DOMANDA Raid E Ssd

Pubblicità

Deety

Utente Attivo
Messaggi
694
Reazioni
41
Punteggio
50
Ragazzi è possibile tenere 2 hdd in raid e un ssd escluso dal raid? Ci sarebbero effetti collaterali o svantaggi? È possibile? Se si come si puó fare? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi è possibile tenere 2 hdd in raid e un ssd escluso dal raid? Ci sarebbero effetti collaterali o svantaggi? È possibile? Se si come si puó fare? Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In una parola, si. Non importa se le porte SATA non vengono configurate individualmente (le nuove permettono di settare RAID o AHCI per ogni singola porta SATA), infatti impostando il controller come RAID non ci sono particolari problemi (i comandi AHCI sono perfettamente compatibili con controller impostati come RAID).

Il tutto ovviamente con hardware relativamente nuovo (es scheda madre intel serie 6 o successiva).
 
Certo e non avrai svantaggi, bisogna però valutare una cosa... cosa cerchi? se cerchi "velocità estreme" forse è meglio pensare all'acquisto di UN SSD PCI-e o M.2 (dipende se la scheda madre li supporta)
Facendo un RAID con due SSD SATA non penso si possa arrivare alle velocità che puoi ottenere con un altro attacco... poi anche la spesa per due SSD SATA potrebbe essere anche maggiore
 
Certo e non avrai svantaggi, bisogna però valutare una cosa... cosa cerchi? se cerchi "velocità estreme" forse è meglio pensare all'acquisto di UN SSD PCI-e o M.2 (dipende se la scheda madre li supporta)
Facendo un RAID con due SSD SATA non penso si possa arrivare alle velocità che puoi ottenere con un altro attacco... poi anche la spesa per due SSD SATA potrebbe essere anche maggiore
Mi pare lui intenda un SSD non raid e 2 HDD raid, che per backup andrebbe benissimo.
 
In una parola, si. Non importa se le porte SATA non vengono configurate individualmente (le nuove permettono di settare RAID o AHCI per ogni singola porta SATA), infatti impostando il controller come RAID non ci sono particolari problemi (i comandi AHCI sono perfettamente compatibili con controller impostati come RAID).

Il tutto ovviamente con hardware relativamente nuovo (es scheda madre intel serie 6 o successiva).


Perfetto grazie! Mi spiegeresti un pó più in parol povere? Anche per le procedure perchè Sono un pó ignorante su questo
Grazie!
Comunque i componenti sarebbero tutti nuovissimi, solo che gli hdd sarebbero con 16MB di cache, sia per il raid che in generale la cache di 16MB potrebbe essere un problema?
grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ogni scheda madre è differente, ma i passaggi sono più o meno gli stessi (almeno concettualmente)
1 ) A pc spento, colleghi SSD alla porta col nr più basso (nelle "vecchie" schede madri con porte SATA II e SATA III, le porte SATA III sono quelle col nr inferiore) e i 2 dischi in qualsiasi altra porta (se hai una scheda vecchia con SATA II e SATA III assicurati di mettere i dischi magnetici entrambi su SATA II o SATA III, evita 1 su SATA II e 1 su SATA III)
2 ) Entri nel bios e vai nell'area dedicata alla configurazione delle periferiche
3 ) Imposti il controller SATA come RAID (o imposti le porte SATA a cui hai collegato i 2 dischi magnetici come RAID e quello con l'SSD come AHCI)
4 ) esci dal bios e installi windows (se hai un controller SATA che imposta tutte le porte come RAID allora potrebbe servirti un disco con i driver RAID, tutto dipende dalla versione di windows che cerchi di installare e dalla scheda madre)

PS se ci fai sapere il modello esatto di scheda madre possiamo essere più precisi...
 
Ogni scheda madre è differente, ma i passaggi sono più o meno gli stessi (almeno concettualmente)
1 ) A pc spento, colleghi SSD alla porta col nr più basso (nelle "vecchie" schede madri con porte SATA II e SATA III, le porte SATA III sono quelle col nr inferiore) e i 2 dischi in qualsiasi altra porta (se hai una scheda vecchia con SATA II e SATA III assicurati di mettere i dischi magnetici entrambi su SATA II o SATA III, evita 1 su SATA II e 1 su SATA III)
2 ) Entri nel bios e vai nell'area dedicata alla configurazione delle periferiche
3 ) Imposti il controller SATA come RAID (o imposti le porte SATA a cui hai collegato i 2 dischi magnetici come RAID e quello con l'SSD come AHCI)
4 ) esci dal bios e installi windows (se hai un controller SATA che imposta tutte le porte come RAID allora potrebbe servirti un disco con i driver RAID, tutto dipende dalla versione di windows che cerchi di installare e dalla scheda madre)

PS se ci fai sapere il modello esatto di scheda madre possiamo essere più precisi...

La scheda madre è una z170 k4, che dovrebbe essere sostituita da una x370 con l uscita fi ryzen(il pc lo acquisterei a breve ma sto valutando il da farsi)
Per fare queste proedure con windows (10)installato che cambierebbe? È poi con il raid perderei i dati degli hdd?(spero di si poichè dovrei formattarli)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ogni scheda madre è differente, ma i passaggi sono più o meno gli stessi (almeno concettualmente)
1 ) A pc spento, colleghi SSD alla porta col nr più basso (nelle "vecchie" schede madri con porte SATA II e SATA III, le porte SATA III sono quelle col nr inferiore) e i 2 dischi in qualsiasi altra porta (se hai una scheda vecchia con SATA II e SATA III assicurati di mettere i dischi magnetici entrambi su SATA II o SATA III, evita 1 su SATA II e 1 su SATA III)
2 ) Entri nel bios e vai nell'area dedicata alla configurazione delle periferiche
3 ) Imposti il controller SATA come RAID (o imposti le porte SATA a cui hai collegato i 2 dischi magnetici come RAID e quello con l'SSD come AHCI)
4 ) esci dal bios e installi windows (se hai un controller SATA che imposta tutte le porte come RAID allora potrebbe servirti un disco con i driver RAID, tutto dipende dalla versione di windows che cerchi di installare e dalla scheda madre)

PS se ci fai sapere il modello esatto di scheda madre possiamo essere più precisi...

Comunque ti spiego la situazione. Il pc lo comprerei da Taocomputer, con l'opzione di installazione di sistema operativo in prova. Secondo te mi conviene aspettare che la versione di prova scada e poi fare il raid e ahci( e installare windows 10 successivamente) oppure fare il raid e ahci con windows installato? (Con raid e achi, che dati prederei?)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se il pc con già tutto l'hardware già montato, tanto vale che fai fare il lavoro a loro (sempre che non chiedano extra).
Passare da controller AHCI a RAID potrebbe causare problemi (windows potrebbe non avviarsi) se non si segue la giusta procedura (anche se non sono certo che windows 10 sia schizzinoso come i predecessori)...

Quando si crea un RAID 0 i dati si perdono per forza, quando si creano RAID 1 non è detto che si perdano i dati contenuti (mai fatto, quindi non saprei che dirti). Conviene creare il RAID PRIMA di copiarci sopra dati, così si è certi che non si perda nulla...

PS nella procedura di prima ho dimenticato 1 passaggio, ossia a metà del punto 4 (dopo il riavvio) bisogna entrare nell'utilità di configurazione RAID (su schede madri intel lo si fa generalmente con CTRL+I) e configurare quale dischi sono in RAID ed il tipo di RAID.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top