Andretti60
Utente Èlite
- Messaggi
- 6,440
- Reazioni
- 5,093
- Punteggio
- 163
Ripeto, non sono un esperto di sub e sistemi multimediali.
No: il sub non “prende” i bassi dei diffusori, lo stesso segnale va sia ai diffusori che al sub (in modalità monofonica), per questo motivo occorre scegliere bene il sub per ottimizzare l’intervallo di frequenze che sia diffusori che sub sono capaci di coprire (o non coprire). Per esempio, se i diffusori scendono fino a 100Hz e il sub copre fino a 150Hz le frequenza tra 100 e 150 saranno riprodotte da entrambi e quindi si crea una enfasi che rimbomberà spiacevolmente. Lo stesso se ci sia un “buco” di frequenze che nè sub nè diffusori siano capaci di coprire. In genere i sub hanno un selettore della frequenza di taglio, in modo da ottimizzare l’accoppiamento con i diffusori. Tale selettore è assente nei sistemi completi visto che sono progettati insieme. Per questo motivo ti ho consigliato in precedenza un sistema 2.1 completo, accoppiare diffusori non è semplice e mi pare che quello che vuoi tu sia solo “creare baccano” (e ripeto, non è una critica), quindi non vedo il motivo di sprecare soldi per componenti costosi. In questo intervallo di prezzi, i sub separati non sono nulla di meglio di quelli che trovi nei sistemi completi.
A riguardo i numeri della potenza: lascia stare, i produttori dichiarono quello che vogliono. Per esempio il Logitech viene spacciato per 400W, in realtà è un valore di picco che è la somma dei tre diffusori, ma non dichiarano a quale percentuale di distorsione acustica tale potenza viene raggiunta. Tieni conto che la potenza è importante se si ascolta lontano dai diffusori, ma se sei a un metro di distanza (tipico della postazione a computer) 10W bastano a avanzano (i diffusori monitor usati negli studi di registrazione tipicamente hanno un amplificatore da 20W)
No: il sub non “prende” i bassi dei diffusori, lo stesso segnale va sia ai diffusori che al sub (in modalità monofonica), per questo motivo occorre scegliere bene il sub per ottimizzare l’intervallo di frequenze che sia diffusori che sub sono capaci di coprire (o non coprire). Per esempio, se i diffusori scendono fino a 100Hz e il sub copre fino a 150Hz le frequenza tra 100 e 150 saranno riprodotte da entrambi e quindi si crea una enfasi che rimbomberà spiacevolmente. Lo stesso se ci sia un “buco” di frequenze che nè sub nè diffusori siano capaci di coprire. In genere i sub hanno un selettore della frequenza di taglio, in modo da ottimizzare l’accoppiamento con i diffusori. Tale selettore è assente nei sistemi completi visto che sono progettati insieme. Per questo motivo ti ho consigliato in precedenza un sistema 2.1 completo, accoppiare diffusori non è semplice e mi pare che quello che vuoi tu sia solo “creare baccano” (e ripeto, non è una critica), quindi non vedo il motivo di sprecare soldi per componenti costosi. In questo intervallo di prezzi, i sub separati non sono nulla di meglio di quelli che trovi nei sistemi completi.
A riguardo i numeri della potenza: lascia stare, i produttori dichiarono quello che vogliono. Per esempio il Logitech viene spacciato per 400W, in realtà è un valore di picco che è la somma dei tre diffusori, ma non dichiarano a quale percentuale di distorsione acustica tale potenza viene raggiunta. Tieni conto che la potenza è importante se si ascolta lontano dai diffusori, ma se sei a un metro di distanza (tipico della postazione a computer) 10W bastano a avanzano (i diffusori monitor usati negli studi di registrazione tipicamente hanno un amplificatore da 20W)