DOMANDA Soluzione più idonea per passaggio a Windows 11

Pubblicità
Personalmente sono piuttosto irritato dal fatto di dover sostituire i 2 pc perfettamente funzionanti che io e mia moglie abbiamo in casa e sono convinto che in gran parte questa situazione nasca da motivi commerciali.
Ogni uno fa ciò che vuole con i propri dati personali, tuttavia ritengo che a livello aziendale la questione vada trattata con estremo rigore.
Vi racconto la mia esperienza.
Ho lavorato fino a poco tempo fa per una azienda che sviluppa e produce motori diesel, tra i suoi clienti in passato anche una nota multinazionale.
Nel 2014 l'azienda passò sotto il controllo totale della suddetta..lavorando per R&D mi trovai a eseguire personalmente parte delle operazioni di " bassa manovalanza" sui computer , un team di persone in gamba ci supportò per il passaggio di dominio.
Ogni una delle 40 sale prova motori ebbe uno switch cisco ie3000, opportunamente programmato e monitorato da remoto h24 (le sale prova motori funzionavano anche di notte senza operatori) , il tutto all'interno di una vlan segregata con policy di sicurezza opportune.
L'antivirus, monitorato da server remoto , (symamtec endpoint protection), settato in modo da avere un impatto minimo sulle prestazioni delle macchine.
Fu un lavoro impegnativo, circa 100 computer.
Nel 2017 si diffuse nel mondo il virus wanncry "voglio piangere", a marzo Microsoft rese disponibili le patch di sicurezza, ma, stranamente non ne venne fatta una particolare pubblicità e i windows update in ogni caso venivano installati in maniera selettiva.
I colleghi degli stabilimenti della "casa madre" avevano un parco macchine piuttosto vecchio (come capita si è costretti ad un sistema operativo obsoleto perché si hanno apparecchi molto costosi non facilmente sostituibili), qualcosa passò nonostante le cautele e i pc sotto attacco virus videro impegnate tutte le loro risorse dall'antivirus.. i pc delle loro sale prova persero il controllo e i motori in prova si spensero brutalmente. Nel mio stabilimento i pc più recenti (sia a livello hardware che di sistema operativo) e la situazione sopra descritta, ebbero un impatto minimo, pur non avendo le patch di sicurezza per il wanncry. Un solo pc subí un attacco e L'antivirus lo debellò.
Ora mi rendo conto che si tratta di un caso limite ma.. se è successo.. può succedere ancora, poi qualcuno dirà che certi virus vengono appositamente diffusi.. chissà..
 
Ultima modifica:
Io infatti sono d'accordo che il software vada aggiornato. Quello che critico è proprio che Microsoft ha deciso di non far aggiornare a Windows 11 tantissimi pc perfettamente idonei e funzionanti.

Le scelte che da Microsoft all'utente sono essenzialmente 2:
  • Buttare il pc e comprarne un altro (spendendo soldi e inquinando)
  • Tenere Windows 10 fuori supporto (rischioso)
Quindi, di fatto, grazie a questa politica che hanno adottato ci sarà ovviamente chi rimarrà fermo a Windows 10 perchè impossibilitato ad aggiornare, restando quindi con un computer vulnerabile.

Poi certo, i requisiti si possono bypassare con praticamente zero problrmi (e questo dimostra che sono al 100% artificiali e commerciali)
 
Dove lavoravo alcuni anni fa, una grande multinazionale, quando uscì Windows 10 fu installato su tutti i PC, quelli con sistemi precedenti non aggiornabili furono spostati su una rete differente non connessa ad internet e completamente disconnessi dalla rete aziendale per spostare dati occorreva usare delle pendrive singolarmente autorizzate, le non autorizzate non venivano attivate sui PC win10. Dalla rete erano banditi i sistemi Linux, letteralmente, se ti beccavano 99% licenziamento.
Un solo "incidente" ricordo, partì la reinstallazione del sistema perché fu lanciato per errore un batch dagli Stati Uniti. Il colpevole l'avranno lapidato.
All'epoca, sui forum si correva ancora dietro a winXP e Seven.

.
 
Le scelte che da Microsoft all'utente sono essenzialmente 2:
  • Buttare il pc e comprarne un altro (spendendo soldi e inquinando)
  • Tenere Windows 10 fuori supporto (rischioso)
Quindi, di fatto, grazie a questa politica che hanno adottato ci sarà ovviamente chi rimarrà fermo a Windows 10 perchè impossibilitato ad aggiornare, restando quindi con un computer vulnerabile.

Non esiste questa possibilità se non nel mercato consumer (irrilevante a livello di mercato, ormai sempre meno persone hanno il PC a casa) e mini-micro realtà dove ancora pensano che la sicurezza informatica sia un'optional, per poi piangere quando perdono tutti i dati. Situazioni irrilevanti.
Le realtà dove non si gioca con i dati ma si lavora e la sicurezza informatica fa parte della base portante della struttura dell'azienda hanno già in corso piani di aggiornamento sistemi operativi sostituzioni PC ecc ecc per non arrivare a EoL di Windows 10. Noi per esempio abbiamo iniziato con novembre/dicembre con l'aggiormamento di tutti gli inventari parchi macchine e a fare aggiornamenti quando possibile o sostituzioni PC quando troppo datati. Conto di arrivare verso ottobre con un buon 80% di parco macchine passato su Windows 11


Poi certo, i requisiti si possono bypassare con praticamente zero problrmi (e questo dimostra che sono al 100% artificiali e commerciali)
Ripeto, farlo lo puoi fare nel tuo PC di casa, che non conta nulla. Farlo in una realtà aziendale e rischiare di avere problemi che poi non siano risolvibili e/o avere una postazione ferma all'improvviso per problemi imprevisti? Chi se la prende la responsabilità?
 
Se avessero lasciato aggiornare in pace non ci sarebbe neanche stato bisogno di cambiare computer perfettamente funzionanti.
 
Se hanno deciso che non rispecchiano specifiche minime, per set di istruzioni nella CPU, per algoritmi di cifratura dati dal TPM, ecc ecc, chiaramente un motivo c'è. Si parla comunque di PC di 6+ anni, che in un ambito aziendale direi che hanno ampiamente lavorato
 
No, lo hanno fatto per motivi commerciali.
Ok, va benissimo, sono un'azienda e come tale hanno TOTALE libertà di prendere le loro decisioni commerciali. Nessuno ti IMPONE di installare Windows sul PC se non concordi con le politiche commerciali.
Puoi continuare a andare avanti con le tue lamentele, ma personalmente le ritengo il bambino che batte i pugni perché non gli danno il cibo che piace a lui...
 
Puoi continuare a andare avanti con le tue lamentele, ma personalmente le ritengo il bambino che batte i pugni perché non gli danno il cibo che piace a lui...
Se fossero tutti come te, che accetti tutto quello che le aziende fanno e dicono, non esisterebbero la FSF, GNU/Linux, il software libero etc
 
Ed io ho totale libertà di dire che per me è sbagliato.
Sì sì nessun problema, i mulini a vento sono di là ---->


Non è assolutamente vero. Basti pensare che sono tantissimi che hanno PC da gaming in casa e questo forum lo dimostra.

Ti posso assicurare che nel settore consumer il PC sta venendo sempre più sostituito dallo smartphone. I ragazzi attuali non sanno usare un PC, ma fanno miracoli con gli smartphone.
Lascia perdere i 4 gatti che si fanno il PC da gaming che puoi trovare qua, la maggior parte a casa per giocare hanno la console.

Probabilmente con il 2025 ci sarà un aumento delle vendite proprio grazie al cambio PC dovuto alle compatibilità di Windows 11, ma credo che in gran parte sarà settore business. Però se qualcuno si cambia pure qualche dinosauro che ha a casa, bene così


Se fossero tutti come te, che accetti tutto quello che le aziende fanno e dicono, non esisterebbero la FSF, GNU/Linux, il software libero etc
No affatto, anzi, sono il primo utilizzatore di Linux e software open source. Nel corretto settore. Linux=server Windows=desktop
Semplicemente non tiro fuori lamentele stupide.
 
Ultima modifica:
Sì sì nessun problema, i mulini a vento sono di là ---->
Le lamentele degli utenti (a volte) funzionano. Vedi l'interfaccia di Windows 8 per esempio, fu criticata tantissimo dagli utenti e con Windows 10 infatti sono tornati ad un'interfaccia più classica.
Semplicemente non tiro fuori lamentele stupide.
Per te sarà anche una lamentela stupida, ma non credo lo sia per le tante persone che dovranno cambiare computer (quindi sborsare soldi) per questo
 
Per te sarà anche una lamentela stupida, ma non credo lo sia per le tante persone che dovrebbero cambiare computer (quindi sborsare soldi) per questo
Le ditte e le PA alle quali abbiamo già iniziato a cambiare vecchi ruderi non più compatibili con Windows 11 (roba tipo 4°-6° gen) sono state d'accordo a rinnovare il parco PC perché capiscono che l'adeguamento tecnologico è necessario, quando poi con il nuovo PC si accorgono che si accorciano anche i tempi di elaborazione ne hanno anche un valido vantaggio
 
Le ditte e le PA alle quali abbiamo già iniziato a cambiare vecchi ruderi non più compatibili con Windows 11 (roba tipo 4°-6° gen) sono state d'accordo a rinnovare il parco PC perché capiscono che l'adeguamento tecnologico è necessario, quando poi con il nuovo PC si accorgono che si accorciano anche i tempi di elaborazione ne hanno anche un valido vantaggio
Bene così, dico solo che dovrebbe essere una scelta e non un'imposizione, tutto qui
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top