UFFICIALE !!! SFOGATOIO di Tom's Hardware !!!

Pubblicità
Lunedì mattina ho appuntamento per la revisione dell’altra auto, che viene usata poco e ha ancora su le gomme invernali, perciò devo cambiarle prima sennò non passa la revisione, mi hanno detto.

Quindi oggi volevo cambiarle da me, ma una delle due non sono riuscito a svitarla, sono salito con tutto il peso del corpo sulla chiave a croce, ma niente, ho saltellato, ma niente

Per le mie il meccanico aveva dovuto usare il martello per picchiare dietro alla gomma, mentre il collega la faceva girare piano piano.
 
Inoltre se ho letto bene, le estive sono del 2013, non presentano segni di usura, me le porto dietro, ma forse non la passa manco con quelle, chissà, google dice che andrebbero cambiate ogni 10aa
 
Ultima modifica:
Lunedì mattina ho appuntamento per la revisione dell’altra auto, che viene usata poco e ha ancora su le gomme invernali, perciò devo cambiarle prima sennò non passa la revisione, mi hanno detto.

Quindi oggi volevo cambiarle da me, ma una delle due non sono riuscito a svitarla, sono salito con tutto il peso del corpo sulla chiave a croce, ma niente, ho saltellato, ma niente
Prova a fare una leva più lunga aggiungendo una sbarra di ferro da infilare sulla chiave a croce.
In questo modo la forza applicata è più efficace.
Dato che la forza che agirà sui dadi sarà maggiore, non mettercene troppa.
 
Inoltre se ho letto bene, le estive sono del 2013, non presentano segni di usura, me le porto dietro, ma forse non la passa manco con quelle, chissà, google dice che andrebbero cambiate ogni 10aa

Io ho cambiato le gomme qualche mese fa, ho messo quelle per tutte le stagioni, così non devo preoccuparmi di cambio gomme e catene (anche perché visto come uso l'auto, non ho mai dovuto usare le catene).

Io ho comprato l'auto nel 2018, ma era un usato aziendale del 2017. Ho cambiato appunto le gomme qualche mese fa, perché durante la revisione mi hanno detto che sarebbe stato meglio cambiarle da lì a breve, perché iniziavano a diventare lisce.

Non so se c'è un tempo esatto, dipende sicuro da quanto e come uso l'auto anche. 😉
 
Per un’auto che tra 2aa non potrà più circolare, e viene usata solo in città, è uno spreco comprare gomme nuove
 
E' passato un mese dalla sentenza della cassazione penale in merito al reato di epidemia colposa.

Penso che questa sentenza rappresenti una vile imposizione celata da attenzione e premura per la salute. In base a quanto è scritto nella sentenza, una persona può essere incriminata per reato di epidemia colposa in forma omissiva quando ad esempio questa persona si trova in luoghi dove ci sono più persone. Un pò come venivano processati gli untori del medioevo e mi pare che si stia proprio tornando a quei tempi remoti.

Vi invito a leggere questo interessante articolo presente sul sito di byoblu.
Se nutrite odio o diffidenza nei loro confronti, metteteli per un attimo da parte e leggete con disinteresse, giusto il tempo della lettura.
Oppure ascoltate il commento di questo avvocato.


Personalmente credo che tutto ciò rappresenta un'ottima occasione per creare il presupposto perfetto da utilizzare in caso di un'altra pandemia.
Se un dio esiste, che ce ne scampi da questa follia.
 
Le viti delle ruote vanno strette con chiave dinamometrica, cedo intorno a 120N ma anche di più se le viti sono grandi, non esiste che bisogna necessariamente usare una leva, certo chi è meno forzuto si.
E' uno scherzo di cattivo gusto del gommista a stringerle eccessivamente con la pistola, o a volte capita per dispetto dietro a questioni fatte al momento.

Il mio scooter ha le gomme di quando l'ho comprato, ha circa 35.000 km e non ricordo che al collaudo hanno mai guardato le gomme.
Ora dovrei cambiarle, dopo 21anni circa, ma sto decidendo se toglierlo e prendere una e-bike se non cominciano a rompere col casco e assicurazione. Il problema è l'autonomia .........o la doppia-trila batteria.

.
 
Le viti delle ruote vanno strette con chiave dinamometrica, cedo intorno a 120N ma anche di più se le viti sono grandi, non esiste che bisogna necessariamente usare una leva, certo chi è meno forzuto si.
E' uno scherzo di cattivo gusto del gommista a stringerle eccessivamente con la pistola, o a volte capita per dispetto dietro a questioni fatte al momento.

Il mio scooter ha le gomme di quando l'ho comprato, ha circa 35.000 km e non ricordo che al collaudo hanno mai guardato le gomme.
Ora dovrei cambiarle, dopo 21anni circa, ma sto decidendo se toglierlo e prendere una e-bike se non cominciano a rompere col casco e assicurazione. Il problema è l'autonomia .........o la doppia-trila batteria.

.
Le abbiamo sempre cambiate noi le gomme, quindi non riusciamo a svitare ciò che noi stessi abbiamo avvitato

Chissà forse sono rimaste avvitate troppo a lungo e si è rovinato qualcosa, sono più di 2aa che non vengono cambiate, dalla morte di mia madre
 
Ultima modifica:
Lunedì mattina ho appuntamento per la revisione dell’altra auto, che viene usata poco e ha ancora su le gomme invernali, perciò devo cambiarle prima sennò non passa la revisione, mi hanno detto.

Quindi oggi volevo cambiarle da me, ma una delle due non sono riuscito a svitarla, sono salito con tutto il peso del corpo sulla chiave a croce, ma niente, ho saltellato, ma niente
Capita ...

Ho visto un vicino con svitol, trapano avvitatore x svitare a pressione, smadonnarci ma nulla è dovuto andare da un gommista.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top