Se è in garanzia e si può rimborsare è la soluzione migliore. Tu invece come hai aiutato l'utente passando il tuo tempo su internet a dire gli altri che "quella risposta non va bene", senza dare un consiglio effettivo?
Se l'utente era mal informato e ha fatto un acquisto sbagliato, mi sento in dovere di farglielo notare. E? una scheda di una generazione fa che nel nuovo non è scesa di prezzo, anzi costa più di una 1650s. E se proprio voleva restare su amd, c'è la serie 5000 con la rx5500xt.
In ogni caso non c'è motivo di litigare coi driver se ha la possibilità di mandare indietro la scheda e cambiarla con una migliore in tutto (tranne l'inutile quantità di vram esagerata della 580).
Su questo forum si passa più tempo a dire "eh, ma secondo me bisognerebbe solo rispondere a quello che chiede l'utente", avrò visto questa cosa in centinaia di discussioni, tutti dimenticando che qua nessuno è gente pagata eccetera, solo per iniziare inutili flame che non aiutano l'user in alcun modo. Se tu chiedessi al forum se una determinata build va bene, e la build ha componenti di 2 anni fa e andrebbe anche bene, ma nel nuovo potresti avere meglio con lo stesso budget, ti acconteresti di sentirti dire sì prendi i pezzi di 2 anni fa tanto basta che sono compatibili, o preferiresti che qualcuno t'illuminasse sul fatto che potresti avere di meglio senza spendere di più?
Perchè non vai a rispondere all'utente qua dicendoli come riparararsi il disco allora, senza dirgli che è da buttare perchè l'ha aperto, visto che lui non se lo vuole sentire dire
Ciao a tutti , possibilo soluzioni per questo vecchio hdd IDE? Questo è quello che fa la testina ogni qual volta che do l'alimentazione. Metto le mani avanti dicendo : evitate commenti superflui sul fatto che l'hdd sia stato aperto. Grazie :)
forum.tomshw.it
Non parlando di questo particolare caso dove, dato l'alimentatore non granchè, a meno di cambiarlo la 1650s è cento volte più indicata considerando i consumi ben inferiori alla 580, e mettendolo quindi decisamente meno sotto sforzo.
Se non è in garanzia è comunque un problema, perchè essendo la componente che ha portato il problema sulla macchina, se non si risolve nulla a livello software sarebbe la prima da provare a cambiare. E non con una scheda qualsiasi ma con una con un consumo similare.
E basta con sta storia del budget mi sembra che manco le leggi le discussioni.
E se fosse la scheda video danneggiata? Che fa sta senza pc perchè non può prendere un gpu nuova?
Se dovesse cambiare alimentatore? Uguale?
Lo ripeto e sottolineo: consiglio il cambio di scheda incaso abbia la possibilità del rimborso, cosa molto probabile. In caso contrario si vedrà.