scheda madre abit av8 -3rd eye del 2006 quale ssd??

Pubblicità

giulio.s

Utente Attivo
Messaggi
223
Reazioni
45
Punteggio
47
ciao a tutti ho ancora il mio vecchio pc assemblato nel 2006 usato fino ad un anno e mezzo fa? ora ho il nuovo. con la suddetta scheda madre , con scheda video his 4670 agp, 4 gb di ram e un cpu hatlon 64 dual core 4400/4600 ghz non ricordo la frequenza precisa vorrei montare un ssd quale mi consigliate?? mi spiace buttarlo va ancora bene, ho solo il vecchio hd meccanico maxtor da 200 gb ko,non carica piu il sistema operativo 7 ultimate, sento che fa stek stak tipo il rumore di un rele e non va avanti non ricordo piu se sata 1 ho 2, che hd ssd mi consigliate???? grazie
 
il maxtor e connesso tramite conessione sata?
sata 1 o sata 2 allora immagino
però rischi ugualmente che non ti funziona. Prima di acquistare qualsiasi cosa entra nel BIOS e vedi se il controller dei dischi supporta AHCI, se c'è ci puoi provare a mettere un SSD-SATA (anche se a mio avviso sono soldi buttati, sarebbe ora di cambiare PC)
 
si, ha due connessioni sata 1 a 1,5 gb. io ho un asus p4pe che è simile. il sata almeno con dischi samsung e crucial li ha riconosciuti. giusto per prova. ma il max sono 150 mb, quindi un qualunque hd sata di oggi è stessa cosa in termini di velocità. il vecchio maxtor che avevo si fermava a 60, ma adesso tutti arrivano al max di sata 1, quindi opterei se la vuoi tenere in uso a un buon hd sata
 
quindi un qualunque hd sata di oggi è stessa cosa in termini di velocità
in termini di picco sì, sulla carta in prestazioni di lettura scrittura random su file di piccole dimensioni ci guadagnerebbe per forza se li riconosce, tuttavia secondo me rimane una spesa inutile.
il max sono 150 mb
intendi di prestazioni velocistiche massime immagino;
mi preoccupa di più che molti BIOS erano limitati al riconoscimento di hdd di max 128 GB, altri a 320GB, dovrebbe verificare anche questo prima di acquistare
 
sata 1 o sata 2 allora immagino
però rischi ugualmente che non ti funziona. Prima di acquistare qualsiasi cosa entra nel BIOS e vedi se il controller dei dischi supporta AHCI, se c'è ci puoi provare a mettere un SSD-SATA (anche se a mio avviso sono soldi buttati, sarebbe ora di cambiare PC)
il pc nuovo ce lo , ma non mi va di buttarlo il vecchio, ha fatto le sue battaglie e non mi ha mai abbandonato, mi sembra supporti ahci, un ssd lo si trova x meno di 50 euro....male che va lo infilo nel mio pc ssd da 500 gb?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
in termini di picco sì, sulla carta in prestazioni di lettura scrittura random su file di piccole dimensioni ci guadagnerebbe per forza se li riconosce, tuttavia secondo me rimane una spesa inutile.

intendi di prestazioni velocistiche massime immagino;
mi preoccupa di più che molti BIOS erano limitati al riconoscimento di hdd di max 128 GB, altri a 320GB, dovrebbe verificare anche questo prima di acquistare

av8 -3rd eye montavo 1 hd da 1 tb wd salvataggio video e foto, e uno da 500 gb velociraptor wd x sistema operativo, andava benissimo
 
mi sembra supporti ahci, un ssd lo si trova x meno di 50 euro....male che va lo infilo nel mio pc ssd da 500 gb
effettivamente se hai SATA ci sarà il supporto AHCI, mi rimane il dubbio cella capacità massima supportata dal BIOS, non è che hai ancora il manuale della mobo? così ti prendi l'SSD più grande supportato:
in alternativa i Crucial MX500
 
effettivamente se hai SATA ci sarà il supporto AHCI, mi rimane il dubbio cella capacità massima supportata dal BIOS, non è che hai ancora il manuale della mobo? così ti prendi l'SSD più grande supportato:
in alternativa i Crucial MX500
ho addocchiato un wd blu 500 gb x 49 euro....non e male
se va basta ed avanza userei il vecchio dopo come muletto....x non castrare il nuovo
 
aggiungi 8€ e prendi il crucial mx500
almeno avrai un ssd sata "di quelli buoni" quando lo impiegherai su un pc più moderno
assieme al 870 evo sono i due ssd sata migliori, ma costa 8€ in meno del samsung quindi è pure un po più conveniente
 
Wd e pure un ottima marca, ? con le memorie sd samsung pagate anche molto bene erano i top di samsung ho sempre avuto brutte esperienze, so che è tutta un altra cosa un ssd da un sd di uno smartphone anche se si assomigliano molto come sistema di memorizazione, vedro??
 
Wd e pure un ottima marca
la marca non vuol dire nulla
i componenti interni del ssd mica li produce WD

comunque ho controllato e il controller è decente ed è provvisto di cache dram a differenza del omonimo in formato nvme

qui si, ci può stare

mi ero confuso con il wd green sata ssd che effettivamente è di quelli scarsi nonostante costi praticamente uguale al blue
--- i due messaggi sono stati uniti ---
so che è tutta un altra cosa un ssd da un sd di uno smartphone anche se si assomigliano molto come sistema di memorizazione, vedro??
parecchi anni fa usavano memorie interne eMMC che appunto erano schede sd saldate
poi con il passare del tempo, prima gli smartphone di fascia alta e poi ora anche quelli di fascia media hanno iniziato ad usare memoria allo stato solido in formato UFS che è molto più simile ad un ssd vero e proprio
e infatti ha aumentato notevolmente la velocità rispetto alle eMMC
 
come detto su, dato che sono ottimi, ne ho 2, e sicuramente compatibili con hardware vecchi, metti un crucial mx500, veloci ed economici.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top