Qualche Info Riguardo Linux?

Pubblicità

Gianluca Zanetti

Nuovo Utente
Messaggi
25
Reazioni
1
Punteggio
25
Ciao a tutti,
Devo assemblare un pc da 400 euro circa che dovrò usare principalmente per:
  • Lavori semiprofessionali di grafica con Inkscape e Gimp;
  • Registrazioni audio con Audacity destinate alla realizzazione di podcast;
  • Uso scolastico (Firefox, LibreOffice, GeoGebra, Open Board, Skype).
Come vedete uso esclusivamente software liberi e quindi, per evitare di spendere altri soldi per una licenza Windows, avrei in mente di installare una distribuzione Linux. Tuttavia, ho qualche dubbio e vorrei fare qualche domanda:
  1. A parità d'hardware, gira meglio Windows o Linux?
  2. Mi consigliate una buona configurazione a questo prezzo per Linux e per il mio utilizzo?
  3. Linux è compatibile con tutte le periferiche professionali di registrazione che utilizzerò (scheda audio, cuffie, microfono ecc)
  4. Ho un display 4K, Linux è compatibile con queste risoluzioni? Le sfrutta bene?
  5. Che distro mi consigliate?
Intanto vi ringrazio e mi scuso per il disturbo.
 
Provo a risponderti riguardo ad alcuni punti

3. Se hai già l'hardware, una ricerca su motore di ricerca ti può indicare eventuali problemi
4. Si
5. Ubuntu
 
  1. Si, GNU/Linux gira meglio.
  2. Dopo te la faccio, ma a livello desktop non c'è nessun problema con le varie CPU/GPU etc... l'unica cosa è che se vuoi giocare, ad oggi su Linux è meglio NVIDIA, anzi ad oggi è d'obbligo.
  3. No, devi stare attento a quello che acquisti, soprattutto la scheda audio, ma ci sono molti modelli compatibili, ovviamente microfono e cuffie nessun problema.
  4. Ubuntu con unity supporta bene il 4K, ci sono portatili in 4K con preinstallato Ubuntu alla vendita.
  5. Ubuntu 16.04 LTS

Oltre a Gimp hai provato Krita? Comunque per l'hardware va bene: skylake, mobo MSI, Asus o Asrock, GPU se devi giocare NVIDIA, dopo ti cerco una scheda audio compatibile su Linux.
 
Ciao a tutti,
Devo assemblare un pc da 400 euro circa che dovrò usare principalmente per:
  • Lavori semiprofessionali di grafica con Inkscape e Gimp;
  • Registrazioni audio con Audacity destinate alla realizzazione di podcast;
  • Uso scolastico (Firefox, LibreOffice, GeoGebra, Open Board, Skype).
Come vedete uso esclusivamente software liberi e quindi, per evitare di spendere altri soldi per una licenza Windows, avrei in mente di installare una distribuzione Linux. Tuttavia, ho qualche dubbio e vorrei fare qualche domanda:
  1. A parità d'hardware, gira meglio Windows o Linux?
  2. Mi consigliate una buona configurazione a questo prezzo per Linux e per il mio utilizzo?
  3. Linux è compatibile con tutte le periferiche professionali di registrazione che utilizzerò (scheda audio, cuffie, microfono ecc)
  4. Ho un display 4K, Linux è compatibile con queste risoluzioni? Le sfrutta bene?
  5. Che distro mi consigliate?
Intanto vi ringrazio e mi scuso per il disturbo.

Ciao :)


1) La domanda non ha molto senso dato che ci sono varie versioni di Windows e tantissime distrubuzioni Gnu-linux.
2) Con 400 non vai da nessuna ma da nessuna parte. O aumenti il budget oppure rimani senza pc. Poi se acquistati dall' Italia devi pure aggiungere l' iva al 22%.
3) Esistono tantissime periferiche professionali dipende da quali usi o userai tu. Nel caso degli anni è aumentato il numero di periferische compatibili anche con Lunux.
4) Se vai su distro Gnu-Linux recenti ed aggiornate non avrai problemi lato software.
5) Vai su Ubuntu LTS.


Le licenze ed il seriale originali di Windows (senza il dvd e la confezione) costano molto poco.

http://www.ebay.it/itm/Windows-10-P...433691?hash=item3f747f365b:g:6CkAAOSw8gVX7r~U

C'è anche la lingua italiana ed il venditore va bene. Visto il prezzo irrisorio non importa se è la versione Pro.
 
  1. Si, GNU/Linux gira meglio.
  2. Dopo te la faccio, ma a livello desktop non c'è nessun problema con le varie CPU/GPU etc... l'unica cosa è che se vuoi giocare, ad oggi su Linux è meglio NVIDIA, anzi ad oggi è d'obbligo.
  3. No, devi stare attento a quello che acquisti, soprattutto la scheda audio, ma ci sono molti modelli compatibili, ovviamente microfono e cuffie nessun problema.
  4. Ubuntu con unity supporta bene il 4K, ci sono portatili in 4K con preinstallato Ubuntu alla vendita.
  5. Ubuntu 16.04 LTS
Oltre a Gimp hai provato Krita? Comunque per l'hardware va bene: skylake, mobo MSI, Asus o Asrock, GPU se devi giocare NVIDIA, dopo ti cerco una scheda audio compatibile su Linux.
Grazie mille, pare che la mia scheda audio sia compatibile.
Aspetto per la configurazione, ma se ti disturbo non ti preoccupare.
 
Ciao :)


1) La domanda non ha molto senso dato che ci sono varie versioni di Windows e tantissime distrubuzioni Gnu-linux.
2) Con 400 non vai da nessuna ma da nessuna parte. O aumenti il budget oppure rimani senza pc. Poi se acquistati dall' Italia devi pure aggiungere l' iva al 22%.
3) Esistono tantissime periferiche professionali dipende da quali usi o userai tu. Nel caso degli anni è aumentato il numero di periferische compatibili anche con Lunux.
4) Se vai su distro Gnu-Linux recenti ed aggiornate non avrai problemi lato software.
5) Vai su Ubuntu LTS.


Le licenze ed il seriale originali di Windows (senza il dvd e la confezione) costano molto poco.

http://www.ebay.it/itm/Windows-10-P...433691?hash=item3f747f365b:g:6CkAAOSw8gVX7r~U

C'è anche la lingua italiana ed il venditore va bene. Visto il prezzo irrisorio non importa se è la versione Pro.
Grazie mille, non concordo sul prezzo della configurazione; sono uno a cui piace spendere il giusto e 400/450 euro per un pc da cameretta non mi sembra male e tra l'altro le componenti ad oggi hanno un rapporto prezzo/potenza molto buono a mio parere.
Non è solo una questione di prezzo, con linux non ho mai avuto un buon rapporto e, più in generale, in questo momento non ne sento il bisogno.
 
  1. Si, GNU/Linux gira meglio.
  2. Dopo te la faccio, ma a livello desktop non c'è nessun problema con le varie CPU/GPU etc... l'unica cosa è che se vuoi giocare, ad oggi su Linux è meglio NVIDIA, anzi ad oggi è d'obbligo.
  3. No, devi stare attento a quello che acquisti, soprattutto la scheda audio, ma ci sono molti modelli compatibili, ovviamente microfono e cuffie nessun problema.
  4. Ubuntu con unity supporta bene il 4K, ci sono portatili in 4K con preinstallato Ubuntu alla vendita.
  5. Ubuntu 16.04 LTS
Oltre a Gimp hai provato Krita? Comunque per l'hardware va bene: skylake, mobo MSI, Asus o Asrock, GPU se devi giocare NVIDIA, dopo ti cerco una scheda audio compatibile su Linux.
Comunque no, non ho provato Krita ma mi sembra molto molto interessante
 
A voglia, con 450€ si può fare benissimo una configurazione PC home, anzi PC home piu che buona! ovviamente senza periferiche, al massimo aggiungi un lettore DVD che costa un 20€.

Schermata del 2017-01-28 23-05-31.webp
 
1. Se hai come budget 400 focalizzati col budget su cpu e ram stando economico su mother, vga e tower.
Oltre a ubuntu io ti consiglierei Mint di cui puoi scegliere la distro kde se prediligi la grafica lucida oppure gnome per tenerlo piu ordinato e leggero.
Inutile dire che qualsiasi versione di Linux è sempre meglio di windows (tranne camaleon iper carica).
L'unico problema che puoi incorrere su Linux sono i driver audio per le creative che comunque un 2.1 lo senti. Audio integrato o altra marca nessun problema, basta fare una piccola ricerca. prima dell'acquisto.
Se hai un vecchio pc ti direi di sfruttare quello, al max potenziando qualcosa.
Non prendere per buoni quei consigli dove ti dicono di pompare il budget perché con linux serve davvero poco come requisiti. Qui molti ragionano su pc da gamers, se hai un vecchio portatile o fisso un dualcore+2 o 4gb di ram ddr2 o ddr3 bastano e avanzano.

Inviato da PLK-L01 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Per quanto riguarda la distribuzione io non ti consiglio Ubuntu, non è più al top come una volta, ovvero tendono a rilasciare nuove versioni non stabili e fare un sacco di aggiornamenti dopo.
Io sono passato a Fedora, te lo consiglio. Molto più stabile e oltretutto più parco nell'uso delle risorse rispetto ad Ubuntu.

Inviato da Nexus 5 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Per quanto riguarda la distribuzione io non ti consiglio Ubuntu, non è più al top come una volta, ovvero tendono a rilasciare nuove versioni non stabili e fare un sacco di aggiornamenti dopo.
Io sono passato a Fedora, te lo consiglio. Molto più stabile e oltretutto più parco nell'uso delle risorse rispetto ad Ubuntu.

Inviato da Nexus 5 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Fedora non è adatto per utenti non esperti su Linux. Poi Ubuntu è stabilissimo sulle LTS. Magari consuma un 100/200 mb di ram rispetto ad altre, ma è perché ha alcuni servizi in back che volendo puoi disattivare per aiutare l'utente: aggiornamenti, gnome-software, stop.
 
1. Se hai come budget 400 focalizzati col budget su cpu e ram stando economico su mother, vga e tower.
Oltre a ubuntu io ti consiglierei Mint di cui puoi scegliere la distro kde se prediligi la grafica lucida oppure gnome per tenerlo piu ordinato e leggero.
Inutile dire che qualsiasi versione di Linux è sempre meglio di windows (tranne camaleon iper carica).
L'unico problema che puoi incorrere su Linux sono i driver audio per le creative che comunque un 2.1 lo senti. Audio integrato o altra marca nessun problema, basta fare una piccola ricerca. prima dell'acquisto.
Se hai un vecchio pc ti direi di sfruttare quello, al max potenziando qualcosa.
Non prendere per buoni quei consigli dove ti dicono di pompare il budget perché con linux serve davvero poco come requisiti. Qui molti ragionano su pc da gamers, se hai un vecchio portatile o fisso un dualcore+2 o 4gb di ram ddr2 o ddr3 bastano e avanzano.

Inviato da PLK-L01 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Linux Mint è utile se vuoi e ti piace Cinnamon e Mate, altrimenti se vuoi KDE meglio Kubuntu, alla fine Linux Mint KDE è Kubuntu + tema mint... che senso ha?
 
Fedora non è adatto per utenti non esperti su Linux.

Effettivamente questo è vero, per come la vedo io è l'unico punto a favore di Ubuntu. Va bene per farsi le ossa all'inizio.
Si potrebbe anche valutare Debian, dato che Ubuntu si basa su di esso, però io non l'ho mai provato quindi non saprei dire come sia di preciso.
 
Effettivamente questo è vero, per come la vedo io è l'unico punto a favore di Ubuntu. Va bene per farsi le ossa all'inizio.
Si potrebbe anche valutare Debian, dato che Ubuntu si basa su di esso, però io non l'ho mai provato quindi non saprei dire come sia di preciso.
Debian è uguale a Fedora, post installazione devi smanettare e sapere cosa devi fare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top