DOMANDA Soluzione più idonea per passaggio a Windows 11

Pubblicità
Finchè un computer è ancora in grado di portare a termine il lavoro in modo soddisfacente lo si continua ad usare, e nel momento in cui smette di funzionare si attiveranno le procedure di disaster recovery e business continuity previste. Finiamola con questo consumismo.
Quello che deve essere aggiornato è il software, e i requisiti artificiali di Windows 11 lo impediscono.

In effetti la data limite di windows 10 a metà Ottobre sembra fatta apposta: l'utOnto medio si accorgerà a inizio Novembre che il sistema non è più aggiornabile e per allora arriveranno tutti i negozi a proporre per Natale i nuovissimi PC compatibili con Windows 11.
Così porteranno in discarica i loro "vecchi" I7 7700K con 64 Gb di Ram, per prendere dei bellissimi Celeron con 8 Gb di Ram e fare le stesse cose che facevano prima, guardare la posta, scrivere una lettera con Word e consultare qualche sito per leggere le notizie.
Tutto in assoluta sicurezza...
 
Scusami se intervengo MaxKite60, ti posso garantire che sulla community della Microsoft, è più di un anno che ne parlano, secondo la scadenza a ottobre è teorica, dato che già parlano di ampliarla, o di almeno ampliarla a pagamento, per ultimo, più di una volta è stata mandata la possibilità a chi aveva i requisiti la richiesta di aggiornamento a windows 11, sezione windows update, opzioni avanzate, aggiornamenti facoltativi, ma se nessuno lo guarda o ci fà caso, di regola, dopo circa 10 giorni spariscono.
Scusami per il mio intervento. E vero che Microsoft è Microsoft, e certamente se lo trovassi, come essere vivente per la strada, non mi fiderei, ma se per sbaglio, e ripeto per sbaglio, fà qualche cosina di minimamente buono, e Dio Santo, diamone atto, ricordo se ve lo siete dimenticato, che nei windows passati, esempio, Windows 7, Windows 8, Windows Vista e via dicendo, abbiamo dovuto sempre pagare, in una maniera o nell'altra, mentre da windows 10 a windows 11, no di sicuro, ed è già in programma windows 12 (ma hanno intenzione che invece di metterci il 12 di dargli un nome, come è successo con Vista) e se ci arrivano, dato che doveva essere disponibile agli inizi del prossimo anno, ma per ora è in frigorifero, anche in quel caso al 98% dovrebbe essere gratuito - poi sai come è, la Microsoft è come il tempo, stanno a vedere se domani piove per scegliere l'ombrello giusto da usare.
 
Scusami se intervengo MaxKite60, ti posso garantire che sulla community della Microsoft, è più di un anno che ne parlano, secondo la scadenza a ottobre è teorica, dato che già parlano di ampliarla, o di almeno ampliarla a pagamento
Ciao @andrea1957 , ti ringrazio per i tuoi interventi molto accurati ed esaustivi...! Credo però tu sia un pò troppo ottimista...! 😄
Di fatto, windows 11 è stato rilasciato nell'ottobre 2021, e quindi le tempistiche che stai descrivendo tu, sono già passate da allora...!
Credo che dalla fine di quest'anno, il 10 verrà abbandonato come fu per l'ottimo windows 7...! Anche se è vero che questo 10, credo sia la versione più utilizzata in assoluto nel mondo, dopo Seven.... e quindi magari, Microsoft farà degli sforzi per prorogare il supporto, ma questo comunque era già stato detto e forse si intende un supporto a pagamento...!

Sta di fatto che comunque, non per essere ripetitivi, ma la scelta di limitare la compatibilità hardware è stata molto ma molto discutibile...perchè nell'allora 2021 quando uscì l'11, le CPU ultime compatibili che erano/e sono gli Intel di 8a gen, avevano appena 4 anni di vita....! E comunque, pur viaggiando veloce il mondo dell'informatica, erano processori ancora molto validi...! In quell'anno, stavano girando ancora in commercio gli Intel di 10a gen , quindi di fatto CPU di sole due generazioni più nuove!

Poi vabbè, leggendo i vari commenti, possiamo rimanere qui a parlarne per mesi, perchè le idee sono tante e sono diverse.... ma sicuramente ci si poteva muovere in tutt'altro modo!

Grazie a tutti per i riscontri
 
A breve, si dovranno rimpiazzare anche generazioni più recenti di CPU.
Già compare una lista di CPU ufficialmente supportate da win11 24h2 dove si inizia con la 11th gen, vedremo con le 25Hx cosa succederà.

.
 
A breve, si dovranno rimpiazzare anche generazioni più recenti di CPU.
Già compare una lista di CPU ufficialmente supportate da win11 24h2 dove si inizia con la 11th gen, vedremo con le 25Hx cosa succederà.

.

Però questa lista è solo per i produttori di PC (OEM) e non per gli utilizzatori.
Stavo infatti scrivendo :

No ma avevo letto anch'io di questa notizia, ma credo ci sia un errore di interpretazione...! In teoria quella lista, fa riferimento agli OEM che rilasciano i PC con tale versione di Windows 11.... l'hardware dovrà avere minimo, quelle CPU li....! Ma per tutti gli altri, non cambia...
 
per quanto ne sò, la lista è vera, ma è anche vero che si riferisce ai nuovi dispositivi OEM - ossia, se il tuo pc, quando lo hai installato rientrava, nei requisiti (e soprattutto non era un windows taroccato, o aggirato, pur di installarlo), nei requisiti, continuerà a funzionare, solo che quando, aumenteranno gli aggiornamenti, chiamiamoli di potenza, con aggiornamenti OEM, se il tuo sistema non li supporta, non ti verranno nemmeno proposti di installarli. Poi, mi ripeto, che Microsoft è strana, e dire poco, secondo se domani piove o vi è il sole. Mi permettete, un esempio che ho scritto e risposto sui programmi che regolano la velocità delle ventole e la temperatura - https://forum.tomshw.it/threads/tenere-temperature-cpu-e-gpu-monitorate.1199442/#post-9040219 - - - non tutti sanno che un paio di anni fa Microsoft, diciamo, comprò uno di questi progetti, per (semmai modificandolo) per inserirlo in windows 11, ma nessuno, lo ha mai visto nascere, forse in futuro, ma per ora lo ha pagato (e non credo poco, perchè pagare un brevetto, chiamiamolo cosi costa), lo ha pagato, ma mai fatto venire alla luce, chissà per quale motivo, pagare e metterlo in un cassetto, - che forse anche lui sia diventato come i politici italiani 🤣😂🤣.
 
La lista è vera al 100%, dato che è sul sito Microsoft.
Per il momento il taglio è qui, ma potrebbe cambiare definitivamente non necessariamente a lungo termine.
Finché lo strumento di compatibilità non protesta non ci sono problemi.

.
 
Ok! Però se fosse così, imporrebbero di fatto l'utilizzo di un hardware non più vecchio di 4 generazioni, quindi di fatto sempre nuovo...!
Ammazzano il mercato del Ricondizionato / usato! Ovviamente, nel caso privato, ci sarà sempre "l'escamotage" però così facendo si incentiva la "pirateria"....!
Mi sembra assurdo....! Anche perchè, per logica, come è successo per windows 7, che viene utilizzato ancora oggi da molti, ci sarà chi rimane in windows 10 per forza, senza aggiornamenti ed è li che si crea una falla assurda...!

Tra l'altro notare, come nella lista per AMD invece hanno mantenuto le CPU Ryzen della serie 2000, quindi ben molto più vecchie rispetto alle CPU Intel di 11a gen...!
 
Ok! Però se fosse così, imporrebbero di fatto l'utilizzo di un hardware non più vecchio di 4 generazioni, quindi di fatto sempre nuovo...!
Ammazzano il mercato del Ricondizionato / usato! Ovviamente, nel caso privato, ci sarà sempre "l'escamotage" però così facendo si incentiva la "pirateria"....!
Mi sembra assurdo....!
Ormai hanno notato che la gente bene o male ha creduto alla scusa che lo fanno per la nostra sicurezza, quindi continueranno su questa strada.
Loro non hanno nulla da guadagnare dal mercato dei ricondizionati: ogni ricondizionato venduto è un nuovo PC venduto in meno, quindi una licenza in meno pagata dagli OEM a Microsoft.
Anche perchè, per logica, come è successo per windows 7, che viene utilizzato ancora oggi da molti, ci sarà chi rimane in windows 10 per forza, senza aggiornamenti ed è li che si crea una falla assurda...!
Ma a loro poco importa, anche se non tutti, ci saranno comunque utenti che cambieranno PC per via dei requisiti, e questo per loro è un guadagno, perchè mentre l'aggiornamento è gratuito, comprando un nuovo PC nel prezzo si paga anche una nuova licenza di Windows.
 
Ma a loro poco importa, anche se non tutti, ci saranno comunque utenti che cambieranno PC per via dei requisiti, e questo per loro è un guadagno, perchè mentre l'aggiornamento è gratuito, comprando un nuovo PC nel prezzo si paga anche una nuova licenza di Windows.
Certo, per forza il loro ragionamento è questo....! E' una questione di business...! Però è anche una scelta abbastanza "scomoda da applicare"
Penso ad una realtà comunale o comunque pubblica....! In generale negli uffici della pubblica amministrazione, o nelle aziende sanitarie, girano PC dell'anteguerra, perchè hanno software e gestionali anche abbastanza datati per la gestione documenti...! Mi ricordo, il disastro quando è stato abbandonato Explorer, per passare ad Edge....! I vari siti Mepa ecc della pubblica amministazione erano andati in palla, perchè compatibili solo con explorer...!
Cioè mi immagino, che montagna di spesa si dovrà affrontare per l'aggiornamento di tutte queste postazioni / software.....!
 
Certo, per forza il loro ragionamento è questo....! E' una questione di business...! Però è anche una scelta abbastanza "scomoda da applicare"
Penso ad una realtà comunale o comunque pubblica....! In generale negli uffici della pubblica amministrazione, o nelle aziende sanitarie, girano PC dell'anteguerra, perchè hanno software e gestionali anche abbastanza datati per la gestione documenti...! Mi ricordo, il disastro quando è stato abbandonato Explorer, per passare ad Edge....! I vari siti Mepa ecc della pubblica amministazione erano andati in palla, perchè compatibili solo con explorer...!
Cioè mi immagino, che montagna di spesa si dovrà affrontare per l'aggiornamento di tutte queste postazioni / software.....!
Ed il bello è che sono tutti soldi pubblici...
Spero che prima o poi ci sia un bel passaggio al software libero da parte degli enti statali
 
Mi sembra assurdo....! Anche perchè, per logica, come è successo per windows 7, che viene utilizzato ancora oggi da molti

2% di market share = molti?


Vabbè.

L'informatica guarda avanti, mai indietro. Liberi di non accettarlo, ma tanto conta il mercato, che è fondamentalmente fatto dal settore business, non dai 4 gatti che si comprano il pc per casa, e vi assicuro che è così, nel settore consumer i pc sono ormai sostituiti dagli smartphone. E nel settore business non si può rischiare di avere un pc non supportato.
 
Ok! Però se fosse così, imporrebbero di fatto l'utilizzo di un hardware non più vecchio di 4 generazioni, quindi di fatto sempre nuovo...!
Ammazzano il mercato del Ricondizionato / usato! Ovviamente, nel caso privato, ci sarà sempre "l'escamotage" però così facendo si incentiva la "pirateria"....!
Mi sembra assurdo....! Anche perchè, per logica, come è successo per windows 7, che viene utilizzato ancora oggi da molti, ci sarà chi rimane in windows 10 per forza, senza aggiornamenti ed è li che si crea una falla assurda...!

Tra l'altro notare, come nella lista per AMD invece hanno mantenuto le CPU Ryzen della serie 2000, quindi ben molto più vecchie rispetto alle CPU Intel di 11a gen...!
Per quanto si parla di generazioni, si parla, come minimo dalla 10 in su, e va a finire che finisco fuori anche io, riguardo a windows 7, tuttora ogni tanto (anche se sembra assurto) non voglio dire che lo aggiornano, ma sicuramente continuano a stargli dietro, ho fatto un post a tale riguardo, e riferito AMD, le CPU, che hanno sono ben oltre la Ryzen, è che non le mettono in commercio, vai a sapere per quale motivo?.

Ormai hanno notato che la gente bene o male ha creduto alla scusa che lo fanno per la nostra sicurezza, quindi continueranno su questa strada.
Loro non hanno nulla da guadagnare dal mercato dei ricondizionati: ogni ricondizionato venduto è un nuovo PC venduto in meno, quindi una licenza in meno pagata dagli OEM a Microsoft.

Ma a loro poco importa, anche se non tutti, ci saranno comunque utenti che cambieranno PC per via dei requisiti, e questo per loro è un guadagno, perchè mentre l'aggiornamento è gratuito, comprando un nuovo PC nel prezzo si paga anche una nuova licenza di Windows.
concordo.
2% di market share = molti?


Vabbè.

L'informatica guarda avanti, mai indietro. Liberi di non accettarlo, ma tanto conta il mercato, che è fondamentalmente fatto dal settore business, non dai 4 gatti che si comprano il pc per casa, e vi assicuro che è così, nel settore consumer i pc sono ormai sostituiti dagli smartphone. E nel settore business non si può rischiare di avere un pc non supportato.
concordo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top