Ieri sera mentre stavo provando il disco con diversi adattatori USB, aomei partition master quando provavo a inzializiare il disco mi diceva che non riusciva ad inizializzare il disco perché non arrivava al 70% di potenza, ora mi dà solo errore 45 e non fa nulla, pultroppo ieri sera non ho pensato a fare lo screenshot della schermata, quindi per sostituire il pcb basta che prendo il pcb identico a questo? Devo solo cercare quelli che iniziano per 2060-701477 o devo cercare 2060-701477-002 rev a
Potrebbe essere un guasto dell'adattatore o del suo alimentatore.
Hai provato a collegare l'hdd direttamente al pc tramite connessione sata per vedere se cambia qualcosa?
Se il motore gira e non fa strani rumori, è più probabile che il problema sia dovuto alla presenza di settori danneggiati, se il settore 0 (MBR) è danneggiato, è normale che venga restituito errore quando si inizializza il disco.
Se invece dai suoni che emette noti che si accende e spegne a singhiozzo o non si accende affatto (assenza di suoni) allora significa che la pcb è quasi certamente la colpevole.
Se intendi sostituire la pcb, devi prenderne una con lo stesso codice (2060-701477-002) e che abbia la stessa versione rom.
Non c'è modo di sapere esattamente quale versione rom è installata, a meno che non si usano dei tool specifici che sono in grado di estrarre la rom dal micro.
Ma a quel punto, se si ha un tool del genere, non è più necessario preoccuparsi che la versione rom della pcb donatrice coincida con quello della pcb originale, basta usare lo stesso tool per flasharla sulla pcb donatrice nel caso fosse diversa.
Se si monta una pcb donatrice identica ma con versione rom diversa, l'hdd si mette a ticchettare e i dati restano inaccessibili.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per curiosità personale: posso chiederti come fai a saperlo? solo perché non c’è la ROM fisicamente sul PCB (lo “slot” che tu hai segnato come “ROM ESTERNA NON POPOLATA”) o per altri motivi?
La rom c'è sempre perchè contiene le istruzioni di boot, senza di essa quindi il micro-controllore non invia il segnale di abilitazione al controller del motore, che quindi resterebbe fermo.
Nella rom ci sono inclusi delle porzioni di codice che permettono alle testine di calibrare correttamente.
Se non c'è una flash rom dedicata (di solito si tratta di un chip a 8 pin con protocollo di comunicazione SPI) la cui sigla inizia col numero 25 (esempio 25q64fvsig) vuol dire che sta nel micro-controllore. Si parla in questo caso di MASK ROM