gtecnostyle
Utente Attivo
- Messaggi
- 231
- Reazioni
- 49
- Punteggio
- 38
In generale ho notato che con il metallo liquido tutti i cores hanno temperature pressochè uniformi. Non è diminuita la temperatura minima 36°, AD ESSERE DIMINUITA E' LA TEMPERATURA MASSIMA : prima del delid 82 °, dopo il delid 66°.
Quanto ai materiali protettivi per transistors o condensatori attorno al DIE: ho potuto verificare che i siliconi seppure molto resistenti alle alte temperature fino a 300-400°, possono andare bene per isolare elettricamente e termicamente, e garantire uso prolungato, solo se non hanno una composizione acetica, perchè in tal caso possono danneggiare i transistors o condensatori: non risulta facile trovare silicone specifico coem isolante per circuiti elettrici. ( il silicone che ho acquistato RTV rosso, non specifica questi dati e seppure allettante per la resistenza di alte temperature, non farebbe stare tranquilli)
RTV silicone - Wikipedia
en.wikipedia.org
un altro materiale usato per isolare è il KAPTON Tape, una sorta di scotch in polimmide con resistenza da -60° a 260° con picchi fino a 400°: solo che non si comprende nelle guide online come farlo aderire perfettamente se applicato in superfici irregolari e SOPRATTUTTO QUANTO DURA LA SUA EFFICACIA ( SE MONUSO, USO PRLUNGATO ETC).
Kapton - Wikipedia
it.wikipedia.org
per non parlare di gomme liquide ( che risultano infiammabili, siliconi liquidi che al loro interno hanno benzoderivati come il toulene etc.)
Per non parlare poi delle poche guide sulla applicazione di protettivi che lasciano poco stare tranquilli.
L'unico materiale che sinceramente viene applicato in modo costante e riconosciuto dagli overclockers è il NAIL POLISH ( uno smalto trasparente protettivo con nitrocellulosa ( preferibilmente senza TOULENE FORMALDEIDE E ALTRI DERIVATI DEL BENZENE) che forma una pellicola resistente alle alte temperature fino ai 120° 200° .
Tuttavia alcuni utenti potrebbero riscontrare problematiche derivanti da cattivi odori che a prescindere dall'asciugatura il NAIL POLISH rilascia ( alcuni di essi tendono a diminuire dopo 2 giorni - 6 gg. Altri però non sembrerebbero andare via provocando pizzicori a gola e infiammazione agli occhi.)
Alla fine mi sembra di avere capito che o si mettere lo SMALTO o NAIL POLISH attorno al DIE per proteggere la CPU dal metallo liquido oppure niente.
Difficile trovare alternative, durevoli o sicure. Il silicone sembra un buon candidato per note caratteristiche di resistenza termica. Ma in pochi hanno testato la sua efficacia isolante e sopratutto la sua composizione chimica ( ACETICA O ACRILICA,) e sopratutto in pochissimi hanno testato il silicone nei procedimenti di PROTEZIONE PER IL DELID.
A breve riceverò la pasta termica KRYONAUT, e quella sarà la scusa per vedere come ho sigillato i transistors con lo smalto e soprauttutto se il metallo liquido sia rimasto in sede solo sul DIE.
Perchè se il metallo liquido è rimasto li, sinceramente io toglierei lo smalto che tutt'ora rilascia un odore ( anche se ho acceso il pc per diverse ore anche in default) che a prescidere dalla puzza, risulta leggeremente tossico.
Sarà capitato solo a me? sarò paranoico ? io sinceramente più che usare uno smalto con nitrocellulosa a prevalenza biologica senza derivati del benzene, non potevo fare.
se il metallo liquido è rimasto dove doveva stare, penso che togliero lo smalto :siamo quasi a 2 settimane e l'odore tossico sembra non andare via del tutto ( gran parte andato via ma non del tutto).
Quanto ai materiali protettivi per transistors o condensatori attorno al DIE: ho potuto verificare che i siliconi seppure molto resistenti alle alte temperature fino a 300-400°, possono andare bene per isolare elettricamente e termicamente, e garantire uso prolungato, solo se non hanno una composizione acetica, perchè in tal caso possono danneggiare i transistors o condensatori: non risulta facile trovare silicone specifico coem isolante per circuiti elettrici. ( il silicone che ho acquistato RTV rosso, non specifica questi dati e seppure allettante per la resistenza di alte temperature, non farebbe stare tranquilli)
RTV silicone - Wikipedia
![en.wikipedia.org en.wikipedia.org](https://en.wikipedia.org/static/apple-touch/wikipedia.png)
un altro materiale usato per isolare è il KAPTON Tape, una sorta di scotch in polimmide con resistenza da -60° a 260° con picchi fino a 400°: solo che non si comprende nelle guide online come farlo aderire perfettamente se applicato in superfici irregolari e SOPRATTUTTO QUANTO DURA LA SUA EFFICACIA ( SE MONUSO, USO PRLUNGATO ETC).
![it.wikipedia.org it.wikipedia.org](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Poly-oxydiphenylene-pyromellitimide.png)
Kapton - Wikipedia
![it.wikipedia.org it.wikipedia.org](https://it.wikipedia.org/static/apple-touch/wikipedia.png)
per non parlare di gomme liquide ( che risultano infiammabili, siliconi liquidi che al loro interno hanno benzoderivati come il toulene etc.)
Per non parlare poi delle poche guide sulla applicazione di protettivi che lasciano poco stare tranquilli.
L'unico materiale che sinceramente viene applicato in modo costante e riconosciuto dagli overclockers è il NAIL POLISH ( uno smalto trasparente protettivo con nitrocellulosa ( preferibilmente senza TOULENE FORMALDEIDE E ALTRI DERIVATI DEL BENZENE) che forma una pellicola resistente alle alte temperature fino ai 120° 200° .
Tuttavia alcuni utenti potrebbero riscontrare problematiche derivanti da cattivi odori che a prescindere dall'asciugatura il NAIL POLISH rilascia ( alcuni di essi tendono a diminuire dopo 2 giorni - 6 gg. Altri però non sembrerebbero andare via provocando pizzicori a gola e infiammazione agli occhi.)
Alla fine mi sembra di avere capito che o si mettere lo SMALTO o NAIL POLISH attorno al DIE per proteggere la CPU dal metallo liquido oppure niente.
Difficile trovare alternative, durevoli o sicure. Il silicone sembra un buon candidato per note caratteristiche di resistenza termica. Ma in pochi hanno testato la sua efficacia isolante e sopratutto la sua composizione chimica ( ACETICA O ACRILICA,) e sopratutto in pochissimi hanno testato il silicone nei procedimenti di PROTEZIONE PER IL DELID.
A breve riceverò la pasta termica KRYONAUT, e quella sarà la scusa per vedere come ho sigillato i transistors con lo smalto e soprauttutto se il metallo liquido sia rimasto in sede solo sul DIE.
Perchè se il metallo liquido è rimasto li, sinceramente io toglierei lo smalto che tutt'ora rilascia un odore ( anche se ho acceso il pc per diverse ore anche in default) che a prescidere dalla puzza, risulta leggeremente tossico.
Sarà capitato solo a me? sarò paranoico ? io sinceramente più che usare uno smalto con nitrocellulosa a prevalenza biologica senza derivati del benzene, non potevo fare.
se il metallo liquido è rimasto dove doveva stare, penso che togliero lo smalto :siamo quasi a 2 settimane e l'odore tossico sembra non andare via del tutto ( gran parte andato via ma non del tutto).