Sigmolo
Utente Attivo
- Messaggi
- 100
- Reazioni
- 43
- Punteggio
- 31
ottimo, volevo solo chiedervi se fosse possibile abbassare il margine di rumore a valori inferiori a 6dB.
Aspetterò con ansia la spiegazione sul FritzNas! XD
Entrando in modalità avanzata, nella sezione "Internet > Informazioni DSL > Impostazioni di linea" puoi settare una maggior stabilità piuttosto che maggiori prestazioni. Chiaramente, forzando la diminuzione del rapporto di rumore in favore di prestazioni maggiori, potresti non avere una stabilità ottimale, ma tutto ciò dipende anche dalla linea che hai.
Ti lascio uno sceen qui sotto :sisi:

- - - Updated - - -
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao: :ciaociao::ciaociao:
Buon lunedì forumiani!.. anche se il lunedì non è mai buono :cav:
Ma non perdiamoci in chiacchiere. Oggi vi mostro Fritz!NAS, cercando di spiegare brevemente anche cos'è un NAS (per chi non lo sapesse già ovviamente :look:) e perché mai un router dovrebbe implementare un sistema del genere!
__________________________________________________ __________________________________________________
COS'È UN NAS E A COSA SERVE?? :Search:
Detto terra terra, senza tecnicismi particolari, un NAS (o Network Attached Storage) è un vero e proprio hard disk condiviso all'interno di una rete. Un dispositivo che incorpora un sistema operativo apposito e una serie di dischi, che nell'insieme costituiscono una periferica accessibile da qual-si-voglia dispositivo collegato alla rete nella quale è installato!
Mmmm.. Che?? :look:
Comunemente un NAS non è molto diverso da un mini-PC, tranne per il fatto che la sua funzione è quella di stoccare una serie di dati e renderli appunto disponibili tramite LAN, con l'aggiunta di tutta una serie di funzioni che variano da un dispositivo all'altro.
La sostanza è che, invece di utilizzare un hard disk esterno (che possiamo leggere solo con un PC alla volta), abbiamo la possibilità di trasferire backup, visualizzare immagini, film o ascoltare musica, oltre che a salvare documenti importanti, condividendo questi dati con tutti i nodi della rete.
Cominciate a capire? :asd: Se in casa avete 10 PC, tutti connessi alla rete, questi pc potranno scambiarsi dati tra loro, senza dover alzare le chiappe (come si suol dire) dalla sedia, scambiandosi chiavette o memoria di qualunque tipo.
__________________________________________________ __________________________________________________
MA ALLORA PERCHÈ IMPLEMENTARE LA FUNZIONE SU UN FRITZ!BOX? :grat:
Bè, la risposta è abbastanza semplice. Un router gestisce già i dispositivi della rete, quindi implementare una funzione NAS al suo interno è oltremodo comodo! L'unico problema è la memoria :cav:
Il Fritz!Box 7490 (come anche i fratellini minori della categoria) presenta una porta USB 3.0 appunto per accogliere una memoria esterna che amplifichi la sua capienza, quindi se eravate già ansiosi di provarlo in questa modalità, non temete :asd:
Vi basterà una chiavetta anche solo da qualche GB, per espandere in maniera decente il vostro Fritz!

__________________________________________________ __________________________________________________
FRITZ!NAS: VEDIAMO COM'È FATTO :luxhello:
Visto che nei precedenti post vi ho già mostrato un po' l'interfaccia del modem-router in questione, dò per scontato che abbiate visto anche dove si trova il "bottoncione" che vi porta alla schermata FRITZ!NAS :sisi:
Arrivati qui per la prima volta, vi sembrerà di essere nel deserto più completo :deserto: La schermata è estremamente pulita, ordinata e intuitiva. Trovate pochi tasti essenziali, che vanno da Upload e Download, alla creazione di cartelle e la modifica dei file presenti nella memoria, la modalità di visualizzazione dei contenuti e una piccola barra di ricerca in alto a destra.


Ho creato qualche cartella per l'occasione ed effettuato l'upload di un breve trailer, per mostrarvi come funziona il sistema su PC (ovviamente tramite l'interfaccia web) :sisi: Il risultato è una fluidità di trasmissione decisamente notevole, nessun rallentamento o lag improvviso.
:parladi:
IN QUESTO VIDEO VI MOSTRO BREVEMENTE ALCUNE PROVE DI UTILIZZO:
[video=dailymotion;x2hwqhl]http://www.dailymotion.com/video/x2hwqhl_prova-utilizzo-fritz-nas-su-fritz-box-7490_tech[/video]
Unica pecca che ho notato fino ad ora è che i comandi escono fuori in un primo momento e poi spariscono subito (e non sono ancora riuscito a farli riapparire durante la riproduzione :skept:). Questo per quanto riguarda la versione web. Per quanto riguarda la qualità delle applicazioni AVM, posso dirvi che ho provato ad utilizzarle per un po' ma mi sono imbattuto in molti problemi per ora :cav:
Visualizzare immagini e musica risulta ovviamente molto semplice e banale, la trasmissione di dati avviene abbastanza rapidamente (un file da circa 200MB l'ho caricato in circa 8min di upload) ma per l'utilizzo che faccio personalmente, la visione di film e serie TV è la cosa più importante. Quindi se da un lato sono rimasto impressionato dalla fluidità di visualizzazione, dall'altro mi aspettavo una miglior gestione dei media in questo senso :sisi:
Inoltre non penso che sia un grande problema implementare 2 o 3 GB nativamente, per questo sono rimasto un po' deluso dalla presenza di soli 400MB, anche se mi rendo conto che non è questa la sua funzione principale.. :cry:
Ma tutto sommato devo ammettere che FRITZ!NAS è una funzione implementata discretamente, che rende il dispositivo ancora più completo e valido, soprattutto nel caso in cui vogliate acquistare un router "tutto-fare", che rappresenti anche una soluzione TOP di gamma nella gestione del network :asd:
__________________________________________________ __________________________________________________
Spero di non avervi tediato troppo e di essere stato abbastanza esaustivo! E con questa serie di paroloni bomba vi lascio alla vostra settimana di lavoro, studio o violento ozio :lol: :birra:
Ci sentiamo presto cari smanettoni!! :luxhello:
- - - Updated - - -
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao: :ciaociao::ciaociao::ciaociao:
Sempre più post e sempre più faccine che salutano! :asd: Rieccomi qui con un altro pezzo di recensione, questa volta dedicato alle prestazioni nude e crude del nostro Fritz!Box 7490!!
Sarò breve, la linea su cui sto testando il modem-router non è la mia di casa (magari!! :cav:), ma bensì quella di ufficio. Si tratta infatti di una linea in fibra ottica di Fastweb, che nominalmente è di 100Mbit in Down e 10 in Up.. Il che fa sembrare la mia 10/1 di casa, una vera cacca :oogle:
__________________________________________________ __________________________________________________
INTERNET PROVIDER: NON FATEVI INGANNARE :veach:
Partiamo dal presupposto che i "MEGA" di cui parlano tutti i provider internet sono MEGA bit e non MEGA BYTE! La differenza è sostanziale, ricordatelo sempre. Lo spiego brevemente per chi non lo sapesse già, anche se è difficile dato che si tratta di un argomento trito e ritrito nei forum dedicati alla tecnologia.
1MB al secondo, equivale a 8Mbps (fate sempre caso, maiuscola B = Byte, minuscola b = bit, mentre "ps" = per second)

Ciò significa che se Telecom vi vende un contratta da 20 "MEGA", si riferisce chiaramente alla velocità di download dichiarata, e ammettendo che riesca ad arrivarvi "bella piena" senza l'ombra di perdite (cosa che non succederà MAI! :lol:), ciò che vedrete sui vostri PC (in termini di velocità al secondo) saranno circa 2,5 Mega Byte al secondo :asd:
Come detto, i test che troverete qui sotto sono stati eseguiti su una 100Mbps, quindi il risultato Massimo che possono ottenere sarà di circa 12,5 MBps, ma non ci arriverò mai! Non a causa del 7490, ma a causa del degrado della linea stessa, o anche semplicemente della distanza dalla centrale :cry:
__________________________________________________ __________________________________________________
COS'È IL PING? :grat:
Su questo punto direi che c'è ben poco da dire. Il ping è semplicemente il tempo (calcolato in millisecondi) che impiega un pacchetto dati ad andare da un punto di partenza a un altro e tornare indietro :sisi:
Sostanzialmente, in uno speed test, viene calcolato il tempo che impiega un segnale mandato dal vostro PC ad un server remoto, per fare avanti e indietro :look:

Ovviamente più aumenta la quantità di kilometri o il degrado della linea, più tempo impiegherà questo segnale ad andare e tornare :sisilui:
__________________________________________________ __________________________________________________
VOGLIAMO I TESSSSST!! :+1:
Essia! Come ultimo appunto vi dirò che lo speedtest l'ho lasciato in Mbps così potete farvi il calcolo voi di quanti MEGA BYTE si tratta uhahahah! :evil: Inoltre ho effettuato lo stesso test sia da mobile (tramite l'app Android di Ookla) per darvi un'idea della stabilità del wifi, sia da PC.
PRIMO TEST, www.speedtest.net EFFETTUATO DA PC :figo: :
[video=dailymotion;x2hz0s5]http://www.dailymotion.com/video/x2hz0s5_speedtest-desktop-fritz-box-7490_tech[/video]
Come vedete, la perdita in download è di circa 30Mbps confronto alle specifiche dichiarate sulla linea, mentre la perdita in upload è pochissima, circa 1Mbps. Il ping invece si attesta nella media dei ping apprezzabili (se così si può dire :lol:). Telecom, con l'opzione Internet Play, riesce ad abbassare il ping medio, fino a 5/7 ms :shock:
IN QUEL MOMENTO, SU UN CELLULARE NON MOLTO LONTANO :look: :
[video=dailymotion;x2hz0po]http://www.dailymotion.com/video/x2hz0po_speedtest-mobile-fritz-box-7490_tech[/video]
Il ping ovviamente si alza, a causa del metodo di trasmissione wireless. Mentre Download e Upload si alzano (ovviamente non di tantissimo), mantenendo una stabilità non indifferente!!
__________________________________________________ __________________________________________________
LA STABILITA' E GLI SCLERI DI RETE! :PCfury:
E proprio a questo voglio collegarmi, LA STABILITA'! :party: Quanti di voi hanno provato ad effettuare uno speed test utilizzando modem-router di qualità "opinabile"? O peggio, hag di Fastweb, piuttosto che dispositivi forniti dal proprio privder?

Se sapete di cosa sto parlando, avrete avuto sicuramente esperienze di malfunzionamenti o disservizi di ogni sorta (lo dico perché ci sono passato moltiiiissime volte anch'io in passato).
Normalmente sono episodi che portano a ore di telefonate al centro tecnico, contratti stracciati, scleri vari ecc ecc ecc... :cav:
Per esperienza personale, posso dirvi che da quando ho questo Fritz!Box a casa, non ho MAI, e ribadisco MAI avuto il minimo problema di linea! Stessa cosa ve la potrà confermare anche al mio collega Youtubiano @rorix91 , che da quando ce l'ha sembra aver raggiunto il Nirvana (che più di me ha sempre avuto millemila problemi in questo senso, tanto che quando chiama l'assistenza Telecom ormai lo trattano come uno di famiglia :lol: :lol:).
Oltre a questa magica assenza di problemi, la stabilità delle due linee non è mai stata così buona! Cosa che se guardiamo la maggior parte dei dispositvi di rete in commercio è davvero difficile da trovare :look:
...Insomma, pare che AVM abbia assunto una sorta di stregone che riesce a sviluppare dispositivi incantati :strega:
E dopo questa staffilata di roba (ricordando che a inizio post avevo ben specificato "SARO' BREVE" :P), vi auguro buona lettura e buona continuazione!
Fatemi sapere se ho detto qualche castroneria o se avete capito tutto :birra:
CI SENTIAMO PRESTO SBBABBARI! :trotta:
Ultima modifica: