Restauro Sennheiser HD414SL-2

Pubblicità

Andrea.97

Utente Attivo
Messaggi
227
Reazioni
111
Punteggio
58
Scavando a casa di nonna mi sono trovato per le mani questo reperto storico di almeno 30 anni fa, una volta appurato il funzionamento con l'originale e malandato cavo la scimmia del restauro si è impadronita di me. :asd:

HnNPWCDy.jpg


rlUJVB9s.jpg


Vi risparmio le foto della situazione all'apertura della scatola, una nuvola di polvere arancione proveniente da quel che restava dei vecchi pad in gomma piuma che si liquefacevano al tocco, mezzo intossicato mi faccio coraggio e bonifico la zona.
Il paziente è grave e necessita di cure adeguate, cambio dei pads, della spugna interna e per finire un bel cavo per rimettere tutto in ordine.

Driver con la spugna dentro che provvederò a sostituire il prima possibile.

lgzwXVLt.jpg


KO9nbk4P.jpg


ed in queste foto con il loro archetto che da l'idea di essere scomodissimo, ma c'è una cura pure per questo, basta pagare :D

mEkQu4NH.jpg


Qui un particolare della scritta Sennheiser, ancora intatta dopo tutto questo tempo, stai a vedere che le facevano davvero in Crante Cermania? :lol::lol::lol:

9Czf7f43.jpg


Dato che le condizioni erano proprio disperate non mi è restato altro che operare a cuore aperto il paziente
Capsule sbudellate per togliere il fonoassorbente vecchio e pulire i resti.
zUNJcuOq.jpg


L'operazione necessita di una precisione notevole, quindi vuoi per questo motivo, vuoi per deformazione professionale da studente di ingegneria meccanica (siamo gente strana :lol:) mi sono disegnato al cad le dime del nuovo fonoassorbente.
PnUNSf6T.png


Mi sono fatto una lista degli acquisti, come detto prima un cavo nuovo, una spugnetta per migliorare l'archetto che è scomodo ed un paio di pad nuovi, dei gigantici Grado (ma che Grado, son cinesi, GLado è più appropriato :lol::lol:) misura G di modo da renderle circumaurali ed evitare fastidi alle orecchie.

goUMg0ub.png


Per oggi il diario clinico del paziente è completo, quindi vi lascio con la speranza di avervi incuriosito.
Nei prossimi giorni vedrò di ritagliare il fonoassorbente nuovo sperando di trovare un materiale adatto, il primo candidato è il filtro della cappa della cucina (pulito eh!).
Ringrazio anche @filoippo97 che mi ha dato due dritte necessarie a cominciare.

Saluti e a risentirci! :P
 
Come promesso su quel folle thread che è il baretto audiofilo aggiorno la discussione. :asd:
Aneddoto, qualche mese fa ho comprato un pc nuovo, un Lenovo Miix 700, 2 in 1 con penna che mi torna particolarmente comodo all'università. Bene, il computer un mesetto fa decide di sbarellare e quando collegato alla presa passa dalla modalità in carica a quella a batteria ciclicamente.
Aperto ticket di RMA con il negozio dove l'ho acquistato, spedito e tornato indietro con una sola reinstallazione del software, quando il problema è chiaramente hardware (Io a quelli dell'assistenza lo avevo detto, ma va beh...).
Cosa c'entra tutto questo con le cuffie?
Aspettate che ci arrivo.
Questo lunedì stufo di avere un pc che non funziona chiamo l'assistenza tecnica Lenovo, smadonno un po' e mi spediscono un alimentatore nuovo con relativo cavo per fare le prove necessarie.
Adesso il pc funziona perfettamente, il problema era proprio il caricabatterie! :rock:

Reazione (comprensibile) del lettore:
"Madò che palle, vogliamo sapere cosa hai fatto alle cuffie, non delle tue sventure con gli acquisti online e l'assistenza!"

Adesso arriva il punto forte, l'alimentatore era inscatolato con della gommapiuma protettiva, guarda caso quella che serviva a me come fonoassorbente per le cuffie, quando ho aperto la confezione ero quasi più contento per la spugna delle cuffie che non per il caricabatterie in sé :lol:.

Da questo fantastico imballaggio ho ricavato due strisce spesse circa 8mm che poi girate e piegate sarebbero andate all'interno delle capsule con i driver tenute in posizione dalla griglia di plastica frontale.

9fk5C5nv.jpg


Come potete vedere, non ho usato la dima che ho disegnato in precedenza perchè il materiale è poco denso (in pratica è più aria che spugna :lol:) e sarebbe stato difficoltoso fissarla in posizione e tagliare il tutto.
Il taglio è stato fatto con un normalissimo taglierino, usate una lama nuova e procedete facendo più passate sennò rischiate di strappare tutto.
Non provate nemmeno a tagliarlo con un archetto a filo caldo perchè i vapori che vengono fuori non sono particolarmente gradevoli (eufemismo per dire che sono tossici, quindi occhi aperti!).
La striscia di spugna si piega in opera e rimane perfettamente incastrata nella capsula, ottimo!

rsupEs8Y.jpg


Altra foto, qui possiamo vedere il secondo pezzo di oggi il fonoassorbente posteriore, anche questo di recupero.
Il dischetto posteriore deriva da un porta cd fatto con quello strano materiale sintetico bucherellato, quindi un poco di aria passa e dovrebbe contribuire ad un soundstage ampio, o almeno spero :D
Per questo pezzo la dima è stata necessaria, per il taglio un paio di forbici sono più che sufficienti.

X5UcVS35.jpg


In questa possiamo vedere i pezzi che compongono la capsula tutti assieme, griglia, driver e coperchio posteriore con il disco di fonoassorbente posteriore.

Per questa sera è tutto, nel frattempo il cinese coi pezzi nuota, ma è scarso, non ha fatto troppa strada, gli ci vorrà ancora tempo per arrivare. :sonno:


Saluti e vi prego di portare pazienza per il prossimo aggiornamento che sarà bello corposo. :D
 
che dire, complimenti per l'inventiva e l'idea :asd: sempre piú curioso di vedere quel che esce :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top