Sondaggio u.a.c.

Pubblicità
Se ti riferisci agli utenti microsoft, è cosuetudine dei più utilizzare il SO con privileggi elevati. Se ti riferisci al fatto che Vista sia più sicuro di Ubuntu, basta cercare un qualsiasi test di confronto.
 
Personalmente ho lo UAC attivo sia su vista che su win7 (massima protezione),lessi tempo addietro un bell'articolo sulle funzionalità dello UAC che mi convinsero a lasciarlo com'è di default,in fin dei conti,una volta installato tutto il software che necessita il pc non interviene quasi più,a menoche non becchi qualcosa navigando..e vi posso garantire che succede.
Come av uso morro che si integra perfettamente (logicamente è un prodotto M$) e sono stato avvisato parecchie volte di minacce rilevate su siti che ritenevo attendibili,sia dall'av che dallo UAC.
 
Personalmente ho lo UAC attivo sia su vista che su win7 (massima protezione),lessi tempo addietro un bell'articolo sulle funzionalità dello UAC che mi convinsero a lasciarlo com'è di default,in fin dei conti,una volta installato tutto il software che necessita il pc non interviene quasi più,a menoche non becchi qualcosa navigando..e vi posso garantire che succede.
Come av uso morro che si integra perfettamente (logicamente è un prodotto M$) e sono stato avvisato parecchie volte di minacce rilevate su siti che ritenevo attendibili,sia dall'av che dallo UAC.


Dalla tua risposta ho capito che lo uac c'è anche su win 7!!!!
Ma quando uscirà la versione definitiva????
Quando ho comprato il mio notebook qualche settimana fa mi hanno detto che potevo passare a win 7 gratuitamente quando uscirà.... Ma come funziona questa storia???????
 
Postamene uno please.

non un test ma ben altro... Sicurezza sistemi operativi: Mac è il primo, Windows Vista è bucato per secondo, resiste solo Linux - NEWSwmp - Notizie dal mondo ICT scusate il link
Il CanSecWest, una delle conferenze più importanti del mondo centrata sui temi della sicurezza informatica, ha creato un contest dedicato alla violazione dei sistemi operativi. I partecipanti, tutti hacker estremamente esperti, si sono cimentati nell’opera di prendere il controllo di un Mac OS X 10.5.2 installato in un MacBook Air, un Microsoft Windows Vista che girava in un Fujitsu-Siemens U810 e un Ubuntu 7.1 installato in un Sony Vaio TZ37. Nella prova in cui era possibile stabilire un’interazione diretta minima con il computer – ad esempio aprire un’email o navigare su qualche pagina Web – il risultato è stato il cedimento del sistema Mac in circa due minuti. Individuare la falla ha permesso a Charlie Miller, Mark Daniel e Jake Honoroff di Indipendent Security Evalutarors di guadagnare il premio di 10.000 dollari messo in palio e di dimostrare che la sicurezza del sistema della Mela è tutt’altro che invulnerabile. Per violare la sicurezza di Vista invece è stato necessario permettere agli hacker di fare leva anche su applicazioni non appartenenti al sistema operativo comunemente installate nei PC. In questo caso una falla in Flash penetrata attraverso Java ha consegnato il premio di 5.000 dollari a Shane Macaulay. Nessuno invece, sotto nessuna condizione di operatività, ha potuto “bucare” il Sony Vaio con Linux. Il sospetto però è che sia mancata la precisa determinazione a ottenere il risultato, innanzi tutto per ragioni etiche. Con ogni probabilità gli hacker non hanno voluto infierire sul sistema open source non legato a logiche economiche aziendali.
devo dire che il dubbio che non si siano impegnati con linux venne pure a me quando lessi per la prima volta l'esito del "test" perché di sicuro linux sarebbe stato il secondo ad essere bucato, ma ovviamente ogniuno tira acqua al suo mulino e vista é stato bucato solo per una falla in flash come si legge sopra, quindi é inutile continuare col dire che lo UAC non serve serve e come ed é anche piú user frendly di come si ottengono gli stessi risultati in linux. ;)
 
Bravo Kundalini!!!!!!
Concordo pienamente!!!!!
Lo UAC è davvero utile!!!
E con vista e 7 windows ha fatto grandi passi avanti!!!!!
 
xfire ci penso io a rinfrescargli un pò la memoria su quante volte è stato annunciato il "primo virus" per linux... ma a onor del vero navigo tranquillamente senza antivirus sulla mia mint anche sui siti meno attendibili che esistono, senza vedere l'ombra di virus

Come creare un virus per Linux in 5 facili mosse (forse) Alessandro Bottoni

prima di dire qualsiasi cosa leggete tutto l'articolo
Il primo worm della storia esce da Unix e allora. Il perchè linux sia immune o quasi da virus deriva semplicemente dal fatto che non si ha interesse ad intaccare un prodotto open, interesse assai piu' succulento per un prodotto come Windows
 
Il primo worm della storia esce da Unix e allora. Il perchè linux sia immune o quasi da virus deriva semplicemente dal fatto che non si ha interesse ad intaccare un prodotto open, interesse assai piu' succulento per un prodotto come Windows
non voglio alimentare il flame ma probabilmente non hai letto l'articolo poichè la motivazione è tuttaltra... comunque il mondo è bello perchè è vario e ogniuno è libero di usare quello che vuole: io preferisco usare linux per navigare in acque sconosciute perchè ritengo (mio parere a questo punto) che sia la soluzione migliore
 
non voglio alimentare il flame ma probabilmente non hai letto l'articolo poichè la motivazione è tuttaltra... comunque il mondo è bello perchè è vario e ogniuno è libero di usare quello che vuole: io preferisco usare linux per navigare in acque sconosciute perchè ritengo (mio parere a questo punto) che sia la soluzione migliore
E' solamente una tua convinzione, anche perchè francamente l' articolo non dice nulla di che.
 
E' solamente una tua convinzione, anche perchè francamente l' articolo non dice nulla di che.
beh il punto fondamentale sono le scelte di microsoft, deliberatamente ha lasciato aperte alcune falle di office per motivi di marketing e questo è solo un esempio, poi il fatto che nessuno conosce il codice di windows apparte la stessa microsoft rende difficile conoscere gli eventuali problemi di sicurezza in tempo (ovviamente con questo non dico assolutamente che microsoft dovrebbe distribuire i sorgenti di windows, ma parlo solo di un dato di fatto: la chiusezza del codice porta ad una revisione minore e quindi è più soggetto a più falle)
 
beh il punto fondamentale sono le scelte di microsoft, deliberatamente ha lasciato aperte alcune falle di office per motivi di marketing e questo è solo un esempio, poi il fatto che nessuno conosce il codice di windows apparte la stessa microsoft rende difficile conoscere gli eventuali problemi di sicurezza in tempo (ovviamente con questo non dico assolutamente che microsoft dovrebbe distribuire i sorgenti di windows, ma parlo solo di un dato di fatto: la chiusezza del codice porta ad una revisione minore e quindi è più soggetto a più falle)
Addurre il fatto che il codice sia, giustamente, segreto come causa di insurezza fa veramente ridere. Piuttosto ti invito a leggere i 2 articoli relativi alle falle risolte o meno nei SO, troverai delle cose interessanti, magari inaspettate.
 
non un test ma ben altro... Sicurezza sistemi operativi: Mac è il primo, Windows Vista è bucato per secondo, resiste solo Linux - NEWSwmp - Notizie dal mondo ICT scusate il link devo dire che il dubbio che non si siano impegnati con linux venne pure a me quando lessi per la prima volta l'esito del "test" perché di sicuro linux sarebbe stato il secondo ad essere bucato, ma ovviamente ogniuno tira acqua al suo mulino e vista é stato bucato solo per una falla in flash come si legge sopra, quindi é inutile continuare col dire che lo UAC non serve serve e come ed é anche piú user frendly di come si ottengono gli stessi risultati in linux. ;)

Su linux flash è più fallato che su windows, ma anche se crasha, non riesci a sfruttare la falla per un attacco al cuore o alle api di sistema, come accade invece su windows.
MAC è stato bucato tramite safari con uno script che gli hacker si erano preparati a casa.
Vista è durato più del previsto perché i test di hacking erano stati fatti precedentemente al SP1 e si sono incontrate novità (aggirate comunque).
Per la questione dell'etica...non scherziamo:
Pagavano chi riusciva a fare l'hack e le case di sviluppo pagavano per conoscere delle falle e come erano state sfruttate.

Leggere da più fonti non fa male.

Il primo worm della storia esce da Unix e allora. Il perchè linux sia immune o quasi da virus deriva semplicemente dal fatto che non si ha interesse ad intaccare un prodotto open, interesse assai piu' succulento per un prodotto come Windows

Ancora con sta storia?
Quanti server del web si basano su linux?
Il Web stesso è sorretto da linux.
Secondo te un cracker preferisce bucare un server windows di una scuola elementare o dei server belli grossi sui quali girano i dindini(€)?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top