Scelta cuffie per gaming

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me se la Asus e la Roccat vedono queste 24 pagine mi sa che ti pagano per tutta la pubblicità che hai fatto Smith! :D

Si lo ammetto, mi pagano!
Sei interessato ad entrare in società?

Mi è arrivata la Asus Xonar DX. Possiedo già le Roccat Kave e inoltre oggi ho ordinato le Razer Orca, cuffie che trovo ideali per ascoltare musica fuori e dentro casa, va beh un po' appariscenti, ma comode e equilibrate, poi per l'ottima fattura te le buttano dietro. Non vedo l'ora che mi arrivino (fine di febbraio in teoria). Chi ce le avesse, potrebbe darmi delle info personali? Grazie.

Ottimo, ci aspettiamo qualche info sulla Xonar DX, impressioni personali e tutto il resto.
Recensioni amatoriali a parte, le Razer Orca non sono male, anche se le reputo sempre e comunque cuffie da gioco, niente di più.
In ogni caso anche qui, facci sapere qualcosa, curiosi di sapere come si comportano questi nuovi acquisti.
 
Sarà fatto XD. Purtroppo per musica non ho trovato roba convincente allo stesso prezzo.
 
72 franchi svizzeri, quindi circa 59 euro.

PS. Piccolo quesito:

in quale slot mi consigliate di metterci la scheda audio Asus Xonar DX, considerando che in uno metterò la Sapphire 7950 dual fan OC....insomma sopra o sotto la scheda? è meglio che l'aria delle ventole della vga colpisca la scheda audio oppure che essa le stia sopra? Premetto che ho una ventola laterale da 20cm che butta aria sulla vga, ecc.

Per info, questa è la mia scheda madre:

five_pictures1_20100429154853.webp
 
Ultima modifica:
Xonar DX come altre, sono tutte schede a basso profilo, non dovrebbe darti fastidio.
Per l'aria non è un problema, che ci sia o meno, basta non ostacola il ricircolo d'aria per la GPU.
Ma credo non dovresti aver problemi di sorta.
 
si si ma volevo sapere se essendo vicina la gpu non si surriscaldasse la scheda audio.... comunque posso metterla nello slot blu + in basso? Per intenderci quello + vicino all'alimentatore?
 
Bene bene bene, Asus Xonar DX e Roccat Kave finalmente arrivate! Sarò breve e conciso nel giudicare questo "binomio" alquanto soddisfacente.

Iniziamo con le Roccat Kave che non appena arrivate le ho collegate subito alla scheda audio integrata per vedere se notavo le differenze una volta montata la Xonar DX e a primo impatto ho notato subito delle strane interferenze e fruscii di sottofondo abbastanza fastidiosi che senza nascondervelo mi hanno procurato un notevole sconforto! A mio parere questa cuffia risulta purtroppo un tantino pensante e noto che mi provoca un leggero fastidio a causa della pressione alle orecchie e sopra la testa. Tutto questo non è una tragedia poichè il fastidio è leggero, ma probabilmente (non ho ancora provato), tenendole diverse ore potrebbe causare mal di testa. C'è da dire però che in vita mia non ho mai messo delle cuffie così avvolgenti, che ti includono totalmente i padiglioni all'interno creando un isolamento eccezzionale. (quasi quasi me le porto al poligono!) :D

Senza perdere troppo tempo ho montato la magnifica Xonar DX e dopo aver impostato qualche sciocchezza su Xonar Audio Center ho riprovato le Roccat Kave...beh qui la differenza si sentiva, interferenza e fruscii spariti, audio davvero soddisfacente e bassi niente male.

Dopo varie prove con musica, film e giochi, ho collegato il mio impiato home theatre 5.1 alla Xonar tramite l'adattatore ottico Toslink all'uscita S/PDIF (anche se non ho capito come si collega poi il microfono) e anche qui la resa è stata abbastanza soddisfacente.

Ci sono alcune cose che non ho ancora ben capito, ad esempio l'utilizzo del "Mute" e del "Mic Mute" sul tip'n controll...a me non funzionano e non funziona nemmeno la regolazione del volume girando la rotella che sta sulla parte sinistra del controller. Help!

Queste sono le mie opinioni personali, senza alcuna valutazione tecnica poichè non ne capisco granchè!

E' tutto... ;)
 
Riallacciandomi a Crimsonred..

Sono il ragazzo che ha comprato le siberia v2 che hanno poco volume a causa della scheda audio integrata. Finalmente posso permettermi la xonar dx, prima di comprarla però, vorrei sapere se nel mio caso si possa montare senza problemi (ostacolo alla ventola della gpu - spazio fisico sotto la scheda video).
27022012622b.webp 27022012621.webp
mb: asus p5q
 
Bene bene bene, Asus Xonar DX e Roccat Kave finalmente arrivate! Sarò breve e conciso nel giudicare questo "binomio" alquanto soddisfacente.

Iniziamo con le Roccat Kave che non appena arrivate le ho collegate subito alla scheda audio integrata per vedere se notavo le differenze una volta montata la Xonar DX e a primo impatto ho notato subito delle strane interferenze e fruscii di sottofondo abbastanza fastidiosi che senza nascondervelo mi hanno procurato un notevole sconforto! A mio parere questa cuffia risulta purtroppo un tantino pensante e noto che mi provoca un leggero fastidio a causa della pressione alle orecchie e sopra la testa. Tutto questo non è una tragedia poichè il fastidio è leggero, ma probabilmente (non ho ancora provato), tenendole diverse ore potrebbe causare mal di testa. C'è da dire però che in vita mia non ho mai messo delle cuffie così avvolgenti, che ti includono totalmente i padiglioni all'interno creando un isolamento eccezzionale. (quasi quasi me le porto al poligono!) :D

Senza perdere troppo tempo ho montato la magnifica Xonar DX e dopo aver impostato qualche sciocchezza su Xonar Audio Center ho riprovato le Roccat Kave...beh qui la differenza si sentiva, interferenza e fruscii spariti, audio davvero soddisfacente e bassi niente male.

Dopo varie prove con musica, film e giochi, ho collegato il mio impiato home theatre 5.1 alla Xonar tramite l'adattatore ottico Toslink all'uscita S/PDIF (anche se non ho capito come si collega poi il microfono) e anche qui la resa è stata abbastanza soddisfacente.

Ci sono alcune cose che non ho ancora ben capito, ad esempio l'utilizzo del "Mute" e del "Mic Mute" sul tip'n controll...a me non funzionano e non funziona nemmeno la regolazione del volume girando la rotella che sta sulla parte sinistra del controller. Help!

Queste sono le mie opinioni personali, senza alcuna valutazione tecnica poichè non ne capisco granchè!

E' tutto... ;)
Hai attaccato l'usb delle cuffie alla scheda madre? E poi, qual'è il microfono che non sai come attaccare?
 
Potresti starci pelo pelo, ma per maggiori info rivolgiti ai ragazzi che che la possiedono.
Avranno sicuramente un'idea più chiara delle dimensioni reali dei componenti.
 
Hai attaccato l'usb delle cuffie alla scheda madre? E poi, qual'è il microfono che non sai come attaccare?


;) ora va, ho cambiato usb!

Se io attacco l'impianto home theatre con l'adattatore per il cavo ottico, vado ad inserirlo proprio nell'ingresso microfono e quindi come posso utilizzare l'home theatre con il microfono?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top