Refrigerazione a immersione

Pubblicità
carloccio ha detto:
quello è duro da replicare..... cmq repklicare il pannello i/o non mi sembra difficilotto, poi forse anche riesco a trovare i connettori......

Speriamo i tizi di combustibile.it si facciano sentire.....

questo non mi sembra male: agip ite 360.... http://www.combustibile.it/cgi-bin/listino.cgi?cat=I12&pag=0
Prova a chiedere direttamente a qualche tecnico
Controlla che sia esente da PCB e PCT (policlorobi- e trifenile)...decisamente non è il caso di tenerseli in casa, specie in un contenitore non sigillato...In ogni caso vedi se riesci a ermetizzare il contenitore e/o a fargli ricambiare aria scaricandola all'esterno; le frazioni più leggere dell'olio comunque evaporano costantemente anche a temperature basse, ma basta poco ricambio d'aria per asportare i vapori, tipo una ventola da 8cm a 5V, che però dovrà essere costantemente alimentata, anche a pc spento.
Tieni d'occhi il punto di accensione, più è basso più l'olio ha composti volatili => contaminazione dell'aria con tutti i problemi che ne conseguono, ma al tempo stesso più è alto più l'olio è composto da idrocarburi a catena lunga => alta viscosità e quindi problemi di movimentazione e scambio termico...attorno ai 75-80°C non dovrebbe andare male. Ovviamente la temperatura del bagno d'olio non deve avvicinarsi a quel valore :eek::eek: (a meno che tu non voglia usare il pc per un barbecue :P ) :eek::eek: ed è "sano" starci abbondantemente lontani (circa 40°C al di sotto).
Mi raccomando la ventilazione di ricambio, con ventola che rigorosamente aspira aria dal case e la butta fuori. L'argomento comincia a interessarmi...devo stare attento, altrimenti mi troverò con un bidone di olio per elettroerosione ed un pc immerso :D:p:D
 
Ultima modifica:
Non hanno ancora risposto.... spero di avere notizie.....

sul contenitore, pensavo plexi e silicone.... pensavo però di sigillarlo, senza ricambio, magari se l'olio si scalda tanto un rad da moto e pompa adatta (dove la trovo? :D)....

Ma quei vapori dell'olio saranno nocivi?

Per l'azoto nun zo......
 
carloccio ha detto:
Non hanno ancora risposto.... spero di avere notizie.....

sul contenitore, pensavo plexi e silicone.... pensavo però di sigillarlo, senza ricambio, magari se l'olio si scalda tanto un rad da moto e pompa adatta (dove la trovo? :D)....

Ma quei vapori dell'olio saranno nocivi?

Per l'azoto nun zo......
1) Contenitore in plexi-silicone ok solo per pochi gg (2-3), poi i vapori cominceranno ad uscire...la strada la trovano specie se non fai circolare l'olio e/o overclocchi. Io ti consiglio VIVAMENTE di pensare ad una ventola in estrazione e qualche forellino (piccolo) nello scatolo, per dargli il ricambio.
2) X la pompa ad ingranaggi vai da qualunque rottamatore...
3) Sono sicuramente nocivi, non c'è vapore di olio sintetico che non lo sia, gli oli dielettrici poi hanno composti clorurati e/o florurati che non sono il massimo per la salute...quindi niente pc in camera da letto (poi ognuno è libero di farsi del male come meglio crede)
I vapori si liberano con continuità anche a T ambiente, si accumulano, la pressione nel contenitore aumenta, fino a quando non trovano uno sfogo...poi vanno a vedere cosa c'è attorno...sono molto curiosi :lol::lol::lol::lol:
Ah spera che la falla si apra dove c'è il gas, altrimenti sai che bello pulire in giro? :lol::lol::lol:
4) È un fluido, come tale trasporta ioni...è molto probabile che conduca, i valori però non li so. Se ne hai una thermos ci infili 2 elettodi e provi...
 
carloccio ha detto:
ecco se riuscissimo a trovare qualcosa di meno nocivo saremmo a cavallo, o almeno che non evapori......
1) TUTTI GLI OLI SINTETICI GENERANO VAPORI NOCIVI ALLA SALUTE.
2) TUTTI I FLUIDI EVAPORANO...Questo anche a T ambiente; la quantità di vapori emessa aumenta con la temperatura. Ad essere pignoli evaporano (meglio sublimano) pure i solidi, ma sono tracce trascurabili.
L'acqua viene utilizzata come refrigerante per alcuni motivi principali:
1) basso costo e facilità di reperimento
2) ottima capacità termica
3) nessun impatto sulla salute (a parte reumatismi, annegamenti e...cazziatoni dalle donne perché l'impianto ad acqua del pc ha infracicato tutto il parquet :lol::lol::lol::lol: )
I punti di cui sopra valgono per acqua naturale, gli additivi che ci si mettono tipo biocidi vari per evitare puzze ecc, eventuali antiossidanti se l'impianto è in metallo, ecc, te li cucchi tutti con i vapori e nemmeno loro sono salubri...ma d'altronde tutto ciò che può dare piacere o è illegale o fa male o fa ingrassare, overclock e modding non possono essere da meno. :D :D :D :D
 
quello che dici è vero riguardo gli oli (fino a un certo punto...)... ma dire che oc e modding fanno male alla salute me sembra un po troppo...:D
 
Si si fanno malissimo, oggi la mia abit mi dava di nuovo il bios corrotto...... tra un po mi veniva un infarto......

sto meditando seriamente di pasare alla dfi......

va beh,
quindi che tipo di liqyuido dielettrico proponete?
 
enonva ha detto:
quello che dici è vero riguardo gli oli (fino a un certo punto...)... ma dire che oc e modding fanno male alla salute me sembra un po troppo...:D

... di sicuro alla salute del portafoglio qualche problema ..... :D :D
 
Carloccio...pensaci bene prima di passare alla DFI...a parità di bus e di moltiplicatore le abit sono più veloci...per questo motivo le DFI permettono di raggiungere bus più elevati...si,lo so,le abit hanno quel famoso problema del rom chip,ma con la mod L12 il problema si risolve.

Ah,per quanto riguarda il bios,siccome è successa anche a me la stessa cosa ho intensione di montare un bios di riserva come fanno alcune Gigabyte.

Potresti fare come me,e spendere qualche soldino in meno.

Per quanto rigurda la tensione delle ram,è vero che le DFi permettono di settare da bios 3,2volt,ma le abit con l'ocz booster raggiungono la tensione di 3,9volt anche se penso che il VTT rimanga a 1,45.
 
Sai che proprio togliendo la mod agli l12 sul sk ha ripreso a funzionare, ma il bello è che prima avevo solo montato una "green light" ovvero ho solo smontato il t-rex cambiato la pasta e rimontato...... cioè non ho toccato nulla di hardware che potesse compromettere il bios....... è un po inaffidabile.......

cmq per quanto riguarad le tensioni non mi cambia così tanto.....

Come pensi di aggiungere un bios di riserva? spiega spiega che io ormai ne ho 3 di chip bios :D:D............
 
Olè,finalmente ti posso spiegare qualcosa...

Per il montaggio mi informo,ma un tizio su un altro forum lo ha fatto...e io mi ricordo di avere letto la pubblicità su un giornale...ora lo cerco.

Le Abit hanno una cosa stranissima:a volte se smonti il processore il sistema,una volta che lo hai rimontato,non parte più...forse il socket è troppo sensibile.

Ah,sai cosa è il VTT?
 
beh, non sarebbe affatto una cattiva idea, si potrebbe fare.......

E sta "lieve" instavilità del bios delle abit? me ne ero accorto..... :D

scusa il vtt non è quel noto centro di ricerca in finlandia???? :D:D (http://www.vtt.fi/indexe.htm) :D:D spiega, spiega.......
 
Ma quale centro di ricerche...dopo 5 secondi mi si è aperto pure un sito porno...mah

é l'alimentazione secondaria delle ram che è la metà della prima:se alimenti le ram a 2,8volt(alimentazione primaria)il VTT è a 1,40volt.
Nelle ddr mod spesso si alza solo la tensione primaria e non quella secondaria:questo potrebbe provocare una lieve instabilità.

http://www.alltechbox.com/reviews/ioss_rd1_bios_savior_ita.php3

Lo dovrebbero vendere da recovery bios.
 
ah, ma io ho già 3 chip bios già flashati quindi non mi serve......

quello che mi fa pensare è chhe:
oggi smonto t-rex e procio pulisco, installo in blue night e metto la pasta nuova.
rimonto e mi da bios corrotto.
cambio con un altro chip bios e mi da dinuovo bios corrotto.
tolgo la mod agli l12 da sk, riparte.......

mi chiedo come mai?

scusa ma la vtt viene usata dalle ram? per quali scopi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top