DOMANDA Soluzione più idonea per passaggio a Windows 11

Pubblicità

Painterand87

Utente Èlite
Messaggi
4,242
Reazioni
1,883
Punteggio
134
Buon giorno a tutti!
Visto che prossimamente (Ottobre) ci sarà questa fatidica "dead line" per Windows 10 , mi stavo chiedendo come comportarmi a "livello aziendale" per l'installazione di Windows 11?!
Mi spiego meglio : Siccome Siamo una "relativamente" piccola azienda artigiana, con un ufficio caraterizzato da sole 3 postazioni , di cui una è già dotata di PC aggiornato con un i5 11400...!
Abbiamo poi altri due PC, i quali montano, un i7 6700, risalente al 2017, con una GTX1060 , il quale viene utilizzato per modellazione CAD, e un terzo PC con un i5 di 4a generazione...!
Attualmente i due computer più vecchi, sono perfettamente funzionanti e svolgono a dovere le operazioni richieste.... , quindi la mia domanda è : Posso pensare di "adeguare" queste macchine per l'installazione di Windows 11, per tirare avanti ancora qualche anno, oppure devo per forza sostituirle?
In rete si legge di gente che ha installato tranquillamente windows 11 anche su PC che montavano CPU Intel di 6a gen .... di fatto anche il mio, da controllo della compatibilità, l'unico componente non idoneo per l'aggiormaneto è la CPU, perchè per il resto è a posto...!
La mia è una Domanda/confronto con Voi, per avere un idea più chiara per come procedere in maniera adeguata, senza "sprechi"
 
Ciao, puoi bypassare tranquillamente i requisiti, le CPU vanno bene.
Puoi usare Rufus per creare la chiavetta, poi se vuoi aggiornare esegui il setup da Windows, altrimenti, se vuoi fare l'installazione pulita fai il boot dalla chiavetta. Stessa cosa per gli aggiornamenti annuali.
Gli aggiornamenti mensili invece li riceverai normalmente
 
Concordo con le affermazioni fatte sopra, sul bypassare, ma LucaBD, ti fà un riferimento a windows update non da poco. E sul chiarimento di Eren 88, non è da meno. Ma mi permetti un affermazione, - ma se ti funziona tutto bene e vai avanti bene, perchè, non prendere in considerazione di lasciare Windows 10, ??? - E vero che prima o poi il supporto a windows 10 finirà, ma per quanto si sà, gli aggiornamenti dovrebbero rimanere ancora per 1 o 3 anni, sai poi, come è Microsoft, secondo se domani piove oppure no, per ultimo non da meno gli aggiornamenti a windows defender, (e non credo sia poco), non saranno sospesi), tanto per farti un esempio, ho fatto un post di un aggiornamento che Microsoft ha fatto, ora, ora, di windows 7 (pensa te) - https://forum.tomshw.it/threads/riferito-a-windows-7-e-windows-aggiornamento-a-24h2.1195827/ - - - se poi fra 1 o 3 anni vuoi per forza windows 11, te ne compri uno di livello medio, o medio basso (per spendere poco) e vai avanti, e a più a più, dopo averli azzerati, vendi i tuoi da qualche parte - qualcuno potrebbe (anche se per poco), potrebbe comprarli, per fare contento il bambino, anche solo per giocarci. Il tutto è solo una considerazione, niente di altro, poi naturalmente, quello che devi decidere sei te, i soldi sono tuoi, come sostituire il chip che dici non idoneo - non si parla di prezzi esorbitanti, faccio un esempio - Intel Pentium G6400 lo puoi trovare a un prezzo che va da 60 a 87 euro, secondo se lo ordini, o se te lo fai montare da un professionista, (se sai come montarlo certamente risparmi, ma poi lo devi anche settare), se invece ti vuoi basare su AMd - AMD Athlon 3000G circa 55,00 - 70,00 euro, ma ce ne sono molti, guarda i Celeron e vedrai quante ne appariscono. Si ritorna a dire, a te scegliere. Scusate l'intromissione, una saluto a tutti.
Nota Particolare:. riguardando i chip che scrivi l'unico non adeguato dovrebbe essere, i5 di 4ª generazione, ma se cerchi in internet, vedrai, che qualcuno afferma che ci sono delle eccezioni, al riguardo di questo chip, ripeto, solo alcuni casi rari, - ma perchè non provare - te lo avvii e se va avanti bene, se no, arriva ad un punto che ti dice impossibile - non ci rimetti niente - ma se ti andasse bene e tu fossi uno di quei pochi?
 
Ultima modifica:
Buon giorno a tutti!
Visto che prossimamente (Ottobre) ci sarà questa fatidica "dead line" per Windows 10 , mi stavo chiedendo come comportarmi a "livello aziendale" per l'installazione di Windows 11?!
Mi spiego meglio : Siccome Siamo una "relativamente" piccola azienda artigiana, con un ufficio caraterizzato da sole 3 postazioni , di cui una è già dotata di PC aggiornato con un i5 11400...!
Abbiamo poi altri due PC, i quali montano, un i7 6700, risalente al 2017, con una GTX1060 , il quale viene utilizzato per modellazione CAD, e un terzo PC con un i5 di 4a generazione...!
Attualmente i due computer più vecchi, sono perfettamente funzionanti e svolgono a dovere le operazioni richieste.... , quindi la mia domanda è : Posso pensare di "adeguare" queste macchine per l'installazione di Windows 11, per tirare avanti ancora qualche anno, oppure devo per forza sostituirle?
In rete si legge di gente che ha installato tranquillamente windows 11 anche su PC che montavano CPU Intel di 6a gen .... di fatto anche il mio, da controllo della compatibilità, l'unico componente non idoneo per l'aggiormaneto è la CPU, perchè per il resto è a posto...!
La mia è una Domanda/confronto con Voi, per avere un idea più chiara per come procedere in maniera adeguata, senza "sprechi"
io ti consiglio una versione di windows 10 LTSC
Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) è una versione di supporto a lungo termine di Windows 10 Enterprise rilasciata ogni 2 o 3 anni. Ogni versione è supportata con aggiornamenti di sicurezza per 10 anni dopo il rilascio e non riceve intenzionalmente aggiornamenti di funzionalità.
 
Abbiamo poi altri due PC, i quali montano, un i7 6700, risalente al 2017, con una GTX1060 , il quale viene utilizzato per modellazione CAD, e un terzo PC con un i5 di 4a generazione...!

PC ad oggi datati, non supportano Windows 11, al momento della dismissione di Windows 10 o prima dovrai pianificare la sostituzione.

Se Windows 11 ha dei requisiti minimi e non li rispetti, qualunque meccanismo tu decida di attuare per bypassare questa richiesta di requisiti, sappi che un domani ti potrai trovare pc bloccati, aggiornamenti che non vanno, ecc ecc.
Magari in un computer di casa, ma in un'azienda? Quanti soldi perdi se i PC si fermano? Davvero l'azienda non può permettersi di sostituire due pc che hanno 10+ e 8 anni? Suvvia, lavorare hanno lavorato, ammortizzati sono stati ammortizzati.

Il PC di 4° gen è da isola ecologica, il PC di 6° gen puoi usarlo con una delle tante distro open per trasformarlo in un NAS dove effettuare backup, ecco che non lo sprechi.
 
Anche su 4a generazione, devi comunque adeguarti alle prestazioni e necessariamente inserire una SSD su non l'hai già.
Non essenziale, ma veritiero.
io ti consiglio una versione di windows 10 LTSC
Enterprise LTSC (Long-Term Servicing Channel) è una versione di supporto a lungo termine di Windows 10 Enterprise rilasciata ogni 2 o 3 anni. Ogni versione è supportata con aggiornamenti di sicurezza per 10 anni dopo il rilascio e non riceve intenzionalmente aggiornamenti di funzionalità.
Scusami Blume - dato che si parla di mancanza di aggiornamenti, non vedo che la risposta mia sia tanto sbagliata, certo, tu proponi una soluzione a lungo termine, se lui la vuole a lungo termine - ma sicuramente una spesa di aggiornamento ci sarà di sicuro - che io sappia Microsoft non regala a nessuno, mi sembra logico dire - a lui decidere.
 
Grazie mille a tutti per i riscontri! Dovrò valutare il da farsi….! È anche vero che come detto, i PC da lavoro devono essere sempre efficienti, quindi forse si dovrà sostituirli per essere al passo con i tempi ed avere aggiornamenti e supporto sicuri…!
versione di supporto a lungo termine di Windows 10 Enterprise rilasciata ogni 2 o 3

Blume, questa versione di Windows 10 ha bisogno quindi di acquistare una licenza specifica? Oppure se installo questa versione Enterprise , mi riconosce licenza già in possesso? Grazie
 
Grazie mille a tutti per i riscontri! Dovrò valutare il da farsi….! È anche vero che come detto, i PC da lavoro devono essere sempre efficienti, quindi forse si dovrà sostituirli per essere al passo con i tempi ed avere aggiornamenti e supporto sicuri…!


Blume, questa versione di Windows 10 ha bisogno quindi di acquistare una licenza specifica? Oppure se installo questa versione Enterprise , mi riconosce licenza già in possesso? Grazie
io ti consiglerei una licenza dedicata per stare tranquillo, con 15 euro la trovi
 
Un'obiezione. Il supporto da parte di windows 11 a partire dagli Intel di 8a generazione significa che qualsiasi pc con hardware non supportato ufficialmente sarà escluso dagli aggiornamenti. In una realtà aziendale dove il funzionamento di un pc fa parte dell'attività quotidiana è davvero così poco importante fare in modo che funzionino sempre al meglio? Solo su rete chiusa non collegata a internet ha senso conservare hardware non conforme con sistema operativo obsoleto. La soluzione di @Blume. mi sembra quella migliore anche dal punto di vista della compatibilità hardware
 
Ultima modifica:
Un'obiezione. Il supporto da parte di windows 11 a partire dagli Intel di 8a generazione significa che qualsiasi pc con hardware non supportato ufficialmente sarà escluso dagli aggiornamenti. In una realtà aziendale dove il funzionamento di un pc fa parte dell'attività quotidiana è davvero così poco importante fare in modo che funzionino sempre al meglio? Solo su rete chiusa non collegata a intenet ha senso conservare hardware non conforme con sistema operativo obsoleto. La soluzione di @Blume. mi sembra quella migliore anche dal punto di vista della compatibilità hardware
sono lusingato...😎
 
È anche vero che come detto, i PC da lavoro devono essere sempre efficienti
staccali da Internet e lascia Windows 10
tra l'altro se sono PC vecchi tieni conto che se lavorano molto si possono rompere da un momento all'altro, valuta l'ipotesi di cominciare ad acquistare almeno un PC nuovo (anche se non troppo potente visto che ora ce la fai pure con computer vecchi) già equipaggiato con Win11
 
staccali da Intenret e lascia Windows 10
tra l'altro se sono PC vecchi tieni conto che se lavorano molto si possono rompere da un momento all'altro, valuta l'ipotesi di cominciare ad acquistare almeno un PC nuovo (anche se non troppo potente visto che ora ce la fai pure con computer vecchi) già equipaggiato con Win11
Grazie @BAT ! Sì a questo punto vedrò come fare! Siccome mi occupo io della parte informatica in azienda (roba molto banale e basilare), proporrò all’amministrazione le due soluzioni : o proseguire qualche anno ancora con versione 10 Enterprise , oppure sostituzione con macchine nuove e Windows 11….!
 
Di fatto non si sono praticamente mai sentiti casi di PC che hanno dato problemi bypassando i requisiti.
Onestamente cambiarli mi sembra uno spreco, specialmente quello con l'i7 6700
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top