Scelta Cuffia gaming 7.1 Dubbio tra 7.1 reale o virtuale, e tra combo cuffia + scheda o cuffia usb.

Pubblicità

J0hnny

Nuovo Utente
Messaggi
61
Reazioni
7
Punteggio
25
Ciao a tutti.
Ho un budget di 200€ e vorrei avere una cuffia per poter giocare agli FPS che abbia un buon effetto di direzionalità dei suoni tramite effetto surround 7.1 .

Ho avuto modo di provare delle Razer Tiamat v2 7.1 (reale) in combinazione con una scheda Asus Xonar AE pci-e ma purtoppo ho restituito il tutto perchè in game quando parlavo su Team Speak il microfono subiva un forte disturbo nel momento stesso che aprivo il gioco. Ho scoperto dopo che le asus xonar hanno avuto non pochi problemi di questo tipo a causa della cattiva schermatura e di conseguenza nel momento di uso stressed del pc si creava questo tipo di interferenza sul microfono. Per quanto riguarda le Tiamat v2 la resa surround non mi ha soddisfatto molto, non erano granchè nel permettere di distinguere la direzionalità dei suoni e sinceramente mi sarei aspettato molto di più da un 7.1 reale.

A questo punto ho 200€ da spendere in un setup che abbia una buona se non ottima resa surround e che non pecchi eccessivamente sul microfono e su altri fattori. Le scelte che mi si affacciano sono:
  1. Cuffie 7.1 reale
  2. cuffie 7.1 virtuale
  3. cuffia + scheda audio + software per virtual surround
Vi illustro per adesso l'idea che mi sono fatto a riguardo.

Soluzione 1.
Asus ROG centurion 7.1
https://www.amazon.it/gp/product/B06WV6Y3SP/?tag=tomsforum-21
(Anche se ho sentito dalle review della pessima qualità del microfono nonostante la millantata qualità del surround. C'è da dire che se per esperienza qualcuno mi sappia confermare se ne valgano la pena sarei disposto a farci un pensierino. Considerate che inizialmente erano la mia prima scelta.)

Soluzione 2.
Asus ROG Delta
https://www.amazon.it/dp/B07HBPDD5Y/?tag=tomsforum-21
(Sono molto tentato...)

soluzione 3.
Al momento assente... Non so se e quale accoppiata scheda audio + cuffie con 200€ di budget, possa darmi le prestazioni che cerco.

Siete la mia ultima speranza, vorrei poter acquistare un prodotto che con quella cifra rispecchi le mie aspettative riguardo una ottimale resa nel surround e nel percepire la direzionalità dei suoni, come fattore prioritario di scelta.

Grazie a chiunche riesca a chiarirmi le idee a riguardo. Ciao
 
Dt990pro + schiit Fulla 2

O

Ad700x + schiit Fulla 2 o anche un smsl M3 in questo caso se vuoi risparmiare un pochino

Alle cuffie buone possono essere le fidelio x2, le audiotecnica da gaming (ad700x con un microfono in più) o anche le dt770pro.

Ogni caso di questi elencati comunque mangia in testa a quasi tutti gli headset da gaming
 
concordo con mattuz qui sopra, se il surround reale in cuffia ti ha fatto schifo un motivo c'é... É che in generale fa schifo, per una marea di buone ragioni.
Cosí come 99 headset su 100 son sovraprezzati e non valgono la metá di quel che costano. Una buona cuffia stereo, eventualmente con surround virtuale simulato tramite software, svolge la sua funzione mille volte meglio di un qualunque altro headset nella fascia di prezzo in cui si trova e anche oltre.
 
Ok, intanto grazie. Quindi delle alternative che io avevo valutato di acquistare non c'è da considerarne neanche una da quello che capisco... Mi ero illuso per esempio delle Rog Delta perché ho visto recensioni che ne parlano molto bene sia in fatto di surround sia per quanto riguarda la qualità del microfono. Queste hanno il 7.1 virtualizzato anch'esse. Qualcuno le ha mai provato per fare un confronto con quelli che ho sentito dire review?

Piuttosto a questo punto vi chiedo anche quale programma dovrei usare per ottenere il surround virtualizzato?
 
io uso Dolby atmos che si trova sullo store di Windows però anche il razer surround software è buono ed è gratuito, rispetto al primo che invece si paga
 
io uso Dolby atmos che si trova sullo store di Windows però anche il razer surround software è buono ed è gratuito, rispetto al primo che invece si paga

Deduco dai consigli che mi hai dato che tu usi una cuffia stereo di qualità studio per sfruttare il virtual surround in gioco. Ti ritieni quindi soddisfatto della resa di spazialità e direzionalità dei suoni o si ha sempre un risultato approssimativo su quel fronte? (Per quanto la qualità dell'audio sia buona ovviamente..)

Poi un altra cosa è che vedo che queste cuffie non hanno un microfono, dovrei quindi abbinare un microfono a clip o con basetta dopo aver speso quella cifra.. mi risulta un po' frustrante come cosa, mannaggia
...
 
Guarda qui allora se per te la presenza di un microfono è molto importante :)https://forum.tomshw.it/threads/scelta-della-cuffia.691416/#post-6666369

Grandissimo post! Mi ha convinto! Niente più Razer, trust, Logitech etc..

Nella fascia fino ai 200€ le sennheiser mi interessano parecchio, tra l'altro sono provviste di microfono!! mi sai consigliare se le game One sono una buona scelta? Appunto non so se scegliere se siano meglio aperte o chiuse come padiglione.

Invece per quanto riguarda la scheda audio, rimangono validi i consigli precedenti da abbinare alle sennheiser o ci sono altre alternative??
 
Beh il Fulla 2 è un best buy per quello che costa e che vale. In alternativa anche l'SMSL M3 è buono o il nuovo Douk Audio (ma si trova solo dalla cina) se vuoi spendere meno.

Che io sappia, se vuoi fare il passo ulteriore dopo le Sennh ci sono le AudioTechnica da Gaming basate sulle AD700X. Oppure prendi proprio le AD700X e ci abbini un microfono (come anche un Antlion modmic).

Aperte vs chiuse si trova molto su google per capire la differenza e se fanno per te :ok:
 
Le audio tecnica saranno il top ma non vorrei sforare di molto i 200€. Con le sennheiser prendendole sui 150€ mi rimangono intorno ai 50\70€ per comprare una scheda audio ed in questo modo non ho bisogno di comprare altro tipo un microfono.
Penso che in questo modo dovrei andare bene
 
Beh il Fulla 2 è un best buy per quello che costa e che vale. In alternativa anche l'SMSL M3 è buono
Scusami ho letto di un qualcuno che lamentava il fatto che collegando la cuffia all'SMSL S3 e il microfono alla scheda integrata del PC il mic subiva un disturbo elettrico. Qualcuno gli rispose che era un conflitto tra le due masse e quindi in sostanza avrebbe dovuto usare un microfono esterno come unico modo per risolvere la cosa. Rischio la stessa brutta esperienza anch'io? Perché è una cosa che vorrei assolutamente evitare.
Ci sarebbe una scheda audio USB o pci dove posso collegare entrambi per non rischiare questo problema (rimanendo più o meno sulla stessa qualità di suono)? In questo modo potrei anche usare la scheda in un futuro non solo per le cuffie ma anche per collegare altro, tipo casse, satelliti per il surround o sorgenti come linee in ingresso..
 
Al Fulla2 e all'SMSL puoi collegare anche casse perché hanno le uscite RCA sul retro.

Comunque non so se anche tu avrai questo problema. L'unico modo per tagliare la testa al toro sarebbe prendere delle soluzioni come la Creative X-Fi o Asus Xonar U7 Mk2, ma la qualità non è quella di un Fulla2, diciamo sono circa come un SMSL M3
 
Al Fulla2 e all'SMSL puoi collegare anche casse perché hanno le uscite RCA sul retro.

Comunque non so se anche tu avrai questo problema. L'unico modo per tagliare la testa al toro sarebbe prendere delle soluzioni come la Creative X-Fi o Asus Xonar U7 Mk2, ma la qualità non è quella di un Fulla2, diciamo sono circa come un SMSL M3

Ci sono gli RCA ma se non erro ci vuole un amp o delle case attive per collegarle lì, giusto?
Io avevo una xonar ae che ho rimandato indietro appunto per un terribile disturbo al microfono a causa di una scarsa schermatura da quello che ho sentito in giro, che mi dici della u7 mk2, c'è da fidarsi? Per la creative invece non ho idea di come sia rispetto a quelli che si è parlato finora, nel senso che non ho informazioni a riguardo..
 
La creative forse è meglio della xonar perché avevo sentito di qualche problema con la xonar su Windows 10, anche se credo che con a mk2 li hanno risolti.

Sì, agli RCA ci va attaccato un amplificatore casse o delle casse attive :ok:
 
La creative forse è meglio della xonar perché avevo sentito di qualche problema con la xonar su Windows 10, anche se credo che con a mk2 li hanno risolti.

Sì, agli RCA ci va attaccato un amplificatore casse o delle casse attive :ok:
La creative che mi dici è la 7.1 o la stereo? Ho visto che c'è ne due modelli.
Hanno l'ingresso microfono entrambe, creative ed Asus, giusto?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top