GUIDA Sai quanto File di Paging stai usando?

Pubblicità

Liupen

SSD MAN
Utente Èlite
Messaggi
12,158
Reazioni
6,211
Punteggio
208
YouTube mi propone sempre cose che potrebbero interessarmi e questo video, trattando di come impostare il File di Paging, mi ha stuzzicato.

Ok che parto prevenuto poichè credo sia una stupidaggine e un non problema - sapendo cosa sia il File di Paging - pensare che il suo settaggio possa influire sulle prestazioni del pc, ancora oggi, dopo decenni di upgrade sulla dimensione della memoria fisica dei pc.

Con il giusto settaggio del File di Paging aumentano le prestazioni?
Proprio no.

Il File di Paging su SSD con le tante scritture lo consuma?
No.


Il File di Paging, pensate che può essere totalmente rimosso, e Windows continuerebbe a funzionare ottimamente... questo perchè, se mai Windows dovesse in qualsiasi momento NON avere a disposizione RAM di sistema, immancabilmente segnalerebbe all'utente un imminente crash di sistema.


Comunque ecco il video


Come sentite e vedete il signore parla e fa vedere il file di paging ovvero il file dal nome "pagefile.sys" e dice [minuto 1:43]:
"...sul mio computer occupa, da solo, più di 1 GB di RAM, e non ho neanche aperto un applicazione sul PC".

Ora, passi il lapsus di aver detto RAM al posto di disco (in questo caso un Hard Disk sata), ma la cosa che mi lascia sorpreso è l'ennesima ignoranza su quello che è il file di paging in se.

Colgo quindi l'occasione di spiegarlo brevemente e dare indicazioni su quanto viene scritto su disco realmente (vuoi hdd o ssd).

Prendiamo quindi proprio l'esempio del signore del video, il suo PC.
1762368161789.webpAbbiamo una RAM da 16 GB

e un

1762368118426.webpFile di Paging da 1 GB


E' errato dire che Windows ha scritto 1GB di dati su SSD senza far niente, lasciando intendere che chissà quali scritture faccia se apriamo programmi o giochi.

Questo perchè pagefile.sys è un file particolare la cui grandezza è rappresentata dalla parola che windows usa per descriverlo: "Commit" (in italiano tradotta vincolata) ovvero PRENOTAZIONE.
pagefile.sys è un file contenitore, come se su hdd o ssd Windows dicesse: dal blocco tizio al blocco caio, prenoto lo spazio perché eventualmente mi serve. Ecco il 1GB di file prenotato che vede il signore sul suo PC.

Questo concetto di prenotazione di memoria - come anche giustamente accennato dal signore nel video - è la base che stà a come Windows usa la memoria.
Windows "pensa" e "prevede" ogni software aperto al momento, quanta memoria massima può occupare e diciamo che si "tiene largo". Ad un software che occupa normalmente 3 GB, ad esempio, può assegnare un occupazione di memoria anche del doppio o più.
Questo "pensare" e "prevedere" è la gestione che si basa sul concetto di memoria detta "virtuale".
E' una memoria, cioè, slegata dal reale stato del pc: quanta RAM c'è? Quanta memoria su disco libero c'è?
La "memoria virtuale" così definita, permette a Windows di essere installato su ogni sistema, indipendentemente dall'hardware su cui và (quantitò di RAM, di dischi ecc).

Torniamo quindi all'esempio e vediamo che al minuto 4:09 dopo aver aperto Gestione Attività alla pagina della memoria, riusciamo a leggere i dati che ci interessano:

Vincolata (Commit)
2,8 / 17 GB

Queste grandezze si riferiscono appunto alla Memoria Virtuale che Windows adotta real-time.

2,8 GB = Memoria Virtuale PRENOTATA al momento = RAM + parte effettivamente usata del pagefile
Quindi tutti i 2,8 GB di memoria virtuale sono occupati sulla RAM di sistema e NON c'è File di Paging = pagefile.sys è VUOTO, niente scritture... come ho detto solo uno spazio su disco PRENOTATO.

17 GB = Limite della grandezza della memoria virtuale prenotabile = RAM fisica + dimensione massima del pagefile
Essendo la RAM fisica di 16 GB, Windows decide quanto spazio riservare a pagefile.sys al momento per far in modo che Windows stesso e tutti i programmi eventualmente aperti girino bene sul pc. In questo caso, visto il signore che afferma di avere solo Windows e nessun altra APP, il sistema operativo "pensa" e "prevede" che 1 GB di File di Paging possa bastare.

In sostanza vi ho fatto vedere come scoprire quante scritture effettivamente stà eseguendo su disco Windows; occorre solo dare un occhiata alla schermata di Gestione Attività:
  1. se la Memoria Virtuale PRENOTATA al momento è inferiore al quantitativo di RAM installata, tutto è sulla RAM e non c'è scrittura in pagefile.sys
  2. quando la Memoria Virtuale PRENOTATA al momento si avvicina alla grandezza della RAM e la supera, allora li si che possono essere scritti dati su disco (paginazione)
In questo secondo caso allora per vedere quante scritture - al momento - Windows esegue su disco occorre vedere una terza opzione.

Faccio un esempio con il mio notebook al momento che scrivo e che ha:
pagafile.sys grande 7,5 GB (3 software e molte pagine web aperte)
ho 8 GB di RAM
Aprendo Gestione Attività leggo: 11 / 15,1 GB

Sono nel secondo caso, forse ho scritture in pagefile.sys, infatti:
  • Prendo il valore della Memoria Virtuale PRENOTATA al momento (Commit Charge) (11 GB).
  • Sottraggo la RAM fisica installata (8 GB nel mio caso).
  • Il risultato (~3 GB) rappresenta la quantità effettiva scritta o “occupata” nel file di paging.
Attenzione: non sono automaticamente scritture su pagefile.sys (io ho un ssd).
Infatti come ho detto su, Windows "si tiene largo" quindi potrebbe (e per il 99% lo fà) aver occupato solo spazio che non usa (scrive).

Perfomance Monitor → Prestazioni → Memoria, controllando la sezione “File di paging”:

1762373868667.webp

questa % è la percentuale di pagefile.sys effettivamente usata e quindi scritta... zero GB.
 
Se gli altri sono d'accordo io la renderei ufficiale.
Ottima spiegazione riguardante il file di paging!
 
Ottima spiegazione, vorrei sottolineare che oggi come oggi con i pc moderni preoccuparsi del page file è davvero una cosa "inutile".

Ricordo ancora quando uscì la questione del page file, ma il dibattito è stato sempre incentrato sul tenerlo attivo o meno e non per una questione di usura o di "scritture" ma per via del fatto che semplicemente al richiamo di un programma in background il pc si "impallava" per un attimo.

Ovviamente si parla di tantissimo tempo fa quando la RAM disponibile era pochissima e i dischi erano molto più lenti di quelli che esistono oggi.
A quei tempi (parliamo di Pc con Megabyte di RAM), succedeva che se lasciavi troppo tempo un programma in background, windows lo spostava in paging, visto che l'avvento del "multitasking" era lontano e la RAM era davvero "preziosa"
Questo però comportava il problema che al riportare il programma in primo piano, si dovevano aspettare diversi secondi prima che il pc tornasse a funzionare

Fu in quel periodo che qualcuno si accorse che togliendo il page file la cosa non succedeva ed inizio un dibattito se tenerlo attivo o meno.

Quella soluzione però non era certo l'ideale per chi lavorava, perchè significava spesso anche BSOD e la perdita del proprio lavoro, un vero contro-senso.
Nel tempo la questione del page file non si sa come è andata avanti fino ad oggi, nonostante il page file non è altro che uno "spazio" riservato su disco che, visto il quantitativo di RAM non viene praticamente mai usato da anni, oltre al fatto che oggi i quantitativi di RAM sono ben diversi dalla scarsità che c'era una volta e i dischi sono super veloci

Fu fatto anche un esperimento molto significativo in tempi più recenti, da un utente (non ricordo sui quale forum) in cui un utente usava un pc con il page file e un altro pc identico senza il page file, misurando in maniera minuziosa cose come tempo di avvio, avvio dei programmi e svariati test in cui veniva chiaramente fuori che avere un page file attivato o non averlo non faceva lacuna differenza (almeno dai test fatti da lui)

Complimenti in ogni modo per la splendida spiegazione che ribadisce ancora una volta che il page file non è altro che uno spazio che viene "riservato", questo non significa affatto che sia "scritto".


L'0equivoco secondo me nasce dal fatto che molte persone anche apparentemente "esperte" non riescono a capire il meccanismo di windows di gestione della memeoria e cosa sia effettivamente la memeoria "virtuale", confondendo spesso quest'ultima con il page file
 
Interessante.
Quindi si può ragionare anche "al contrario", se il mio file di paging ha 0% di uso vuol dire che è "troppo grosso"?
Poi meglio lasciar fare a Windows sulle dimensioni o fare il solito sistema semi empirico di aprire tutti i programmi che potremmo usare e valutare quanto occupano in ram?
 
Interessante.
Quindi si può ragionare anche "al contrario", se il mio file di paging ha 0% di uso vuol dire che è "troppo grosso"?
Poi meglio lasciar fare a Windows sulle dimensioni o fare il solito sistema semi empirico di aprire tutti i programmi che potremmo usare e valutare quanto occupano in ram?
la risposta è sempre quella lascia fare a windows il page file si può dire che oggi non è altro che "l'ultima cache"
Se hai spazio a disposizione su disco la cosa migliore da fare è lasciarlo gestire da windows e scordarsi che esista
 
Verificando però che sia sul disco più veloce!

il page file NON HA ALCUN IMPATTOI SULLE PRESTAZIONI almeno su un pc "moderno"
Dove lo tieni non ha importanza ovvio che non deve essere un disco del 1915 ma non c'è nemmeno bisogno che sia sul "disco più veloce" piuttosto deve essere su un disco moderno e funzionante (HDD, SSD, nvme non fa differenza)

Oggi su un pc "normale" da gioco il page file non viene praticamente mai usato quello che succede è semplicemente che windows "riserva" uno spazio variabile
 
Ho sempre trovato l'ansia da Pagefile qualcosa di eccessivo, come visto qua molti degli accorgimenti che prendevamo potevano risultare superflui

Un buon SSD si difende bene anche se trattato maluccio, riservagli attenzioni eccessive non ha senso e credo vada fatta una distinzione tra gli SSD che muoiono male perchè scadenti e gli SSD che muoiono per logorio.

Nella mia vita gli SSD che ho visto morire sono tutti prodotti budget, spesso neanche di marchi noti, tutti accomunati da celle di bassa qualità ( e qui manco entriamo nel discorso SLC, TLC, QLC e così via, stiamo ancora uno step prima ) e dalla mancanza di RAM a bordo, quella è una combo mortale!

Investite 2 spicci in più prendete un prodotto con la Ram a bordo e che abbia celle buone, non fidatevi solo di TBW e DWPD ma anche di recensioni e prove e vivete sereni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top