Il reset del Bios consiste, se non erro, nel togliere volgarmente la corrente alla eprom dentro alla quale (tipo ram volatile) vengono scritti i parametri del bios, cioè quelli di default o quelli che impostiamo noi.
Se togliamo semplicemente la batteria, e la ricolleghiamo dopo una mezz'oretta, in effetti non solo togliamo la corrente che tiene attivato appunto la memoria volatile del bios, ma azzeriamo anche eventuali latenze di corrente, che dopo una mezz'oretta appunto dovrebbero essere sparite.
Per ottenere lo stesso risultato dell'azzeramento di cariche elettriche residue possiamo mettere in corto i due contattini della batteria stessa con un cacciavite, dopo aver tolto ovviamente la batteria.
Quindi lo scarico di residui di corrente non avviene con un impulso elettrico proveniente dalla batteria, ma piu' semplicemente facendoli scaricare (col cacciavite fra i due contatti della batteria) o con il ponticello preposto.
Personalmente usando piu' volte e su piu' schede il ponticello con lo jumper, non ho mai tolto la batteria tampone. E quando ho tolto invece la batteria ho messo i corto i suoi contatti senza toccare il ponticello.
Credo (ma è solo un'impressione) che laddove si usi appunto lo spostamento dello jumper, sia del tutto inutile togliere la batteria tampone ; anche perchè non ho mai letto, nei vari manuali delle schede madri, che detto uso del ponticello presupponga lo smontaggio della batteria.
Ma, ripeto, è solo una mia personale impressione, probabilmente inesatta.