Scheda video dubbio

Pubblicità
Posta anche la schermata delle ventole per sicurezza.
Le temp sono scese, meglio, comunque probabilmente le ventole della GPU hanno poco spazio sotto per prendere aria fresca.
Se le prestazioni della scheda ti soddisfano, puoi valutare un nuovo undervolt con valori un po' più bassi: ora hai 900 mV e 1920 MHz, puoi valutare un 850 mV e 1850 MHz e vedere se le temperature e prestazioni ti soddisfano, tanto questi processi sono tutti facilmente reversibili!
Se cambi i valori di undervolt, non basta modificare solo il grafico, devi resettare la scheda a stock (pulsante sulla schermata principale di MSi AfterBurner, la freccia che gira in tondo vicina all'ingranaggio delle impostazioni) e rifare tutta la procedura (compreso l'offset negativo iniziale).
Vedi tu!
Va bene perfetto, allora grazie mille ancora😁😁
 

Allegati

  • 16741796895132335365824437863490.webp
    16741796895132335365824437863490.webp
    943.9 KB · Visualizzazioni: 20
Ma non sono i valori che ti ho consigliato io ahah
No li avevo provati ma rimaneva leggermente alta ancora, poi hai detto so personali io lo prendo alla lettera😂😂 comunque apparte scherzi, vanno bene? Ho fatto come hai detto te per il secondo undervolt, faccio l'ultimo benchmark poi basta so sfinito😅😅
 
No li avevo provati ma rimaneva leggermente alta ancora, poi hai detto so personali io lo prendo alla lettera😂😂 comunque apparte scherzi, vanno bene? Ho fatto come hai detto te per il secondo undervolt, faccio l'ultimo benchmark poi basta so sfinito😅😅
Allora, il primo quadratino ti conviene metterlo a 40 °C e 30% (nel tuo caso è 30% il valore minimo di velocità % delle ventole, in altri casi è un numero diverso, alcune schede girano minimo al 27%, altre minimo al 28%, altre addirittura 0%): il senso è che fino a 40 gradi la temperatura può salire e scendere in idle in base alla temperatura ambientale (in base alla stagione). Questa curva permette di avere le ventole in idle che girano al minimo fino a 40 gradi.
Poi si modifica l'ultimo quadratino, messo al 100% a una temp che di solito metto a 75 gradi, sulla mia il 100% corrisponde ai 65 gradi perchè è undervoltata stabile a 875 mV e 1935 MHz. I valori che ti ho messo sopra hanno un senso, tu hai messo che la ventola inizia a salire già dopo i 30 gradi: ma anche in inverno la temp in idle può salire sopra i 30 gradi (la mia in idle sta a 31 gradi, per esempio), quindi non è consigliabile farla variare spesso di velocità anche in idle, avresti improvvisi scatti di ventola che non sarebbero sensati (ripeto, in idle!). Se vuoi modificare qualcosa, modificala dal primo quadratino in poi, ma il primo lascialo a 40 gradi - 30%, così non avrai fluttuazioni in idle!
 
No li avevo provati ma rimaneva leggermente alta ancora, poi hai detto so personali io lo prendo alla lettera😂😂 comunque apparte scherzi, vanno bene? Ho fatto come hai detto te per il secondo undervolt, faccio l'ultimo benchmark poi basta so sfinito😅😅
Sei un grande...allucinante...mandami l'Iban che ti fo un bonifico via😂
 

Allegati

  • 20230120_030634.webp
    20230120_030634.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 31
Allora, il primo quadratino ti conviene metterlo a 40 °C e 30% (nel tuo caso è 30% il valore minimo di velocità % delle ventole, in altri casi è un numero diverso, alcune schede girano minimo al 27%, altre minimo al 28%, altre addirittura 0%): il senso è che fino a 40 gradi la temperatura può salire e scendere in idle in base alla temperatura ambientale (in base alla stagione). Questa curva permette di avere le ventole in idle che girano al minimo fino a 40 gradi.
Poi si modifica l'ultimo quadratino, messo al 100% a una temp che di solito metto a 75 gradi, sulla mia il 100% corrisponde ai 65 gradi perchè è undervoltata stabile a 875 mV e 1935 MHz. I valori che ti ho messo sopra hanno un senso, tu hai messo che la ventola inizia a salire già dopo i 30 gradi: ma anche in inverno la temp in idle può salire sopra i 30 gradi (la mia in idle sta a 31 gradi, per esempio), quindi non è consigliabile farla variare spesso di velocità anche in idle, avresti improvvisi scatti di ventola che non sarebbero sensati (ripeto, in idle!). Se vuoi modificare qualcosa, modificala dal primo quadratino in poi, ma il primo lascialo a 40 gradi - 30%, così non avrai fluttuazioni in idle!
Va bene
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ora sei a 850 mV e 1875 MHz di frequenza, non 1850 MHz.
Le temp sono molto più basse, ma sono interessato alla curva ventole che stai usando ora!
Ah si eh??? L'allievo che batte il maestro?? 😂😂 domani perfeziono tutto quello che mi hai detto
 
Sei un grande...allucinante...mandami l'Iban che ti fo un bonifico via😂
Le temperature vanno bene, ma mi sembra abbastanza inutile castrare la GPU così.
io sarei rimasto a 900 mV @ 1900 MHz se è stabile.

Questi sono i risultati dopo l'undervolt,benchmark conHwin aperto ,meglio? Ho notato un miglioramento anche nello sforzo delle ventole, e la scheda era molto meno calda rispetto a prima. Domanda, ma posso abbassarlo ancora di più rispetto alle indicazioni che mi dice nella guida? Oppure faccio casino? Così per sapere, perché se le temperature sono sempre alte tocca trovare una soluzione
Dovresti farmi un favore: esegui un Cinebench completo e mostra di nuovo i valori della CPU questa volta.
Ho notato qualcosa di strano nei tuoi valori qui sopra: raggiungi i 95A di EDC con poche decine di W di PPT.
è una cosa piuttosto anomala e vorrei verificare il motivo.

Posta una schermata come questa:

CB23 5800X Fuma2 130W.webp

DOPO il test, in modo da vedere anche il risultato finale.

Altra cosa: ma perché continui a fare foto allo schermo invece che prendere screenshot da Windows che sono più chiari ?
 
Quoto il consiglio di @Max(IT), penso che sia più stabile 900 MV 1900mhz. Con le temperature più stabili puoi anche impostare un profilo delle ventole meno aggressivo
Volendo si può fare anche un undervolt della cpu, ma devi postare i risultati di cinebench come ti ha consigliato max.
 
Le temperature vanno bene, ma mi sembra abbastanza inutile castrare la GPU così.
io sarei rimasto a 900 mV @ 1900 MHz se è stabile.
Non sono d'accordo, se le prestazioni lo soddisfano e con 900 mV le temp per lui sono alte, ha senso undervoltare in maniera così aggressiva per contenere i gradi! L'importante è che le prestazioni, in qualsiasi caso, siano sufficienti per far girare in modo fluido i giochi di cui ha bisogno! Tanto sono tutti processi reversibili
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo, se le prestazioni lo soddisfano e con 900 mV le temp per lui sono alte, ha senso undervoltare in maniera così aggressiva per contenere i gradi! L'importante è che le prestazioni, in qualsiasi caso, siano sufficienti per far girare in modo fluido i giochi di cui ha bisogno! Tanto sono tutti processi reversibili
Libero di pensarla come vuoi.

La dimostrazione che a 900 mV stava bene come temperatura ce l’ha data lui:

1674240415224.webp

68° vanno benissimo.
lasciare MHz ”sul tavolo” per avere 58° che senso ha ?
Il discorse delle “prestazioni sufficienti” lascia il tempo che trova: è vero che alla fine sicuramente cambia poco, ma per come la vedo io i soldi che spendiamo per le schede video (troppi !) vanno sfruttati al 100%, rimanendo nei margini di sicurezza (fossimo stati a 78° chiaramente il discorso che avrei fatto sarebbe stato diverso).
 
Libero di pensarla come vuoi.

La dimostrazione che a 900 mV stava bene come temperatura ce l’ha data lui:

Visualizza allegato 450914

68° vanno benissimo.
lasciare MHz ”sul tavolo” per avere 58° che senso ha ?
Il discorse delle “prestazioni sufficienti” lascia il tempo che trova: è vero che alla fine sicuramente cambia poco, ma per come la vedo io i soldi che spendiamo per le schede video (troppi !) vanno sfruttati al 100%, rimanendo nei margini di sicurezza (fossimo stati a 78° chiaramente il discorso che avrei fatto sarebbe stato diverso).
Se le prestazioni soddisfano in entrambi i casi e non noto differenze, se posso scegliere se avere la scheda a 56.7 °C con 138 W oppure a 68.6 °C con 159 W, scelgo assolutamente la prima! Temp più basse e minor consumo di corrente, vedo solo benefici. Se, in futuro, noterà cali di prestazioni/fps, imposterà un altro tipo di undervolt in modo da avere sempre il massimo della fluidità in game, ma intanto scalda e consuma meno
 
Ma già l'undrvolt in termini di prestazioni e consumi porta un netto miglioramento, perché si deve "castrare" la gpu, per avere un abbassamento di temperatura irrisoria.
 
Ma già l'undrvolt in termini di prestazioni e consumi porta un netto miglioramento, perché si deve "castrare" la gpu, per avere un abbassamento di temperatura irrisoria.
Abbassamento di temperatura irrisoria? Ci ballano 11.9 °C tra i 2 profili e 21 W in meno, ti sembra nulla? Ripeto, il mio discorso vale in caso di prestazioni soddisfacenti con entrambi i profili, che senso ha scaldare e consumare più corrente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top