G
GengisKhan
Ospite
Senza metterlo in Bridge si creeranno problemi di doppio Nat, penso
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Per questo io dico di mettere il secondo router in dmz da quello Tim.Senza metterlo in Bridge si creeranno problemi di doppio Nat, penso
Per questo io dico di mettere il secondo router in dmz da quello Tim.
@GengisKhan @AnotherM1m
Se il router in cascata ha una diversa classe di indirizzi, il DHCP lo si può lasciare attivo in entrambi.
Mia rete:
TIM: 192.168.1.x
ASUS: 192.168.2.x
La connessione automatica dal TIM è disabilitata e l'ASUS si occupa di ottenere l'IP dal provider.
Gli apparati connessi all'ASUS hanno indirizzi dinamici autoassegnati.
Quelli che collego al TIM anche.
Non ci sono conflitti di nessun tipo (e ho 13 apparati connessi tra ETH e Wi-Fi...).
Disattivare il DHCP nel modem TIM comporta cadute di connessione (così come se si prova a disabilitare il NAT).
Il TIM in Bridge non può essere usato e non c'è modo di richiedere tale funzione.
Il Firewall del TIM può essere impostato al livello base se non è possibile disabilitarlo (nel "baffo" ADB è possibile disabilitarlo).
Per una connessione PPPoE WAN-LAN di questo tipo la DMZ è completamente inutile.
Plex funziona benissimo, invece.c'e' un doppio NAT, in diverse applicazione crea problemi di accesso. Un esempio e' Plex
A questo punto, onde evitare di continuare per le lunghe con questo discorso, possiamo fare un passo indietro?
Concludiamo dicendo che ci sono casi in cui tutto va bene colla configurazione di Luigi, e altri dove invece si necessita dell'altra?
Luigi, ci credo che a te possa funzionare, non voglio creare rogne per una questione del genere...
Quindi potremo dire tutti quanti che l'utente possa decidere come configurarsi la rete tra la tua configurazione e l'altra?
Così in caso una delle due non funzioni, può provare l'altra, in modo da arrivare sempre e comunque ad una soluzione per l'utente.
Non volevo dar vita ad una discussione accesa per un paio di settaggi, chiedo venia :/
Ok, chiarissimo. ;)No, non stavo scherzando, semplicemente stavo tirando per le lunghe un discorso... "Meh", definiamolo.
Quindi ho preferito interrompere per far scegliere all'utente come meglio si sentisse di procedere.
Tanto, in caso di problemi con una configurazione o l'altra, può sempre rivolgersi a noi per aiuto.
Non mi sembra che stessimo litigando :v
Solamente la stavamo (stavo io) tirando per le lunghe.
E questo può risultare pesante per l'utente che segue la discussione.
Grazie per la disponibilità. Dunque vediamo se ho capito. Nel TIM dopo aver impostato il dmz che punta al D9, vado in port forwarding e punto all op del D9. Ma mi chiede porta iniziale esterna, porta finale esterna, porta LAN e ip a cui puntare( in questo caso quello del D9) che porte metto?Una volta messo il dmz verso il router, dal d9 dovresti fare il classico port forwarding verso l'ip interessato.
Riusciresti a mettere basso anche il firewall del modem Tim?
Niente, non funziona.Dopo che nel modem Tim hai messo il router D9 in dmz, vai nel pannello del router D9 e da lì fai il port forwarding e apri le porte che vengono usate dal programma per essere raggiunto dall'esterno verso l'ip del tuo pc.