Si possono spegnere gli hard disk se non vengono utilizzati?

Pubblicità

Roberto Comastri

Utente Attivo
Messaggi
705
Reazioni
117
Punteggio
47
Buonasera nella mia configurazione ho un ssd e un hd classico.
L'hd è quasi sempre inutilizzato c'è un software che lo spegne quando non viene utilizzato?
 
Buonasera nella mia configurazione ho un ssd e un hd classico.
L'hd è quasi sempre inutilizzato c'è un software che lo spegne quando non viene utilizzato?

Il risparmio energetico di Windows lo spegne automaticamente. Comunque qualche piccola lettura / scrittura c'è sempre, quindi a volte i continui spegnimenti e avii lo rovinano. Lascia perdere.
 
Buonasera nella mia configurazione ho un ssd e un hd classico.
L'hd è quasi sempre inutilizzato c'è un software che lo spegne quando non viene utilizzato?

mandare il disco in stand-by non è un male. windows manda i dischi in riposo solo quando niente utilizza il disco.

però non impostare un tempo troppo ridotto.

io qualche anno fa ho fatto la gallata di impostare 20 minuti per "risparmiare" e come dice Deo, non le scritture del sistema, ma secondo me proprio i continui on/off miei che vado e vengo dal pc mi hanno fottuto un disco non più giovane.

casomai imposta un tempo ragionevole per cui veramente non sei più al pc... io ho messo 1 ora ai miei... ;)
 
Ultima modifica:
mandare il disco in stand-by non è un male. windows manda i dischi in riposo solo quando niente utilizza il disco.

però non impostare un tempo troppo ridotto.

io qualche anno fa ho fatto la gallata di impostare 20 minuti per "risparmiare" e come dice Deo, non le scritture del sistema, ma secondo me proprio i continui on/off miei che vado e vengo dal pc mi hanno fottuto un disco non più giovane.

casomai imposta un tempo ragionevole per cui veramente non sei più al pc... io ho messo 1 ora ai miei... ;)

Il fatto è che, spesso, anche se non si è al PC, il disco continua a fare microscritture e letture. Questo lo porta ad avviarsi anche una volta ogni 2 o 3 minuti, compromettendo la durata. Insomma, se non si usa il PC per più di 30 minuti la soluzione migliore è lo standby automatico secondo me.
 
Il fatto è che, spesso, anche se non si è al PC, il disco continua a fare microscritture e letture. Questo lo porta ad avviarsi anche una volta ogni 2 o 3 minuti, compromettendo la durata. Insomma, se non si usa il PC per più di 30 minuti la soluzione migliore è lo standby automatico secondo me.

ti dirò... quando manco per un po' dal pc, se come dici tu non l'ho messo in sospensione, quando torno qualche disco è acceso ma la maggior parte (ho dentro 8 dischi) sono in stand by.

Lo so con certezza perchè magari apro un disco per accedere a qualche file e sento il rumore del disco che accende i meccanismi e il rumore delle testine che si riposizionano.

Comunque, si, anche secondo me la sospensione totale è la soluzione migliore anche se magari uno a volte ha attivo il p2p o sta scaricando un gioco da steam.

In quel caso i rimanenti dischi perchè non mandarli a nanna? Da quando ho impostato "1 ora" non ho più riscontrato rotture anomale.

Nota Bene: io ho disattivato l'indicizzazione forse anche per quello i miei dischi sono veramente spesso in stand-by
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa a Roberto anticipatamente, anche se forse la mia richiesta di chiarimenti può essere anche "la" soluzione.
In un Pc che uso per lavoro SSD+HDD, spesso in pausa perchè utilizzato per archivio, ho preso una docking station (usb3.0 e alimentazione autonoma) e accendo l'hdd (pulsantino ds) solo quando serve.
Vi sembra una buona soluzione per evitare i continui I/O del sistema operativo?
Ci vedete dei lati negativi oltre la velocità (ma appunto si parla di un pc poco sfruttato)?
 
ti dirò... quando manco per un po' dal pc, se come dici tu non l'ho messo in sospensione, quando torno qualche disco è acceso ma la maggior parte (ho dentro 8 dischi) sono in stand by.

Lo so con certezza perchè magari apro un disco per accedere a qualche file e sento il rumore del disco che accende i meccanismi e il rumore delle testine che si riposizionano.

Comunque, si, anche secondo me la sospensione totale è la soluzione migliore anche se magari uno a volte ha attivo il p2p o sta scaricando un gioco da steam.

In quel caso i rimanenti dischi perchè non mandarli a nanna? Da quando ho impostato "1 ora" non ho più riscontrato rotture anomale.

Nota Bene: io ho disattivato l'indicizzazione forse anche per quello i miei dischi sono veramente spesso in stand-by

Quoto, ma con 8 dischi la situazione è diversa rispetto allo standard :asd:
 
la risposta è ovviamente no, puoi farlo tu artrigianalmente, mettendo un interruttore sulle linee di alimentazione dei dischi o perlomeno tanti interruttori quanti sono i dischi che vuoi switchare su off. Sarebbe bene usare un sistema operativo che supporti l'hot swaap o hot plug in pratica con Windows da seven in avanti, sarebbe meglio usare il bios in AHCI.

- - - Updated - - -

la soluzione adottata da @Liupen è corretta con docking o disco esterno
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top