render farm

Pubblicità
Ho iniziato ad ordinare il materiale da assemblare ... sono andato sull'economico, spero funzioni tutto.
Per ora ho ordinato solo le quantità per assemblare due nodi del cluster, poi se funzionerà tutto, finirò l'opera :D
Ho ordinato:
2 schede madri Gigabyte Ga-73pvm-S2h
2 processori intel quad core Q9300
4 moduli ram corsair DDR2-800 da 2 gb
e due alimentatori da 300 watt.

... poi posterò dei tempi di rendering se riuscirò a far funzionare tutto :rolleyes:

Fulvio
 
Spero per te che gli ali siano certificati 80+ ...altrimenti la bolletta sarä davvero salatissima...comunque al posto tuo come cpu avrei optato per il nuovo phenom 9100e con tdp massimo di 65w, magari montato su mobo dual socket con supporto per ram ecc...
 
ciao! progettino dispendioso eh! cmq fossi in te piuttosto ke pensare a overcloccare penserei a fare un downvolt... moltiplicato x 6 potresti ottenere un buon risparmio... oppure ti affidi a speedstep, ma potresti non scendere così tanto...
 
Spero per te che gli ali siano certificati 80+ ...altrimenti la bolletta sarä davvero salatissima...comunque al posto tuo come cpu avrei optato per il nuovo phenom 9100e con tdp massimo di 65w, magari montato su mobo dual socket con supporto per ram ecc...

Purtroppo non sono molto esperto di hardware, avevo aperto questa discussione proprio per avere consigli ... la piattaforma amd non l'avevo presa in considerazione perchè ho sempre pensato che intel sia un pò più stabile ... so che non è così ma ho avuto tanti e tanti problemi con un vecchio athlon ... ed era un computer con cui lavoravo, quindi ci sono rimasto un pò scottato.
Certo che questo processore che mi hai indicato tu sembra interessante, mi informerò meglio anche se in questo articolo c'è scritto che non è ancora disponibile al pubblico.
Mi interesserebbe vedere anche una prova comparativa con l'intel Q9300 ... faccio un pò di ricerche.
Comunque ne ho presi solo due di Q9300 per ora, potrei anche cambiare piattaforma, non devono essere tutti uguali i computer.
Grazie per la info :)

EDIT: Per gli alimentatori non saprei ... mi informo !!


ciao! progettino dispendioso eh! cmq fossi in te piuttosto ke pensare a overcloccare penserei a fare un downvolt... moltiplicato x 6 potresti ottenere un buon risparmio... oppure ti affidi a speedstep, ma potresti non scendere così tanto...

Il downvolt non l'avevo mai sentito :boh: ...
In cosa consiste ?! Cioè su quali componenti (o dove) bisogna agire ??
Grazie anche a te per questa nuova info, se riesco, il tutto vorrei farlo consumare il meno possibile ... però, presumo, ci sia anche da valutare l'eventuale calo di prestazioni.

Fulvio
 
Si, il phenom non e´ancora disponibile ma lo sarä a breve...comunque e´sicuramente meno performante di un q9300, perö per quanto riguarda i consumi siamo decisamente su un altro livello.
Il Downvolt consiste nell´abbassare la tensione di alimentazione che viene fornita alla cpu ad un livello tale da non comprometterne la stabilitä, al fine di diminuire i consumi dello stesso di qualche watt.
 
Si, il phenom non e´ancora disponibile ma lo sarä a breve...comunque e´sicuramente meno performante di un q9300, perö per quanto riguarda i consumi siamo decisamente su un altro livello.
Il Downvolt consiste nell´abbassare la tensione di alimentazione che viene fornita alla cpu ad un livello tale da non comprometterne la stabilitä, al fine di diminuire i consumi dello stesso di qualche watt.

Ero già andato ad informarmi per la disponibilità del phenom.
Vabè per ora ho ordinato questi due Q9300 ... così potrò misurare il consumo.
Certo che non è che voglio portare al minimo il consumo, sicuramente ridurrei anche le prestazioni ... vorrei cercare di creare un'equilibrio tra potenza di calcolo, consumi energetici ed economicità del sistema :lol:
... so che è impossibile soddisfare tutti questi requisiti ma chiudendo un'occhio su ogni caratteristiche che ho scritto, un'equilibrio dovrei trovarlo ...
... sul portafoglio ne chiudo mezzo di occhio :D ... è già stata una scelta sudata non prendere i Q6600, molto più economici ma più avidi di energia.

Per gli alimentatori ho chiesto ma non mi hanno saputo dire nulla riguardo la certificazione 80+ ...

Fulvio
 
Ero già andato ad informarmi per la disponibilità del phenom.
Vabè per ora ho ordinato questi due Q9300 ... così potrò misurare il consumo.
Certo che non è che voglio portare al minimo il consumo, sicuramente ridurrei anche le prestazioni ... vorrei cercare di creare un'equilibrio tra potenza di calcolo, consumi energetici ed economicità del sistema :lol:
... so che è impossibile soddisfare tutti questi requisiti ma chiudendo un'occhio su ogni caratteristiche che ho scritto, un'equilibrio dovrei trovarlo ...
... sul portafoglio ne chiudo mezzo di occhio :D ... è già stata una scelta sudata non prendere i Q6600, molto più economici ma più avidi di energia.

Per gli alimentatori ho chiesto ma non mi hanno saputo dire nulla riguardo la certificazione 80+ ...

Fulvio

mmm. se non ti sanno dire ho paura ke abbiano efficenza inferiore all'80%... se è superiore lo sbandierano alla grande...

x il downvolt la cosa viene effettuata anke in automatico, ma hai da tutte e due le parti vantaggi e svantaggi... ti faccio un esempio:

mettiamo ke il tuo procio intel (es Q6600) lavora a default a 2.4GHz a 1,40V...

attivando lo speedstep (risparmio energia automatico) il processore, quando non lavora abbassa la sua frequenza a 1,5 GHz e scende a 1,1V...

così il tuo processore risparmia energia quando è fermo. Hai però 2 svantaggi:
1 i valori devono essere a default
2 a pieno carico la cpu consuma 1,4V pur potendo scendere

Se invece effettui il downvolt manualmente puoi tenere lo stesso processore a 2,4ghz ma a 1,18V, oppure puoi giocare con le frequenze, cercando di trovare il giusto compromesso tra clock e vcore... per esempio potresti stare a 2,8ghz con vcore 1,28v (sono esempi, non prenderli come valori reali)

In questo caso hai un processore più veloce (conta che il q6600 lo portano a 3ghz senza toccare il vcore) ma che mantiene SEMPRE quella frequenza,ovvero non risparmia di più quando è a riposo...
Nel tuo caso, credo non sia un prob xkè credo ke avvierai la render farm solo quando dovrà lavorare, La mole e la distribuzione del lavoro sulle cpu sarà ben diverso da un uso home, dove invece ha più senso lo speedstep...
 
mmm. se non ti sanno dire ho paura ke abbiano efficenza inferiore all'80%... se è superiore lo sbandierano alla grande...

x il downvolt la cosa viene effettuata anke in automatico, ma hai da tutte e due le parti vantaggi e svantaggi... ti faccio un esempio:

mettiamo ke il tuo procio intel (es Q6600) lavora a default a 2.4GHz a 1,40V...

attivando lo speedstep (risparmio energia automatico) il processore, quando non lavora abbassa la sua frequenza a 1,5 GHz e scende a 1,1V...

così il tuo processore risparmia energia quando è fermo. Hai però 2 svantaggi:
1 i valori devono essere a default
2 a pieno carico la cpu consuma 1,4V pur potendo scendere

Se invece effettui il downvolt manualmente puoi tenere lo stesso processore a 2,4ghz ma a 1,18V, oppure puoi giocare con le frequenze, cercando di trovare il giusto compromesso tra clock e vcore... per esempio potresti stare a 2,8ghz con vcore 1,28v (sono esempi, non prenderli come valori reali)

In questo caso hai un processore più veloce (conta che il q6600 lo portano a 3ghz senza toccare il vcore) ma che mantiene SEMPRE quella frequenza,ovvero non risparmia di più quando è a riposo...
Nel tuo caso, credo non sia un prob xkè credo ke avvierai la render farm solo quando dovrà lavorare, La mole e la distribuzione del lavoro sulle cpu sarà ben diverso da un uso home, dove invece ha più senso lo speedstep...

Grazie per la spiegazione, ho capito perfettamente.
Ho anche cercato in rete e ho visto che l'amd ha la tecnologia Power Now! che è superiore allo SpeedStep.

Comunque come dici tu, accenderò la render farm solo quando dovrà lavorare ... e ovviamente quando renderizzano i software 3D cercano di prendersi tutte le risorse a meno che non gli imposti una priorità diversa.
Inoltre, essendo alla fin fine 6 computer distinti, in base alle esigenze posso accenderli tutti contemporaneamente oppure uno o più alla volta ... ottimizzando i consumi ... anche se ad occhio e croce, 2 quad core (consumando il doppio) dovrebbero impiegare la metà del tempo nel fare il lavoro di 1 quad core ... penso che quì entri in gioco anche il software che gestisce e distribuisce il lavoro in rete ... sicuramente dovrò fare delle prove per capire questa cosa.

... mi sembra di essere tornato al mio vecchio 386 16 mhz che aveva il tasto "turbo" che lo portava a 20 mhz :D

Fulvio
 
... anche se ad occhio e croce, 2 quad core (consumando il doppio) dovrebbero impiegare la metà del tempo nel fare il lavoro di 1 quad core ...
Fulvio

dipende dalla distribuzione del carico sulle cpu del tuo programma... quello che dici è vero se l'ottimizzazione è ottimale, altrimenti 2 cpu ci metteranno meno della metà di una sola...
 
Quante ore credi che lo terrai acceso a settimana?
... questo è difficile, per me, valutarlo.
Sono dipendente ma avvolte faccio lavori extra, la sera, a casa e ovviamente li faccio se ho chi me li commmissiona e soprattutto se ho la voglia di farli.
Certo che se la cosa funziona bene, pensavo di proporla all'azienda in cui lavoro e sicuramente in quel caso lo userei abbastanza ... diciamo che quando devo fare visualizzazioni un paio di giorni lavorativi a settimana lo userei ... o forse uno ... ora lavoro con un dual core, non saprei regolarmi fino a quando non vedo i tempi di rendering.

dipende dalla distribuzione del carico sulle cpu del tuo programma... quello che dici è vero se l'ottimizzazione è ottimale, altrimenti 2 cpu ci metteranno meno della metà di una sola...

... questa è una bella notizia !! Credevo che 2 cpu ci mettevano la metà del tempo impiegata da una sola.
Qundi dipenderà tutto dalla qualità/ottimizzazione del codice del programma che distribuisce il carico in rete.

Fulvio
 
... questo è difficile, per me, valutarlo.
Sono dipendente ma avvolte faccio lavori extra, la sera, a casa e ovviamente li faccio se ho chi me li commmissiona e soprattutto se ho la voglia di farli.
Certo che se la cosa funziona bene, pensavo di proporla all'azienda in cui lavoro e sicuramente in quel caso lo userei abbastanza ... diciamo che quando devo fare visualizzazioni un paio di giorni lavorativi a settimana lo userei ... o forse uno ... ora lavoro con un dual core, non saprei regolarmi fino a quando non vedo i tempi di rendering.



... questa è una bella notizia !! Credevo che 2 cpu ci mettevano la metà del tempo impiegata da una sola.
Qundi dipenderà tutto dalla qualità/ottimizzazione del codice del programma che distribuisce il carico in rete.

Fulvio

Fossi in te mi affiderei a ram ecc, visto l´uso che ne farai.
Comunque il tempo impiegato da due processori sarä pari o SUPERIORE alla metä del tempo che impiegheresti con una sola cpu...molto piü verosimilmente superiore, inquanto sono da contare le latenze di "comunicazione" tra i vari "blocchi" costituenti la rendering farm...senza contare il software che li gestisce...anche per questo ti consigliavo mobo dual socket.
 
hai parlato di network di computer, e non so quali e quanti dati viaggeranno in rete, e forse mi sono perso qualcosa nel thread: hai già pensato a come collegarli in rete tra loro, e a fare i calcoli di come ottimizzare i processi/trasporto? Perché potrai anche avere una capacità di calcolo infinita, ma se i dati in rete saranno notevoli e poi viaggeranno 'a tartaruga', avresti potuto risparmiare molto sul costo delle cpu ;)
 
fulbaio;888922... questa è una bella notizia !! Credevo che 2 cpu ci mettevano la metà del tempo impiegata da una sola. Qundi dipenderà tutto dalla qualità/ottimizzazione del codice del programma che distribuisce il carico in rete. Fulvio[/quote ha detto:
non è proprio una buona notizia...

...Comunque il tempo impiegato da due processori sarä pari o SUPERIORE alla metä del tempo che impiegheresti con una sola cpu....

dipende...

il tempo dimezza se la distribuzione del lavoro sui corè è ottimale.
prendiamo 2 cpu quad core... totale 8 core

ora ipotizziamo un carico ottimale di 12,5% a core...

se un core ci mette 100unità di tempo a compiere un lavoro, una cpu ci mette 25 u/t, due cpu ci mettono 12,5 u/t...

questa è la condizione ideale...

se invece il carico è mal distribuito sui 4 core di una cpu (ipotizziamo 40% - 30% - 20% - 10%) è chiaro ke con 2 cpu con le stesse distribuzioni il temp impiegato è meno della metà rispetto a una cpu. Infatti con una sola cpu ci sarebbe un solo core ke lavora al 40% del totale, mentre con 2 cpu i core maggiormente sfruttati (40%) sarebbero 2. di conseguenza se una cpu ci mette 100u/t 2 cpu ci mettono meno di 50u/t.
 
Fossi in te mi affiderei a ram ecc, visto l´uso che ne farai.

Ci avevo pensato ma i costi si alzano troppo per il mio budget ...

Comunque il tempo impiegato da due processori sarä pari o SUPERIORE alla metä del tempo che impiegheresti con una sola cpu...molto piü verosimilmente superiore, inquanto sono da contare le latenze di "comunicazione" tra i vari "blocchi" costituenti la rendering farm...senza contare il software che li gestisce...anche per questo ti consigliavo mobo dual socket.

Come per la ram ecc, anche per le schede madri dual socket presumo che il costo salirebbe un pò troppo ... dico "presumo" perchè ho provato a fare una ricerca ma non sono riuscito a trovarle !!


hai parlato di network di computer, e non so quali e quanti dati viaggeranno in rete, e forse mi sono perso qualcosa nel thread: hai già pensato a come collegarli in rete tra loro, e a fare i calcoli di come ottimizzare i processi/trasporto? Perché potrai anche avere una capacità di calcolo infinita, ma se i dati in rete saranno notevoli e poi viaggeranno 'a tartaruga', avresti potuto risparmiare molto sul costo delle cpu ;)

I computer saranno connessi in rete tramite la porta di rete gb lan ...
Di solito le immagini fisse le renderizzo ad una risoluzione 2500x3000 circa ... più o meno un A4 e quindi se imposto il salvataggio di un jpg sarebbe l'equivalente di 3/4 mb, penso che la gb lan sia più che sufficiente.
Mentre per un'animazione la dimensione delle immagini sarebbe minore.

non è proprio una buona notizia...

dipende...

il tempo dimezza se la distribuzione del lavoro sui corè è ottimale.
prendiamo 2 cpu quad core... totale 8 core

ora ipotizziamo un carico ottimale di 12,5% a core...

se un core ci mette 100unità di tempo a compiere un lavoro, una cpu ci mette 25 u/t, due cpu ci mettono 12,5 u/t...

questa è la condizione ideale...

se invece il carico è mal distribuito sui 4 core di una cpu (ipotizziamo 40% - 30% - 20% - 10%) è chiaro ke con 2 cpu con le stesse distribuzioni il temp impiegato è meno della metà rispetto a una cpu. Infatti con una sola cpu ci sarebbe un solo core ke lavora al 40% del totale, mentre con 2 cpu i core maggiormente sfruttati (40%) sarebbero 2. di conseguenza se una cpu ci mette 100u/t 2 cpu ci mettono meno di 50u/t.

Penso che solo facendo delle prove su strada riuscirò a capire bene questa cosa. In teoria il carico dovrebbe essere equamente distribuito su tutte le cpu dato che non dovrebbero svolgere altri lavori in contemporanea al rendering.

Questi sono alcuni dei software per la gestione del rendering via network che dovrò valutare ... ma non c'è scritto molto sull'efficenza o cose simili ... devo solo provarli ....
Nodalideas.com
Liquid Dream Solutions - News
Smedge 3 Features

Fulvio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top