Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
In una parola, si. Non importa se le porte SATA non vengono configurate individualmente (le nuove permettono di settare RAID o AHCI per ogni singola porta SATA), infatti impostando il controller come RAID non ci sono particolari problemi (i comandi AHCI sono perfettamente compatibili con controller impostati come RAID).Ragazzi è possibile tenere 2 hdd in raid e un ssd escluso dal raid? Ci sarebbero effetti collaterali o svantaggi? È possibile? Se si come si puó fare? Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi pare lui intenda un SSD non raid e 2 HDD raid, che per backup andrebbe benissimo.Certo e non avrai svantaggi, bisogna però valutare una cosa... cosa cerchi? se cerchi "velocità estreme" forse è meglio pensare all'acquisto di UN SSD PCI-e o M.2 (dipende se la scheda madre li supporta)
Facendo un RAID con due SSD SATA non penso si possa arrivare alle velocità che puoi ottenere con un altro attacco... poi anche la spesa per due SSD SATA potrebbe essere anche maggiore
Accidenti! Chiedo scusa, mi servono occhiali nuovi XD
In una parola, si. Non importa se le porte SATA non vengono configurate individualmente (le nuove permettono di settare RAID o AHCI per ogni singola porta SATA), infatti impostando il controller come RAID non ci sono particolari problemi (i comandi AHCI sono perfettamente compatibili con controller impostati come RAID).
Il tutto ovviamente con hardware relativamente nuovo (es scheda madre intel serie 6 o successiva).
Ogni scheda madre è differente, ma i passaggi sono più o meno gli stessi (almeno concettualmente)
1 ) A pc spento, colleghi SSD alla porta col nr più basso (nelle "vecchie" schede madri con porte SATA II e SATA III, le porte SATA III sono quelle col nr inferiore) e i 2 dischi in qualsiasi altra porta (se hai una scheda vecchia con SATA II e SATA III assicurati di mettere i dischi magnetici entrambi su SATA II o SATA III, evita 1 su SATA II e 1 su SATA III)
2 ) Entri nel bios e vai nell'area dedicata alla configurazione delle periferiche
3 ) Imposti il controller SATA come RAID (o imposti le porte SATA a cui hai collegato i 2 dischi magnetici come RAID e quello con l'SSD come AHCI)
4 ) esci dal bios e installi windows (se hai un controller SATA che imposta tutte le porte come RAID allora potrebbe servirti un disco con i driver RAID, tutto dipende dalla versione di windows che cerchi di installare e dalla scheda madre)
PS se ci fai sapere il modello esatto di scheda madre possiamo essere più precisi...
Ogni scheda madre è differente, ma i passaggi sono più o meno gli stessi (almeno concettualmente)
1 ) A pc spento, colleghi SSD alla porta col nr più basso (nelle "vecchie" schede madri con porte SATA II e SATA III, le porte SATA III sono quelle col nr inferiore) e i 2 dischi in qualsiasi altra porta (se hai una scheda vecchia con SATA II e SATA III assicurati di mettere i dischi magnetici entrambi su SATA II o SATA III, evita 1 su SATA II e 1 su SATA III)
2 ) Entri nel bios e vai nell'area dedicata alla configurazione delle periferiche
3 ) Imposti il controller SATA come RAID (o imposti le porte SATA a cui hai collegato i 2 dischi magnetici come RAID e quello con l'SSD come AHCI)
4 ) esci dal bios e installi windows (se hai un controller SATA che imposta tutte le porte come RAID allora potrebbe servirti un disco con i driver RAID, tutto dipende dalla versione di windows che cerchi di installare e dalla scheda madre)
PS se ci fai sapere il modello esatto di scheda madre possiamo essere più precisi...