PROBLEMA Se Stacco La Connessione Ad Internet Il Gioco Non Mi Va Più Scatti

Pubblicità

s3raf95

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve a tutti sono nuovo qua sul forum, avrei un problema, da qualche giorno dopo aver assemblato il mio nuovo pc da gaming, ho riscontrato un problema con vari giochi installati su di esso, ovvero andavano a scatti (non so se sia causato dall'aggiornamento dei driver Nvidia, visto che a quanto mi risulta dopo aver scaricato gli ultimi driver Nvidia, quasi tutti i giochi non hanno la loro solita fluidità)
, ma sta di fatto che se gioco a watch dogs 2, a pc appena acceso, il gioco va bene, ma dopo 5 minuti circa inizia ad essere scattoso di tanto in tanto; ma la cosa più strana e che se disattivo la connessione ad internet il gioco ritorna fluido e giocabilissimo. Non so sinceramente tutto questo a cosa sia dovuto, visto che pensando che siano stati i driver Nvidia a causarmi questo problema, ho disinstallato tutto, e reinstallato (anche con il programma Display Driver Uninstaller, disinstallando anche GeForce Experience ) ma niente. Ho persino disinstallato il gioco ma niente, ma non succede solo su watch dogs 2 ma anche su payday 2, e su the crew. Spero che almeno voi mi sappiate dare una soluzione a questo mio problema.
(ricordo inoltre che tutte le temperature, sia cpu che gpu sono nella norma).

Ecco la mia configurazione:
ram Corsair 16 gb ddr4 2133 mhz
scheda madre z270 tomahawk
processore intel i7 7700 (non K)
scheda video Nvidia Gtx 1060 asus strix 6gb
psu 650w cooler master
dissipatore Lepa Lv12
windows 10 pro
SSD crucial 525gb
HDD 160gb
 
Hai provato a fare uno scan con adwcleaner e malwarebytes antimalware? Non vorrei ci fossero ospiti... è strano che se stacchi internet i problemi cessano... Potrebbero anche essere gli aggiornamenti in background di windows... controlla in gestione risorse
 
Non era colpa degli aggiornamenti di windows, ma bensì ho notato che quando aprivo un gioco , un processo, più di tutti, iniziava ad usare processore e disco al 6-7%, il nome del processo è windows defender user interface (32bit) se non erro il nome, quindi ho provato a disattivarlo con il gioco in funzione, e magicamente , il gioco ha ripreso a funzionare fluido, (ho provato solo con watch dogs 2 questa procedura, ed ora provo con gli altri giochi per vedere se realmente è lui il problema, ma ormai penso di averlo individuato. In ogni caso qualcuno sa come mettere fine a questo processo una volta per tutte , senza che mi rompa mentre lavoro o gioco col pc ?
O mi consigliare di disinstallare proprio l'anti virus di windows e di metterne un'altro (non mi ha mai dato problemi fin ora)


Sent from my iPhone using Toms Hardware Italia Forum
 
Su windows 7 sicuramente il defender non ha il successo che ha su windows 10 in termini di integrazione col sistema operativo quindi magari se lo disattivi e installi un free decente tipo AVG o Avira o Avast dovresti andare meglio.
P.S. meglio il secondo che è quello più leggero...
Su windows 10 addirittura è sconsigliato da Microsoft l'utilizzo di qualsiasi altro antivirus....
 
Su windows 7 sicuramente il defender non ha il successo che ha su windows 10 in termini di integrazione col sistema operativo quindi magari se lo disattivi e installi un free decente tipo AVG o Avira o Avast dovresti andare meglio.
P.S. meglio il secondo che è quello più leggero...
Su windows 10 addirittura è sconsigliato da Microsoft l'utilizzo di qualsiasi altro antivirus....

Io uso il Norton ed il malwarebytes e vado una bellezza su win 10. ;) Anche se come sistema operativo ha ancora miliardi di bug. :(
 
Sembra che abbia risolto il problema, senza installare altri anti virus, semplicemente sono andato alla sorgente dei file di quel processo ho eliminato tutti i file (che essendo a 32bit su un sistema a 64 non servivano)
Ed ora ho l'antivirus perfettamente funzionante , e tutti i giochi senza problemi ne rallentamenti alcuni.
In ogni caso faró ulteriori prove in questi giorni, e vedró se realmente questo metodo ha funzionato al 100% , per ora sembra di si


Sent from my iPhone using Toms Hardware Italia Forum
 
Va bè ma se avete messo windows 10 è un po' come andarsi a cercare i problemi, visto che è instabile e troppo nuovo e come dice chi lo ha messo pieno di bugs.
 
Va bè ma se avete messo windows 10 è un po' come andarsi a cercare i problemi, visto che è instabile e troppo nuovo e come dice chi lo ha messo pieno di bugs.
ma perchè ve ne uscite con ste frasi fatte "windows è instabile" ecc ecc?
Windows 10 è stabilissimo ed è il miglior sistema operativo di casa microsoft mai esistito. Li ho avuti tutti, dal 3.1 a windows 95 a windows 10, passando anche per il millennium. Vorrei capire quali sono tutti questi bug che dici ci siano.
 
ma perchè ve ne uscite con ste frasi fatte "windows è instabile" ecc ecc?
Windows 10 è stabilissimo ed è il miglior sistema operativo di casa microsoft mai esistito. Li ho avuti tutti, dal 3.1 a windows 95 a windows 10, passando anche per il millennium. Vorrei capire quali sono tutti questi bug che dici ci siano.

Non saprei io leggo cose e per esperienza so che in genere i S.O. nuovi non sono il massimo fin da subito.
Comunque ho da anni Windows 7 che funziona benissimo e non sento affatto il bisogno di cambiare.
 
Non saprei io leggo cose e per esperienza so che in genere i S.O. nuovi non sono il massimo fin da subito.
Comunque ho da anni Windows 7 che funziona benissimo e non sento affatto il bisogno di cambiare.
io ho il 10 dall'upgrade e l'ho rimesso pure nel pc nuovo. Zero problemi. I problemi li hanno avuti solo alcuni utenti che quando sono passati dal 7 al 10 lo hanno fatto senza formattare (io nno ho formattato e non ho avuto problemi comunque). Formattando poi hanno risolto. Windows 10 è un sistema leggero e affidabilissimo.
 
io ho il 10 dall'upgrade e l'ho rimesso pure nel pc nuovo. Zero problemi. I problemi li hanno avuti solo alcuni utenti che quando sono passati dal 7 al 10 lo hanno fatto senza formattare (io nno ho formattato e non ho avuto problemi comunque). Formattando poi hanno risolto. Windows 10 è un sistema leggero e affidabilissimo.

Vabbè, un'installazione pulita rende più facili le cose. Solo che NON tutti possono permettersi il lusso di formattare l'hard disk. ;) Quindi chi come me ha fatto il passaggio da 7 a 10 penso che avrà sempre problemi.
 
Vabbè, un'installazione pulita rende più facili le cose. Solo che NON tutti possono permettersi il lusso di formattare l'hard disk. ;) Quindi chi come me ha fatto il passaggio da 7 a 10 penso che avrà sempre problemi.

Mi sfugge perché formattare e fare un installazione pulita sia un "lusso".
Il necessario per fare un'installazione pulita lo si scarica tranquillamente dal sito Microsoft con annesso software per creare una pennetta usb d'installazione ed una volta fatto l'aggiornamento i server Microsoft rilevano che Windows è attivato direttamente dal seriale della scheda madre una volta che ci si connette ad internet, non serve prendere una nuova chiave.
Basta avere a disposizione un paio d'ore per farlo (e la volontà, soprattutto)

L'unico vero problema delle installazioni pulite è se si adoperano delle periferiche obsolete per il quale non sono stati mai rilasciati driver successivi a Windows 7, visto che con un aggiornamento win10 si prendeva tutti i driver che erano presenti nell'OS al momento dell'upgrade e se non sono presenti compatibili da Win8 in su potrebbe dare noie a far funzionare tali periferiche
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top