DOMANDA Quale Obiettivo Per Paesaggi (grandangolo) Nikon

  • Autore discussione Autore discussione HSH
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ho trovato la versione DX normale, non la II del Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX a 300€ usato, la ver "I purtroppo a meno di 400€ non si trova, mi potete dire se secondo voi vale il costo ? tra la DX e la DX 2 quale sarebbe la differenza, solo lo stabilizzatore?
 
La versione "1" soffre di flare e aberrazioni cromatiche, non te la consiglio sinceramente.
Se puoi, prendi la II come ti dicevo perchè hanno risolto anche in parte il flare (del tutto non lo risolvi su tokina, su zeiss lo risolvi ma devi sborsare migliaia di €) e costruzione
 
appena trovo la DX II a un prezzo onesto si... ma finora non ci sono riuscito, tutti dai 400€ in su
ho poi scoperto che il DX liscio manca anche del motore AF quindi ho fatto bene a lasciar stare
 
Ultima modifica:
Si la versione "1" ne è sprovvista, pensavo io l'avessi già scritto.

Attendi ancora e la trovi, sull'usato si trova tranquillamente sui 370-400€
 
ho trovato un sito che lo vende a 360 nuovo spedito, penso sia import Hong Kong , ora mi informo un po e vediamo
 
Nuovo 360€ ? uhm.. controlla che non sia refurbished.
Il problema è che se avrai problemi di focus o altro, dovrai spedire a Honk Kong per la garanzia perché un negozio in italia non accetterà la garanzia
 
hai centrato il punto, il prodotto è nuovo ma per avere un prezzo basso (il 35mm nuovo a 150€ per esempio) è sicuramente un import.
Il sito è molto noto sul web per avere questi prezzi bassi, ora mi documento un po come funziona per la garanzia, perchè rispetto al nuovo in Italia il prezzo è IPER conveniente
 
Dipende dove trovi!
Io ho comprato un 50mm 1.4G Nital (con garanzia residua di 2 anni ancora a fronte dei 4) usato, pagato 220€ mentre in negozio fisico il 50 1.8G viene venduto a 230€
 
io finora ho trovato il 35mm usato a 130 e capirai che quindi averlo nuovo a 150 da questo sito non sarebbe affatto male! Certo che in entrambi i casi non ho praticamente garanzia essendo un import cinese.
Più che altro lo farei per il Tokina dove il risparmio è notevole, usato a 400 e nuovo da loro 360
 
Ci sono un paio di cose che non mi tornano. Da professionista mi da un pochino fastidio l'idea di usare un grandangolo per dei panorami. Nel senso, non mi terrei mai sotto i 20mm per motivi di distorsione. Poi dipende che intendiamo per panorama. Vallata da un'altura farei uno scatto multiplo con qualcosa di vicino ai 24-35mm così da non avere distorsione alcuna e poter riunire le varie foto in postproduzione così da ottenerne la scena che volevo. Se invece intendi ad esempio, a livello del mare "spiaggia + scogliera", lì magari la bombatura del grandangolo va ad enfatizzare la maestosità della scogliera e ci sta pure bene. Ti direi, pensa a quello che vuoi ottenere. Devo essere sincero, non ho letto tutti i post quindi mi scuso se sto dicendo cose già discusse. Per finire, non troverai mai un grandangolo stabilizzato. Non ha senso. Per convenzione infatti si considera il limite massimo di sicurezza per lo scatto a mano libera a 1/focale, quindi per un 300mm a 1/300, per un 10mm a 1/10, che è davvero tanto, da qui l'inutilità della stabilizzazione.
 
Giusto in parte plusalpha.

Il discorso vale per Full Frame, su camere a sensore ridotto ci si deve spingere "necessariamente" sotto i 20mm proprio per via della maggior profondità data dal sensore.

La convenzione è valida ovviamente, ma va tenuto conto anche del rapporto del sensore.
Su FF è esatto 1/focale. Sulla Nikon che possiede lui ci si deve moltiplicare il rapporto del sensore. -> 1/(focale*1.5).

Che in alcune situazioni di luce è "impossibile". Da questo, la stabilizzazione aiuta e non poco.
 
Si il problema maggiore è che quel DX non aveva l' AF a bordo , perchè veniva usato su una serie 7x00 che ha già il motore a bordo macchina.
Cmq questo grandangolo lo userei prevalentemente per fare foto notturne al cielo , e anche panorami di campagna, mare ecc
 
nel mentre continuo la mia ricerca del 35 mm (per ora ho abbandonato l'idea del tokina per motivi economici) vorrei cheidere se sapete dirmi la differenza tra il kenko mc7 e il 300 pro. So che entrambi sono moltiplicatori di focale 2x ma mi chiedevo se uno sia migliore dell'altro e in cosa.... grazie!
 
Per foto notturne al cielo, panorami ampi etc, un fisso luminoso è indicato.
Ti suggerivo il samyang 14mm perché è una lente veramente fatta bene, facendo foto al cielo poi usi necessariamente il liveview e non soffre di coma. (non per niente è il fisso luminoso più usato in fotografia notturna stellare su FF).
Se hai bisogno di più mm ancora, l'unica sarebbe un 8-16mm ma è buio (f. 4.5 a 8mm).

Occhio al moltiplicatore, se non di qualità, è praticamente peggio di un crop
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top