DOMANDA ssd corsair force3 in raid 0

Pubblicità
grazie per le info, anche se per un ignorante come me è difficile seguire tutti i vostri discorsi :)

mi pare quindi di aver capito che il raid 0 sia da evitare. a questo punto vorrei chiedervi se esiste qualche link utile per sapere come configurare bene ed utilizzare al meglio gli ssd e come utilizzereste due ssd sata 3 corsair force con un wd raptor da 74 GB e due hd rispettivamente da 2 tb ed 1 tb.
la macchina è una workstation e vorrei configurare tutto per evitare perdite di dati ma ottimizzare le prestazioni.

grazie per la pazienza ;)
 
Ultima modifica:
allego alcuni test su 3 dischi (il secondo ssd non l'ho ancora collegato) e per i due hd di archiviazione lo faccio questa settimana. i dati vi sembrano ok? quello dell'ssd è fatto con il disco quasi pieno, influenza il test?

ciao
ssd 1.webpWD raptor 74GB.webpMaxtor Diamondmax Plus 9 80GB USB.webp
 
Volevo scrivere le mie impressioni a riguardo (dato che ho fisicamente effettuato il raid 0 di due ssd ocz agility 3 da 120Gb) e farvi anche una domanda.

Per prima cosa volevo dirvi che io personalmente da un ssd ad un raid 0 di ssd nn ho visto nessuna differenza nell' uso quotidiano, all'infuori dei benchmark che quasi raddoppiano. Anzi devo dire che secondo me ha rallentato anche l'avvio di Win 7 64Bit, quindi secondo me nn vale la pena tranne che aumentare lo spaio a disposizione.

Poi il discorso TRIM con raid 0. Ho letto in giro, ma ognuno dice la sua. Quindi quando io imposto due ssd in raid 0 perdo il trim?
Un'altra domanda: ma dato che io ho due raid configurati sulla stessa macchina oltre a quello ssd (precisamente un raid 0 di due HD sata 320GB e un raid 1 di due HD sata), nel caso che disabilito il raid 0 dei due ssd e ne utilizzo uno solo, col fatto che ho abilitato il controller in raid per far funzionare gli altri hd perdo cmq il trim sul SSD in configurazione singola oppure lo perdo solo se gli faccio il raid degli ssd?

EDIT: Ah dimenticavo. Se con il raid 0 attivo degli SSD lancio il comando per verificare se il TRIM è abilitato dalla console di windows, come risultato mi ritrovo che è abilitiato il TRIM
 
Ultima modifica:
interessa anche a me, che ho ancora attivo il controller raid rimasto dal vecchio raid0.
i benck sono raddoppiati, sono curioso di capire come mai non si traduce in velocità effettiva.

ciaooo
 
anche io ho fatto Raid 0 con 2 SSD sata 3 ...devo dire che da bench le prestazioni sono raddoppiate ( legge a 1050 Mb/sec e scrive a 950 Mb/sec)..

In accensione è migliorato, anche a me il logo windows non ha il tempo di unirsi..e la schermata successiva è un flash..subito apre il desktop.

Credo che 2 punti siano stati sottovalutati..

Riguardo le prestazioni, sicuramente per navigare non serve avere questa velocità, ma per installazione di programmi (o di aggiornamenti), in apertura di programmi, e tante altre sciocchezze la differenza c'è ... a volte sarà di un decimo di secondo...altre di secondi...ma sicuramente è un miglioramento piu tangibile delle bacchette Ram che da 1.300 ho passato a 1.600...e sicuramente è una miglioria che si nota ancora di piu quando si torna alla configurazione normale.

Riguardo la durata e la perdita del trim....c'è da dire che un SSD ha una vita media 10 volte superiore ad un HD...qualora senza Trim durasse la metà...durera sempre 5 volte di piu..

Come disse qualcuno: dal Raid 0 non si torna piu indietro...
 
La perdita del TRIM non causa perdita della durata della "vita" di un SSD, quella può essere causata dalla perdita del wear levelling (sul fourm di un noto costruttore di SSD dicono che non viene perso in caso di RAID). In Raid si "possono" perdere prestazioni per la mancanza del TRIM, questo ovviamente se la funzione di garbage collection e il wear levelling non funzionano a dovere, ma con un Secure erase si risolve la cosa...

Resta il punto che, se non hai particolari necessità velocistiche il raid di SSD è da sconsigliare (ovvio che se io avessi soldi a palate o mi regalassero 2 SSD uguali non aspetterei un secondo a fare un raid di SSD solo per vedere se ci sono effettivamente differenze)...
 
io i due ssd uguali li ho già presi, e ne ho uno li fermo che aspetta che decida che devo fare. quindi se decidessi di metterli in raid 0 dovrei fare un secure erase?
Di che operazione si tratta esattamente? intanto provo a cercare in rete.

Grazie per l'aiuto ;)
 
Il secure erase è da fare se l'SSD perde prestazioni (sia SSD in RAID che 1 SSD non in raid). E' una procedura che "resetta" le celle di memoria riportandole ad uno stato molto simile a quello in cui si trovavano appena acquistate. Potrebbe essere scambiata con la formattazione a basso livello, ma non c'entra un tubo...

Come consigliato prima da altri il RAID è solo per dire "Io cel'ho e tu no" perché gli aumenti di prestazioni che ci sono tra SSD singolo VS Raid di SSD non portano al dimezzamento dei tempi di esecuzione di ogni operazione (spesso si tratta di frazioni di secondo, in altri di una manciata di secodi). Visto che tu hai già 2 SSD tanto vale provarlo, ma non credo che ne sentirai l'effettivo bisogno.
 
io i due ssd uguali li ho già presi, e ne ho uno li fermo che aspetta che decida che devo fare. quindi se decidessi di metterli in raid 0 dovrei fare un secure erase?
Di che operazione si tratta esattamente? intanto provo a cercare in rete.

Grazie per l'aiuto ;)
No!Se decidi di metterli in raid,non hai la neccesita di eseguire un secure erase!Lo stesso lo devi effeturre,solo se hai la necessita' di riportare i tuoi ssd allo stato di fabbrica o,eventualmete per ripristinare le prestazioni originarie!!!
 
pensavo di farlo perchè un ssd è nuovo e l'altro è stato usato male per diversi mesi.
a questo punto proverò il raid 0.
che test mi consigliate di fare con l'attuale configurazione e quella nuova in raid 0 per verificare se ne sarrà valsa la pena?

grazie ;)
 
Se attivi la modalità RAID non ci sono problemi (vengono passati i comando come se utilizzazzi la modalità AHCI, l'unica differenza è che non puoi passare il comando TRIM). Figurati che in alcune schede madri un po vecchiotte, è necessario attivare il RAID perché non supportano la modalità AHCI.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top