Prova a chiedere direttamente a qualche tecnicocarloccio ha detto:quello è duro da replicare..... cmq repklicare il pannello i/o non mi sembra difficilotto, poi forse anche riesco a trovare i connettori......
Speriamo i tizi di combustibile.it si facciano sentire.....
questo non mi sembra male: agip ite 360.... http://www.combustibile.it/cgi-bin/listino.cgi?cat=I12&pag=0
Controlla che sia esente da PCB e PCT (policlorobi- e trifenile)...decisamente non è il caso di tenerseli in casa, specie in un contenitore non sigillato...In ogni caso vedi se riesci a ermetizzare il contenitore e/o a fargli ricambiare aria scaricandola all'esterno; le frazioni più leggere dell'olio comunque evaporano costantemente anche a temperature basse, ma basta poco ricambio d'aria per asportare i vapori, tipo una ventola da 8cm a 5V, che però dovrà essere costantemente alimentata, anche a pc spento.
Tieni d'occhi il punto di accensione, più è basso più l'olio ha composti volatili => contaminazione dell'aria con tutti i problemi che ne conseguono, ma al tempo stesso più è alto più l'olio è composto da idrocarburi a catena lunga => alta viscosità e quindi problemi di movimentazione e scambio termico...attorno ai 75-80°C non dovrebbe andare male. Ovviamente la temperatura del bagno d'olio non deve avvicinarsi a quel valore :eek::eek: (a meno che tu non voglia usare il pc per un barbecue :P ) :eek::eek: ed è "sano" starci abbondantemente lontani (circa 40°C al di sotto).
Mi raccomando la ventilazione di ricambio, con ventola che rigorosamente aspira aria dal case e la butta fuori. L'argomento comincia a interessarmi...devo stare attento, altrimenti mi troverò con un bidone di olio per elettroerosione ed un pc immerso :D:p:D
Ultima modifica: