andrea1957
Nuovo Utente
- Messaggi
- 280
- Reazioni
- 86
- Punteggio
- 28
i7 6700 è buono, considerando la data di rilascio, ma non sempre viene considerato compatibile a windows 11, e a dire il vero, mi sembra strano.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
i7 6700 è buono, considerando la data di rilascio, ma non sempre viene considerato compatibile a windows 11, e a dire il vero, mi sembra strano.
La penso come te, il PC con il 6700 è ancora una “bomba” mai dato problemi e funziona ancora bene con la gestione di software CAD 3d! Però a livello aziendale, devo essere sicuro di avere un supporto software concreto! Al massimo, uno dei due Pc lo riutilizzerò a casa….!Onestamente cambiarli mi sembra uno spreco, specialmente quello con l'i7 6700
Ciao, una info, è affidabile quel sito?io ti consiglerei una licenza dedicata per stare tranquillo, con 15 euro la trovi
![]()
MICROSOFT WINDOWS 10 ENTERPRISE LTSC 2021
MICROSOFT WINDOWS 10 ENTERPRISE LTSC 2021 - Key valida per 1 dispositivo - Nessuna Scadenza Reso gratuito entro 30 giorni - Dettagli Compatibile con Windows Consegna Digitale immediata via posta elettronica - Dettagli Assistenza rapida anche su Whatsapp Riutilizzabile in caso...ciaokey.it
Buttare cose ancora funzionanti, per di più informatiche? Ma stiamo scherzando? Se io ho un cellulare vecchio ma funziona, non è da discarica.Il PC di 4° gen è da isola ecologica
Non è così che funziona, ma libero di pensarla diversamenteButtare cose ancora funzionanti, per di più informatiche? Ma stiamo scherzando? Se io ho un cellulare vecchio ma funziona, non è da discarica.
Buttare cose ancora funzionanti, per di più informatiche? Ma stiamo scherzando? Se io ho un cellulare vecchio ma funziona, non è da discarica.
E la situazione peggiorerà di molto quando finirà il supporto a Windows 10 e molti lo terranno visto che non possono aggiornare a Windows 11 e giustamente non vogliono buttare un computer perfettamente adeguato, prestante e funzionante (per esempio con un i7 7700k).Ce ne sono milioni di PC infetti che sparano spam e fanno attacchi informatici, spesso succede sfruttando vulnerabilità dovute a sistemi non aggiornati...
Distopia puraQuando metteranno "patente" per l'uso dei PC e restrizioni forzate (esempio PC non aggiornato? non puoi accedere alla rete), sarà sempre troppo tardi
ma non è il solo problema di buttare un pc ancora operativo...ma non sottovalutiamo anche il problema economico, non è cosi semplice affrontare una spesa evitabile, e non poco dolorosa per alcuni per il solo fatto di dover installare un sistema operativo nuovo.E la situazione peggiorerà di molto quando finirà il supporto a Windows 10 e molti lo terranno visto che non possono aggiornare a Windows 11 e giustamente non vogliono buttare un computer perfettamente adeguato, prestante e funzionante (per esempio con un i7 7700k).
Non sarebbe stato meglio lasciare gli utenti liberi di aggiornare a questo punto?
Distopia pura
Infatti, a causa di questi requisiti ci saranno enormi sprechi di soldi (anche pubblici, nel caso di enti statali) per cambiare i pc, con conseguente inquinamento a causa delle tonnellate di rifiuti elettronici prodotti.ma non è il solo problema di buttare un pc ancora operativo...ma non sottovalutiamo anche il problema economico, non è cosi semplice affrontare una spesa evitabile, e non poco dolorosa per alcuni per il solo fatto di dover installare un sistema operativo nuovo.
io ho una ancora un 8700K e una 1080Ti e relativa piattaforma, e non ho problemi, che faccio lo butto? non posso!!
No, gli utOnti non ci capiscono nulla, non dovrebbero nepppure avere permessi di amministratore sui pcNon sarebbe stato meglio lasciare gli utenti liberi di aggiornare a questo punto?
Perché mai? Già esistono tantissime di queste limitazioni, dalle auto alle TV ecc eccDistopia pura
Se posso (e comunque non posso) capirlo e/o giustificarlo in ambito consumer, non lo giustifico in ambito business. Se una realtà aziendale non può aggiornare i PC, allora può anche chiudere...ma non è il solo problema di buttare un pc ancora operativo...ma non sottovalutiamo anche il problema economico, non è cosi semplice affrontare una spesa evitabile, e non poco dolorosa per alcuni per il solo fatto di dover installare un sistema operativo nuovo.
Sèèè, fossero i RAEE a fare inquinamentoInfatti, a causa di questi requisiti ci saranno enormi sprechi di soldi (anche pubblici, nel caso di enti statali) per cambiare i pc, con conseguente inquinamento a causa delle tonnellate di rifiuti elettronici prodotti.
Cavoli suoi, la soluzione ce l'ha... Speriamo in nuovi ransomware che infettino sfruttando le nuove vulnerabilità che ci saranno su Windows 10E poi, chi rimarrà con Windows 10 dopo la fine del supporto perchè impossibilitato ad aggiornare, si ritroverà con un sistema operativo vulnerabile
Ripeto: distopia pura.No, gli utOnti non ci capiscono nulla, non dovrebbero nepppure avere permessi di amministratore sui pc
Perchè il PC è una mia proprietà che uso in casa mia, che è anch'essa una mia proprietà.Perché mai? Già esistono tantissime di queste limitazioni, dalle auto alle TV ecc ecc
Perché mai per i PC non dovrebbero esserci?
Contribuiscono di molto. I paesi più poveri sono pieni della nostra spazzatura elettronica, prodotta per colpa di questo tipo di politiche intraprese dalle aziende.Sèèè, fossero i RAEE a fare inquinamento
Se la soluzione implica il buttare via un pc perfettamente funzionante e spendere dei soldi per comprarne un altro solo perchè lo ha deciso un'azienda mi dispiace ma non è una soluzione.Cavoli suoi, la soluzione ce l'ha...
È perchè ormai la sicurezza informatica viene usata come scusa per far sborsare soldi all'utente e limitarne la libertà.Non è questione di non voler cambiare PC, è questione di FREGARSENE totalmente della sicurezza informatica
Anche l'auto è di tua proprietà, ma ci sono regole sulle Euro-0-1-2-3 eccPerchè il PC è una mia proprietà che uso in casa mia, che è anch'essa una mia proprietà.
Libero di non buttarlo e passare a Linux.Se la soluzione implica il buttare via un pc perfettamente funzionante e spendere dei soldi per comprarne un altro solo perchè lo ha deciso un'azienda mi dispiace ma non è una soluzione.
È come dire "Se non hanno più pane, che mangino brioche".
No e no. La mancanza di sicurezza informatica è alla base di un sacco di problemi avvenuti, da attacchi ransomware a intrusioni in sistemi informatici, ecc ecc.È perchè ormai la sicurezza informatica viene usata come scusa per far sborsare soldi all'utente e limitarne la libertà.
Perchè tu puoi dire quello che vuoi, ma i requisiti di Windows 11 sono COMMERCIALI, fatti unicamente per far comprare nuovi computer alla gente.
E infatti non sono molto d'accordo con quelle regole.Anche l'auto è di tua proprietà, ma ci sono regole sulle Euro-0-1-2-3 ecc
Perchè una TV con tuner analogico non è fisicamente in grado di ricevere il segnale. Quindi il requisito è reale.Anche la TV è di tua proprietà, ma non puoi ricever ecanali se non hai digitale terrestre e corretto standard.
Nessuno può obbligare nessuno a seguire le best practices della sicurezza informatica.Se il tuo PC a casa tua lo usi disconnesso da internet, ci fai quel che ti pare. Ma nel momento in cui lo connetti, devi rispettare le regole di cybersecurity
Così come l'utente è libero di lamentarsi o di bypassare i requisiti se gli va di farlo.Libero di non buttarlo e passare a Linux.
Finchè un computer è ancora in grado di portare a termine il lavoro in modo soddisfacente lo si continua ad usare, e nel momento in cui smette di funzionare si attiveranno le procedure di disaster recovery e business continuity previste. Finiamola con questo consumismo.Ma in un'azienda soprattutto, dove il rinnovo parco hardware dovrebbe essere previsto ogni X anni, ciò che dici non lo condivido.
Riciclare è comunque costoso: ci sono costi di trasporto e anche il processo stesso del riciclo richiede energia. Quindi è meglio ridurre al massimo i rifiuti.Sulla questione rifiuti tecnologici ci sarebbe molto da dire, basterebbe davvero creare servizi di recupero e riciclo, ma siccome sono troppo onerosi, non si mettono in piedi, mi spiace, ma a me poco interessa se non interessa ai governi la questione riciclo e ambiente, si preferisce puntare sulle auto elettriche...
Beh, se Microsoft desse la possibilità di aggiornare tutti i pc a Windows 11 ad Ottobre ci sarebbero meno PC vulnerabili in giro, e questo è un dato di fatto.No e no. La mancanza di sicurezza informatica è alla base di un sacco di problemi avvenuti, da attacchi ransomware a intrusioni in sistemi informatici, ecc ecc.
No, perchè per esempio Windows 10 e qualsiasi altro sistema operativo ha i suoi requisiti TECNICI (es. architettura del processore, istruzioni necessarie etc) e i requisiti consigliati tipo RAM e clock del processore sono puramente indicativi e non vincolanti.E i requisiti di Windows 11 sono requisiti minimi esistenti in ogni software, poi nessuno impon edi installare Windows...