UFFICIALE !!! SFOGATOIO di Tom's Hardware !!!

Pubblicità
Ormai le monete di piccolo taglio non le vuole più nessuno.
I 5 centesimi li uso per pagare il parcheggio, i tagli più piccoli provo a darli indietro quando faccio la spesa, ma non sempre i commessi li gradiscono, a volte preferiscono lasciar correre pur di non riempire il cassetto di monetine.
In ogni caso nessun commerciante è tenuto ad accettare pagamenti in monete oltre i 50 pezzi.

(In relazione al limite posto al potere liberatorio, l'art. 11 del Regolamento (CE) N. 974-98 stabilisce che, a eccezione dell'autorità emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete metalliche in un singolo pagamento, a prescindere dal taglio.)

Ok al di là di questo limite (ragionevole), quelle monetine vanno accettate, lo ha detto spesso Massimo Dona
 
Ultima modifica:
personalmente, per la spesa ho preso un paio di borse di tela. poi ti rifilano le buste di plastica che si rompono anche solo a guardarle e che ti fan pure pagare! (dai 10 cent ai 20) ti fan pagare pure le buste dell'ortofrutta...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok al di là di questo limite (ragionevole), quelle monetine vanno accettate, lo ha detto spesso Massimo Donà
lui?

che poi io dico... nessuno le vuol accettare? sta bene, che la banca d'italia si doti di un contamonete come quello sopra (a commissioni a carico loro!) e non rompano le palle ai cittadini.
 
Per dire, io li uso per comprare il pane o chiedo sempre se vogliono i ''rotti'' in moneta e quindi in tasca non ne ho mai più di tanto. :P
Normalmente ho sempre una decina di monete, vuoi per il caffè al lavoro, vuoi per il caffè al bar, vuoi per la piccola spesa...
Come ci metto poco ad accumulare, ci metto meno a smerciare. ^^
 
personalmente, per la spesa ho preso un paio di borse di tela. poi ti rifilano le buste di plastica che si rompono anche solo a guardarle e che ti fan pure pagare! (dai 10 cent ai 20) ti fan pagare pure le buste dell'ortofrutta...
--- i due messaggi sono stati uniti ---

lui?

che poi io dico... nessuno le vuol accettare? sta bene, che la banca d'italia si doti di un contamonete come quello sopra (a commissioni a carico loro!) e non rompano le palle ai cittadini.

Mannò, il presidente di Unione consumatori, fa tanti reel sui social


SCUSA Massimiliano Dona https://instagram.com/massimilianodona?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
 
Per dire, io li uso per comprare il pane o chiedo sempre se vogliono i ''rotti'' in moneta e quindi in tasca non ne ho mai più di tanto. :P
Normalmente ho sempre una decina di monete, vuoi per il caffè al lavoro, vuoi per il caffè al bar, vuoi per la piccola spesa...
Come ci metto poco ad accumulare, ci metto meno a smerciare. ^^
si ma immagino parliamo di 5/10/20/50 centesimi, con quelli mai avuto mezzo problema. anzi il barista vicino a casa dove spesso vado a far colazione, un paio di volte quando gli è capitato di vedermi tirar fuori mallopponi da 10/15€ di moneta dai 10c ai 2€, spesso mi ha chiesto se volevo cambiarli. che a lui servivano come il pane. (ormai vado da lui da prima del covid.)
Mannò, il presidente di Unione consumatori, fa tanti reel sui social


SCUSA Massimiliano Dona https://instagram.com/massimilianodona?igshid=MzRlODBiNWFlZA==
ah ecco!
 
si ma immagino parliamo di 5/10/20/50 centesimi, con quelli mai avuto mezzo problema. anzi il barista vicino a casa dove spesso vado a far colazione, un paio di volte quando gli è capitato di vedermi tirar fuori mallopponi da 10/15€ di moneta dai 10c ai 2€, spesso mi ha chiesto se volevo cambiarli. che a lui servivano come il pane. (ormai vado da lui da prima del covid.)

ah ecco!
Io parlo di spiccioli tra cui ''i rossi'' da 1, 2 e 5 cent. Uso spesso la carta per pagare la spesa, ma quando o dove non la uso, chiedo sempre se ''vuoi i 2 o 4 cent?, vuoi l'euro e 37?, vuoi le monete? ...taaac son sempre pronto con le monetine in mano. Visto che nel conto ci sono ''i rotti'' (es. 53 euro e 27 cent), quei 3 e 27 oppure solo i 27 li do in moneta, la cassiera non li rifiuta. A volte la cassiera è più veloce e mi risponde ''ho già fatto'', ma 9 su 10 son più veloce io con la mia faccina da culo messo così ---> 😙
Come mi arrivano, anche li do.
 
Io parlo di spiccioli tra cui ''i rossi'' da 1, 2 e 5 cent. Uso spesso la carta per pagare la spesa, ma quando o dove non la uso, chiedo sempre se ''vuoi i 2 o 4 cent?, vuoi l'euro e 37?, vuoi le monete? ...taaac son sempre pronto con le monetine in mano. Visto che nel conto ci sono ''i rotti'' (es. 53 euro e 27 cent), quei 3 e 27 oppure solo i 27 li do in moneta.
Come mi arrivano, anche li do.
farò così anch'io.

questo funziona, occhio che anche se ti dicono che può essere scambiato per contanti alla cassa... non è esatto. o si usa il buono per la spesa o si deve provare ad andare al banco "informazioni" e vedere se vi danno il denaro. (ho fatto così e mi han dato il contante.)
 
ma io dico... in un paio d'anni ho accumulato 10€ in 2cent, messi nei blister di plastica per evitare di far contare mezz'ora una cassiera della banca o delle poste, e in nessun dei 2 luoghi me li cambiate???
la prima volta che devo pagare qualcosa in posta, glieli rifilo sfusi insieme ad una decina di centesimi in un sacchetto di plastica!

edit:
ma poi: una banca che non ha cassa???
vai a pagare con quelli e gli dici eventualmente al cassiere "o questi o niente" tanto non si possono rifiutare di prenderle
 
ma presumo sia obbligato a prenderli tutti, anche se ha 500 euro tutti da 1 cent.
Finché le monete da 1 e 2 centesimi avranno valore monetario per lo Stato, nessun esercente potrà rifiutare il pagamento.

Ai sensi dell’art. 11 del Regolamento (CE) n. 974 del 1998, “ad eccezione dell'autorità emittente e delle persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta monete metalliche in un singolo pagamento”.

Fonte

grazie @Massimo 2967 per aver postato la notizia.
 
Mi chiedo una cosa sui testimoni di Geova.

Nel 2012 circa un conoscente stretto ha subito un forte impatto emozionale. Divorzio, tribunali, figli di mezzo, perso la cosa che amava davvero. Aveva un periodo davvero brutto, stava malissimo. Insomma era davvero sofferente.

Ha accolto i testimoni di Geova. Vuoi tu religione, primo impatto ecc... Insomma motivi suoi e momento giusto per i Geova.

Dopo vari incontri gli hanno chiesto di lasciare parte delle sue proprietà ai testimoni. Non un uomo ricco, casa auto giardino, normalità (lo definirei ricco per me ). Non intendo casa da milionario ma 100m2 di casa con giardino che comunque è una cosa che valeva oltre gli ottantamila euro in un paesino, una panda recente come auto. Parliamo di un normale Italiano.

Ad ogni incontro chiedevano di più. Più che aiutarlo moralmente lo stavano portando alla rovina. Chiedevano bonifici, più alti possibile dal conto anche se non aveva tutti questi soldi da milionario, normale Italiano con dei risparmi.

Bene o male tra noi che abbiamo iniziato a partecipare e altre famiglie (se sapete nei paesini i vicini arrivano a sentire capire consigliare o intervenire). Nei piccoli paesini si sta uniti.

Quest'uomo in questa situazione che cosa avrebbe guadagnato del essere spolpato dal lavoro di una vita durante una vera difficoltà? Ha i suoi problemi gravi e ti gli levi pure tutto?

Non lo stavano aiutando ma solo approfittando di una persona in vera difficoltà.

Per me è ora di tornare al tempo delle streghe. Dove si bruciano queste persone però e non le streghe inesistenti.

Nel 2012 si presentavano con una BMW del 2012 nuova. Ovviamente a costume.
Per me sono solo narativa questo testimoni. Non hanno niente a che fare con la religione. Un po come una normale società che cerca di vendere smartphone, con l'unica eccezione che sa questi non ricevi niente di materiale, nessuno aiuto psicologico e nessun altro aiuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top