Sostituzione Modem Vdsl Tim, Possibile?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il D9 dovresti settarlo con la stessa "base" dell'ip del modem Tim, altrimenti poi avresti problemi nell'ottenere un indirizzo ip funzionante.
Ovvero, se il modem Tim è 192.168.0.1, il router D9 dovresti metterlo 192.168.0.x.
Imposta poi il dmz dal modem Tim puntando l'indirizzo del router D9.
Disabilita poi il dhcp del D9.
 
Il D9 dovresti settarlo con la stessa "base" dell'ip del modem Tim, altrimenti poi avresti problemi nell'ottenere un indirizzo ip funzionante.
Ovvero, se il modem Tim è 192.168.0.1, il router D9 dovresti metterlo 192.168.0.x.
Imposta poi il dmz dal modem Tim puntando l'indirizzo del router D9.
Disabilita poi il dhcp del D9.
No, non 192.168.0.x, ma 192.168.x.1
Nel primo caso possono generarsi conflitti con i baracchini TIM.
Se hai un router/modem e vuoi isolare la parte modem, conviene passara alla classe 10.0.0.x
DMZ meglio evitarla.
DHCP ok, ma dipende sempre dalla dimestichezza dell'utente.
Se non lo si disattiva, non succede nulla.
Funziona tutto lo stesso. ;)
 
Guarda, ho appena aiutato un amico a mettere un router in cascata e, nel secondo caso, avevamo problemi a navigare in internet.
Basta impostare un ip al router e il dhcp del modem tim farlo partire dall'ip dopo.
Il dhcp è OBBLIGATORIO disattivarlo nel router per evitare conflitti di indirizzi ip.
Altrimenti si rischia, ogni tanto, di vedersi bloccati tra i vari dispositivi perché si stanno rubando l'indirizzo.

Per evitare di fargli disattivare il firewall del router d9 (che magari non si riuscirà nemmeno a disattivare), è meglio metterlo in dmz.
 
Guarda, ho appena aiutato un amico a mettere un router in cascata e, nel secondo caso, avevamo problemi a navigare in internet.
Basta impostare un ip al router e il dhcp del modem tim farlo partire dall'ip dopo.
Il dhcp è OBBLIGATORIO disattivarlo nel router per evitare conflitti di indirizzi ip.
Altrimenti si rischia, ogni tanto, di vedersi bloccati tra i vari dispositivi perché si stanno rubando l'indirizzo.

Per evitare di fargli disattivare il firewall del router d9 (che magari non si riuscirà nemmeno a disattivare), è meglio metterlo in dmz.
Guarda, a me l'ASUS RT-AC68U che ho ha automaticamente modificato l'indirizzo perché riscontrava un conflitto. Fai te...
Io il DHCP ce l'ho attivato in entrambi e non ci sono conflitti di sorta.
Il TIM assegna indirizzi 192.168.1.x
L'ASUS, invece, 192.168.2.x
Scusa, perché disattivare il firewall del D9?
Quello del TIM è un colabrodo e fallisce tutti i test di sicurezza.
Se non riesce a disabilitare quello del TIM, può anche impostarlo su base. Non succede niente. Garantito. Ho già provato.
Mettendo in DMZ il router lo esponi a pericoli inutili.
 
Ti dico, io ho configurato più ripetitori/modem in cascata, solo una volta mi è capitato che cambiando il 192.168.x.1 continuasse a funzionare tutto.
Preferisco affidarmi alle esperienze per queste cose.
Il firewall del D9 in caso non si facesse dmz da quello Tim, per evitare di avere un firewall inutile.

Quello che volevo che l'utente facesse, era mettere in dmz il router però lasciando attivo il firewall del d9, in modo che ci fosse nessun filtro sul d9 e che si proteggesse da solo col suo firewall.
Così non ci sarebbero poi stati problemi ad aprire porte dal router, siccome il modem non imponeva più blocchi e il firewall era solo del d9.
 
Il D9 dovresti settarlo con la stessa "base" dell'ip del modem Tim, altrimenti poi avresti problemi nell'ottenere un indirizzo ip funzionante.
Ovvero, se il modem Tim è 192.168.0.1, il router D9 dovresti metterlo 192.168.0.x.
Imposta poi il dmz dal modem Tim puntando l'indirizzo del router D9.
Disabilita poi il dhcp del D9.

perche disabilitare il dhcp del D9? Forse volevi dire disabilitare il DHCP del Modem tim?? Ovvio che di dhcp ne deve stare uno, ma e' meglio lasciare tutta la parte router al D9
 
No. Abilitare solo il dhcp del modem Tim, in modo che sia lui a gestire TUTTI i vari indirizzi.
 
Ultima modifica:
Scusami, ho scritto male la frase.
Corretto.
Il dhcp deve essere attivo solo del modem Tim, quello del d9 deve essere disabilitato.
 
non sarebbe megli ousare il modem tim in bridge, cioe' praticamente senza funzioni, e avere nat firewall dhcp sul router in cascata?
 
Non mi pare che il modem per la vdsl possa essere settato da noi utenti in bridge.
Il 187 te lo deve fare... Così facevano per il modem adsl, quello vdsl non ho ancora sentito nessuno che l'abbia richiesto in bridge.
Quindi credo si possa richiedere, ma non sono sicuro.

Perché è meglio che sia il modem/router principale ad assegnare indirizzi, perché è lui che ha la mappa completa di cosa abbia collegato.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top