AleCss
Utente Attivo
- Messaggi
- 19
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 26
Ciao a tutti, è da giorni che cerco una soluzione in rete, ma non trovo nulla e tanto meno nessun problema che assomigli al mio.
Ho recuperato un pc assemblato con vecchi componenti (in firma i dettagli) perfettamente funzionante e anche in forma, perlomeno senza toccare nulla nel bios.
Sto cercando di iniziare un overclock e a tal proposito ho seguito tutte le indicazioni basilari per un processore come il mio, ovvero un E6600. Il problema è che mi blocco subito.
La prima cosa che ho fatto è stata aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile per la P5B, ovvero la versione 2104. Ho dovuto fare l'aggiornamento tramite software (Asus update), perché da bios, l'utility EZ 2 flash si blocca non appena mi sposto sul drive della chiavetta per selezionare il bios. È andato apparentemente tutto bene, il pc funziona, non da alcun problema.
Partendo con le impostazioni preliminari per overclockare, ho impostato la ram in sincrono con l'fsb, ovvero avendo l'fsb a 266Mhz ho messo le RAM a 533Mhz. Il pc va bene, si avvia windows rimane acceso, non da alcun problema.
Se poi torno nel bios per iniziare ad alzare l'fsb, riesco giusto ad entrare, dopodiché è tutto bloccato. In un primo momento sembrava la tastiera a non funzionare, invece se provo a spostare il cursore con le frecce, il bios risponde dopo diversi secondi, a volte addirittura minuti. Insomma, è inutilizzabile.
Ho fatto diversi test: ho tolto i due banchi da 1Gb e lasciato i due da 2Gb, nel bios contestualmente al settaggio della ram in sincrono ho disabilitato lo spread spectrum e tutte le opzioni relative alla CPU (C1E support, Max CPUID value limit, CPU TM function, Execute disable bit, SpeedStep), così come ho solo messo la ram in sicnrono senza toccare altro. Nulla cambia, sempre bios bloccato. Ho potuto constatare che è proprio il settare la ram a 533Mhz che mi fa questo scherzo. Assurdo, mai capitato.
Altre impostazioni del bios che ho cambiato:
- Ho disabilitato lo screen logo Asus
- Ho attivato il controllo della ventola del processore, impostadolo su Optimal
- Ho abilitato il remap della memoria per far sì che mi venisse letta la ram interamente (altrimenti me ne leggeva sempre un giga in meno)
- Ho fatto diversi CMOS clear per ritornare alle impostazioni di fabbrica
Le temperature dei due core sono intorno ai 35° a riposo o con leggero carico. Ho fatto girare Orthos per 12 ore e il massimo raggiunto di temperatura è stato 52°. Tenendolo sotto controllo però vedevo che era spesso sui 40°-45°.
Di fatto, non mi fido a salire con l'fsb senza essere in sincrono con le ram, avete qualche idea? Cosa può essere che mi rende il bios così lento e inutilizzabile? È forse il caso che faccia un downgrade del bios?
Spero mi possiate dare una mano, grazie mille.
Ho recuperato un pc assemblato con vecchi componenti (in firma i dettagli) perfettamente funzionante e anche in forma, perlomeno senza toccare nulla nel bios.
Sto cercando di iniziare un overclock e a tal proposito ho seguito tutte le indicazioni basilari per un processore come il mio, ovvero un E6600. Il problema è che mi blocco subito.
La prima cosa che ho fatto è stata aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile per la P5B, ovvero la versione 2104. Ho dovuto fare l'aggiornamento tramite software (Asus update), perché da bios, l'utility EZ 2 flash si blocca non appena mi sposto sul drive della chiavetta per selezionare il bios. È andato apparentemente tutto bene, il pc funziona, non da alcun problema.
Partendo con le impostazioni preliminari per overclockare, ho impostato la ram in sincrono con l'fsb, ovvero avendo l'fsb a 266Mhz ho messo le RAM a 533Mhz. Il pc va bene, si avvia windows rimane acceso, non da alcun problema.
Se poi torno nel bios per iniziare ad alzare l'fsb, riesco giusto ad entrare, dopodiché è tutto bloccato. In un primo momento sembrava la tastiera a non funzionare, invece se provo a spostare il cursore con le frecce, il bios risponde dopo diversi secondi, a volte addirittura minuti. Insomma, è inutilizzabile.
Ho fatto diversi test: ho tolto i due banchi da 1Gb e lasciato i due da 2Gb, nel bios contestualmente al settaggio della ram in sincrono ho disabilitato lo spread spectrum e tutte le opzioni relative alla CPU (C1E support, Max CPUID value limit, CPU TM function, Execute disable bit, SpeedStep), così come ho solo messo la ram in sicnrono senza toccare altro. Nulla cambia, sempre bios bloccato. Ho potuto constatare che è proprio il settare la ram a 533Mhz che mi fa questo scherzo. Assurdo, mai capitato.
Altre impostazioni del bios che ho cambiato:
- Ho disabilitato lo screen logo Asus
- Ho attivato il controllo della ventola del processore, impostadolo su Optimal
- Ho abilitato il remap della memoria per far sì che mi venisse letta la ram interamente (altrimenti me ne leggeva sempre un giga in meno)
- Ho fatto diversi CMOS clear per ritornare alle impostazioni di fabbrica
Le temperature dei due core sono intorno ai 35° a riposo o con leggero carico. Ho fatto girare Orthos per 12 ore e il massimo raggiunto di temperatura è stato 52°. Tenendolo sotto controllo però vedevo che era spesso sui 40°-45°.
Di fatto, non mi fido a salire con l'fsb senza essere in sincrono con le ram, avete qualche idea? Cosa può essere che mi rende il bios così lento e inutilizzabile? È forse il caso che faccia un downgrade del bios?
Spero mi possiate dare una mano, grazie mille.