reset bios

Pubblicità
- spegni il PC, togli l'alimentazione staccando il cavo elettrico dall'alimentatore;
- togli la batteria tampone; è rotonda, si trova a fianco del secondo slot PCI;
- individua il jumper marchiato CLRTC: si trova in basso a destra, appena sotto le porte sata. Attenzione che ce ne sono due: quello sopra è marchiato CHASSIS, quello sotto è il CLRTC;
- il jumper lo troverai in posizione di riposo 1-2; spostalo in posizione 2-3 per una trentina di secondi e poi rimettilo in posizione 1-2. Mi raccomando, non lasciarlo su 2-3, rimettilo su 1-2;
- rimetti la batteria, ricollega tutto e accendi.
 
non funziona....

In che senso non funziona...Se hai seguito una delle procedure che già ti hanno suggerito ha funzionato per forza...La procedura di reset non fa altro che reimpostare tutte le voci del bios a quelle di default...Che ti aspettavi? Schwe*pes l'inconfondibile! Scherzo ovviamente :asd::lol:!
 
non avete capito...
il computer non si accende manco piu...
cioe si accende ma poi si riavvia all'istabte ho messo 100 discussioni non lo avete mai letto?
 
Ho visto solo adesso l'altra discussione e ho visto anche che le hai provate davvero tutte ma senza successo...A questo punto secondo me l'unica soluzione sarebbe quella di flashare il bios, ma ci vuole una scheda madre identica e si dovrebbe essere anche un minimo pratici...Se conosci un tecnico che ha voglia di farlo ben venga...!
 
non avete capito...
il computer non si accende manco piu...
cioe si accende ma poi si riavvia all'istabte ho messo 100 discussioni non lo avete mai letto?
L'unica maniera per risolvere il tuo problema è sperare che si possa ripristinare il bios all'avvio, come ti ho spiegato; se questo non funziona occorre inviare il chip del bios a un laboratorio specifico e farlo riprogrammare, non c'è altro modo. Alternativa: sostituire la scheda madre.
Tutto questo ti è già stato detto nella discussione che hai aperto, inutile prendersela; il reset CMOS non funziona in questo caso perché è il bios ad essere corrotto. La memoria CMOS serve a mantenere le impostazioni del bios, ma se questo è corrotto non c'è nulla da fare.
 
ragazzi scusate se intervengo, non voglio fare il saputello, anzi voglio chiedervelo perchè cerco, appunto, una conferma. Che io sappia, togliere la batteria tampone e fare clear cmos con jumper nello stesso tempo è sbagliato. O si toglie la batteria tampone per un determinato tempo, o, con la batteria tampone inserita, ma alimentazione staccata, si sposta il jumperino. Lo spostamento jumper altro non è che un piccolo impulso che resetta il cmos, e questo piccolo impulso proviene dalla batteria tampone, che appunto deve esserci. Ho letto male? Infatti nelle istruzioni delle mob, si raccomanda solo di togliere il pc dalla rete elettrica quando si sposta lo jumper e non anche la rimozione della tampone.
 
di solito non conviene resettere il bios o flasharlo se tutto funziona bene. :sisi:
se si sono settati male i parametri basta caricare il load setup default
e poi settare i valori personalizzati.
Sarebbe utile vedere se la batteria è carica. :sisi:
 
Il reset del Bios consiste, se non erro, nel togliere volgarmente la corrente alla eprom dentro alla quale (tipo ram volatile) vengono scritti i parametri del bios, cioè quelli di default o quelli che impostiamo noi.

Se togliamo semplicemente la batteria, e la ricolleghiamo dopo una mezz'oretta, in effetti non solo togliamo la corrente che tiene attivato appunto la memoria volatile del bios, ma azzeriamo anche eventuali latenze di corrente, che dopo una mezz'oretta appunto dovrebbero essere sparite.

Per ottenere lo stesso risultato dell'azzeramento di cariche elettriche residue possiamo mettere in corto i due contattini della batteria stessa con un cacciavite, dopo aver tolto ovviamente la batteria.

Quindi lo scarico di residui di corrente non avviene con un impulso elettrico proveniente dalla batteria, ma piu' semplicemente facendoli scaricare (col cacciavite fra i due contatti della batteria) o con il ponticello preposto.

Personalmente usando piu' volte e su piu' schede il ponticello con lo jumper, non ho mai tolto la batteria tampone. E quando ho tolto invece la batteria ho messo i corto i suoi contatti senza toccare il ponticello.

Credo (ma è solo un'impressione) che laddove si usi appunto lo spostamento dello jumper, sia del tutto inutile togliere la batteria tampone ; anche perchè non ho mai letto, nei vari manuali delle schede madri, che detto uso del ponticello presupponga lo smontaggio della batteria.

Ma, ripeto, è solo una mia personale impressione, probabilmente inesatta.
 
Vai da il tecnico e chiedigli quanto ti potrebbe costare riprogrammare il bios...se è tanto come prenderne una nuova allora ti prendi una nuova mobo...
 
Ho visto solo adesso l'altra discussione e ho visto anche che le hai provate davvero tutte ma senza successo...A questo punto secondo me l'unica soluzione sarebbe quella di flashare il bios, ma ci vuole una scheda madre identica e si dovrebbe essere anche un minimo pratici...Se conosci un tecnico che ha voglia di farlo ben venga...!

gia l'avevo presa come ultima soluzione ma penso che non ci sia altra alternativa se non cambiare competamente mobo..
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top