Andrea.97
Utente Attivo
- Messaggi
- 227
- Reazioni
- 111
- Punteggio
- 58
Scavando a casa di nonna mi sono trovato per le mani questo reperto storico di almeno 30 anni fa, una volta appurato il funzionamento con l'originale e malandato cavo la scimmia del restauro si è impadronita di me. :asd:
Vi risparmio le foto della situazione all'apertura della scatola, una nuvola di polvere arancione proveniente da quel che restava dei vecchi pad in gomma piuma che si liquefacevano al tocco, mezzo intossicato mi faccio coraggio e bonifico la zona.
Il paziente è grave e necessita di cure adeguate, cambio dei pads, della spugna interna e per finire un bel cavo per rimettere tutto in ordine.
Driver con la spugna dentro che provvederò a sostituire il prima possibile.
ed in queste foto con il loro archetto che da l'idea di essere scomodissimo, ma c'è una cura pure per questo, basta pagare :D
Qui un particolare della scritta Sennheiser, ancora intatta dopo tutto questo tempo, stai a vedere che le facevano davvero in Crante Cermania? :lol::lol::lol:
Dato che le condizioni erano proprio disperate non mi è restato altro che operare a cuore aperto il paziente
Capsule sbudellate per togliere il fonoassorbente vecchio e pulire i resti.
L'operazione necessita di una precisione notevole, quindi vuoi per questo motivo, vuoi per deformazione professionale da studente di ingegneria meccanica (siamo gente strana :lol:) mi sono disegnato al cad le dime del nuovo fonoassorbente.
Mi sono fatto una lista degli acquisti, come detto prima un cavo nuovo, una spugnetta per migliorare l'archetto che è scomodo ed un paio di pad nuovi, dei gigantici Grado (ma che Grado, son cinesi, GLado è più appropriato :lol::lol:) misura G di modo da renderle circumaurali ed evitare fastidi alle orecchie.
Per oggi il diario clinico del paziente è completo, quindi vi lascio con la speranza di avervi incuriosito.
Nei prossimi giorni vedrò di ritagliare il fonoassorbente nuovo sperando di trovare un materiale adatto, il primo candidato è il filtro della cappa della cucina (pulito eh!).
Ringrazio anche @filoippo97 che mi ha dato due dritte necessarie a cominciare.
Saluti e a risentirci! :P


Vi risparmio le foto della situazione all'apertura della scatola, una nuvola di polvere arancione proveniente da quel che restava dei vecchi pad in gomma piuma che si liquefacevano al tocco, mezzo intossicato mi faccio coraggio e bonifico la zona.
Il paziente è grave e necessita di cure adeguate, cambio dei pads, della spugna interna e per finire un bel cavo per rimettere tutto in ordine.
Driver con la spugna dentro che provvederò a sostituire il prima possibile.


ed in queste foto con il loro archetto che da l'idea di essere scomodissimo, ma c'è una cura pure per questo, basta pagare :D

Qui un particolare della scritta Sennheiser, ancora intatta dopo tutto questo tempo, stai a vedere che le facevano davvero in Crante Cermania? :lol::lol::lol:

Dato che le condizioni erano proprio disperate non mi è restato altro che operare a cuore aperto il paziente
Capsule sbudellate per togliere il fonoassorbente vecchio e pulire i resti.

L'operazione necessita di una precisione notevole, quindi vuoi per questo motivo, vuoi per deformazione professionale da studente di ingegneria meccanica (siamo gente strana :lol:) mi sono disegnato al cad le dime del nuovo fonoassorbente.

Mi sono fatto una lista degli acquisti, come detto prima un cavo nuovo, una spugnetta per migliorare l'archetto che è scomodo ed un paio di pad nuovi, dei gigantici Grado (ma che Grado, son cinesi, GLado è più appropriato :lol::lol:) misura G di modo da renderle circumaurali ed evitare fastidi alle orecchie.

Per oggi il diario clinico del paziente è completo, quindi vi lascio con la speranza di avervi incuriosito.
Nei prossimi giorni vedrò di ritagliare il fonoassorbente nuovo sperando di trovare un materiale adatto, il primo candidato è il filtro della cappa della cucina (pulito eh!).
Ringrazio anche @filoippo97 che mi ha dato due dritte necessarie a cominciare.
Saluti e a risentirci! :P