PROBLEMA RTX 2080ti - Problema surriscaldamento e gestione ventole

Pubblicità
Purtroppo come me e tanti altri ti ritrovi una Rtx con problemi, non c'entra nulla il collo di bottiglia con quei problemi da te descritti, fai l'RMA, anche io purtroppo ho avuto i tuoi problemi con anche artefatti grafici a schermo, e io ho un i7 8700 ,la Cpu che hai non c'entra nulla .
 
Infatti concordo anche io che non c'entra il collo di bottiglia, perchè alla fine il pc si blocca solo se la GPU sale sopra i 63 gradi.

La mia situazione è la seguente: monitor 1080p 60Hz
1) Metro Exodous: No limite frame rate (per scaldare prima la GPU), max Ray Tracing la scheda arriva in poco tempo oltre i 60°C ed il pc si freeza ed al riavvio la scheda video non viene più riconosciuta dal sistema.

2) Devil May Cry 5, Mass Effect Andromeda, Assassin's Creed Origin, Shadow of Tomb Raider: con frame rate bloccocato a 60Hz posso giocare quanto voglio anche tutto il giorno ed il pc non si blocca mai... quindi direi che non è la motherboard.

Quelli del call center nvidia mi dicono di provarla con una motherboard di minimo un anno.... quindi chi ha il pc più vecchio di un anno non può usare la RTX 2080ti? :) :)

Per chi dice che questa scheda è sprecata (...90fps con metro non mi sembrano male ;)) per il mio pc è vero, ma io non cambio il pc ogni anno :) Per cui ho iniziato a cambiare la GPU che mi da subito un grosso vantaggio rispetto alla GTX680 che avevo e appena esce Ryzen2 cambio sistema.

Per fare l'RMA posso farlo io oppure devono essere quelli del call center nvidia?
 
collo di bottiglia o no basta avviare un benchmark e la gpu viene usata al 100% quindi lavora! e se il sistema crasha è la gpu da cambiare!
il collo di bottoglia non c'entra assolutamente nulla, saranno magari le memorie o altro fallate

per rma se non vuoi contattare il negozio da cui l'hai acquistata (nei primi 2 anni è la cosa più giusta da fare) e quindi non vuoi usare la garanzia legale ma quella commerciale, si, devi contattare tu nvidia e chiedere di fare rma
 
Si alla fine era la GPU, ho contattato l'assistenza nvidia e mi han fatto fare delle prove sul mio pc e su uno più recente.
La scheda si bloccava su entrambi i pc arrivati a 60°C, nvidia mi ha fatto RMA ed in due giorni mi è arrivata la scheda nuova che funziona perfettamente (col profilo controllo ventole nvidia la scheda sta sui 70°C e non da problemi.)

La scheda vecchia aveva memorie DDR6 Micron, mentre la nuova monta le Samsung.

Una cosa particolare che ho notato è che la scheda vecchia, aveva un comportamento "curioso" a livello di frequenze di clock settate da nvidia:
La vecchia scheda lavorava (quando era fresca) ad una frequenza massima di 1920Mhz, mentre la nuova arriva tranquillamente sui 1980Mhz.
La cosa più curiosa è che la vecchia scheda iniziava a fare downclock a 1850Mhz già arrivati verso i 50°C, mentre la nuova inizia ad abbassare il clock a 1920Mhz solo quando siamo a 70°C. [c'è quindi una notevola differenza tra le due schede!]

Questo comportamento , mi fa pensare ad una scheda che al controllo qualità non ha superato i test termici (appunto si bloccava a 60°C) e data la penuria di schede ad Ottobre dell'anno scorso han deciso di mandarla fuori ritoccando un po' le frequenze per farla stare sotto i 60°C..... ovviamente ad Agosto avrebbe fatto un casino anche sul desktop di windows! :)

Devo fare però i complimenti ad nvidia per la professionalità: nel giro di due giorni dall'apertura dell'RMA ho avuto a casa la scheda nuova e mi han pagato la spedizione per la riconsegna della vecchia scheda.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top