Sostituzione Modem Vdsl Tim, Possibile?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

21hopper21

Utente Attivo
Messaggi
328
Reazioni
64
Punteggio
40
Salve a tutti, mi scuso se l'argomento è già trattato, ma francamente dopo aver navigato un po' ci capisco meno di prima. Allora sono passato da poco alla vdsl di TIM e mi sono bastati 10 minuti per capire che il modem in dotazione è una ciofeca pazzesca. Ero abituato con il mio Archer D9, molto molto configurabile e che funziona egregiamente. Detto questo volevo chiedere se è possibile sostituire il modem con uno di terze parti e che faccia funzionare anche il telefono. Se non ho capito male il problema sta proprio qui. Eventualmente potrei attaccare il D9 in cascata? Se si come devo configurare il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti, mi scuso se l'argomento è già trattato, ma francamente dopo aver navigato un po' ci capisco meno di prima. Allora sono passato da poco alla vdsl di TIM e mi sono bastati 10 minuti per capire che il modem in dotazione è una ciofeca pazzesca. Ero abituato con il mio Archer D9, molto molto configurabile e che funziona egregiamente. Detto questo volevo chiedere se è possibile sostituire il modem con uno di terze parti e che faccia funzionare anche il telefono. Se non ho capito male il problema sta proprio qui. Eventualmente potrei attaccare il D9 in cascata? Se si come devo configurare il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
@luigidavino
 
Salve a tutti, mi scuso se l'argomento è già trattato, ma francamente dopo aver navigato un po' ci capisco meno di prima. Allora sono passato da poco alla vdsl di TIM e mi sono bastati 10 minuti per capire che il modem in dotazione è una ciofeca pazzesca. Ero abituato con il mio Archer D9, molto molto configurabile e che funziona egregiamente. Detto questo volevo chiedere se è possibile sostituire il modem con uno di terze parti e che faccia funzionare anche il telefono. Se non ho capito male il problema sta proprio qui. Eventualmente potrei attaccare il D9 in cascata? Se si come devo configurare il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Esiste il fritzbox 7490 che è compatibile con la fibra e permette di usare un telefono.
Costa anche un rene però.
La soluzione migliore sarebbe quella di mettere il modem in cascata.

Basta collegare ad una porta lan del modem fibra un cavo che va nella porta wan del tuo d9.
Vai poi a disabilitare il dhcp e lo imposti come solo router.
 
Salve a tutti, mi scuso se l'argomento è già trattato, ma francamente dopo aver navigato un po' ci capisco meno di prima. Allora sono passato da poco alla vdsl di TIM e mi sono bastati 10 minuti per capire che il modem in dotazione è una ciofeca pazzesca. Ero abituato con il mio Archer D9, molto molto configurabile e che funziona egregiamente. Detto questo volevo chiedere se è possibile sostituire il modem con uno di terze parti e che faccia funzionare anche il telefono. Se non ho capito male il problema sta proprio qui. Eventualmente potrei attaccare il D9 in cascata? Se si come devo configurare il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciao :)

Il VDSL non c'è mai stato in Italia e mai ci sarà. Siamo passati direttamente al VDSL2 che è più veloce.

I modem/router dati in dotazione da TIM con la VDSL2 sono buoni lato modem dato che hanno pure il chipset Broadcom che migliora la stabilità ed ha una portante maggiore rispetto ai modem/router che non hanno questo chipset. Invece la Router/Wifi non è buono.


Non c'è nessun problema lato Voip dato che basta comprare un modem/router che abbia una o due porte sul retro per il telefono.
Si recuperano le informazioni tramite il call center o tramite il modem/router TIM. Però costano di più rispetto ai modem/router che non hanno le porte per il telefono.

Tranne il Tp-link TD-VG5612 il resto dei modem/router non hanno il chipset Broadcom.

Io ti consiglio di collegare il tuo Archer D9 in cascata. Con un cavo di rete utp o u-utp colleghi un' estremità al modem/router TIM tramite la porta lan. L' altra estremità la colleghi alla porta lan/wan dell' Archer D9.
Vai nel modem/router TIM e disabiliti, la connessione automatica, poi disattiva il firewall, poi disattiva il Wifi a 5 ghz, disattivi le porte usb, il DHCP e dovrai cancellare i dati della parte modem del tuo Archer D9. Andando nella parte router dovrai configurare una connessione PPPoE tramite Ip dinamico, imposti i DNS di google ed inserisci, nel nome utente e poi come password: "aliceadsl".
 
Esiste il fritzbox 7490 che è compatibile con la fibra e permette di usare un telefono.
Costa anche un rene però.
La soluzione migliore sarebbe quella di mettere il modem in cascata.

Basta collegare ad una porta lan del modem fibra un cavo che va nella porta wan del tuo d9.
Vai poi a disabilitare il dhcp e lo imposti come solo router.
Innanzitutto ti ringrazio molto per la tua disponibilità. Riguardo al Fritz ho letto pareri discordanti, o meglio, a chi funziona a chi no..e dato che ci vogliono 2 centoni non vorrei spenderli per poi ritrovarmi con problemi. Avrei preferito la soluzione unica ma questo punto vado di D9 in cascata.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Ciao :)

Il VDSL non c'è mai stato in Italia e mai ci sarà. Siamo passati direttamente al VDSL2 che è più veloce.

I modem/router dati in dotazione da TIM con la VDSL2 sono buoni lato modem dato che hanno pure il chipset Broadcom che migliora la stabilità ed ha una portante maggiore rispetto ai modem/router che non hanno questo chipset. Invece la Router/Wifi non è buono.


Non c'è nessun problema lato Voip dato che basta comprare un modem/router che abbia una o due porte sul retro per il telefono.
Si recuperano le informazioni tramite il call center o tramite il modem/router TIM. Però costano di più rispetto ai modem/router che non hanno le porte per il telefono.

Tranne il Tp-link TD-VG5612 il resto dei modem/router non hanno il chipset Broadcom.

Io ti consiglio di collegare il tuo Archer D9 in cascata. Con un cavo di rete utp o u-utp colleghi un' estremità al modem/router TIM tramite la porta lan. L' altra estremità la colleghi alla porta lan/wan dell' Archer D9.
Vai nel modem/router TIM e disabiliti, la connessione automatica, poi disattiva il firewall, poi disattiva il Wifi a 5 ghz, disattivi le porte usb, il DHCP e dovrai cancellare i dati della parte modem del tuo Archer D9. Andando nella parte router dovrai configurare una connessione PPPoE tramite Ip dinamico, imposti i DNS di google ed inserisci, nel nome utente e poi come password: "aliceadsl".
Grazie per la risposta... scusami intendevo vdsl2. Cosa intendi per disabiliti la connessione automatica?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Grazie per la risposta... scusami intendevo vdsl2. Cosa intendi per disabiliti la connessione automatica?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

No problem.

C'è un pulsante nella pagina di configurazione dei modem/router TIM fibra che serve appunto a disabilitare la connessione automatica da modem.

Si trova su: Preferenze e poi su: Stato Connessione.
 
No problem.

C'è un pulsante nella pagina di configurazione dei modem/router TIM fibra che serve appunto a disabilitare la connessione automatica da modem.

Si trova su: Preferenze e poi su: Stato Connessione.

Non trovo la sezione a cui fai riferimento.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Salve a tutti, mi scuso se l'argomento è già trattato, ma francamente dopo aver navigato un po' ci capisco meno di prima. Allora sono passato da poco alla vdsl di TIM e mi sono bastati 10 minuti per capire che il modem in dotazione è una ciofeca pazzesca. Ero abituato con il mio Archer D9, molto molto configurabile e che funziona egregiamente. Detto questo volevo chiedere se è possibile sostituire il modem con uno di terze parti e che faccia funzionare anche il telefono. Se non ho capito male il problema sta proprio qui. Eventualmente potrei attaccare il D9 in cascata? Se si come devo configurare il tutto?
Grazie a tutti anticipatamente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

No, non ti conviene escludere totalmente il modem di TIM per 2 motivi:
1. E' l'unico che ufficialmente supporta la fonia in VoIP.
Vero è che ci sono i Fritz!Box, ma sono apparecchi molto costosi il cui rendimento lato modem comporta perdite nell'ordine del 10% circa della banda complessiva raggiungibile con i TIM.
Di contro, come hai potuto osservare, i TIM hanno parecchie carenze lato router, facilmente aggirabili;
2. In caso di guasto dovresti necessariamente ricollegare il TIM a causa della Telegestione operata dai tecnici.
Se non vedono il loro baracchino collegato, ti cominceranno a fare storie.

Il D9 lo puoi collegare facilmente in cascata sfruttando una connessione PPPoE di tipo WAN-LAN.
WAN: D9
LAN: TIM
Mi raccomando di non invertire l'ordine.
I dati da inserire sono
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Sul TIM ricordati di disabilitare la connessione automatica, il Wi-Fi e il Firewall.


;)
 
No, non ti conviene escludere totalmente il modem di TIM per 2 motivi:
1. E' l'unico che ufficialmente supporta la fonia in VoIP.
Vero è che ci sono i Fritz!Box, ma sono apparecchi molto costosi il cui rendimento lato modem comporta perdite nell'ordine del 10% circa della banda complessiva raggiungibile con i TIM.
Di contro, come hai potuto osservare, i TIM hanno parecchie carenze lato router, facilmente aggirabili;
2. In caso di guasto dovresti necessariamente ricollegare il TIM a causa della Telegestione operata dai tecnici.
Se non vedono il loro baracchino collegato, ti cominceranno a fare storie.

Il D9 lo puoi collegare facilmente in cascata sfruttando una connessione PPPoE di tipo WAN-LAN.
WAN: D9
LAN: TIM
Mi raccomando di non invertire l'ordine.
I dati da inserire sono
Username: aliceadsl
Password: aliceadsl
Sul TIM ricordati di disabilitare la connessione automatica, il Wi-Fi e il Firewall.



;)
Grazie per la esauriente risposta, ma non trovo nulla nella pagina di configurazione del modem Tim riguardo a connessione automatica, ne tantomeno posso disabilitare il firewall. La wifi si.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Grazie per la esauriente risposta, ma non trovo nulla nella pagina di configurazione del modem Tim riguardo a connessione automatica, ne tantomeno posso disabilitare il firewall. La wifi si.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Puoi postare uno screenshot della homepage del tuo modem?
Così cerchiamo di capire qual'è il tuo modello.
 
Puoi postare uno screenshot della homepage del tuo modem?
Così cerchiamo di capire qual'è il tuo modello.
4f198ae186472dcd31e6bf608e54c0b3.jpg


Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Non conosco il firmware del tuo modello, ma provo lo stesso a darti qualche indicazione.
Clicca su Connettività di rete e dovresti trovare qualcosa sulla connessione automatica.
Per il Firewall vedi sempre lì o nella pagina Ethernet.
 
Non conosco il firmware del tuo modello, ma provo lo stesso a darti qualche indicazione.
Clicca su Connettività di rete e dovresti trovare qualcosa sulla connessione automatica.
Per il Firewall vedi sempre lì o nella pagina Ethernet.
Sono già entrato nei vari sotto menù, ma non c'è nulla a riguardo di connessione automatica. Ci sono tutti i parametri di allineamento ed un tasto "connetti-disconnetti". Per il firewall ho 3 opzioni, "basso,medio,elevato" e non c'è l'opzione disattiva. Posso però impostare un DMZ.
Ma se imposto il modem Tim con 192.168.0.1, collego alla porta wan del D9, che imposto solo in modalità router con 192.168.1.1 non è sufficiente? Scusami se scrivo castronerie ma non ho mai fatto un collegamento di questo tipo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Sono già entrato nei vari sotto menù, ma non c'è nulla a riguardo di connessione automatica. Ci sono tutti i parametri di allineamento ed un tasto "connetti-disconnetti". Per il firewall ho 3 opzioni, "basso,medio,elevato" e non c'è l'opzione disattiva. Posso però impostare un DMZ.
Ma se imposto il modem Tim con 192.168.0.1, collego alla porta wan del D9, che imposto solo in modalità router con 192.168.1.1 non è sufficiente? Scusami se scrivo castronerie ma non ho mai fatto un collegamento di questo tipo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Puoi tentare.
Queste sono precauzioni contro possibili conflitti fra i 2 apparati.
Vediamo il D9 come reagisce. ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top