Recensione || AVM FRITZ!Box 7490 || by Prodigeek

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ottimo, volevo solo chiedervi se fosse possibile abbassare il margine di rumore a valori inferiori a 6dB.

Aspetterò con ansia la spiegazione sul FritzNas! XD

Entrando in modalità avanzata, nella sezione "Internet > Informazioni DSL > Impostazioni di linea" puoi settare una maggior stabilità piuttosto che maggiori prestazioni. Chiaramente, forzando la diminuzione del rapporto di rumore in favore di prestazioni maggiori, potresti non avere una stabilità ottimale, ma tutto ciò dipende anche dalla linea che hai.

Ti lascio uno sceen qui sotto :sisi:

Cattura.webp

- - - Updated - - -

:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao: :ciaociao::ciaociao:

Buon lunedì forumiani!.. anche se il lunedì non è mai buono :cav:

Ma non perdiamoci in chiacchiere. Oggi vi mostro Fritz!NAS, cercando di spiegare brevemente anche cos'è un NAS (per chi non lo sapesse già ovviamente :look:) e perché mai un router dovrebbe implementare un sistema del genere!

__________________________________________________ __________________________________________________

COS'È UN NAS E A COSA SERVE?? :Search:

Detto terra terra, senza tecnicismi particolari, un NAS (o Network Attached Storage) è un vero e proprio hard disk condiviso all'interno di una rete. Un dispositivo che incorpora un sistema operativo apposito e una serie di dischi, che nell'insieme costituiscono una periferica accessibile da qual-si-voglia dispositivo collegato alla rete nella quale è installato!

Mmmm.. Che?? :look:

Comunemente un NAS non è molto diverso da un mini-PC, tranne per il fatto che la sua funzione è quella di stoccare una serie di dati e renderli appunto disponibili tramite LAN, con l'aggiunta di tutta una serie di funzioni che variano da un dispositivo all'altro.

La sostanza è che, invece di utilizzare un hard disk esterno (che possiamo leggere solo con un PC alla volta), abbiamo la possibilità di trasferire backup, visualizzare immagini, film o ascoltare musica, oltre che a salvare documenti importanti, condividendo questi dati con tutti i nodi della rete.

Cominciate a capire? :asd: Se in casa avete 10 PC, tutti connessi alla rete, questi pc potranno scambiarsi dati tra loro, senza dover alzare le chiappe (come si suol dire) dalla sedia, scambiandosi chiavette o memoria di qualunque tipo.

__________________________________________________ __________________________________________________

MA ALLORA PERCHÈ IMPLEMENTARE LA FUNZIONE SU UN FRITZ!BOX? :grat:

Bè, la risposta è abbastanza semplice. Un router gestisce già i dispositivi della rete, quindi implementare una funzione NAS al suo interno è oltremodo comodo! L'unico problema è la memoria :cav:

Il Fritz!Box 7490 (come anche i fratellini minori della categoria) presenta una porta USB 3.0 appunto per accogliere una memoria esterna che amplifichi la sua capienza, quindi se eravate già ansiosi di provarlo in questa modalità, non temete :asd:

Vi basterà una chiavetta anche solo da qualche GB, per espandere in maniera decente il vostro Fritz!

1.webp

__________________________________________________ __________________________________________________

FRITZ!NAS: VEDIAMO COM'È FATTO :luxhello:

Visto che nei precedenti post vi ho già mostrato un po' l'interfaccia del modem-router in questione, dò per scontato che abbiate visto anche dove si trova il "bottoncione" che vi porta alla schermata FRITZ!NAS :sisi:

Arrivati qui per la prima volta, vi sembrerà di essere nel deserto più completo :deserto: La schermata è estremamente pulita, ordinata e intuitiva. Trovate pochi tasti essenziali, che vanno da Upload e Download, alla creazione di cartelle e la modifica dei file presenti nella memoria, la modalità di visualizzazione dei contenuti e una piccola barra di ricerca in alto a destra.

NAS.webp Upload.webp

Ho creato qualche cartella per l'occasione ed effettuato l'upload di un breve trailer, per mostrarvi come funziona il sistema su PC (ovviamente tramite l'interfaccia web) :sisi: Il risultato è una fluidità di trasmissione decisamente notevole, nessun rallentamento o lag improvviso.

:parladi:

IN QUESTO VIDEO VI MOSTRO BREVEMENTE ALCUNE PROVE DI UTILIZZO:

[video=dailymotion;x2hwqhl]http://www.dailymotion.com/video/x2hwqhl_prova-utilizzo-fritz-nas-su-fritz-box-7490_tech[/video]

Unica pecca che ho notato fino ad ora è che i comandi escono fuori in un primo momento e poi spariscono subito (e non sono ancora riuscito a farli riapparire durante la riproduzione :skept:). Questo per quanto riguarda la versione web. Per quanto riguarda la qualità delle applicazioni AVM, posso dirvi che ho provato ad utilizzarle per un po' ma mi sono imbattuto in molti problemi per ora :cav:

Visualizzare immagini e musica risulta ovviamente molto semplice e banale, la trasmissione di dati avviene abbastanza rapidamente (un file da circa 200MB l'ho caricato in circa 8min di upload) ma per l'utilizzo che faccio personalmente, la visione di film e serie TV è la cosa più importante. Quindi se da un lato sono rimasto impressionato dalla fluidità di visualizzazione, dall'altro mi aspettavo una miglior gestione dei media in questo senso :sisi:

Inoltre non penso che sia un grande problema implementare 2 o 3 GB nativamente, per questo sono rimasto un po' deluso dalla presenza di soli 400MB, anche se mi rendo conto che non è questa la sua funzione principale.. :cry:

Ma tutto sommato devo ammettere che FRITZ!NAS è una funzione implementata discretamente, che rende il dispositivo ancora più completo e valido, soprattutto nel caso in cui vogliate acquistare un router "tutto-fare", che rappresenti anche una soluzione TOP di gamma nella gestione del network :asd:

__________________________________________________ __________________________________________________

Spero di non avervi tediato troppo e di essere stato abbastanza esaustivo! E con questa serie di paroloni bomba vi lascio alla vostra settimana di lavoro, studio o violento ozio :lol: :birra:

Ci sentiamo presto cari smanettoni!! :luxhello:

- - - Updated - - -

:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao: :ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Sempre più post e sempre più faccine che salutano! :asd: Rieccomi qui con un altro pezzo di recensione, questa volta dedicato alle prestazioni nude e crude del nostro Fritz!Box 7490!!

Sarò breve, la linea su cui sto testando il modem-router non è la mia di casa (magari!! :cav:), ma bensì quella di ufficio. Si tratta infatti di una linea in fibra ottica di Fastweb, che nominalmente è di 100Mbit in Down e 10 in Up.. Il che fa sembrare la mia 10/1 di casa, una vera cacca :oogle:

__________________________________________________ __________________________________________________

INTERNET PROVIDER: NON FATEVI INGANNARE :veach:

Partiamo dal presupposto che i "MEGA" di cui parlano tutti i provider internet sono MEGA bit e non MEGA BYTE! La differenza è sostanziale, ricordatelo sempre. Lo spiego brevemente per chi non lo sapesse già, anche se è difficile dato che si tratta di un argomento trito e ritrito nei forum dedicati alla tecnologia.

1MB al secondo, equivale a 8Mbps (fate sempre caso, maiuscola B = Byte, minuscola b = bit, mentre "ps" = per second)
1.webp

Ciò significa che se Telecom vi vende un contratta da 20 "MEGA", si riferisce chiaramente alla velocità di download dichiarata, e ammettendo che riesca ad arrivarvi "bella piena" senza l'ombra di perdite (cosa che non succederà MAI! :lol:), ciò che vedrete sui vostri PC (in termini di velocità al secondo) saranno circa 2,5 Mega Byte al secondo :asd:

Come detto, i test che troverete qui sotto sono stati eseguiti su una 100Mbps, quindi il risultato Massimo che possono ottenere sarà di circa 12,5 MBps, ma non ci arriverò mai! Non a causa del 7490, ma a causa del degrado della linea stessa, o anche semplicemente della distanza dalla centrale :cry:

__________________________________________________ __________________________________________________

COS'È IL PING? :grat:

Su questo punto direi che c'è ben poco da dire. Il ping è semplicemente il tempo (calcolato in millisecondi) che impiega un pacchetto dati ad andare da un punto di partenza a un altro e tornare indietro :sisi:

Sostanzialmente, in uno speed test, viene calcolato il tempo che impiega un segnale mandato dal vostro PC ad un server remoto, per fare avanti e indietro :look:

2.webp
Ovviamente più aumenta la quantità di kilometri o il degrado della linea, più tempo impiegherà questo segnale ad andare e tornare :sisilui:

__________________________________________________ __________________________________________________

VOGLIAMO I TESSSSST!! :+1:

Essia! Come ultimo appunto vi dirò che lo speedtest l'ho lasciato in Mbps così potete farvi il calcolo voi di quanti MEGA BYTE si tratta uhahahah! :evil: Inoltre ho effettuato lo stesso test sia da mobile (tramite l'app Android di Ookla) per darvi un'idea della stabilità del wifi, sia da PC.

PRIMO TEST, www.speedtest.net EFFETTUATO DA PC :figo: :

[video=dailymotion;x2hz0s5]http://www.dailymotion.com/video/x2hz0s5_speedtest-desktop-fritz-box-7490_tech[/video]

Come vedete, la perdita in download è di circa 30Mbps confronto alle specifiche dichiarate sulla linea, mentre la perdita in upload è pochissima, circa 1Mbps. Il ping invece si attesta nella media dei ping apprezzabili (se così si può dire :lol:). Telecom, con l'opzione Internet Play, riesce ad abbassare il ping medio, fino a 5/7 ms :shock:

IN QUEL MOMENTO, SU UN CELLULARE NON MOLTO LONTANO :look: :

[video=dailymotion;x2hz0po]http://www.dailymotion.com/video/x2hz0po_speedtest-mobile-fritz-box-7490_tech[/video]

Il ping ovviamente si alza, a causa del metodo di trasmissione wireless. Mentre Download e Upload si alzano (ovviamente non di tantissimo), mantenendo una stabilità non indifferente!!

__________________________________________________ __________________________________________________

LA STABILITA' E GLI SCLERI DI RETE! :PCfury:

E proprio a questo voglio collegarmi, LA STABILITA'! :party: Quanti di voi hanno provato ad effettuare uno speed test utilizzando modem-router di qualità "opinabile"? O peggio, hag di Fastweb, piuttosto che dispositivi forniti dal proprio privder?

3.webp

Se sapete di cosa sto parlando, avrete avuto sicuramente esperienze di malfunzionamenti o disservizi di ogni sorta (lo dico perché ci sono passato moltiiiissime volte anch'io in passato).
Normalmente sono episodi che portano a ore di telefonate al centro tecnico, contratti stracciati, scleri vari ecc ecc ecc... :cav:

Per esperienza personale, posso dirvi che da quando ho questo Fritz!Box a casa, non ho MAI, e ribadisco MAI avuto il minimo problema di linea! Stessa cosa ve la potrà confermare anche al mio collega Youtubiano @rorix91 , che da quando ce l'ha sembra aver raggiunto il Nirvana (che più di me ha sempre avuto millemila problemi in questo senso, tanto che quando chiama l'assistenza Telecom ormai lo trattano come uno di famiglia :lol: :lol:).

Oltre a questa magica assenza di problemi, la stabilità delle due linee non è mai stata così buona! Cosa che se guardiamo la maggior parte dei dispositvi di rete in commercio è davvero difficile da trovare :look:

...Insomma, pare che AVM abbia assunto una sorta di stregone che riesce a sviluppare dispositivi incantati :strega:

E dopo questa staffilata di roba (ricordando che a inizio post avevo ben specificato "SARO' BREVE" :P), vi auguro buona lettura e buona continuazione!

Fatemi sapere se ho detto qualche castroneria o se avete capito tutto :birra:

CI SENTIAMO PRESTO SBBABBARI! :trotta:
 
Ultima modifica:
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Sempre più omini gialli che salutano! Siamo arrivati quasi al decimo (e ultimo) post di questa recensione! :luxhello:

Oggi vi parlo di una funzione che può risultare davvero molto utile in certi frangenti e che, fino ad ora, ho solo citato parlando dell'interfaccia web del FritzBox: la funzione SMART HOME :figo:

__________________________________________________ __________________________________________________

:boh: SMART HOME : A COSA SERVE E COME SI USA? :boh:

Devo ammettere che quando ho visto per la prima volta di cosa si trattava, non ci ho dato molta importanza, ma pensandoci bene si tratta davvero di una figheria adattabile a molti utilizzi! :asd:

SMART HOME è una funzione che ci permettere di trasformare una qualsiasi presa di casa, in una SMART-presa! (tramite l'utilizzo di dispositivi appositivi di casa AVM come il FRITZ!DECT 200 e il FRITZ!Powerline 546E :sisilui:) .

1.webp 2.webp

Questo ci permette di gestire a nostro piacimento, l'alimentazione e i consumi massimi che il dispositivo connesso potrà raggiungere. Potremo impostare un timer che, a intervalli che decideremo noi, potrà fornire o meno l'alimentazione alla presa. Potremo monitorare consumi, temperature rilevate, insomma avere una panoramica e una gestione molto più ampia dei nostri elettrodomestici o apparecchi elettronici di qualunque genere :skept:

Ovviamente la meccanica è sempre quella del powerline, cioè dovrete attaccare un primo powerline ad una presa vicina al router, per poi posizionare il vostro DECT 200 o Powerline 546E in corrispondenza della presa che volete rendere "intelligente".

Fatto questo vi basterà collegare l'elettro-qualsiasi-cosa-sia al secondo powerline e spostarvi sull'interfaccia web del FritzBox per passare alla programmazione (vi ricordo che "Smart Home" è una sottocategoria che trovate in "Rete domestica")


I1.webp

Io ho già inserito un dispositivo Smart Home, ma non vi preoccupate, è davvero molto semplice! Dovete solo preme sul tasto in basso a destra "Registrare nuovo dispositivo", aspettare che venga rilevato dal router e seguire la procedura passo passo :sisi:

TASTONI.webp

Aggiunta la mia stampante, vedo 4 bei pulsantini che mi permetteranno di modificarne le impostazioni "Smart" (tranne l'ultimo che cancellerà brutalmente tutto, senza pietà :evil:).

1 . Con il primo accediamo alle "Informazioni Generali", quindi Nome e dati vari relativi al modello di powerline con cui stiamo "comunicando", Stato di commutazione, Commutazione di gruppo, Energia e altre cose che in linea di massima non userete mai, che trovate sotto "Altre impostazioni" in fondo alla pagina.. :ok:

I2.webp

2 . Con il secondo invece, entriamo nel menù "Commutazione automatica" che ci permette di impostare il timer sui vari dispositivi registrati, in maniera casuale o con una cadenza regolare, piuttosto che una volta sola o in base a come impostate il vostro calendario Google :shock:

I3.webp

3 . Non so per voi, ma personalmente trovo che poter monitorare i consumi di un qualunque elettrodomestico di casa, sia una funzione decisamente utile. Con il terzo tasto potrete accedere all' "Indicazione energia" che vi mostrerà quasi in tempo reale, il consumo totale dell'apparecchio o la potenza attuale calcolata in Watt.

La cosa molto carina è il calcolo del consumo effettivo anche in BIG-Money, che verrà effettuato dalla presa :asd: Se non volete che vostra madre sappia quanto consuma il vostro PC in un mese, non fatele MAI leggere questa recensione :lol:

I4.webp I5.webp

__________________________________________________ __________________________________________________

OK È FIGO MA.. PERCHÈ DOVREI USARLO? :varie13:

Non sto dicendo che sia una cosa che "tutti non vedrebbero l'ora di avere", ma che si tratta di una funzione che potrebbe tornare utile in molti frangenti, anche a chi magari non gliene fregherebbe nulla normalemente.

In termini di utilizzo da ufficio è utilissima! Non preoccuparsi più di dover spegnere e riaccendere qualunque tipo di dispositivo che altrimenti rimarrebbe acceso tutte le notti inutilmente. Per una realtà aziendale anche solo medio-piccola potrebbe essere una comodità in più davvero carina :asd:

In ambito casalingo tornerebbe utile per regolare un'accensione casuale delle luci di casa durante un periodo di vacanza (per tenere alla larga tutti i brutti ceffi dalla mano lesta :muro: ) o semplicemente, come ho detto anche poco fa, servirebbe a tenere d'occhio i consumi di un determitato elettrodomestico o PC o quel-che-volete, vi potrà accendere la macchinetta del caffè alla stessa ora in cui puntate la vostra sveglia :coffee: Vabbbè oh! A me è piaciuta!!

__________________________________________________ __________________________________________________

Conto che il prossimo post sia l'ultimo, e farò un focus sui 2 powerline che vi ho solo mostrato a inizio recensione :asd:
Quindi, detto questo posso lasciarvi alle vostre ciancerie quotidiane!

A PRESTO REGASSSHH! :rock:
 
Ultima modifica:
:ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao::ciaociao:

Rieccomi finalmente con l'ultimo post della recensione!
:luxhello:

Oggi vi mostrerò i powerline descritti nei post precedenti, dato che ne ho parlato in maniera molto marginale :sisi:

Una delle cose che non tutti sanno è che la maggior parte dei powerline sono completamente "plug&play", nel senso che non necessitano di alcuna configurazione particolare. Basta attaccare un primo powerline in una presa vicina al nostro router (qualsiasi esso sia), collegarlo ad una porta Ethernet libera su quest'ultimo e collegare un secondo powerline in un'altra presa della casa.

IMG_5505.webp IMG_5512.webp

Fatto ciò collegate un qualsiasi dispositivo alla porta che trovate sul secondo PLC e vedrete che magicamente si collegherà alla rete di casa :asd:

__________________________________________________ __________________________________________________

GRANDE GIOVE! COM'È POSSIBILE?? :shock: VEDIAMO INSIEME :veach:

Detto alla wikipedia, il powerline, o PLC, è una tecnologia che sovrappone un segnale ad alta frequenza, al trasporto della corrente elettrica di casa vostra. Le Onde Convogliate (o powerline), permettono la trasmissione di dati, sfruttando proprio la corrente come mezzo di trasmissione.

Ma quello che mi sono chiesto la prima volta che ho sentito parlare di questa tecnologia è.. Quanto può essere efficace? Possibile che non si applichino dei disturbi durante il trasporto dei dati? :look:

In realtà sono rimasto piacevolmente colpito dalle prove fatte, che hanno abbattuto qualsiasi dubbio :asd: Di norma il PLC può soffrire di questo problema, ma in ambito domestico è molto difficile che ciò accada! Alcuni dei fattori che potrebbero influire sulla stabilità della connessione tramite questa tecnologia sono:


  • L'utilizzo dei dispositivi tramite prolunghe o ciabatte (poi ci torneremo)
  • La presenza di numerosi dispositivi elettronici in funzione
  • L'elevata distanza tra le due prese che stiamo utilizzando
  • L'utilizzo di una o più prese difettose..

C'È DA DIRE CHE! Ho provato a fare diversi test in questo senso e dai risultati che ho ottenuto posso dire solo che, o quelle riportate sopra sono solo credenze popolari, o casa mia è (elettricamente parlando) una bomba! :sisi: Oppure i PLC di Fritz sono davvero ottimi prodotti, anche sotto questo punto di vista :lol:

__________________________________________________ __________________________________________________

CHE TEST HO EFFETTUATO? :look:

Ho provato i miei 3 powerline, in modo da incappare in tutti e 4 i punti che vi ho elencato sopra, per verificare che non si presentassero particolari interferenze durante il trasferimento di dati :figo:

Il primo powerline è rimasto attaccato per tutto il tempo, durante i test, ad una ciabatta, che a sua volta, arrivava alla presa della corrente grazie ad una prolunga di qualche metro :hihi: ho posizionato il mio banchetto di prova, nella zona della casa più lontana dalla prima presa (ovviamente collegando il secondo powerline ad un'altra prolunga :lol:) e, per finire, ho accesso tutti i dispositivi elettronici che il mio contatore potesse reggere :evil:

IMG_5517.webp

Dopo aver creato il perfetto settaggio da interferenza, ho acceso il mio banchetto di prova ed effettuato una serie di speed test, trasferimenti di file e utilizzo di browser intenso... :look: Qui sotto potete vedere i risultati dello ST effettuato tramite powerline (a sinistra) e di quello fatto tramite cavo diretto da router a PC (a destra).

Powerline.webp Cavo.webp

La stabilità del test è pressocché identica, ho riprovato più e più volte ad effettaure il test, ma i risultati sono sempre questi quindi, il ping (per qualche assurdo motivo) è più basso, in down e in up rimane stabile sulle stesse velocità (spesso più alto, anche se di pochissimo). Insomma, interferenze Zero e stabilità della linea impressionante :look:

__________________________________________________ __________________________________________________

CONSIDERAZIONI FINALI :party:

Pare proprio che questa sia la fine ragazzi.. Ma facciamo un secondo il punto. AVM con i suoi prodotti Fritz! ha fatto davvero un gran bel lavoro, il FRITZ!BOX 7490 è modem-router davvero pieno di funzionalità interessanti (come avete visto durante tutta la recensione). Incorpora funzioni che nei competitor non troviamo neanche nei modelli top di gamma e soprattutto, punta fortissimo sull'ottimizzazione della vostra linea, tramite impostazioni avanzate che permettono di stabilizzarla!

:rock:

In accoppiata con questo piccolo gioiellino, i FRITZ!Powerline 510E ed il 546E, offrono una funzionalità aggiuntiva che non molti conoscono o usano, magari semplicemente perché non si fidano :sisi: In più la possibilità di impostare dei dispositivi "Smart Home" e di monitorare i consumi di qualsiasi presa elettrica, sono due punti da non sottovalutare (anche se magari non ha alcuna importanza per voi, almeno sapete di avere la possibilità di farlo nel caso possa servirvi in futuro).

La giganterrima pecca di queste periferiche è che non sono quello che si dice un "oggetto di design". I materiali sono plasticosi, non particolarmente solidi, nè esteticamente gradevoli. E per quanto si tratti di un aspetto che normalmente non considererei neanche, stiamo parlando in tutto e per tutto di un top di gamma, che a livello prestazionale non ha niente da invidiare alle altre marche (anzi, dovrebbe essere il contrario :asd:) e proprio per questo, mi aspettavo una maggiore cura anche di questo particolare.

Per concludere, io vi ringrazio per avermi seguito fin qui (e per esservi sorbiti tutta sta pappardella di testo :patpat:), fatemi pure domande qui sotto, se ne avete. Se vi interessano anche recensioni un po' più leggere e spigliate, vi invito a fare un salto sul mio canale :asd:

CI VEDIAMO ALLA PROSSIMA! CIAOOOO :ciaociao:
 
ragazzi che potete dirmi della potenza del wifi di questo fritzbox 7490? ho letto opinioni contrastanti... c'e' chi dice sia piuttosto debole e a malapena tiene un segnale stabile in un normale appartamento... alcuni lamentano che come il il segnale wifi scende a 2 tacche diventa molto lento... è veramente cosi? questa cosa mi ha un po' bloccato visto anche il prezzo
 
io ho il 3490 e prima avevo un 7290 e sinceramente la ricezione di questo nuovo modello non la vedo male ma nemmeno qualcosa di superiore alla media!
 
ragazzi che potete dirmi della potenza del wifi di questo fritzbox 7490? ho letto opinioni contrastanti... c'e' chi dice sia piuttosto debole e a malapena tiene un segnale stabile in un normale appartamento... alcuni lamentano che come il il segnale wifi scende a 2 tacche diventa molto lento... è veramente cosi? questa cosa mi ha un po' bloccato visto anche il prezzo

Sia io che il mio socio abitiamo in villette a schiera a due piani + taverna. Nel mio caso il modem è collocato al piano terra e arriva ovunque in casa (e anche qualche metro fuori casa) senza il minimo problema o perdita. Nel caso di Davide il modem si trova al primo piano e l'unico punto in cui fa un po' fatica è la taverna (ma prende in ogni caso anche lì, nonostante numerose porte e due piani di distanza). Inoltre abbiamo avuto modo di testare il FRITZ!Box anche in situazioni aziendali ed il segnale è ottimale anche in spazi più ampi :utonto:

Probabilmente i problemi di cui hai sentito parlare sono stati dei singoli casi, dei mal funzionamenti o proprio dei difetti di fabbrica, ma in generale i prodotti di questa serie sono decisamente affidabili sotto questo punto di vista :sisilui:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top