SANDY BRIDGE INFERIORI ai BULLDOZER!!!?????

Pubblicità

giovi96

Utente Attivo
Messaggi
459
Reazioni
5
Punteggio
40
I SANDY BRIDGE SONO INFERIORI AGLI AMD.
come si puo vedere nell'articolo di tom's hardware: Sandy Bridge, analisi dell'efficienza energetica - Tom's Hardware i processori dell'AMD stanno sempre sotto i nuovi processori compreso il 1100t (il nuovo della AMD) ma non di tantissimo sapendo che l' X6 1100t e uscito prima dei sandy.
MA allora i i BULLDOZER saranno nettamente in vantaggio con i sandy bridge?!??:boh::skept:
 
direi che è moooooolto presto per dirlo!!!
ne passerà di ancqua sotto i ponti prima di rispondere alla tua domanda....ma le indiscrezioni dicono che amd voglia dare battaglia anche alla fascia alta di intel con bolldozer;)
 
AMD sarebbe seriamente intenzionata ad utilizzare la sigla "FX" per identificare i suoi futuri processori desktop Zambesi basati su architettura Bulldozer.

Il fatto che AMD voglia rispolverare un nome già usato in passato per indicare le proposte a prestazioni elevate significherebbe che il produttore ha una notevole fiducia sulle potenzialità dei nuovi chip Bulldozer, che dovrebbero consentirgli di affrontare la concorrenza dei rivali di Intel con i nuovi Sandy Bridge, quindi non si sa se saranno superiori, quantomeno saranno sullo stesso piano.
Però AMD ha un asso nella manica: ci sarà una gamma di modelli ad otto core, dal marchio "Vision Black FX".
Mentre gli altri modelli a quattro e sei core saranno sotto il marchio "Vision Ultimate FX".
Si utilizzerà una tecnologia a 32 nm, come Sandy Bridge, quindi la marcia in piu potrebbe essere data dagli otto core.
Tutto questo nel secondo trimestre del 2011, aspettiamo e speriamo!
 
Se consideriamo anche che AMD per questi nuovi processori utilizzerà una "nuova" tecnologia che chiamerà two strong thread. In pratica l' 8-core AMD avrà 16 threads. Oltre ad un quantitativo di cache L3 maggiorato di 16MB. Queste nuove CPU promettono molto bene!!
 
Se consideriamo anche che AMD per questi nuovi processori utilizzerà una "nuova" tecnologia che chiamerà two strong thread. In pratica l' 8-core AMD avrà 16 threads. Oltre ad un quantitativo di cache L3 maggiorato di 16MB. Queste nuove CPU promettono molto bene!!

Quoto.La maggiore cache aiutera sicuramente i processori AMD,e c è da dire che 16 Mb sono davvero tanti,soprattutto per quanto riguarda la L2 che è stata incrementata parecchio visto che non c è piu un architettura monolitica.AMD sta dando ai suoi processori tutto cio che gli mancava,tra cui questo two strong,che dovrebbe fungere da hypertrheading grosso modo,e un nuovo turbo core(2.0)..tutte cose che fin ora erano esclusive Intel,e che ovviamente aiutavano non poco.Io di solito sono scettico sulle uscite AMD(pur essendo un suo simpatizzante),ma questa volta mi sa che fa il botto(in senso positivo).Oltretutto con i 32 nanometri AMD potrebbe tirare ulteriormente il collo ai suoi processori,e se considerate che in 975 di default sta a 3,6 Ghz(45nm),questi potrebbero essere sfornati tranquillamente almeno alla stessa frequenza.
Se AMD riesce anche "solo" a pareggiare a livello prestazionale,Intel a questo giro si puo considerare sconfitta,perche è stata raggiunta da una concorrente che è di una generazione in svantaggio,se si considera che Phenom II è piu vicino ai core duo quad che agli I7 (nel test di Sandy bridge il PhenomII X4 970 supera quasi sempre (ma non di moltissimo)il 9550 a 2,83,quindi si presume che possa pareggiare con un 9770 a 3,2Ghz)
 
I SANDY BRIDGE SONO INFERIORI AGLI AMD.
come si puo vedere nell'articolo di tom's hardware: Sandy Bridge, analisi dell'efficienza energetica - Tom's Hardware i processori dell'AMD stanno sempre sotto i nuovi processori compreso il 1100t (il nuovo della AMD) ma non di tantissimo sapendo che l' X6 1100t e uscito prima dei sandy.
MA allora i i BULLDOZER saranno nettamente in vantaggio con i sandy bridge?!??:boh::skept:
Non basarti sui bench che abbiamo adesso,è troppo presto per giudicare.
In ogni caso,i proci Sandy Bridge sono davvero spettacolari..ma anche Amd promette molto bene.
Ricordati anche che la fascia top di sandy sarà il socket 2011..
Staremo a vedere,spero proprio in un risveglio di amd.
 
si ma tenete conto che bulldozer, la fascia altissima amd, col nome di FX va a scontrarsi con i futuri processori socket 2011 e non con i 1155 (anche se magari di prezzo sarà così:cav::look:)

comunque come dice mostergio ci vorrà molto tempo per rispondere alla tua domanda con prove tangibili;)

EDIT: paolo$$$ ha fatto prima:evil::asd:
 
.....dopo aver visto i primi risultati mi viene da pensare che alla intel giocano in difesa facendo credere che attaccano........
solo il tempo sarà imparziale.
 
si ma tenete conto che bulldozer, la fascia altissima amd, col nome di FX va a scontrarsi con i futuri processori socket 2011 e non con i 1155 (anche se magari di prezzo sarà così:cav::look:)

comunque come dice mostergio ci vorrà molto tempo per rispondere alla tua domanda con prove tangibili;)

EDIT: paolo$$$ ha fatto prima:evil::asd:
:lol:
 
Mi piace molto che la nuova architettura riduce i consumi, e quindi in idle consuma molto poco.
si potrebbe definire un architettura ALL-IN :asd:
cioe' l'ideale da utilizzare su un iMAC, un micro ITX o videolettore BLU RAY
dove l'integrazione di GPU e CPU riduce gli spazi e ottimizza i consumi. :sisi:
Di contro il video integrato e' poco flessibile.
Mi piacerebbe vedere un benchmark video GTX580 vs Sandy Video integrato,
con filtri antialias e anisotropo attivi.. :look:
 
Quoto.La maggiore cache aiutera sicuramente i processori AMD,e c è da dire che 16 Mb sono davvero tanti,soprattutto per quanto riguarda la L2 che è stata incrementata parecchio visto che non c è piu un architettura monolitica.AMD sta dando ai suoi processori tutto cio che gli mancava,tra cui questo two strong,che dovrebbe fungere da hypertrheading grosso modo,e un nuovo turbo core(2.0)..tutte cose che fin ora erano esclusive Intel,e che ovviamente aiutavano non poco.Io di solito sono scettico sulle uscite AMD(pur essendo un suo simpatizzante),ma questa volta mi sa che fa il botto(in senso positivo).Oltretutto con i 32 nanometri AMD potrebbe tirare ulteriormente il collo ai suoi processori,e se considerate che in 975 di default sta a 3,6 Ghz(45nm),questi potrebbero essere sfornati tranquillamente almeno alla stessa frequenza.
Se AMD riesce anche "solo" a pareggiare a livello prestazionale,Intel a questo giro si puo considerare sconfitta,perche è stata raggiunta da una concorrente che è di una generazione in svantaggio,se si considera che Phenom II è piu vicino ai core duo quad che agli I7 (nel test di Sandy bridge il PhenomII X4 970 supera quasi sempre (ma non di moltissimo)il 9550 a 2,83,quindi si presume che possa pareggiare con un 9770 a 3,2Ghz)

dai test che hanno eseguito, se mettiamo a pari frequenza X4 970 e il vecchio 9550 ,penso che il quad 775 stia davanti ancora :sisi:
 
Se consideriamo anche che AMD per questi nuovi processori utilizzerà una "nuova" tecnologia che chiamerà two strong thread. In pratica l' 8-core AMD avrà 16 threads. Oltre ad un quantitativo di cache L3 maggiorato di 16MB. Queste nuove CPU promettono molto bene!!

ma siamo sicuri che avrà 16 thread ?? questa nuova tecnologia two strong non la conoscevo....dove l'hai letta??
so che per bulldozer verranno affiancati 4 cpu da 2 core ciascuno su un'unico die....ogni cpu formata da 2 core è indipendente dagli altri con il proprio scheduler. ognuna di queste cpu dual core avrà 2mb di L2 a testa e potrà usifruire di 8mb di L3 condivisa tra tutte le cpu.
le frequenze sono di 3.5ghz per l'8core con tensioni 0.8V-1.3V
gia cosi sono belli robusti....se ci metti un nuovo turbo più raffinato e una sorta di HT, ci sarebbe un balzo allucinante di prestazioni!!
io prendo con le pinze sti dati sulle architetture...non per niente ma mi sembrano sbalorditivi!!
 
ma siamo sicuri che avrà 16 thread ?? questa nuova tecnologia two strong non la conoscevo....dove l'hai letta??
so che per bulldozer verranno affiancati 4 cpu da 2 core ciascuno su un'unico die....ogni cpu formata da 2 core è indipendente dagli altri con il proprio scheduler. ognuna di queste cpu dual core avrà 2mb di L2 a testa e potrà usifruire di 8mb di L3 condivisa tra tutte le cpu.
le frequenze sono di 3.5ghz per l'8core con tensioni 0.8V-1.3V
gia cosi sono belli robusti....se ci metti un nuovo turbo più raffinato e una sorta di HT, ci sarebbe un balzo allucinante di prestazioni!!
io prendo con le pinze sti dati sulle architetture...non per niente ma mi sembrano sbalorditivi!!

Ciao Sergio ti rispondo per gradi:

1) Si la tecnologia AMD si chiama Two Strong Thread ecco l'articolo su Tom's. La notizia però l'ho letta in una rivista informatica. Bulldozer e Bobcat, le nuove architetture per CPU di AMD - Pagina 2 - Tom's Hardware

2) La cache per la CPU di punta AMD non sarà di 8MB L3 ma di ben 16MB di cache L3.

Davvero promette bene. :ok:
 
io ho trovato questo :
"The first Zambezi microprocessors to be launched are expected to be eight-core products with 95W and 125W thermal design power as well as 8MB L3 cache. Later in the second quarter of 2011 AMD, according to sources with knowledge of the company's roadmap, will release six-core chips with 8MB L3 cache and four-core products with 4MB cache. All of the processors will feature TurboCore 2.0 technology, dual-channel DDR3 memory controller with up to 1866MHz memory support and will be compatible with AM3+ mainboards.
Eight-core Zambezi/Orochi features four dual-core Bulldozer modules, each of which is believed to have 2MB of shared level-two cache, that will share 8MB L3 cache. In total, the whole chip will pack in whopping 16MB of SRAM, a 77% increase from the current six-core microprocessors that have 9MB of cache in total."


16mb dovrebbe essere il totale e non solo la L3 :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top