Quanto è importante la scheda madre?

Pubblicità

fra5521

Utente Attivo
Messaggi
588
Reazioni
81
Punteggio
51
Buongiorno,
Solitamente si sente dire:Beh ma se metti un i7 non puoi risparmiare sulla Mobo devi metterne una che costi almeno la metà se non di piu del processore...
Volevo quindi capire se dai vari modelli c'era una differenza proprio prestazionale o solo di entrate uscite ecc
Faccio un esempio se faccio un PC per produrre musica con i7 8700 16 GB RAM SSD e basta un'Asus B-36O o H370 Plus potrebbero andare o sarebbero troppo economiche rispetto al processore?
D'altronde in questo caso non servirebbe null'altro,non userei nemmeno gli slot PCI quindi avrebbe senso mangari prendere una scheda Rog da che so 200 euro?
 
Ultima modifica:
ciao, dipende dall'utilizzo che fai del pc...
ma se prendi un i7 8700 che è di fascia altissima non puoi abbinargli una mobo economica non avrebbe senso.
Se devi fare un pc prestazionale prendi tutti componenti di fascia alta per poter ottimizzare il sistema al massimo.
Se devi solo fare un pc per utilizzo sporadico e di medio livello prendi una fascia entry level in tutto.

é come se io prendessi un ryzen 7 2700x e da 350€ e lo montassi su una mobo da 50€.... un super processore con una mobo che non mi permette di sfruttarlo a dovere. Capisci che non ha senso?

Ecco perchè nelle config di fascia alta si prendono mobo di fascia alta.
 
Si ma su un processore non K, la scelta della scheda madre, e quindi del chipset, dipende solo dalle features che uno necessità. Poi per carità è ovvio che una H370 sembra più proporzionata per quell' i7 al posto di una B360, ma a livello di prestazioni non cambierebbe nulla perciò magari quei soldi in più, se uno ha budget stretto, è meglio investirli da qualche altra parte. Tanto per fare un esempio se è un PC per musica poi devi avere un comparto audio di livello e allora i soldi li "senti" meglio se li spendi nel DAC, nell'amplificatore o nelle casse piuttosto che nella MOBO

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Si però se non uso porte,schede video ecc la scheda non mi permetterebbe di sfruttare al massimo il processore,per quale motivo?
 
Si ma su un processore non K, la scelta della scheda madre, e quindi del chipset, dipende solo dalle features che uno necessità. Poi per carità è ovvio che una H370 sembra più proporzionata per quell' i7 al posto di una B360, ma a livello di prestazioni non cambierebbe nulla perciò magari quei soldi in più, se uno ha budget stretto, è meglio investirli da qualche altra parte. Tanto per fare un esempio se è un PC per musica poi devi avere un comparto audio di livello e allora i soldi li "senti" meglio se li spendi nel DAC, nell'amplificatore o nelle casse piuttosto che nella MOBO

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Esatto questo intendevo...però non capisco appunto chi dice non riesci a sfruttare il processore con una scheda piu economica...
 
Esatto questo intendevo...però non capisco appunto chi dice non riesci a sfruttare il processore con una scheda piu economica...
Tutto sommato anche no. Il compito della scheda madre è quello di alimentare fisicamente la CPU e collegarla alle RAM e al resto dei componenti. Pertanto per esempio la differenza tra una B360 e una H370 può stare nelle porte che ti mette a disposizione, nella massima quantità di RAM installabile e nelle features aggiuntive tipo RAID o dual BIOS. Ma la CPU la fanno funzionare allo stesso identico modo. Altro discorso per la serie Z che include dei controlli necessari per far salire le CPU sbloccate

Poi c'è sempre un discorso di qualità dei componenti della MOBO, che magari le fanno più affidabilità e più stabilità e tendenzialmente queste migliorano con il livello del chipset, però queste cose vanno valutate da modello a modello specifico

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Si però se non uso porte,schede video ecc la scheda non mi permetterebbe di sfruttare al massimo il processore,per quale motivo?
Esatto questo intendevo...però non capisco appunto chi dice non riesci a sfruttare il processore con una scheda piu economica...
Tutto ruota intorno all'uso che se ne fa, se componi musica, come già ti è stato detto, tu porrai maggior attenzione ai componenti che dovranno restituire quello che hai fatto, per cui scheda audio, altoparlanti, ed amplificatori, senza tralasciare comunque l'importanza di una discreta scheda madre che dovrà fare tutto il lavoro di controlla delle periferiche.
Per cui non lesinare troppo su un componente che ha la sua rilevanza.
La somma che hai a disposizione è più che sufficiente per una buona scheda madre.
 
Quindi un'Asus H370-Plus potrebbe andare anche se è della serie PRIME o meglio salire?

P.S:Mi sono sempre trovato bene con Asus
 
Quindi un'Asus H370-Plus potrebbe andare anche se è della serie PRIME o meglio salire?

P.S:Mi sono sempre trovato bene con Asus
Non avendo la necessità di troppi fronzoli, ed in più dici che non hai mai avuto problemi con asus, per cui deduco che anche prima usavi questa marca per comporre musica, perché no, andrà benissimo.
 
Quindi un'Asus H370-Plus potrebbe andare anche se è della serie PRIME o meglio salire?

P.S:Mi sono sempre trovato bene con Asus
Di solito si tende a non consigliare ASUS per dei problemini di controllo qualità che hanno avuto ultimamente, però come livello di scheda dovrebbe andare benissimo. Valuta magari anche le controparti AsRock e Gigabyte

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Ah non lo sapevo questo ma da quando? e soprattutto che tipo di problemi?
Molti utenti negli anni passati hanno lamentato schede fallate, però come dice Blume. Se ti sei trovato bene ricompra ASUS, alla fine qualsiasi produttore può mandare fuori una scheda rotta, va a fortuna

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
io sono controcorrente ho avuto fallate due Gigabyte e nemmeno una Asus di quelle che ho montate (tantissime) poi considera che la scheda madre insieme all'alimentatore sono le colonne portanti del PC mai risparmiare su quei componenti semmai risparmiare sulle memorie o scheda video
 
Buongiorno,
Solitamente si sente dire:Beh ma se metti un i7 non puoi risparmiare sulla Mobo devi metterne una che costi almeno la metà se non di piu del processore...
Volevo quindi capire se dai vari modelli c'era una differenza proprio prestazionale o solo di entrate uscite ecc
Faccio un esempio se faccio un PC per produrre musica con i7 8700 16 GB RAM SSD e basta un'Asus B-36O o H370 Plus potrebbero andare o sarebbero troppo economiche rispetto al processore?
D'altronde in questo caso non servirebbe null'altro,non userei nemmeno gli slot PCI quindi avrebbe senso mangari prendere una scheda Rog da che so 200 euro?
Aggiungo le mie considerazioni. La scheda madre va scelta proporzionalmente all'uso che si fa del pc; questa affermazione appare quasi banale, ma va precisata. Perché si dice di prendere una scheda di fascia almeno media, se non medio-alta, per un Core i7 (non K, cioè non da overclock)? In realtà, anche una scheda H310 da 50 € è in grado di avviare e di far funzionare un Core i7 8700, perché no. Però, perché un utente acquista un Core i7? Ovvio: perché deve utilizzare software di fascia professionale, il quale si avvantaggia dell'elevata potenza di calcolo di questa serie di processori. Non solo: l'utilizzo del software professionale è continuato e impegna il pc per magari diverse ore, nelle quali il processore lavora a pieno carico, o quasi. Le schede madri economiche adottano componenti di fascia bassa, perché non sono progettate per carichi di lavoro importanti: passare 5 ore a sfogliare pagine internet, oppure impegnare il pc in un rendering che dura 5 ore non è la stessa cosa, evidentemente... ;):) Le schede di fascia bassa vanno benissimo per il primo compito (o anche per compiti più impegnativi, ma saltuari), mentre per chi usa il pc in modo impegnativo, necessita di una scheda almeno di fascia media, che monti componentistica più scelta e permetta di avere un grado di affidabilità nettamente superiore. ;) Affidabilità: ecco cosa ricercare in una scheda madre per utilizzi professionali o semi-professionali. ;) Per il tuo tipo di utilizzo, e per il processore indicato, personalmente sceglierei una scheda della fascia di prezzo tra i 100 e i 130 €, con chipset H370 o anche Z370, perché no; quest'ultimo permette di adottare memoria a frequenza più elevata rispetto allo standard, e in certi frangenti può essere un vantaggio. Salire ulteriormente di fascia di prezzo non avrebbe però senso, si esagererebbe nell'altro verso: si avrebbe una scheda sì ben rifinita, ma magari eccessivamente accessoriata, e soprattutto con una sezione di alimentazione eccessivamente ridondante. Non si deve dimenticare che la fascia alta è essenzialmente dedicata ai processori "K", cioè la serie da overclock, che comporta la presenza di circuiti di alimentazione ridondanti, per fornire il massimo supporto energetico ai processori in condizione di overclock; per chi non effettua overclock questa ridondanza è persino eccessiva, quasi inutile, ma ovviamente la presenza di queste fasi di alimentazione aggiuntive aumenta il costo della scheda madre. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top