DOMANDA Quale pasta termica?

Pubblicità

AsteriXo

Utente Attivo
Messaggi
1,316
Reazioni
64
Punteggio
63
Salve a tutti, devo cambiare la pasta termica in due CPU, un i7-6700HQ che ha raggiunto temperatura assurde (80°C in idle) e in un i5-4670 con AIO associato (con ipotesi di cambio futuro con un altro i5-i7 o R5 e con dissipatore AIO o Aria).
Ho preso in esame i test fatti da Tomsh Usa e ho stilato un Excel con le varie paste termiche, temperature nei 3 test e relativo costo.
Devo dire che i prezzi che ho trovato non differiscono di molto, 9 euro circa. La migliore permette temperatura mediamente di 2-3 gradi più basse da quella meno prestante.
Sono indirizzato verso queste:
-Thermal Grizzly Conductonaut (risulta la migliore)
-CoolLaboratory Liquid Ultra (molto simile alla prima)
-Artic MX-5
-Noctua NT-H2
-CoolerMaster MasterGel Pro v2

Dai test risulta che la Thermal Grizzly Conductonaut e la CoolLaboratory Liquid Ultra risultano le migliori, le differenze tra MX-5, MasterGel Pro v2 e NT-H2 sono praticamente nulle, quindi queste 3 le prenderei in considerazioni per motivi importanti.
Ovviamente prima dell'acquisto chiedo la vostra opinione. Inoltre aggiungo che per me non è un problema la difficolta di applicazione della pasta.
 
Le prime 2 non sono paste termiche ma metalli liquidi. Sconsigliati per un laptop vista la vicinanza di piste e SMD: sono elettricamente conduttivi.
Prendi una di quelle vendute nelle confezioni più piccole, 2/3 grammi.

p.s: il 4670 è una cpu incollata e non saldata, essendo passati ormai diversi anni non aspettarti miglioramenti particolarmente evidenti.
 
Ultima modifica:
Grazie per entrambe le risposte, visto che devo comprare una pasta per entrambi, andrò di
Le prime 2 non sono paste termiche ma metalli liquidi. Sconsigliati per uno laptop vista la vicinanza di piste e SMD: sono elettricamente conduttivi.
Prendi una di quelle vendute nelle confezioni più piccole, 2/3 grammi.

p.s: il 4670 è una cpu incollata e non saldata, essendo passati ormai diversi anni non aspettarti miglioramenti particolarmente evidenti.
Per quanto riguarda il fisso, poco mi importa. Cioè l'attuale cpu con una Arctic Céramique 2 non ha mai superato i 60°C a pieno carico, sto scegliendo qualcosa anche per il futuro, ma forse ora non è il momento giusto. In caso prenderò una delle prime due quando cambio cpu.
Mi sa quindi che andrò di MX-5. Sapete per quanto tempo posso tenere il tubetto dopo le applicazioni?
 
Consiglio anch'io una MX della Arctic: le trovi ancora a prezzi umani e le recensioni si sprecano su internet (poi a parte mettere maionese sulle superfici, si parla nelle paste di un paio di gradi di differenza eh... Anch'io una volta guardavo tutti sti dettagli ma nella vita di tutti i giorni contano poco :-) ).
 
Prendi una di quelle vendute nelle confezioni più piccole, 2/3 grammi.

Ciao. L'NH-H1 che é abbinata ai dissipatori noctua? chiedo perché cosí non dovrei acquistarne una a parte...

Inoltre vedo che quasi sempre viene consigliata l'applicazione a 5 punti (in particolare sugli alder lake), ma se uno ha una buona manualitá la migliore soluzione non é sempre la spalmatura (poca e ben stesa) su tutta la superficie?
 
Mi pareva che l'NH-H1 fosse in lista nei benchmark, prova a vedere come si comporta. Beh, solitamente penso vivamente che chi ti vende un ventolone performante non lesini nel mettere mezzo grammo di pasta altrettanto performante. Se poi raffredda male l'utente va a lamentarsi sui forum, dice che Noctua scalda troppo e via dicendo. Le pastacce le trovi sui dissipatori - giustamente - da 4-5 euro, dove anche 20 centesimi su produzioni di decine di migliaia di pezzi contano.
 
Ciao. L'NH-H1 che é abbinata ai dissipatori noctua? chiedo perché cosí non dovrei acquistarne una a parte...

Inoltre vedo che quasi sempre viene consigliata l'applicazione a 5 punti (in particolare sugli alder lake), ma se uno ha una buona manualitá la migliore soluzione non é sempre la spalmatura (poca e ben stesa) su tutta la superficie?
La NH1 è senza infamia e senza lode. Diciamo che generalmente va bene.
Le paste moderne sono molto viscose ed a volte spalmarle è controproducente. La Kryonaut invece va per forza spalmata ad esempio.

Mi pareva che l'NH-H1 fosse in lista nei benchmark, prova a vedere come si comporta. Beh, solitamente penso vivamente che chi ti vende un ventolone performante non lesini nel mettere mezzo grammo di pasta altrettanto performante. Se poi raffredda male l'utente va a lamentarsi sui forum, dice che Noctua scalda troppo e via dicendo. Le pastacce le trovi sui dissipatori - giustamente - da 4-5 euro, dove anche 20 centesimi su produzioni di decine di migliaia di pezzi contano.
Oddio... potrei citarti CoolerMaster o DeepCool dove ti danno pasta termica da evitare anche su dissipatori da diverse decine di euro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top