DOMANDA RAM: frequenza e CL

  • Autore discussione Autore discussione Bach
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bach

Nuovo Utente
Messaggi
142
Reazioni
8
Punteggio
37
Non riesco a comprendere bene come funzionano le memorie RAM e cosa significano esattamente i vari parametri. In Internet si leggono 4 cose diverse per ogni link.

Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio o chiarirmi?

Quello che ho capito: la frequenza è la frequenza del clock, quindi è in relazione con il numero di operazione che si possono fare. Il CL o latenza è il numero di cicli di clock necessari a completare un operazione.

Riassumendo matematicamente:

Supponendo una frequenza a 2133 Hz e CL15

Il periodo T= 1/f = 0,46 ns

Quindi il tempo necessario per una operazione è: 0,46x15= 6,9 ns

Sbaglio?
 
Non riesco a comprendere bene come funzionano le memorie RAM e cosa significano esattamente i vari parametri. In Internet si leggono 4 cose diverse per ogni link.

Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio o chiarirmi?

Quello che ho capito: la frequenza è la frequenza del clock, quindi è in relazione con il numero di operazione che si possono fare. Il CL o latenza è il numero di cicli di clock necessari a completare un operazione.

Riassumendo matematicamente:

Supponendo una frequenza a 2133 Hz e CL15

Il periodo T= 1/f = 0,46 ns

Quindi il tempo necessario per una operazione è: 0,46x15= 6,9 ns

Sbaglio?

La formula è questa:

Cycle Time (ns) = 1000 x tCAS (in cicli) x 2 / DDR data rate (in Mhz)

Facendo un calcolo veloce:

1000*15*2/2133
=30000/2133=14ns
 
La formula è questa:

Cycle Time (ns) = 1000 x tCAS (in cicli) x 2 / DDR data rate (in Mhz)

Facendo un calcolo veloce:

1000*15*2/2133
=30000/2133=14ns
Ok! :ok: Io ne conosco un'altra, ma il risultato è lo stesso:
1000 / frequenza reale della ram (la metà della frequenza di targa) x parametro della latenza (tCAS o altri) = cycle time in ns. Nel caso indicato:
1000/1066,6666 (periodico)*15 = 14,0625 ns
 
Ok, grazie mille a tutti!

Sapete anche spiegarmi, per curiosità, cosa indicano i due parametri?
 
Ciao CL indica i cicli di scrittura e lettura per ogni chip mentre la frequenza è l'ampiezza delle banda (ricordo cosi)

Quindi è il CL è il numero di cicli necessari a compiere le operazioni.
La frequenza non è il clock, ma la banda passante? Sicuro?
 
Quindi è il CL è il numero di cicli necessari a compiere le operazioni.
La frequenza non è il clock, ma la banda passante? Sicuro?
Il modulo di ram usa la frequenza per trasmettere i dati; la memoria di tipo DDR utilizza entrambi i fronti d'onda per la trasmissione, a differenza della precedente SDR che utilizzava un solo fronte d'onda. Ecco perché la ram di tipo DDR viene denominata con una frequenza equivalente doppia rispetto alla frequenza reale: un modulo di DDR3 1600, per esempio, funziona in realtà a 800 MHz. In realtà, il fatto di chiamare il valore 1600 "frequenza", è una comoda approssimazione che facciamo noi: il numero 1600, in realtà indica i MT/s, cioè i megatransfer al secondo. Ogni bit trasmesso dal modulo è un transfer (T); due bit per ciclo d'onda, moltiplicati per gli 800 MHz (800.000.000 cicli al secondo), fanno 1.600.000.000 T al secondo, quindi 1600 MT/s (1 MT = 1.000.000 T).
Visto che la frequenza è utilizzata per il trasferimento dati, ovvio che essa incide direttamente sulla banda dati. Ogni modulo ha un accesso a 64 bit verso il controller della ram, quindi vengono sempre trasmessi 8 byte; moltiplicando 8 byte per la frequenza equivalente (o per i MT/s), si ottiene la banda passante; nel caso in esempio, 8 x 1600 = 12.800 MB/s. La larghezza di banda è anche un secondo modo per denominare la memoria ram: la DDR3 1600 è anche denominata PC3-12800.
I parametri di latenza, infine, indicano quanti cicli di clock sono necessari per compiere un dato comando. La procedura di scrittura e di lettura di un dato nella memoria ram è regolata da una serie precisa di comandi, per individuare correttamente il dato nella griglia di linee e di colonne in cui è strutturata la memoria ram. Per ogni comando sono necessari un numero di cicli di clock; i numeri che indicano quanti cicli di clock sono necessari rappresentano ogni singola latenza o "timing", le quali sono decine. Più questi numeri sono bassi, e più il modulo è veloce, ovviamente a parità di frequenza. La latenza è infatti strettamente correlata alla frequenza: un modulo CL9 funzionante a 1600 MT/s è più lento (almeno nel comando CL, CAS Latency) di un modulo 1866 CL10, nonostante questo abbia una latenza più alta. Utilizzando una delle formule indicate qui sopra, è facile calcolare che CL9 a 1600 equivale a 11,25 ns; CL10 a 1866 equivale, invece, a 10,715 ns. ;)
 
Ciao a tutti, quindi calcoli alla mano delle DDR3 CL9 1600MHz sono migliori delle DDR4 CL14 2133MHz, giusto?

DDR3 = 1000*9*2/1600= 11,25nS


DDR4 = 1000*14*2/2133 = 13,12nS


Le DDR3 sono quasi 2 nanosecondi (1.87) più veloci delle DDR4, quindi sono migliori? O ci sono altri fattori che contano sulla velocità?
 
Ciao a tutti, quindi calcoli alla mano delle DDR3 CL9 1600MHz sono migliori delle DDR4 CL14 2133MHz, giusto?

DDR3 = 1000*9*2/1600= 11,25nS


DDR4 = 1000*14*2/2133 = 13,12nS


Le DDR3 sono quasi 2 nanosecondi (1.87) più veloci delle DDR4, quindi sono migliori? O ci sono altri fattori che contano sulla velocità?

Tieni conto che le DDR4 sono appena uscire e hanno un ampio margine di miglioramento.

Già con un CL12 le DDR4 saranno alla pari.

E le frequenze delle DDR4 possono andare molto oltre.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, quindi calcoli alla mano delle DDR3 CL9 1600MHz sono migliori delle DDR4 CL14 2133MHz, giusto?

DDR3 = 1000*9*2/1600= 11,25nS


DDR4 = 1000*14*2/2133 = 13,12nS


Le DDR3 sono quasi 2 nanosecondi (1.87) più veloci delle DDR4, quindi sono migliori? O ci sono altri fattori che contano sulla velocità?

Non si può dire basandosi su soli due parametri, i Timings sono almeno una trentina e contano fino all'ultimo, inoltre in base al tipo di operazione specifica che un SW sta facendo il peso dei singoli cambia, si vede molto bene con alcuni bench. Non é raro avere prestazioni migliori a 3600 cl15 piuttosto 3740 cl13, sarebbe da parlare a questo punto di efficienza.
Per uso daily non darei peso alla velocità della ram, sfido chiunque ad accorgersi delle differenze.
 
Una domanda per capire meglio... prendiamo delle ram DDR4 Kingstone Savage (4x4GB):

Ram 1 ) Timings: 3000 MHz, 15-16-16, 1,35v; 2666MHz 14-14-14, 1,35v - costo Amazon 178,85 €
RAm 2)
Timings: 2400 MHz, 12-13-13, 1,35v; 2133MHz 13-13-13, 1,20v - costo Amazon 144,99 €


Se si applica la formula sopra il cycle time delle due Ram è pari a 10, eppure le prime costano un 23% in più delle seconde.

Perchè a parità di cycle time viene attribuito un valore migliore alle prime?



 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top