preziosi cicli di cancellazione/scrittura. Sinceramente, vedendo la velocità di un SSD singolo, non vedo molto il motivo di fare un RAID.
 
Ciao

volevo chiedervi se è una cosa consigliabile mettere due ssd in raid 0 per ospitare il SO.

Ho letto che potrebbero durare di meno.

Avete qualche link o consiglio da darmi per cercare di preservarne la durata/prestazioni oltre a disattivare la deframmentazione?


Grazie :)
Se hai la nescessita',di costruirti un RAID0 di ssd,dovresti almeno acquistare due unita' che implementino il BACKGROUND GARBAGE COLLECTION,una sorta di TRIM,che va'a sopperire la mancanza dello stesso,dove appunto non e'possibile usufruire del TRIM.Se non ricordo male,i SAMSUNG 830,hanno questa funzione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
:oops:non ho capito poi molto. serassone consiglia di non mettere in raid e cavallomatto mi consiglia di prendere altri due dischi. riuscireste pls a spiegarmi un po' meglio? anche un link eventualmente.

grazie :)
 
Allora riassumendo
Raid0 di ssd perdi il TRIM che comunica al pc quali celle sono pronte per essere usate facendo risparmiare molti cicli di lettura e scrittura
Raid0 viene usato anche per aumentare le prestazioni di determinati dischi ma il force 3 ha già di suo una banda elevatissima quasi al limite del sata3 ergo in raid avresti miglioramenti si e no dell'1% dato che satureresti il sata3, la velocità complessiva dei 2 SSD infatti e quasi il doppio di quello che permette il sata3

Parer mio? Non farei mai raid di ssd, andrei solo ad aumentare i rischi e perdendo qualche beneficio
 
Allora riassumendo
Raid0 di ssd perdi il TRIM che comunica al pc quali celle sono pronte per essere usate facendo risparmiare molti cicli di lettura e scrittura
Raid0 viene usato anche per aumentare le prestazioni di determinati dischi ma il force 3 ha già di suo una banda elevatissima quasi al limite del sata3 ergo in raid avresti miglioramenti si e no dell'1% dato che satureresti il sata3, la velocità complessiva dei 2 SSD infatti e quasi il doppio di quello che permette il sata3

Parer mio? Non farei mai raid di ssd, andrei solo ad aumentare i rischi e perdendo qualche beneficio
Il Sata3,ha una banda teorica di 6gb(768mbs)prestazione effetiva 4,8 gbs (600mbs).Considerato che due Force F3,al massimo possono arrivare a 1gbs,circa 500 per ogni canale,ti chiedo in che modo possano saturare lo stesso:doh:

OCZ Vertex 3 120GB 2 disk RAID 0 Benchmark (Max IOPS Edition) - YouTube
OCZ Vertex 3 RAID-0 1000MB/s on MSI GT680R - YouTube
 
Il Sata3,ha una banda teorica di 6gb(768mbs)prestazione effetiva 4,8 gbs (600mbs).Considerato che due Force F3,al massimo possono arrivare a 1gbs,circa 500 per ogni canale,ti chiedo in che modo possano saturare lo stesso:doh:

OCZ Vertex 3 120GB 2 disk RAID 0 Benchmark (Max IOPS Edition) - YouTube
OCZ Vertex 3 RAID-0 1000MB/s on MSI GT680R - YouTube

Non so risponderti ma se serassone ha messo mi piace significa che al 110% quello ce ho scritto è esatto, dubito poi che in raid i canali sata si sommino così da avere una banda di oltre 1 giga... Aspetto comunque intervento di serassone che ne sa sicuramente molto piu di me

Avrei comunque solo una curiosità, come mai nel secondo video l'avvio vi mette così tanto tempo? Parlo della bandierina di Windows viene completata per poi avviare Windows, il mio force GT da solo 555 MB a stento fa apparire le 4 palline che si bloccano e parte il SO, questo con 1000 MB avrebbe dovuto far partire prima il SO e poi il bios per la velocità che ha... Ergo o sono io un genio dell'ottimizzazione o il secondo video è una bufala grande quanto il mondo
 
Ultima modifica:
Ho commentato favorevolmente perché ritengo che in un profilo d'uso normale un RAID di SSD non è poi così conveniente, per vari motivi. Molti test dimostrano che, sì, un RAID di due SSD aumenta le prestazioni in alcune circostanze: ma in uno scenario di uso normale desktop queste differenze non sono poi così percettibili. Inoltre in alcuni test il RAID di due SSD ha mostrato risultati altalenanti: in certi test si è classificato ultimo, vedete questo test su due Samsung 830 effettuato da Storage Reviews:
Samsung SSD 830 RAID Review | StorageReview.com - Storage Reviews
Inoltre ho notato che per i test vengono usati controller sata RAID professionali o semi-professionali, molto più efficienti rispetto al controller integrato del chipset; per esempio, nel test che ho indicato viene usato un LSI MegaRAID 9260-8i, un "giocattolino" PCI Express 2.0 8x che sfiora i 500 $ di costo... Usando un normale paio di porte sata 3 messe a disposizione dal chipset i risultati sarebbero ancora inferiori.
 
Ultima modifica:
Ho commentato favorevolmente perché ritengo che in un profilo d'uso normale un RAID di SSD non è poi così conveniente, per vari motivi. Molti test dimostrano che, sì, un RAID di due SSD aumentano le prestazioni in alcune circostanze: ma in uno scenario di uso normale desktop queste differenze non sono poi così percettibili. Inoltre in alcuni test il RAID di due SSD ha mostrato risultati altalenanti: in certi test si è classificato ultimo, vedete questo test su due Samsung 830 effettuato da Storage Review:
Samsung SSD 830 RAID Review | StorageReview.com - Storage Reviews
Inoltre ho notato che per i test vengono usati controller sata RAID professionali o semi-professionali, molto più efficienti rispetto al controller integrato del chipset; per esempio, nel test che ho indicato viene usato un LSI MegaRAID 9260-8i, un "giocattolino" PCI Express 2.0 8x che sfiora i 500 $ di costo... Usando un normale paio di porte sata 3 messe a disposizione dal chipset i risultati sarebbero ancora inferiori.

Non sapevo dell'esistenza di controller così costosi... Beh quindi il raid è inutile... Per quanto riguarda la banda invece? Si somma per diventare 1gb? Le linee sata si sommano per permettere il passaggio di tale flusso?
 
Sì, il bus sata mette a disposizione tutta la banda a ogni porta. Il LSI indicato è in realtà di fascia medio-alta: esistono controller che superano i 1000 $... Controller di questo tipo possiedono un processore di I/O dedicato, e memoria cache dedicata, mentre il controller del chipset si appoggia ovviamente al processore di sistema; possedere un processore di I/O dedicato aumenta considerevolmente l'efficienza del RAID, ma visti i costi in gioco si tratta di dispositivi dedicati alle workstation o ai server.
 
Sì, il bus sata mette a disposizione tutta la banda a ogni porta. Il LSI indicato è in realtà di fascia medio-alta: esistono controller che superano i 1000 $... Controller di questo tipo possiedono un processore di I/O dedicato, e memoria cache dedicata, mentre il controller del chipset si appoggia ovviamente al processore di sistema; possedere un processore di I/O dedicato aumenta considerevolmente l'efficienza del RAID, ma visti i costi in gioco si tratta di dispositivi dedicati alle workstation o ai server.

Quindi si sommano ma è un problema dei controller integrati il non riuscire ad arrivare a quella velocità quindi? Nei due video postati sopra però i test rilevano tale velocità, sarà perchè sono bench?
Ad avvalorare la tesi che siano solo bench è il fatto che il sistema nonostante utilizzi 2 vertex 3 si avvia molto più lentamente del mio
Correggimi se sbaglio
 
Il test che ho linkato parla chiaro: nonostante il controller professionale, in alcuni scenari il RAID di due 830 (che dovrebbero essere delle bombe) fornisce risultati molto inferiori alle aspettative. Chiaramente in altri test il risultato è ottimo, ma nell'uso normale un utente non si mette a fare bench dal mattino alla sera... Ciò che conta è il risultato nell'uso di tutti i giorni. :sisi: E questo risultato non è quello sperato: uno può pensare "un disco = 600 MB/s, due dischi = 1200 MB/s" e mettersi a sbavare... :asd: Per poi invece ricredersi facendo o leggendo dei test. E se si considera il costo di due SSD e la mancanza del TRIM, ecco che il RAID non conviene.
Pare che Intel stia studiano il modo di abilitare il TRIM in un RAID di due Intel 520, ma non si sa ancora nulla. Ciò che si sa è che l'Intel 520, visti alcuni test, pare proprio che sia un "best buy", sicuramente il miglior SSD con SandForce sul mercato...
 
Il test che ho linkato parla chiaro: nonostante il controller professionale, in alcuni scenari il RAID di due 830 (che dovrebbero essere delle bombe) fornisce risultati molto inferiori alle aspettative. Chiaramente in altri test il risultato è ottimo, ma nell'uso normale un utente non si mette a fare bench dal mattino alla sera... Ciò che conta è il risultato nell'uso di tutti i giorni. :sisi: E questo risultato non è quello sperato: uno può pensare "un disco = 600 MB/s, due dischi = 1200 MB/s" e mettersi a sbavare... :asd: Per poi invece ricredersi facendo o leggendo dei test. E se si considera il costo di due SSD e la mancanza del TRIM, ecco che il RAID non conviene.
Pare che Intel stia studiano il modo di abilitare il TRIM in un RAID di due Intel 520, ma non si sa ancora nulla. Ciò che si sa è che l'Intel 520, visti alcuni test, pare proprio che sia un "best buy", sicuramente il miglior SSD con SandForce sul mercato...

Mha guarda come affidabilità il mio GT ha poco da invidiare, mai un blocco un BSOD o un semplice rallentamento, praticamente perfetto :P
Gli SSD Intel non so non mi hanno mai attratto veramente, sono sempre stato affascinato dai corsair e in particolar modo da un OCZ il vertex 3 MAX iops, credo che i problemi coi sandforce siano si maggiori rispetto agli altri ma una volta beccato l'SSD adatto non lo spacchi più...
 
Se leggi le recensioni del 520 ti dovrai ricredere: pare che sia il più veloce SandForce in commercio, perché Intel usa delle memorie ONFI 2.0 sincrone selezionate (di produzione Intel, manco a dirlo ;) ;)) e ha sviluppato un firmware apposito. Se dovessi vendere il Force 3, ho già adocchiato il modello da 180 GB... :)
 
Se leggi le recensioni del 520 ti dovrai ricredere: pare che sia il più veloce SandForce in commercio, perché Intel usa delle memorie ONFI 2.0 sincrone selezionate (di produzione Intel, manco a dirlo ;) ;)) e ha sviluppato un firmware apposito. Se dovessi vendere il Force 3, ho già adocchiato il modello da 180 GB... :)

hummm bhe se lo dici tu posso crederci... bene se vendo il mio force GT seguirò la tua strada, per il prezzo? conviene aspettare o è concorrenziale? sai dirmi qualcosa di usura per scritture? riempimento diminuisce prestazioni? (non che mi interessi dato che metto solo il SO) non so che altre caratteristiche ha? nand sincrone è già un bel biglietto da visita come il force GT

noto comunque che sul sito anandtech il force GT è semrpe avanti a tutti nelle letture dopo il 32KB...
sinceramente però non so bene quali siano file composti da 2-4-8-16 ecc, pertanto non saprei quantificare quanto è meglio il 520...
serassone saresti così gentile da spiegarmi?
intendo quei numeretti
0.5
2
4
8
16
32
ecc
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top