Recensione || AVM FRITZ!Box 7490 || by Prodigeek

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sigmolo

Utente Attivo
Messaggi
100
Reazioni
43
Punteggio
31
:ciaociao:

Ciao a tutti amici forummisti, io sono Lorenzo e insieme a Davide (alias @rorix91) gestisco un canale youtube incentrato sulla tecnologia di vario genere, di nome Prodigeek :asd:

Sono già in ballo con una recensione, sempre qui sul forum di Tom's, di un OCZ ARC 100 (vi metto qui il link se vi interessa: Recensione || OCZ ARC 100 versione 240 GB || by Prodigeek). Ma a parte questo, oggi iniziamo una recensione passo passo di uno dei modem-router più prestanti in commercio, fornitoci da AVM, il FRITZ!Box 7490.

Ve lo mostro, così capite un po' di cosa sto parlando :sisi:

1.webp 2.webp 3.webp

In annesso a questo mistico dispositivo, AVM ci da la possibilità di parlare anche di altri due prodotti, che sconfinano nel area Powerline. In particolare, due tipi differenti di FRITZ!Powerline: il modello 510E ed il modello 546E.

__________________________________________________ __________________________________________________

PARLIAMO UN PO' DI POWERLINE. CHE ROBA È? :sisilui:

Si tratta, nel primo caso di una coppia di Powerline classici (entreremo nel dettaglio più avanti :sisi:), mentre nel secondo caso, il modello 546E, parliamo di una singola Powerline, con presa intelligente incorporata.

1.webp 2.webp 3.webp 4.webp

Si tratta in pratica di un strumento, da utilizzare in coppia o più, in grado di trasportare il segnale internet proveniente da un dispositivo di rete (router o modem che sia), attraverso la rete elettrica di casa. Ciò rende possibili collegamenti che richiederebbero la posa di nuovi cavi, in assenza di una predisposizione già presente.

Emmmhh.. Che?? :grat:

Detto in soldoni, potete attaccare un primo powerline ad una presa di corrente vicina al vostro modem, facendo partire un comunissimo cavo ethernet per collegare i due dispositivi. Dopodiché, potrete attaccare il secondo powerline in qualunque altra presa di casa (in taverna, al primo o al secondo piano, insomma dove vi pare :asd:) e collegarci un qualsiasi dispositivo dotato di entrata RJ45 per ricevere il collegamento internet come se foste collegati direttamente al modem tramite un solo cavo :sisi:

Così è più chiaro? :look: Beh, nel caso ci ritorneremo sicuramente anche più avanti nella recensione :sisilui:

__________________________________________________ __________________________________________________

COS'È UN FRITZ!BOX 7490?? :sbav:

In un panorama italiano, pieeeeno di connessioni fantasticamente prestanti (if you know what i mean :bllurk:), la scelta di una periferica di rete adatta è fondamentale secondo noi.. Proprio perché, vista la media delle linee nel nostro paese, un'ottimizzazione in ambito di periferiche è l'unico aspetto sul quale possiamo intervenire noi :lol:

Qualche tempo fa, abbiamo anche realizzato una video-recensione su questo prodotto, e vorremmo proporvela anche qui, dato che sembra sia piaciuta parecchio :hihi:


FRITZ!Box 7490 permette di sfruttare al massimo (ma davvero al massimo :sisi:) la nostra linea, ottimizzando la stabilità o le prestazioni, a seconda di ciò che impostiamo. In più offre delle specifiche tecniche già ottime di per sé, con la presenza del Wi-Fi AC fino a 1.300 Mbit al secondo, la possibilità di funzionare sia su linee ADSL che su VDSL e fibra ottica, la funzione NAS e chi più ne ha più ne metta :lol:

Così sembra una campagna pubblicitaria, ma dato che lo stiamo testando ed utilizzando ormai da qualche mese, possiamo assicurarvi che non stiamo esagerando :utonto:

__________________________________________________ __________________________________________________


Fateci sapere se siete interessati alla recensione e se vi va continuate a seguirla! Ma soprattutto, dateci il vostro feedback, dato che è la seconda recensione che proponiamo sul forum di Tom's e ci piacerebbe sapere cosa ne pensate tutti voi forummiani!
:asd:

Ci vediamo nei prossimi giorni con l’unboxing e i primi test!

:thanks::bevuta::birra:
 
Ultima modifica da un moderatore:
:ciaociao::ciaociao:

Eccomi qui come promesso! Oggi vi mostro il contenuto della prima scatola delle meraviglie! :shocked:
Infatti, ho avuto il tempo di fare qualche foto, ma per le due tipologie di powerline vi devo far aspettare ancora un po' :retard:

Cominciamo quindi dal pezzo forte (anche perché senza questo, potete avere tutti i powerline che volete ma non credo servirebbero a qualcosa :lol:).. Il potentissimo modem-router FRITZ!Box 7490!! :sbav:

__________________________________________________ __________________________________________________

MA PRIMA! CHE COS'È UN MODEM ROUTER??:Search:

Cercherò di mantenere uno standard comprensibile, per descrivere brevemente che cosa sia un modem-router. Ma ovviamente, per fare ciò ho bisogno di partire dalle basi. Un modem non è altro che un dispositivo (e fin qui è abbastanza semplice :lol:) che converte il segnale analogico preso da una linea telefonica in un segnale digitale (e viceversa ovviamente), così da permettere la semplice comunicazione tra dispositivi posti a grandi distanze.

In pratica, acchiappa il segnale dal doppino che avete tutti in casa (a meno che non abitiate assieme al nonno di Heidi :oldfap:) e lo converte di modo che il vostro PC possa comunicare con la rete, quindi ovviamente è in grado di compiere anche la conversione opposta (da digitale ad analogico).

Mentre il router serve ad instradare i dati all'interno di una o più reti informatiche, scegliendo il percorso migliore anche in base alla distanza. Per farla semplice, interconnette più reti tra loro, utilizzando il livello IP, mentre altri dispositivi simili, come gli Hub o gli Switch, utilizzando il livello fisico (nel caso degli Hub) e il livello locale che sfrutta gli indirizzi MAC (nel caso degli Switch).

:varie13:

RIASSUNTO: il modulo modem all'interno del FRITZ!Box serve a rendere possibile la comunicazione con il web attraverso la vostra linea telefonica, mentre il router vi serve a interconnettere tra loro i vostri dispositivi (attraverso la LAN).

__________________________________________________ __________________________________________________

FINALMENTE... UNBOXING!
! :luxhello:

Ora basta parlare, passiamo a un po' di immagini! All'interno della scatola del nostro FRITZ!Box 7490 troveremo (a parte il modem-router, che vi mostrerò fino alla nausea nei possimi post)...

IMG_5327.webp IMG_5328.webp

Un lunghiiiiiiissimo cavo ethernet CAT 5 ggggiallo :sisi:

IMG_5321.webp

Un meeeraviglioso manuale che dovete assolutamente leggere.. Sfogliare.. Vabè è un manuale :sisilui:

IMG_5322.webp

Due.. e dico Due adattatori da RJ45 ad RJ11, che vi spiegherò dopo :patpat:

IMG_5323.webp

Un cavo decisamente particolare che presenta una testa RJ45 (da inserire nella porta DSL del router) e due teste RJ45 (ecco spiegati i due adattatori che abbiamo mostrato poco fa), che andranno rispettivamente all'attacco di rete e a quello telefonico (una volta inserito il filtro alla presa a muro) :utonto:

IMG_5326.webp

E dulcis in fundo, un manuale largo come la scatola, che presenta le istruzioni da seguire passo passo, per eseguire il collegamento del modem-router alla rete (e ad eventuali telefoni). Un manuale illuminante :hihi:

IMG_5324.webp

Quindi, giacché stiamo spacchettando il tutto, nei prossimi giorni vi mostro anche come montare correttamente il Fritz! :ok:
Per ora mi fermo qui. Fatemi sapere se avete domande in particolare riguardo il modem o il router :asd:

Detto questo direi che possiamo salutarci... Per il momento almeno! Non sperate di liberarvi di me :evil:
Ci sentiamo nei prossimi giorni con gli altri unboxing e le prima spiegazioni :birra:

CIAO A TUTTI!

:thanks:
 
Ultima modifica:
Big Loreeee!! Siamo proprio curiosi di vedere come vanno questi Router a forma di ASTRONAVE ! :rock1: Chissà se fanno volare la connessione come la luce nello spazio :figo:.
 
ciao.
Non sapevo che foste dei collaboratori di tom's hardware, comunque complimenti per il vostro canale youtube (ho iniziato a guardarlo spesso nell'ultimo mese perchè sono alla ricerca di un nuovo modem-router).
Spero che possiate darmi una mano dato che nel vostro canale ho trovato due dei cinque modelli che mi tormentano nella scelta:
1)AVM Fritzbox 7490 (Chipset Lantiq)
2)AVM Fritzbox 3490 (Chipset Lantiq)
3)Asus ac68u (Chipset Mediatek)
4)Tp-Link Archer D9 (
Chipset Broadcom)
5)
Tp-Link Archer D7 (Chipset Broadcom)

Necessito di un modem-router per sostituire quello attuale dato assieme all'abbonamento telecom 20+1Mb
Giusto che proprio nei vostri video trattate l'evoluzione dei familiari, sono arrivato ad avere OTTO dispositivi che utilizzano il wi-fi a casa nell'arco di due anni, numero destinato a raddoppiare (quasi) dato l'ammodernamento degli elettrodomestici ecc... quindi vorrei anche limitargli la banda.



Attualmente sono questi i valori della mia linea ADSL in downstream:
rete :17,5Mbs(linea che all'inizio dell'abbonamento stava sui 19Mbs con 12 di SNR, che per qualche strano motivo la telecom ha deciso di abbassare)
SNR:6.2dB
attenuazione:12dB
INP:11.3

upstream
rete:1,1Mbs
SNR:7.5dB
attenuazione:8.7dB
INP:10.9

In casa si fa di tutto, scarichiamo (talmente tanto che se continuo mi arrestano per pirateria
:look:), giochiamo e streammiamo di continuo, e date le lamentele dei miei che hanno comprato uno smart TV di ultima generazione dovrei accontentarli con la futura installazione di un centro di stoccaggio (es HD o NAS con HD) da collegare alla TV che immagazzini i file (che utilizzerei io per il pc), e i film scaricati. Oltretutto dovrei utilizzarlo per lavorare a breve, perchè dopo la laurea, l'azienda che mi ha assunto mi permetterebbe di lavorare a casa.

quindi per soddisfare le mie esigenze necessiterei di un modem router con le seguenti caratteristiche:
1) dual band N+AC con possibilità di limitazione della banda
2)massime prestazioni
3)grande copertura e potenza del wi-fi date la planimetria della casa
4)possibilita di configurazione PPPoA ed IPv6
5)possibilità di uso come mediaserver o NAS

Sarei orientato di più verso il fritzbox3490 (solo se ha caratteristiche hardware uguali al 7490), perchè funziona sia con l'adsl2+ che con la fibra, ed oltretutto esiste un pacchetto offre e delle powerline AVM da utilizzare per la configurazione descritta da me prima. Anche se dovrò vendere un rene ed iniziare a spacciare per permettermelo, non baderò ai costi per trarre i massimi benefici.

Ho si scritto che sarei orientato verso il fritzbox, però oggigiorno tutto si può configurare, e se esistessero dei modem-router (ed anche delle configurazioni)con caratteristiche migliori ben venga, non sono vincolato per forza a quelli citati prima.

Ho scritto il tipo di chipset dei modem perchè ho letto che se è della stessa tecnologia del chipset della centralina, renderei la linea più stabile dato che comunicherebbero meglio
:grat: Attualmente so solo che la mia centralina è basata su tecnologia Huawei DSLAM 1VC4 da centrale

se possibile potreste linkarmi delle pagine che caratterizzano la componentistica hardware, perchè per esempio non viene mai specificato quanti processori ha il modem-router (e anche quanti core ha il processore del router). Anche la ram non sarebbe male
:help:

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO

PS: un suggerimento per migliorare ulteriormente il vostro canale sarebbe quello di inserire qualche dato tecnico nei video, in modo da favorire anche l'utente medio, e perchè no anche fare un confronto fra i vari dispositivi es:fritzbox 7490 vs asus ac 68u, oppure cooler master vs ventola del radiatore. ve lo dico perchè sareste uno dei pochi (o l'unico) canale italiano che offrirebbe questo tipo di servizio, così uno non andrebbe a cercare delle recensioni in inglese su prodotti che poi andrà a finire che non andrebbero bene per le tecnologie italiane.
 
Ultima modifica:


Necessito di un modem-router per sostituire quello attuale dato assieme all'abbonamento telecom 20+1Mb
Giusto che proprio nei vostri video trattate l'evoluzione dei familiari, sono arrivato ad avere OTTO dispositivi che utilizzano il wi-fi a casa nell'arco di due anni, numero destinato a raddoppiare (quasi) dato l'ammodernamento degli elettrodomestici ecc... quindi vorrei anche limitargli la banda

...


quindi per soddisfare le mie esigenze necessiterei di un modem router con le seguenti caratteristiche:
1) dual band N+AC con possibilità di limitazione della banda
2)massime prestazioni
3)grande copertura e potenza del wi-fi date la planimetria della casa
4)possibilita di configurazione PPPoA ed IPv6
5)possibilità di uso come mediaserver o NAS

Ciao Giorgio! Anzitutto, grazie per i complimenti ;) Passando al tuo problema, diciamo che le soluzioni adatte al tuo caso sono molte, anche perché ci sono molti dispositivi in grado di soddisfare queste esigenze.

Personalmente, da quelle che sono state le nostre esperienze passate, i Fritz!Box sono i prodotti che ci hanno soddisfatto maggiormente :utonto: Purtroppo non possiamo darti un'opinione riguardo il 3490 poiché, al di là delle specifiche tecniche, non abbiamo mai avuto modo di provarlo.

Possiamo consigliarti ad occhi chiusi questo 7490 invece, anche se per quanto riguarda l'utilizzo come mediaserver o NAS siamo più propensi a consigliarti un apparato dedicato a quella funzione. Ovvio, questo non esclude la possibilità di usare il Fritz!Box per queste funzioni, dico soltanto che è molto meglio una periferica fatta appositamente per quello :asd:

Altro router che abbiamo trovato particolarmente prestante è uno di quelli da te citati, l'AC68U. In quel caso però devi per forza munirti di un modem o un modem router a cui attaccarti, inoltre abbiamo potuto constatare che (nonostante le antenne del Fritz!Box siano interne al dispositivo) il segnale Wi-Fi del 7490 offre una maggior copertura di quella del RT-AC68U :boh: Quindi l'opzione AVM rimane sempre la migliore :sbav:

Per quanto riguarda il discorso del chipset e della compatibilità con la centralina, non abbiamo mai sentito qualcosa di simile ed avendo cambiato moooooooolte periferiche, le uniche differenze sostanziali che abbiamo notato erano proporzionate alla differenza prestazionale dei dispositivo, quindi non pensiamo che si tratti di un problema "tangibile" o per lo meno non degno di nota :grat:

Ultima cosa, per rispondere alla tua perplessità riguardo il numero dei core e quantità di RAM, diciamo che (almeno per ora) i dispositivi di rete non necessitano di chissà quali octa-core o GB di memoria. Per trovare le specifiche dettagliate dei prodotti ti basta fare una breve ricerca su internet. :sisi:

Ad esempio, il router Asus di cui parlavamo poco fa è un dual-core clockato a 800MHz e incorpora tipo 256MB di RAM più 128 di Flash :asd: Stessa cosa vale per il 7490, con l'unica differenza che la CPU dovrebbe essere clockata a 600MHz. Ma sono dati che fanno la differenza fino a un certo punto :sisi: Per questo non vengono quasi mai specificati.

Spero di aver risposto in maniera esaustiva alle tue domande :sisilui: Fammi sapere per cosa opterai mi raccomando! :birra:
 
Grazie per aver risposto XD
volevo farvi notare che ci sono due modelli di asus ac68u:
1)dsl ac68u (con modem incorporato più router)
2)rt ac68u (solo router)

Alla fine leggendo la vostra guida ed altre pochissime guide trovate in rete (anche in inglese) ho deciso di acquistare il 7490 che ora sul sito ufficiale italiano lo vendono a 198€ confronto ai 220 e passa di qualche settimana fa e ai circa 280-300 di Mediaworld (l'unico magazzino autorizzato a venderli).
Per il momento mi sto trovando bene (occhio però perchè lo uso da meno di 5 ore). Devo dire che a primo impatto dando una settata veloce a causa del poco tempo avuto a disposizione mi è sembrato facile ed intuitivo.
Ho fatto uno speed test prima ed ho notato che il ping è diminuito da 35ms (valore di prima) a 30 (valore attuale alle 19.00 ora in cui perdo sempre un po' di velocità).

Ah c'è da dire che la mia scelta è stata anche condizionata dalle numerose funzioni di telefonia e dalle app che la casa offre FRITZ!App | AVM Italia. Così questa estate farò delle nuove tracce nel muro giusto che dovrò verniciare delle stanze, permettendomi di posare dei nuovi cavi di rete e sfruttare al meglio il dispositivo.

PS:le scheda tecnica cambia in ogni sito che ho controllato.

Grazie ancora, se siete interessati riguardo il funzionamento del dispositivo vi terrò aggiornati
 
ciao a tutti,
ho appena comprato un bel nas synology e quindi adesso ho la necessità di accedere ai dati tramite rete (dal mac e da iphone in wifi) inoltre uso il nas come contenitore di film da vedere sulla appleTV.

avevo un eccellente router fritz 7270 n300 venduto per passare a un router con porta lan giga e wifi ac.

a casa mi collego alla rete o con iphone 6 o con l'ultima relase del macbook pro retina (quindi sk wifi ac su entrambi se non erro).
premetto che non gioco online e che sono l'unico a fruire della rete di casa.

connessa alla rete ci sono:
-nas e appletv via lan
-mac e iphone via wifi

adesso considerando in primis le prestazioni ma guardando anche al prezzo, offerte usato, estetica e consumi, vorrei decidere fra questi router, ve li elenco specificandone quelli che secondo me potrebbero essere i pro e i contro per ogni modello che mi attrae.
spero m aiutere a scegliere.

1-asus rt-ac87u
PRO: prestazione al top almeno stando alle recensioni e alle caratteristiche su carta
CONTRO: prezzo caro anche sull'usato, consumi alti, assenza di modem (al momento nn m serve ma in futuro credo di si), non so se asus è stabile e affidabile come fritz box

2-asus dsl-ac68u
PRO: è il modello che oiù preferisco come estetica soprattutto per la posizione verticale, ottime prestazioni (sempre basandomi su recensioni e caratteristiche a banco), modem integrato
CONTRO: usato trovo solo la versione RT senza modem , come sopra non so se asus è stabile e affidabile

3-fritz 3490 o 7490
PRO: avevo già un fritz... è inutile parlarne: nº1, credo che nell'uso reale con un solo pc, anche se sia "solo" un ac1300 (quindi molto meno dell'asus ac2400) le prestazioni possano essere quasi uguali ad altri router con maggiore velocità teorica (poi non so la vel max della mi scheda wifi ac sul mac... credo che influenzi anche quella le prestazioni), modem integrato, possibilità di programmare l'accensione del wifi giorno per giorno/ ora per ora
CONTRO: estetica (rosso e grigio è proprio brutto e nero si trova solo il 7490 nuovo a un prezzo troppo alto per me), usato non si trova, prezzo alto del nuovo

airport extreme:
PRO: è bello e si abbina alla mia collezione apple, veloce e semplice da configurare
CONTRO: non ha modem, per quello che costa è comunque limitato rispetto a un router di quella fascia di prezzo

grazie
 
Ciao.
Poni troppi se e troppi ma XD, devi concentrarti su due cose:
1)se vuoi il router per il design
2)oppure un modem prestante.

dopo aver scelto UNO dei due decidi il prezzo massimo, e ti darò un consiglio.
 
Ultima modifica:
ahah... ok :)

fritzbox 3490 vs asus dsl-ac68u vs rt-ac87u

considera che faccio solo streaming su appleTV e accesso a dati sul nas

grazie
 
ho capito, però non mi hai risposto.
Ti ripeto poniti un budget massimo, e scegli se vuoi un router prestante, oppure bello(scelta sbagliatissima a parer mio)
 
budget massimo 150€ (un usato)
primis prestazioni
poi consumo
in fine estestica
 
prenditi il 3490 se non vuoi le funzioni di telefonia, così hai un dispositivo nuovo che rientra nel tuo budget con 5 anni di garanzia ed hai anche un modem integrato oltre ad un router, Nas e mediaserver
 
prenditi il 3490 se non vuoi le funzioni di telefonia, così hai un dispositivo nuovo che rientra nel tuo budget con 5 anni di garanzia ed hai anche un modem integrato oltre ad un router, Nas e mediaserver

Come detto anche privatamente @max-84 , la soluzione che propone Giorgio è la migliore per essere munito di tutto e non doverti attrezzare con ulteriori modem o dispositivi in un secondo momento :sisilui:

È vero anche che la funzione NAS integrata non sarà mai come avere un NAS a se stante, quindi non lo metterei tra i "punti di forza" :look:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top