DOMANDA Samsung galaxy s8/s8+ o LG v30

Pubblicità
1) Per prima cosa modera le parole, perchè non stai parlando con tua sorella, quindi datti una bella regolata. Che fa il doppio delle ore, lo dici tu forse nei tuoi sogni, perchè la realtà è che l'autonomia in CONVERSAZIONE è nettamente superiore per l'S8 e non lo dico io, ma i dati scritti.
- Per quanto riguarda lo schermo, il V30 vira nettamente al blue a differenza dell'S8 che rimane il bilanciamento del bianco perfetto. Stesso discorso anche per la luminosità al minimo con un colore grigio/nero di sfondo, l'S8 si comporta molto meglio per l'uniformità.
- Il segnale/rete del V30 è peggio rispetto all'S8 che si comporta meglio anche per la connessione WIFI
2) Ma forse tu non sai leggere, visto che ho scritto che la focale è di 1.6 per LG rispetto a 1.7 di S8 e nonostante questo, il Samsung oltre ad essere migliore sul dettaglio e colori, risponde meglio quando si effettuano scatti in notturna. C'è da aggiungere che l'S8 ha il dual pixel, cosa che non ha il V30 e questo lo rende molto più reattivo sul punta e scatta. Per la camera frontale, l'S8 si comporta molto meglio, avendo molti più dettagli rispetto al V30.
Per comparto video stiamo lì a livello di qualità, ma la cosa cambia per quanto concerne la stabilizzazione visto che nell'S8 è ottica/digitale fino a 60fps nel V30 fino a 30 fps.
3) L'audio, non è assolutamente vero che è meglio nel V30, in capsula sono quasi simili, la qualità dell'altoparlante è molto meglio S8, in cui il suono risulta più corposo e con più frequenze basse, quindi cosa stai dicendo?! Il V30 è superiore per quanto riguarda la musica IN CUFFIA, avendo appunto il DAC audio, ma non c'entra nulla con il resto!
4) Il prezzo che si trova attualmente online è di 900€.

Ok l'hai voluto tu, iniziamo a smentirti :patpat:

1) Ti cito alcuni estratti di recensioni sull'autonomia:
-
ggiornamento orario numero seimilatredici, stiamo per toccare le otto ore di schermo acceso, direi che iFixit dovrà dotarsi di schermo radioattivo quando lo aprirà perché prevedo componenti all'uranio impoverito all'interno. Insomma, ci sarà certamente di meglio in giro, ma non ho mai visto un terminale con batteria da 3.300mah reggere in questo modo.
-
La batteria è una 3.300mAh, esattamente come su LG G6, Samsung Galaxy Note 8, OnePlus 5 e altri ancora, ma su V30 c'è qualcosa di strano, di misteriosamente efficiente che cambia totalmente l'esperienza d'uso. Non guardiamo quindi solo i numeri, questo è uno dei motivi per cui bisogna realmente provare per un tempo debito i terminali, la sola scheda tecnica non basta più.
-
Sono riuscito a concludere sempre, ripeto, sempre, le mie giornate, avendo perfino un 20-25% di carica poco prima di andare a dormire. A causa del mio lavoro deve esser perennemente online, stresso quindi tanto i dispositivi e l'aiutino di metà-fine giornata è quasi d'obbligo. Ma non con V30, capace di superare le 8 ore e 20 minuti di schermo acceso nel live batteria, prova atipica durante la quale ho scattato e caricato decine e decine di immagini, sfruttato il device a tutto tondo e con una moltitudine di applicazioni. Giochi compresi.
-
Risultato straordinario che si è confermato nell'utilizzo 'comune', nel mio privato, con unamedia di 6.5/7 ore di schermo acceso e consumi estremamente ridotti. LG ha lavorato più che bene nell'ottimizzazione del sistema, lo si vede subito per come gira e risponde ai comandi, ma la potenza di calcolo espressa non è direttamente proporzionale ai consumi. Snapdragon 835 è domato a dovere, lì pronto a rispondere quando serve e contenuto quando invece non si pretende molto. Penso alla notte, con V30 in standby che consuma solo 3-4% della carica in 7 ore circa, e la mia faccia stupita al mattino quando mi aspettavo un draining più intenso, come su altri top di gamma con simile hardware.
Credo non ci sia nemmeno bisogno che tu controbatta....

2) L'unica cosa su cui ti do ragione è la fotocamera anteriore, purtroppo ripetuto lo stesso errore che c'era su G5 e G6, non a livello dei top di gamma, mentre nelle altre situazione si pareggia con gli altri top di gamma, dove uno vince in un campo ed uno in un altro.
Per il comparto video però no, il V30 ha molte più impostazioni manuali da poter usare, soprattutto dalla parte audio, permettendo una registrazione semi-professionale

3) L'audio in uno smartphone è sentito per il 90% in cuffia, e se tu fai il contrario sei uno dei pochissimi....ah il DAC interviene anche nella riproduzione dagli altoparlanti ;)
Ti cito queste parole:
Su V30 abbiamo un ESS SABRE ES9218P definito come "32-bit Advanced Hi-Fi Quad DAC" e con due funzionalità in più rispetto al V20 dello scorso anno: "filtro digitale" e "profilo audio".

Opzioni del DAC che si attivano non appena inseriamo il jack delle cuffie, in questo caso leottime in-ear Bang & Olufsen con cavo in cordura fornite in confezione. Devo ammettere che trovo più utile il filtro digitale, ho tre opzioni (Short, Sharp e Slow) e risulta più facile scegliere tra questi preset a seconda del brano (o playlist) ascoltata. Per i più smanettoni ci sono invece i profili audio, oltre a quello normale troviamo quello "migliorato", "dettagliato", "live" e "bassi". La loro denominazione parla da sola: se abbiamo voglia di ascoltare drum and bass sarà utile usare l'ultimo profilo citato, se ascoltiamo brani tratti da un concerto vireremo invece su live.

Personalmente ho scelto il profilo "migliorato" per il tipo di musica che ascolto su Spotify (pop, pop-rock, indie rock), lo trovo più completo e appagante, associato poi al filtro "slow" che produce un suono più chiaro. Non sono impostazioni per tutti, la maggior parte degli acquirenti difficilmente si troverà a smanettare tutto il tempo con profili e filtri, ma i preset di base offrono già un'esperienza di ascolto nettamente migliore, basta attivare o disattivare il Quad DAC dalle impostazioni per capire la differenza.

Altro fattore importante, poco pubblicizzato fino a questo momento, la partnership che LG ha stretto con la MQA Ltd. Il V30 è infatti il primo smartphone al mondo con tecnologia MQA, capace quindi di riprodurre i file audio in altissima risoluzione tramite il loro esclusivo servizio streaming. Pensate che gli MP3 catturano e riproducono circa il 10% dell'audio originale, gli MQA arrivano invece al 100%, sono leggermente compressi per permettere lo streaming in rete e decodificati dall'hardware MQA per un'esperienza decisamente superiore a Spotify.

4) Prezzo già detto, sta sui 650 ma ricordo che è uscito da 10 giorni circa
 
non avevo notato tutti questi messsaggi :hihi:
alla fine ancora devo decidere,devo vedere ora col passare di 2 mesi come stanno le cose, soprattutto lato aggiornamenti perchè LG ha la tendenza ad abbandonare vari fix ecc...ora i prezzi dei due sono quasi uguali...dipende dove si acquista. Diciamo che dato che samsung e LG vanno di fretta nel cacciare il prossimo modello, attendo la loro uscita(tra marzo e maggio) e spero nel calo di prezzi...anche perchè dalle voci che circolano ora , il samsung galaxy s9, esteticamente sarà molto simile al galaxy s8 , lato hardware un leggero miglioramento...per LG con il G7, oltre alle fotocamere in più anche qui esteticamente sarà molto simile al V30 con leggero miglioramento hardware...

I miei dubbi nel scegliere uno o l altro sta nel fatto che ora ho un LG G2 e se prendessi un altro LG potrei non avere quell effetto wow dato che si cambia, ma alla fine la forma è quella...mentre per samsung s8 è lo schermo curvo e l edge a frenarmi...devo guardarmi parecchie recensioni e stilare un pro e contro :giudice:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top